Motori
Moderatore: Staff md80.it
Re: Motori
In linea di massima è solo differenza di progettazione.
L'MD80 è la derivazione del DC-9, inizialmente progettato in cooperazione tecnica con Sud Aviation.
A quell'epoca si decise di mettere i motori in coda per avere un'ala a maggiore efficienza aerodinamica, diminuire i rischi di incendio e avere vantaggi in termini di comfort acustico (questo specialmente per il Caravelle).
Molti aerei russi usano questa configurazione per poter atterrare anche su piste non preparate senza danni ai motori provocati da ingestione di terra o altro materiale.
Anche il Fokker 28 nacque negli stessi anni del DC-9, e seguì la stessa configurazione con i motori in coda.
L'MD80 è la derivazione del DC-9, inizialmente progettato in cooperazione tecnica con Sud Aviation.
A quell'epoca si decise di mettere i motori in coda per avere un'ala a maggiore efficienza aerodinamica, diminuire i rischi di incendio e avere vantaggi in termini di comfort acustico (questo specialmente per il Caravelle).
Molti aerei russi usano questa configurazione per poter atterrare anche su piste non preparate senza danni ai motori provocati da ingestione di terra o altro materiale.
Anche il Fokker 28 nacque negli stessi anni del DC-9, e seguì la stessa configurazione con i motori in coda.
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Motori
e quali sono i lati negativi di questo tipo di configurazione dei motori...voglio dire...perchè non vengono utilizzati da tutti i tipi di aerei?betty ha scritto:In linea di massima è solo differenza di progettazione.
L'MD80 è la derivazione del DC-9, inizialmente progettato in cooperazione tecnica con Sud Aviation.
A quell'epoca si decise di mettere i motori in coda per avere un'ala a maggiore efficienza aerodinamica, diminuire i rischi di incendio e avere vantaggi in termini di comfort acustico (questo specialmente per il Caravelle).
Molti aerei russi usano questa configurazione per poter atterrare anche su piste non preparate senza danni ai motori provocati da ingestione di terra o altro materiale.
Anche il Fokker 28 nacque negli stessi anni del DC-9, e seguì la stessa configurazione con i motori in coda.
...ci sta un problema di bilanciamento del peso dovuto ad un eccessiva componente del peso in coda?

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Re: Motori
si il peso non è bilanciatissimo.87Nemesis87 ha scritto:e quali sono i lati negativi di questo tipo di configurazione dei motori...voglio dire...perchè non vengono utilizzati da tutti i tipi di aerei?betty ha scritto:In linea di massima è solo differenza di progettazione.
L'MD80 è la derivazione del DC-9, inizialmente progettato in cooperazione tecnica con Sud Aviation.
A quell'epoca si decise di mettere i motori in coda per avere un'ala a maggiore efficienza aerodinamica, diminuire i rischi di incendio e avere vantaggi in termini di comfort acustico (questo specialmente per il Caravelle).
Molti aerei russi usano questa configurazione per poter atterrare anche su piste non preparate senza danni ai motori provocati da ingestione di terra o altro materiale.
Anche il Fokker 28 nacque negli stessi anni del DC-9, e seguì la stessa configurazione con i motori in coda.
...ci sta un problema di bilanciamento del peso dovuto ad un eccessiva componente del peso in coda?
ma direi pure che una coppia di motori in coda richiedono un impennaggio a T, o comunque con piani orizzontali più alti, che poi per esempio danno il difetto del deep stall. Diciamo anche che i motori dietro l'ala sono soggetti ad ingoiare ogni pezzettino di ghiaccio che proviene dall'ala stessa ... direi che qualche difetto ce l'hanno.
ovviamente anche i sub alari ne hanno.
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Motori
Vorrei fare anche un'altra domandazittozitto ha scritto: si il peso non è bilanciatissimo.
ma direi pure che una coppia di motori in coda richiedono un impennaggio a T, o comunque con piani orizzontali più alti, che poi per esempio danno il difetto del deep stall. Diciamo anche che i motori dietro l'ala sono soggetti ad ingoiare ogni pezzettino di ghiaccio che proviene dall'ala stessa ... direi che qualche difetto ce l'hanno.
ovviamente anche i sub alari ne hanno.
....ho notato che aerei come l'md80 presentano una fusoliera molto allungata...può essere dovuto proprio al fatto di compensare un peso notevole in coda dovuto ai motori con una massa considerevole davanti alla coda (cioè una fusoliera molto lunga) ? ...nel senso...è possibile che questa soluzione sia stata fatta per spostare in avanti il baricentro del velivolo?

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Re: Motori
se fosse così ... è venuta proprio male!!! ... il CG dell'80 è drasticamente sempre troppo avanti quando abbiamo l'aereo pieno ( e credo che la douglass volesse volare in queste condizioni ).87Nemesis87 ha scritto:Vorrei fare anche un'altra domandazittozitto ha scritto: si il peso non è bilanciatissimo.
ma direi pure che una coppia di motori in coda richiedono un impennaggio a T, o comunque con piani orizzontali più alti, che poi per esempio danno il difetto del deep stall. Diciamo anche che i motori dietro l'ala sono soggetti ad ingoiare ogni pezzettino di ghiaccio che proviene dall'ala stessa ... direi che qualche difetto ce l'hanno.
ovviamente anche i sub alari ne hanno.
....ho notato che aerei come l'md80 presentano una fusoliera molto allungata...può essere dovuto proprio al fatto di compensare un peso notevole in coda dovuto ai motori con una massa considerevole davanti alla coda (cioè una fusoliera molto lunga) ? ...nel senso...è possibile che questa soluzione sia stata fatta per spostare in avanti il baricentro del velivolo?
il fatto, suppongo, che sia così lungo anteriormente è dovuto al fatto che se avessero dato un cm di più alla coda avrebbero dovuto mettere un ruotino in coda anzichè un nose gear.
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11
Re: Motori
mi intrometto nella discussione con una domanda sempre sulla posizione dei motori, ma in questo caso riguardante l'MD-11... ovvero, che "pro" e "contro" porta l avere due motori sub-alari e uno sulla deriva? ( non voglio sparare fesserie, ma mi pareva di aver letto una volta, non mi ricordo dove
, che in una tale configurazione si possono presentare problemi riguardanti il pitch o in decollo o in atterraggio, ripeto che non mi ricordo
)


- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Motori
che essendo un tri-motore dove metti il terzo ?Big_Teo ha scritto:mi intrometto nella discussione con una domanda sempre sulla posizione dei motori, ma in questo caso riguardante l'MD-11... ovvero, che "pro" e "contro" porta l avere due motori sub-alari e uno sulla deriva? ( non voglio sparare fesserie, ma mi pareva di aver letto una volta, non mi ricordo dove, che in una tale configurazione si possono presentare problemi riguardanti il pitch o in decollo o in atterraggio, ripeto che non mi ricordo
)

Re: Motori
comunque problemi di pitch in atterraggio ce l'ha ... non solo per il motore ma per il carburo in coda.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Motori
Se il transfer funziona!!!zittozitto ha scritto:comunque problemi di pitch in atterraggio ce l'ha ... non solo per il motore ma per il carburo in coda.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.