md11 solo cargo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
cimbro
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 3 aprile 2006, 14:23

md11 solo cargo

Messaggio da cimbro »

Ho notato nei grossi aereoporti che quasi la totalità dei MD11 sono destinati al cargo. Quale motivo spiega questa scelta? Non riesco poi a capire l'utilità del terzo motore in quel punto.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: md11 solo cargo

Messaggio da tartan »

cimbro ha scritto:Ho notato nei grossi aereoporti che quasi la totalità dei MD11 sono destinati al cargo. Quale motivo spiega questa scelta? Non riesco poi a capire l'utilità del terzo motore in quel punto.
Tu dove lo metteresti il terzo motore?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: md11 solo cargo

Messaggio da davymax »

tartan ha scritto:
cimbro ha scritto:Ho notato nei grossi aereoporti che quasi la totalità dei MD11 sono destinati al cargo. Quale motivo spiega questa scelta? Non riesco poi a capire l'utilità del terzo motore in quel punto.
Tu dove lo metteresti il terzo motore?
:mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: md11 solo cargo

Messaggio da struzzovolante »

Quello non è il terzo motore, è l'apu :laughing6:
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: md11 solo cargo

Messaggio da povvo »

se non erro si è già parlato del perchè sia più conveniente utilizzare gli md11 come cargo e non come pax, aspetta che cerco :mrgreen: :mrgreen:
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: md11 solo cargo

Messaggio da Almost Blue »

tartan ha scritto:
cimbro ha scritto:Ho notato nei grossi aereoporti che quasi la totalità dei MD11 sono destinati al cargo. Quale motivo spiega questa scelta? Non riesco poi a capire l'utilità del terzo motore in quel punto.
Tu dove lo metteresti il terzo motore?
Forse voleva chiedere perchè un terzo motore e perchè invece non è semplicemente un bimotore, oppure direttamente un quadrigetto. La mia idea è questa (ma non sono esperto): avevano problemi di potenza con soli due motori, ma un quadrigetto sarebbe stato troppo e c'era già il 747.
Riguardo alla posizione, non so se è vero, ma come sulle navi, il motore posto sull'asse longitudinale mediano si trova nella posizione aerodinamicamente (e idrodinamicamente) ideale.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: md11 solo cargo

Messaggio da tartan »

Almost Blue ha scritto:
tartan ha scritto:
cimbro ha scritto:Ho notato nei grossi aereoporti che quasi la totalità dei MD11 sono destinati al cargo. Quale motivo spiega questa scelta? Non riesco poi a capire l'utilità del terzo motore in quel punto.
Tu dove lo metteresti il terzo motore?
Forse voleva chiedere perchè un terzo motore e perchè invece non è semplicemente un bimotore, oppure direttamente un quadrigetto. La mia idea è questa (ma non sono esperto): avevano problemi di potenza con soli due motori, ma un quadrigetto sarebbe stato troppo e c'era già il 747.
Riguardo alla posizione, non so se è vero, ma come sulle navi, il motore posto sull'asse longitudinale mediano si trova nella posizione aerodinamicamente (e idrodinamicamente) ideale.
Forse voleva chiedere un'altra cosa ancora!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: md11 solo cargo

Messaggio da Almost Blue »

Quale?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: md11 solo cargo

Messaggio da tartan »

A me lo chiedi?
"Non riesco poi a capire l'utilità del terzo motore in quel punto."
Tu hai capito che chiedeva perché tre motori anziché due o quattro.
Io ho capito quello che ha scritto. Se vuoi fare ipotesi puoi anche farle, ma falle tu, non chiedere a me.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: md11 solo cargo

Messaggio da cabronte »

Il DC10 che poi diventò MD11 fu sviluppato su richiesta di American Airlines che aveva bisogno di un velivolo più piccolo di un 747 ma che avesse la stessa autonomia è che consumava un pò meno di quest'ultimo. Un quadrimotore consuma di più e un aereo come il DC10 (md11) ma con la tecnologia motoristica e strutturale dell' epoca non avrebbe potuto volare con 2 motori. Poi è nato come aereo passeggeri, ma con il passare del tempo e nuovi aerei più tecnologici (777, A330-340 ecc...) è stato tramutato in aereo cargo.
Ale
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: md11 solo cargo

Messaggio da tartan »

