Ancora bird strike
Moderatore: Staff md80.it
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Ancora bird strike
E anche stavolta è finita bene (per fortuna).
http://www.sportmediaset.it/calcio/arti ... 2725.shtml
http://www.sportmediaset.it/calcio/arti ... 2725.shtml
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: Ancora bird strike
è un problema che si può prevenire ma il rischio resta sempre ed in certi aeroporti/aree limitrofe è un pericolo alquanto grave e come ha detto cabronte è difficile da risolvere....
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Ancora bird strike



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: Ancora bird strike
cabronte ha scritto:![]()
![]()











"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Ancora bird strike
Eravate a conoscenza dell'esistenza di questo sito?
http://www.birdstrike.it/
http://www.birdstrike.it/


- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: Ancora bird strike
come?povvo ha scritto:è un problema che si può prevenire

-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: Ancora bird strike
i metodi ci sono, dallo scacciare gli stormi dagli aeroporti all'emissione di un particolare tipo di suonimormegil ha scritto:come?povvo ha scritto:è un problema che si può prevenire
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Ancora bird strike
su Volare tempo fa avevo letto di un tipo che aveva inventato un falco robotico, che riproduceva in volo le stesse manovre di volo in preparazione di un attacco di quest'ultimo...lo aveva provato su un aeroporto e in 4 o 5 secondi non ci stava più nessun uccello...si dicev che molti aeroporti erano interessati all'aquisto del progetto...chissà se è stato poi utilizzato

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20809
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Ancora bird strike
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Ancora bird strike
ecco appunto....secondo me quello sarebbe un buon metodo per migliorare la situazione ed evitare gli incidenti...anche se suona un pò bizzarro e strano...JT8D ha scritto:Ne è interessata anche l'AM:
http://www.md80.it/2009/06/05/bird-stri ... nta-falco/
Paolo
davvero una trovata geniale quella dell'inventore del progetto di ricreare una situazione naturale di predatore - preda
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Re: Ancora bird strike
i suoni servono per particolari uccelli, vedi gli storni, e sono il verso del falco.povvo ha scritto:i metodi ci sono, dallo scacciare gli stormi dagli aeroporti all'emissione di un particolare tipo di suonimormegil ha scritto:come?povvo ha scritto:è un problema che si può prevenire
ma ci sono uccelli che se ne fottono di tutto ormai ... mai stati a genova ? esistono gabbiani affezionatissimi alla centerline della pista, ci va pure la macchina a farli scappare ... ma tornano in pochi secondi inesorabilmente sullo stesso punto.

- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: Ancora bird strike
Quoto, il problema è attenuabile ma non risolvibile del tutto. Gli uccelli si abituano ai suoni ed agli oggetti, gli storni al centro di Roma se ne sbattono del grido del falco che viene diffuso con altoparlanti, cosi come le cornacchie fanno il nido sugli spaventpasseri nelle campagne. Il falco, vero o robot, può essere un discreto rimedio, ho visto un documentario sui falconieri che lavorano a Barajas ed era molto interessante. L'aeronautica sta provando il falco robot, hanno fatto una prova il 3 giugno a Lecce.zittozitto ha scritto:i suoni servono per particolari uccelli, vedi gli storni, e sono il verso del falco.povvo ha scritto:i metodi ci sono, dallo scacciare gli stormi dagli aeroporti all'emissione di un particolare tipo di suonimormegil ha scritto:come?povvo ha scritto:è un problema che si può prevenire
ma ci sono uccelli che se ne fottono di tutto ormai ... mai stati a genova ? esistono gabbiani affezionatissimi alla centerline della pista, ci va pure la macchina a farli scappare ... ma tornano in pochi secondi inesorabilmente sullo stesso punto.
http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM ... dente=1398
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Ancora bird strike
Transitando spesso in macchina sull'autostrada della Cisa (tra Parma e La Spezia) non ho potuto fare a meno di notare quanti corvi ci sono su quella strada (soprattutto nel tratto vicino a Parma).
Non solo ho notato il fenomeno, ma una mattina ne ho pure beccato uno sul parabrezza (ho dovuto cambiarlo!).
Fortuna che non ero in moto, altrimenti....
A parte questo ho notato che questi corvi vanno sempre dove c'è qualcosa da mangiare, e a quanto pare sulla strada c'è sempre qualcosa di morto (un riccio, un rospo, una lucertola, etc etc) che fa da "calamita" a questi uccelli, i quali si accalcano a decine sull'autostrada.
Un giorno (pensando anche alla situazione aeroportuale) mi sono chiesto: "e se al posto di scacciarli via, li "calamitiamo" in massa da un'altra parte"?
Ossia facciamo una zona a debita distanza dall'aeroporto e dalle rotte degli aerei, e gli mettiamo della "cibaria" di vario tipo?
Teoricamente gli uccelli (corvi, piccioni, gabbiani, etc) perderebbero interesse nel restare sulle piste, e andrebbero a far festa laddove gli abbiamo preparato il banchetto.
Ditemi che sono pazzo.
Questa ipotesi è mai stata presa in considerazione?
Non solo ho notato il fenomeno, ma una mattina ne ho pure beccato uno sul parabrezza (ho dovuto cambiarlo!).
Fortuna che non ero in moto, altrimenti....

