Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da gattovolante »

Un Airbus A330-200 di una compagnia low cost australiana, in volo tra il Giappone e l'Australia, è stato costretto a effettuare un atterraggio di emergenza sull'isola di Guam, nel Pacifico, dopo un inizio d'incendio in cabina di pilotaggio. Nessuno dei 203 passeggeri e membri dell'equipaggio è rimasto ferito. L'aereo è dello stesso modello dellAirbus Air France precipitato nell'Atlantico con 228 persone a bordo.

Fonte TGCOM ore 06:00
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da gattovolante »

Fonte Skynews.com.au

Jetstar says all 203 passengers and crew on a flight from Japan to the Gold Coast are safe after a fire broke out in the cockpit four hours into their trip.
Flight JQ 20 left Kansai International Airport in Japan just before 11pm (AEST) on Wednesday carrying 186 adult passengers, four infants and 13 crew including nine cabin crew and four pilots.
Simone Pregellio from Jetstar says 44 of the adult passengers and the 13 crew members are Australian - most of the others are Japanese nationals.
'There was smoke in the cockpit and small flames were seen on the right hand window,' she said.
'The pilots quickly extinguished the fire which didn't extend to any part of the cabin area.
'The flight was diverted to Guam and landed safely without incident at 2.20 (AEST) this morning.
'We're sending a plane from Sydney to collect the passengers and crew, it will leave at 11 this morning and is due to depart from Guam at six o'clock tonight to fly back to Brisbane,' she said.
Ms Pregellio said the A330-200 aircraft which caught fire is being examined by engineers in Guam.
'The aircraft is only two-years-old, and will be held in Guam until the cause of the fire is established,' she said.
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
anonymous12345

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da anonymous12345 »

Evvai!!

adesso tutti pronti per una bella raffica di articoli con teorie incrociate sulla pericolosità degli airbus!!

PS Sè capita l'ironia vero??
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da Paolo_61 »

robygun82 ha scritto:Evvai!!

adesso tutti pronti per una bella raffica di articoli con teorie incrociate sulla pericolosità degli airbus!!

PS Sè capita l'ironia vero??
Purtroppo non è ironia, è quello che succederà. E troverai anche qualche giornalista che ci scriverà su una bella storia piena di fatti scollegati fra loro, facendo sembrare che invece il tutto è collegato.
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da mormegil »

Paolo_61 ha scritto:
robygun82 ha scritto:Evvai!!

adesso tutti pronti per una bella raffica di articoli con teorie incrociate sulla pericolosità degli airbus!!

PS Sè capita l'ironia vero??
Purtroppo non è ironia, è quello che succederà. E troverai anche qualche giornalista che ci scriverà su una bella storia piena di fatti scollegati fra loro, facendo sembrare che invece il tutto è collegato.
quoto :roll:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da cabronte »

NON SALITE SUGLI AIRBUS!!!.....Non ho parole!
Ale
Wizard78
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 19 novembre 2008, 9:42

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da Wizard78 »

cabronte ha scritto:NON SALITE SUGLI AIRBUS!!!.....Non ho parole!

....ne ho presi 15 negli ultimi 2 mesi, ne prenderò un altro domani e poi ancora lunedì......secondo i giornali dovrei già essere sottoterra.......

ah, finora avevo scritto solo in paura di volare... :lol:
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da albert »

Argomento spostato in discussioni generiche, così ne potete parlare più liberamente.. :roll:

Ok, è un argomento serio e questo inconveniente probabilmente avrà dei risvolti interessanti dal punto di vista della sicurezza (come l'analogo inconveniente del giorno prima riguardante un 767...).
Potremmo discutere per mesi sulla qualità dei componenti che sembra peggiorare costantemente, ma per favore non scendiamo troppo di livello nelle aree tecniche. Grazie.

Ciao!
Alberto
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da araial14 »

albert ha scritto: sulla qualità dei componenti che sembra peggiorare costantemente,
Lo chiedo all'Albert ingegnere,tu sei convinto di questo?
Immagine
Immagine
anonymous12345

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da anonymous12345 »

Paolo_61 ha scritto:
robygun82 ha scritto:Evvai!!

adesso tutti pronti per una bella raffica di articoli con teorie incrociate sulla pericolosità degli airbus!!