Il DC10/MD11 non era l'unico trimotore. Mi sembra strano che si sviluppi un progetto aeronautico su richiesta di una compagnia aerea. Il trimotore, tipo DC10, era l'unico che potesse effettuare la trasvolata atlantica consumando meno, ai bimotori non era consentito. Con l'avvento di regolamentazione ETOPS si è potuto ridurre ancora il numero motori per effettuare la traversata di grandi spazi di mare o di zone desertiche senza fare lunghi giri inutili.
Ma questa, ribadisco, non era la domanda.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: md11 solo cargo

Messaggio da cabronte »

tartan ha scritto:Il DC10/MD11 non era l'unico trimotore. Mi sembra strano che si sviluppi un progetto aeronautico su richiesta di una compagnia aerea. Il trimotore, tipo DC10, era l'unico che potesse effettuare la trasvolata atlantica consumando meno, ai bimotori non era consentito. Con l'avvento di regolamentazione ETOPS si è potuto ridurre ancora il numero motori per effettuare la traversata di grandi spazi di mare o di zone desertiche senza fare lunghi giri inutili.
Ma questa, ribadisco, non era la domanda.
Scusami ma sono stato troppo sintetico, quello che intendevo dire è che AA è stata la prima compagnia ad avere questa esigenza (come anche altre compagnie) poi è avvenuto tutto il resto. Non intendevo dire che il DC10/MD11 è stato costruito solo per AA. :wink:
Ale
Studentpilot
Banned user
Banned user
Messaggi: 135
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53

Re: md11 solo cargo

Messaggio da Studentpilot »

comunque quello in alto è il motore numero 2, non il numero 3


comunque direi che all'epoca del dc-10 la scelta era più ceh giustificata (altro esempio di widebody trimotore era il lockheed tristar

forse per quando è uscito l'md-11 (1990 ci rendiamo conto?) forse era troppo vecchio come progetto, il 767 era in circolo da 12 anni e l'airbus stava per terminare il 340/330..... l'unica cosa che rispeto a un 767 avrebbe dovuto portare molti più passeggeri e avere una grandissima autonomia cosa che poi si è rivelata promessa non mantenuta



comunque interessante curiosità


As of December 14, 2008, Finnair (6) and KLM Royal Dutch Airlines (10) are the only airlines operating MD-11s on their regular intercontinental flights since TAM Linhas Aéreas retired its last aircraft in December 2008.



in effetti fino a ottobre 2008 avevo visto in giro per il mondo parecchi md-11 della tam
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i_disa »

Studentpilot ha scritto: l'unica cosa che rispeto a un 767 avrebbe dovuto portare molti più passeggeri e avere una grandissima autonomia
come puoi vedere l MD-11 non ha nulla a che fare con il 767. l MD-11 andrebbe paragonato al 777-200. il 767 è una macchina più piccola:
MD-11ER
autonomia: 13,408km pax:298
767-300ER
autonomia: 10,195km (con GE CF6), 10,880km (con PW4060) pax: 269

il progetto boeing model B-777 risale al 1990, il primo volo è avvenuto il 12 giugno 1994 e la certificazione si è avuta il 12 aprile 1995
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Studentpilot
Banned user
Banned user
Messaggi: 135
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53

Re: md11 solo cargo

Messaggio da Studentpilot »

sì però quando è uscito il 777 ancora non c'era ancora e nemmeno il 330
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i-daxi »

Studentpilot ha scritto:sì però quando è uscito il 777 ancora non c'era ancora e nemmeno il 330
Ciao!

La prima versione c'era eccome così come l'A340 parlo a livello Pax ora.

In Italia a Venezia e a Napoli si vedono abbastanza spesso Md11 e anche Dc10 in fase di trasformazione da pax a cargo (officine Aeronavali).

1994 A330 E A340
1995 B777
1990 MD11

Date di consegna ai vettori di lancio.

Nelle immagini: dc10 e md11 in conversione a Capodichino, e base di Venezia dall'alto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Studentpilot
Banned user
Banned user
Messaggi: 135
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53

Re: md11 solo cargo

Messaggio da Studentpilot »

Ciao!

