Atterraggio senza carrello

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Gozer

Atterraggio senza carrello

Messaggio da Gozer »

Mi sembra di ricordare (e vorrei questa conferma), che siano pochissimi gli aeroporti italiani attrezzati per l'atterraggio sulla schiuma, uno è LIRF, se non erro. Il post del racconto di questa mattina in Incidenti mi ha posto un dubbio : nel calcolo del carburante è ricompreso l'alternato, l'holding e un po' di altre menate... significa che comunque si riesce ad arrivare, ad esempio da qualsiasi aeroporto italiano, ad un altro che sia attrezzato per atterrare senza carrelli?
E in particolare, cosa prevede esattamente la procedura, si fanno più tentativi, si dirotta immediatamente oppure è ipotizzabile anche atterrare senza carrello sulla destinazione originaria?
Insomma, dove ci si mette le mani?? :)
Avatar utente
roma aviation
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 176
Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57

Messaggio da roma aviation »

Insomma, dove ci si mette le mani??
io penso che i piloti che stanno leggendo se le stiano mettendo sugli zebedei :lol:
AIRBUS ALWAYS BEHIND

Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Da informazioni di Volare:
Gli atterraggi sulla schiuma non sono più effettuati da tempo. Secondo i Vigili del Fuoco intervistati a Malpensa questo sistema è in disuso da più di 20 anni... L'intervista è stata fatta facendo riferimento all'atterraggio di emergenza del jet privato (Hawker 800XP) di Shevchenko, il famoso giocatore del Milan, che ha avuto luogo (se non sbaglio) lo scorso anno...

Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Problemi di carrello

Messaggio da darth.miyomo »

Gozer";p="52869 ha scritto:Mi sembra di ricordare (e vorrei questa conferma), che siano pochissimi gli aeroporti italiani attrezzati per l'atterraggio sulla schiuma, uno è LIRF, se non erro. Il post del racconto di questa mattina in Incidenti mi ha posto un dubbio : nel calcolo del carburante è ricompreso l'alternato, l'holding e un po' di altre menate... significa che comunque si riesce ad arrivare, ad esempio da qualsiasi aeroporto italiano, ad un altro che sia attrezzato per atterrare senza carrelli?
E in particolare, cosa prevede esattamente la procedura, si fanno più tentativi, si dirotta immediatamente oppure è ipotizzabile anche atterrare senza carrello sulla destinazione originaria?
Insomma, dove ci si mette le mani?? :)
Gozer, come ti è stato detto, l'atterraggio su schiuma è in disuso. Ricorderai l'MD80 atterrato a FCO due o tre anni fa senza nosegear.
Il manuale di impiego suggerisce alcune linee guida per l'atterraggio senza carrello.

[OT] E parlando di carrello, mi permetto di citare un vecchi detto di altrettanto vecchi comandanti di lungo raggio.
"SU IL CARRELLO, GIU' IL LETTINO, TRA 6 ORE IL CAPPUCCINO."
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

re: Problemi di carrello

Messaggio da Galaxy »

Il manuale di impiego suggerisce alcune linee guida per l'atterraggio senza carrello.
Su Volare era riportata la check list dell'a/m in questione riguardante atterraggi senza carrello.
Essa impone ad esempio di chiudere le valvole del carburante, aprire una "valvola di scarico" (che non ho idea di cosa sia), brefing pax, uscite emergenza libere, flaps estesi normalmente, ecc....

Questo riferito al piccolo jet privato...
Sicuramente l'Md80 avrà altre procedure... :wink:

Ave! :D:D
Federico
Immagine
Immagine
Gozer

Messaggio da Gozer »

4 Maggio 1999 MIDLAND ODESSA, USA
Un MD-82/83 della American in volo da Tucson (AZ) a Dallas-Fort Worth (TX, USA) subisce il guasto all’impianto elettrico generale che costringe l’aereo ad un atterraggio di emergenza a Midland Odessa (TX) con l’aeroporto in piena emergenza e la pista ricoperta di schiuma. Non si rende necessaria l’evacuazione di emergenza, nessun ferito. "

20 Marzo 1999 GINEVRA, SVIZZERA
Un MD-87 della Iberia partito da Barcelona (Spagna) con 101 passeggeri distrugge il parafango della gamba anteriore del carrello passando su di un tacco (elementi di gomma o legno che vengono posizionati dal personale di rampa ad aereo fermo durante le operazioni a terra per evitarne movimenti accidentali n.d.t.) alla partenza. All’avvicinamento a Ginevra (Svizzera) il carrello non si estrae e si rende necessario un atterraggio di emergenza sulla pista coperta di schiuma. Nessun ferito.