A parte questo ho notato che questi corvi vanno sempre dove c'è qualcosa da mangiare, e a quanto pare sulla strada c'è sempre qualcosa di morto (un riccio, un rospo, una lucertola, etc etc) che fa da "calamita" a questi uccelli, i quali si accalcano a decine sull'autostrada.
Un giorno (pensando anche alla situazione aeroportuale) mi sono chiesto: "e se al posto di scacciarli via, li "calamitiamo" in massa da un'altra parte"?

Ossia facciamo una zona a debita distanza dall'aeroporto e dalle rotte degli aerei, e gli mettiamo della "cibaria" di vario tipo?
Teoricamente gli uccelli (corvi, piccioni, gabbiani, etc) perderebbero interesse nel restare sulle piste, e andrebbero a far festa laddove gli abbiamo preparato il banchetto.
Ditemi che sono pazzo.

Questa ipotesi è mai stata presa in considerazione?
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Ancora bird strike
No no, non sei pazzo! Non è mica una brutta idea, ho un amica che lavora in un supermercato e non immaginate quanta roba non venduta che buttano via. Una parte potrebbe essere utilizzata anche in questo modo!Aldus ha scritto:Transitando spesso in macchina sull'autostrada della Cisa (tra Parma e La Spezia) non ho potuto fare a meno di notare quanti corvi ci sono su quella strada (soprattutto nel tratto vicino a Parma).
Non solo ho notato il fenomeno, ma una mattina ne ho pure beccato uno sul parabrezza (ho dovuto cambiarlo!).
Fortuna che non ero in moto, altrimenti....![]()
A parte questo ho notato che questi corvi vanno sempre dove c'è qualcosa da mangiare, e a quanto pare sulla strada c'è sempre qualcosa di morto (un riccio, un rospo, una lucertola, etc etc) che fa da "calamita" a questi uccelli, i quali si accalcano a decine sull'autostrada.
Un giorno (pensando anche alla situazione aeroportuale) mi sono chiesto: "e se al posto di scacciarli via, li "calamitiamo" in massa da un'altra parte"?![]()
Ossia facciamo una zona a debita distanza dall'aeroporto e dalle rotte degli aerei, e gli mettiamo della "cibaria" di vario tipo?
Teoricamente gli uccelli (corvi, piccioni, gabbiani, etc) perderebbero interesse nel restare sulle piste, e andrebbero a far festa laddove gli abbiamo preparato il banchetto.
Ditemi che sono pazzo.
Questa ipotesi è mai stata presa in considerazione?
Ale
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Ancora bird strike
Che cosa trovino di così interessante sulle piste degli aeroporti è arduo da capire. Forse anche loro sono attirati dal profumo del cherosene??
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Ancora bird strike
Io rimango del parere che negli aeroporti, o meglio in certi aeroporti, la qualità dell'aria è buona.
Se non lo fosse non si spiegherebbe tutto questo accalcarsi di selvaggina.
A Malpensa ad esempio non sembra di essere in un aereoporto: sembra di stare in un parco faunistico.
Fagiani, lepri, merli, storni, quaglie....c'è di tutto all'interno di quell'area.
Come è possibile che tanti animali rimangano lì e si riproducano lì?
Non gli da fastidio il rumore (soprattutto all'alba e al tramonto/notte)?
Non gli da fastidio il gas di scarico degli aerei e/o la qualità dell'aria?
A quanto pare no, altrimenti scapperebbero via di volata, non ci rimarrebbero in una simile fogna tutti i giorni.
Gli animali sono molto sensibili all'ambiente, più sensibili di noi.
Significa dunque che gli aeroporti non sono fogne, e la qualità dell'aria e del rumore è tanto bassa da non spaventare gli animali.
Ricordate le lepri all'aeroporto di Linate?
Erano a decine, e hanno dovuto catturale e portarle fuori dai prati dell'aeroporto.
Che ci fanno decine di lepri in una zona che teoricamente dovrebbe essere dannosa alla fauna e inquinata?
Non lo so, ma a quanto pare significa che quell'area è buona, molto più buona di quanto ci fanno credere.
Gli animali non sono stupidi.
Se restano lì è perchè si trovano bene.
Se non lo fosse non si spiegherebbe tutto questo accalcarsi di selvaggina.
A Malpensa ad esempio non sembra di essere in un aereoporto: sembra di stare in un parco faunistico.
Fagiani, lepri, merli, storni, quaglie....c'è di tutto all'interno di quell'area.
Come è possibile che tanti animali rimangano lì e si riproducano lì?
Non gli da fastidio il rumore (soprattutto all'alba e al tramonto/notte)?
Non gli da fastidio il gas di scarico degli aerei e/o la qualità dell'aria?
A quanto pare no, altrimenti scapperebbero via di volata, non ci rimarrebbero in una simile fogna tutti i giorni.
Gli animali sono molto sensibili all'ambiente, più sensibili di noi.
Significa dunque che gli aeroporti non sono fogne, e la qualità dell'aria e del rumore è tanto bassa da non spaventare gli animali.
Ricordate le lepri all'aeroporto di Linate?
Erano a decine, e hanno dovuto catturale e portarle fuori dai prati dell'aeroporto.
Che ci fanno decine di lepri in una zona che teoricamente dovrebbe essere dannosa alla fauna e inquinata?
Non lo so, ma a quanto pare significa che quell'area è buona, molto più buona di quanto ci fanno credere.
Gli animali non sono stupidi.
Se restano lì è perchè si trovano bene.