La prima versione c'era eccome così come l'A340 parlo a livello Pax ora.

il 777 ha fatto il primo volo il 12 giugno del 1994, il 340 25 ottobre 1991

diciamo che c'erano i progetti in fase di studio avanzato

comunque in questo caso peggio ancora, perchè contro questi due aerei di modernissima concezione l'md-11 ne usciva devastato quindi sembr aancora più assurda la scelta della douglas di produrlo e infatti i risultati si sono visti
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: md11 solo cargo

Messaggio da tartan »

Visto come siete ferrati, può darsi che io dica stupidaggini.
C'era una volta il DC10 che ebbe qualche problemino ricorrente. Portelloni che si aprivano in volo, motori che si staccavano ecc. La gente non voleva più volare sul DC10 e tutte le compagnie che lo avevano prenotato non volevano più saperne, inclusa AZ. Poi la douglas cambiò ragione soociale e da DC passò a MD.
Uscì l'MD11, per niente diverso dal DC10, salvo modifiche non facilmente riconoscibili, e gli ex ordini DC10 vennero confermati.
E' una storiella che girava all'epoca di quando uscì l'MD11, ma sicuramente è solo una storiella, come è una storiella la fuoriuscita da ATI e Alisarda degli ATR che confluirono in una nuova compagnia dopo i vari incidenti che ne avevano minato l'immagine.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i-daxi »

tartan ha scritto:Visto come siete ferrati, può darsi che io dica stupidaggini.
C'era una volta il DC10 che ebbe qualche problemino ricorrente. Portelloni che si aprivano in volo, motori che si staccavano ecc. La gente non voleva più volare sul DC10 e tutte le compagnie che lo avevano prenotato non volevano più saperne, inclusa AZ. Poi la douglas cambiò ragione soociale e da DC passò a MD.
Uscì l'MD11, per niente diverso dal DC10, salvo modifiche non facilmente riconoscibili, e gli ex ordini DC10 vennero confermati.
E' una storiella che girava all'epoca di quando uscì l'MD11, ma sicuramente è solo una storiella, come è una storiella la fuoriuscita da ATI e Alisarda degli ATR che confluirono in una nuova compagnia dopo i vari incidenti che ne avevano minato l'immagine.
Quella compagnia era l'Avianova, già consorella di Alisarda.

Il fatto del portellone successe anche ad un DC9 32 F. di Alitalia, subito dopo il decollo da Francoforte, il portellone si aprì di colpo e si si mise a sbattere violentemente e ripetutamente contro la parte alta della fusoliera, ma i piloti riuscirono comunque a riatterrare senza problemi, portellone difettoso o forse semplicemente chiuso male.

Per i DC10 AZ una parte di loro vennero venduti alla Ghana Airways, e venivano in Italia per la manutenzione e due di loro in particolare vi hanno trascorso il resto dei loro giorni a causa di irregolarità nei ricambi e nelle manutenzioni (da quello che ho letto anni fà).
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i-daxi »

Pubblico 2 foto e il collegamento ad un sito che magari vi può interessare:

http://digilander.libero.it/flymxp/Italiners.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Studentpilot
Banned user
Banned user
Messaggi: 135
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53

Re: md11 solo cargo

Messaggio da Studentpilot »

nel 2007 in usa i dc-10 erano ancora usati per il trasporto pax
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i_disa »

ecco alcuni DC-10 pax che volano ancora

cn: 46596 Omni Air International
cn: 46922 World Airways
cn: 46993 Bangladesh Biman
cn: 46995 Bangladesh Biman
cn: 47817 Bangladesh Biman
cn: 47823 Deta Air (ricevuto nel 2009)
cn: 47844 World Airways
cn: 47845 World Airways
cn: 47927 Omni Air International
cn: 48252 Omni Air International
cn: 48265 Omni Air International
cn: 48267 Omni Air International
cn: 48282 World Airways
cn: 48290 Omni Air International
cn: 48315 Omni Air International
cn: 48316 Omni Air International
cn: 48317 Bangladesh Biman
cn: 48318 Omni Air International
cn: 48319 Omni Air International

prodotti 446 aerei di cui:
191 in servizio
28 distrutti in incidenti
117 parcheggiati
110 demoliti

dati aggiornati ad aprile 2009
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i-daxi »

Studentpilot ha scritto:nel 2007 in usa i dc-10 erano ancora usati per il trasporto pax
Non solo lì e anche oltre il 2007:

guarda quì:

http://www.myaviation.net/search/photo_ ... size=large

Ma penso che sia proprio l'ultimo :( :( :(
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i-daxi »

i_disa ha scritto:ecco alcuni DC-10 pax che volano ancora

cn: 46596 Omni Air International
cn: 46922 World Airways
cn: 46993 Bangladesh Biman
cn: 46995 Bangladesh Biman
cn: 47817 Bangladesh Biman
cn: 47823 Deta Air (ricevuto nel 2009)
cn: 47844 World Airways
cn: 47845 World Airways
cn: 47927 Omni Air International
cn: 48252 Omni Air International
cn: 48265 Omni Air International
cn: 48267 Omni Air International
cn: 48282 World Airways
cn: 48290 Omni Air International
cn: 48315 Omni Air International
cn: 48316 Omni Air International
cn: 48317 Bangladesh Biman
cn: 48318 Omni Air International
cn: 48319 Omni Air International

prodotti 446 aerei di cui:
191 in servizio
28 distrutti in incidenti
117 parcheggiati
110 demoliti

dati aggiornati ad aprile 2009
Grazie!!