Questi venivano da un sito a caso, http://www.md80.it/staticpages/index.ph ... 9145833580

Miyo', se ti riferisci al luglio 2001, Repubblica riporta che è stato approntato un tappeto di schiuma antincendio... è una bufala?

Forse parliamo di cose diverse? Negli aeroporti meno abbienti possono cospargere tutto di schiuma da barba, così fra l'altro l'aereo passando gli falcia anche il prato inglese... :roll:
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

Francesco C";p="52956 ha scritto:
Galaxy";p="52925 ha scritto:Da informazioni di Volare:
Gli atterraggi sulla schiuma non sono più effettuati da tempo. Secondo i Vigili del Fuoco intervistati a Malpensa questo sistema è in disuso da più di 20 anni... L'intervista è stata fatta facendo riferimento all'atterraggio di emergenza del jet privato (Hawker 800XP) di Shevchenko, il famoso giocatore del Milan, che ha avuto luogo (se non sbaglio) lo scorso anno...

Ciao
Federico
8)
C'era RUI COSTA, ero presente, ma senza macchina fotografica,
l'ho portata il giorno dopo:

:lol: :lol:

Ciao
strano che noi due non ci siamo mai visti ..... ho lavorato li un paio d'anni!
Davide
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

OFF TOPIC

Scusate se ho sbagliato nome del giocatore.... Io tifo Juventus!!

ON TOPIC

E' proprio messo male... Soprattutto sui flaps :wink:

Ciau!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

ma poi se non ricordo male, dopo un primo intervento a MXP è andato a farsi riparare per bene sulle sue gambe...........anzi...sulle sue ali, leggevo. O no?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Giulio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 ottobre 2005, 18:45
Località: Latina

Re: Problemi di carrello

Messaggio da Giulio »

miyomo";p="52936 ha scritto:
Gozer";p="52869 ha scritto:Mi sembra di ricordare (e vorrei questa conferma), che siano pochissimi gli aeroporti italiani attrezzati per l'atterraggio sulla schiuma, uno è LIRF, se non erro. Il post del racconto di questa mattina in Incidenti mi ha posto un dubbio : nel calcolo del carburante è ricompreso l'alternato, l'holding e un po' di altre menate... significa che comunque si riesce ad arrivare, ad esempio da qualsiasi aeroporto italiano, ad un altro che sia attrezzato per atterrare senza carrelli?
E in particolare, cosa prevede esattamente la procedura, si fanno più tentativi, si dirotta immediatamente oppure è ipotizzabile anche atterrare senza carrello sulla destinazione originaria?
Insomma, dove ci si mette le mani?? :)
Gozer, come ti è stato detto, l'atterraggio su schiuma è in disuso. Ricorderai l'MD80 atterrato a FCO due o tre anni fa senza nosegear.
Il manuale di impiego suggerisce alcune linee guida per l'atterraggio senza carrello.

[OT] E parlando di carrello, mi permetto di citare un vecchi detto di altrettanto vecchi comandanti di lungo raggio.
"SU IL CARRELLO, GIU' IL LETTINO, TRA 6 ORE IL CAPPUCCINO."
Per quanto riguarda FCO te lo confermo!!!! Ma è altrettanto vero che il com.te è stato anche il primo a "catapultarsi" fuori dall'A/M? Sai voci di corridoio............
Per quanto concerne i "vecchi", a dimostrazione che le pensioni anticipate sono state un vantaggio alla SV e alle risorse economiche delle compagnie :twisted: !!!!!!!!!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Giulio, ho rimosso il tuo secondo messaggio che era esclusivamente un quote dell'intero post di Francesco, che appesantiva molto la pagina con i duplicati delle foto.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Problemi di carrello

Messaggio da darth.miyomo »

Giulio";p="54390 ha scritto: Per quanto riguarda FCO te lo confermo!!!! Ma è altrettanto vero che il com.te è stato anche il primo a "catapultarsi" fuori dall'A/M? Sai voci di corridoio............
Non saprei. Faccio il pilota, non la vecchia zitella. Comunque io ho visto il video e non ho visto il comandante catapultarsi.
E' esplicitamente scritto che il comandante lasci l'aereo per ultimo anche se, per come siamo fatti, non ci sarebbe stato bisogno di scriverlo.
Giulio";p="54390 ha scritto: Per quanto concerne i "vecchi", a dimostrazione che le pensioni anticipate sono state un vantaggio alla SV e alle risorse economiche delle compagnie :twisted: !!!!!!!!!

Non capisco molto che cosa vuoi dire.

Ciao!
Rispondi