E in particolare, cosa prevede esattamente la procedura, si fanno più tentativi, si dirotta immediatamente oppure è ipotizzabile anche atterrare senza carrello sulla destinazione originaria?
Insomma, dove ci si mette le mani??

Moderatore: Staff md80.it
Gozer, come ti è stato detto, l'atterraggio su schiuma è in disuso. Ricorderai l'MD80 atterrato a FCO due o tre anni fa senza nosegear.Gozer";p="52869 ha scritto:Mi sembra di ricordare (e vorrei questa conferma), che siano pochissimi gli aeroporti italiani attrezzati per l'atterraggio sulla schiuma, uno è LIRF, se non erro. Il post del racconto di questa mattina in Incidenti mi ha posto un dubbio : nel calcolo del carburante è ricompreso l'alternato, l'holding e un po' di altre menate... significa che comunque si riesce ad arrivare, ad esempio da qualsiasi aeroporto italiano, ad un altro che sia attrezzato per atterrare senza carrelli?
E in particolare, cosa prevede esattamente la procedura, si fanno più tentativi, si dirotta immediatamente oppure è ipotizzabile anche atterrare senza carrello sulla destinazione originaria?
Insomma, dove ci si mette le mani??
Su Volare era riportata la check list dell'a/m in questione riguardante atterraggi senza carrello.Il manuale di impiego suggerisce alcune linee guida per l'atterraggio senza carrello.
strano che noi due non ci siamo mai visti ..... ho lavorato li un paio d'anni!Francesco C";p="52956 ha scritto:Galaxy";p="52925 ha scritto:Da informazioni di Volare:
Gli atterraggi sulla schiuma non sono più effettuati da tempo. Secondo i Vigili del Fuoco intervistati a Malpensa questo sistema è in disuso da più di 20 anni... L'intervista è stata fatta facendo riferimento all'atterraggio di emergenza del jet privato (Hawker 800XP) di Shevchenko, il famoso giocatore del Milan, che ha avuto luogo (se non sbaglio) lo scorso anno...
Ciao
Federico![]()
C'era RUI COSTA, ero presente, ma senza macchina fotografica,
l'ho portata il giorno dopo:
![]()
![]()
Ciao
Per quanto riguarda FCO te lo confermo!!!! Ma è altrettanto vero che il com.te è stato anche il primo a "catapultarsi" fuori dall'A/M? Sai voci di corridoio............miyomo";p="52936 ha scritto:Gozer, come ti è stato detto, l'atterraggio su schiuma è in disuso. Ricorderai l'MD80 atterrato a FCO due o tre anni fa senza nosegear.Gozer";p="52869 ha scritto:Mi sembra di ricordare (e vorrei questa conferma), che siano pochissimi gli aeroporti italiani attrezzati per l'atterraggio sulla schiuma, uno è LIRF, se non erro. Il post del racconto di questa mattina in Incidenti mi ha posto un dubbio : nel calcolo del carburante è ricompreso l'alternato, l'holding e un po' di altre menate... significa che comunque si riesce ad arrivare, ad esempio da qualsiasi aeroporto italiano, ad un altro che sia attrezzato per atterrare senza carrelli?
E in particolare, cosa prevede esattamente la procedura, si fanno più tentativi, si dirotta immediatamente oppure è ipotizzabile anche atterrare senza carrello sulla destinazione originaria?
Insomma, dove ci si mette le mani??
Il manuale di impiego suggerisce alcune linee guida per l'atterraggio senza carrello.
[OT] E parlando di carrello, mi permetto di citare un vecchi detto di altrettanto vecchi comandanti di lungo raggio.
"SU IL CARRELLO, GIU' IL LETTINO, TRA 6 ORE IL CAPPUCCINO."
Non saprei. Faccio il pilota, non la vecchia zitella. Comunque io ho visto il video e non ho visto il comandante catapultarsi.Giulio";p="54390 ha scritto: Per quanto riguarda FCO te lo confermo!!!! Ma è altrettanto vero che il com.te è stato anche il primo a "catapultarsi" fuori dall'A/M? Sai voci di corridoio............
Giulio";p="54390 ha scritto: Per quanto concerne i "vecchi", a dimostrazione che le pensioni anticipate sono state un vantaggio alla SV e alle risorse economiche delle compagnie!!!!!!!!!