A proposito di quelli cargo noi dovremmo ancora avere i pellicani (cargo italia) o sbaglio?
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: md11 solo cargo

Messaggio da 87Nemesis87 »

comunque...mi sà che la domanda era come mai adesso vengono usati prevalentemente come cargo :D
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: md11 solo cargo

Messaggio da Almost Blue »

"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i-daxi »

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i-daxi »

Comunque sia la Douglas (mc donnel douglas) ha avuto da sempre una grande tradizione in fatto di aerei trasformati in cargo e tanti ne volano ancora oggi, dai DC3, fino all'MD11.

un bell'esempio é l'AIRBORNE EXPRESS che mi risulta possedere solo DC8 e DC9, si vede che si prestano molto bene alle conversioni, il che mi sembra una cosa importante.

L'ultimo MD11 F. di serie è stato venduto a Lufthansa.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: md11 solo cargo

Messaggio da cabronte »

Che è questo D-ALCN
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i-daxi »

cabronte ha scritto:Che è questo D-ALCN
Ciao!!

Potrebbe essere.

Sull articolo trovato le marche non erano riportate, e nemmenno su wiki però se non é lui e sicuramente suo fratello.

Bella foto

Grasie!!!!
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: md11 solo cargo

Messaggio da Maxlanz »

Studentpilot ha scritto: ...1990 ...
...il 767 era in circolo da 12 anni ...
Cala cala. :D

Ciao
Massimo
Studentpilot
Banned user
Banned user
Messaggi: 135
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53

Re: md11 solo cargo

Messaggio da Studentpilot »

9 anni, 1981
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: md11 solo cargo

Messaggio da cabronte »

i-daxi ha scritto:
cabronte ha scritto:Che è questo D-ALCN
Ciao!!

Potrebbe essere.

Sull articolo trovato le marche non erano riportate, e nemmenno su wiki però se non é lui e sicuramente suo fratello.

Bella foto

Grasie!!!!
Si si, è lui, però c'è da stare attenti a non fare una piccola confusione! D-ALCN è stato l'ultimo MD11 prodotto, ma non l'ultimo consegnato a LH.
Ale
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i-daxi »

cabronte ha scritto:
i-daxi ha scritto:
cabronte ha scritto:Che è questo D-ALCN
Ciao!!

Potrebbe essere.

Sull articolo trovato le marche non erano riportate, e nemmenno su wiki però se non é lui e sicuramente suo fratello.

Bella foto

Grasie!!!!
Si si, è lui, però c'è da stare attenti a non fare una piccola confusione! D-ALCN è stato l'ultimo MD11 prodotto, ma non l'ultimo consegnato a LH.
Ciao!

magari erano usati o ricondizionati ( può essere).
Sono stati consegnati 200 esemplari di MD-11 in diverse varianti; la produzione è oramai cessata e l'ultima consegna fatta è stato un MD-11F per la compagnia Lufthansa cargo il 22 febbraio 2001.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: md11 solo cargo

Messaggio da cabronte »

i-daxi ha scritto:
cabronte ha scritto:
i-daxi ha scritto:
cabronte ha scritto:Che è questo D-ALCN
Ciao!!

Potrebbe essere.

Sull articolo trovato le marche non erano riportate, e nemmenno su wiki però se non é lui e sicuramente suo fratello.

Bella foto

Grasie!!!!
Si si, è lui, però c'è da stare attenti a non fare una piccola confusione! D-ALCN è stato l'ultimo MD11 prodotto, ma non l'ultimo consegnato a LH.
Ciao!

magari erano usati o ricondizionati ( può essere).
Sono stati consegnati 200 esemplari di MD-11 in diverse varianti; la produzione è oramai cessata e l'ultima consegna fatta è stato un MD-11F per la compagnia Lufthansa cargo il 22 febbraio 2001.
Anche qui c'è una piccola imprecisione: D-ALCN (l' ultimo esemplare prodotto) fu consegnato a LH il 25 gennaio 2001, mentre in data riportata da Wikipedia (22 febbraio 2001) fu consegnato D-ALCM che in passato era N9069R. In ogni caso LH ha acquistato altri MD11 anche nel 2004-2005 (naturalmente usati)
Ale
Rispondi