PS Sè capita l'ironia vero??
Purtroppo non è ironia, è quello che succederà. E troverai anche qualche giornalista che ci scriverà su una bella storia piena di fatti scollegati fra loro, facendo sembrare che invece il tutto è collegato.
Quoto, quoto, quoto al massimo... è pensando proprio a quello che dici che ho scritto il mio commento..

Il mio PS era solo per far capire che non volevo scherzare su un fatto comunque grave..

A seguir i media sembra che in questi giorni ci sia una moria di Airbus.. tutti gli inconvenienti riportati son riferiti a quel costruttore.. quasi quasi mi mancano i giorni in cui tutti gli a/m con più di 10 posti eran Jumbo e quelli con meno di 10 Ultraleggeri..
Adesso qualsiasi cosa che voli e ha problemi è un Airbus... :sad11:

Classico esempio di informazione "Ad Ondate"
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da albert »

araial14 ha scritto:
albert ha scritto: sulla qualità dei componenti che sembra peggiorare costantemente,
Lo chiedo all'Albert ingegnere,tu sei convinto di questo?
In alcuni campi si. Decisamente NON in quello aeronautico, dove la qualità dei componenti resta alta, per il controllo qualità operato dai costruttori, ma anche per le regolamentazioni e leggi presenti.
In altri campi, es. quello delle costruzioni di apparati elettronici, la componentistica è suddivisa in due tipologie di utilizzo: civile e militare. Per costruire alcune apparecchiature (per uso civile) che rispettino i requisiti di "failure" determinati in fase progettuale, è necessario, sempre più spesso, fare ricorso alla componentistica con specifiche militari. Le motivazioni sono diverse, ma, a mio modesto parere, una delle principali risiede nel fatto che ci siamo abituati ultimamente ad acquistare apparati elettronici casalinghi a costo sempre minore, il che ha influito sulla intera catena di produzione, facendo abbassare il livello del controllo qualità dei componenti. Su alcuni apparecchi di larga diffusione, si considera accettabile una produzione con percentuale di componenti non funzionanti pari al 25%, anziché alzare il livello di controllo qualità nella produzione del singolo componente elettronico, perché il costo di produzione è comunque inferiore.

Ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da araial14 »

albert ha scritto:
araial14 ha scritto:
albert ha scritto: sulla qualità dei componenti che sembra peggiorare costantemente,
Lo chiedo all'Albert ingegnere,tu sei convinto di questo?
In alcuni campi si. Decisamente NON in quello aeronautico, dove la qualità dei componenti resta alta, per il controllo qualità operato dai costruttori, ma anche per le regolamentazioni e leggi presenti.
In altri campi, es. quello delle costruzioni di apparati elettronici, la componentistica è suddivisa in due tipologie di utilizzo: civile e militare. Per costruire alcune apparecchiature (per uso civile) che rispettino i requisiti di "failure" determinati in fase progettuale, è necessario, sempre più spesso, fare ricorso alla componentistica con specifiche militari. Le motivazioni sono diverse, ma, a mio modesto parere, una delle principali risiede nel fatto che ci siamo abituati ultimamente ad acquistare apparati elettronici casalinghi a costo sempre minore, il che ha influito sulla intera catena di produzione, facendo abbassare il livello del controllo qualità dei componenti. Su alcuni apparecchi di larga diffusione, si considera accettabile una produzione con percentuale di componenti non funzionanti pari al 25%, anziché alzare il livello di controllo qualità nella produzione del singolo componente elettronico, perché il costo di produzione è comunque inferiore.
Grazie per la risposta.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da Max-Liea »

albert ha scritto:
In altri campi, es. quello delle costruzioni di apparati elettronici, la componentistica è suddivisa in due tipologie di utilizzo: civile e militare....
...con la penuria di euro/$ anche la parte "militare" ha perso molto delle capacità "tropicalizzate"....
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da cabronte »

albert ha scritto:
araial14 ha scritto:
albert ha scritto: sulla qualità dei componenti che sembra peggiorare costantemente,
Lo chiedo all'Albert ingegnere,tu sei convinto di questo?
In alcuni campi si. Decisamente NON in quello aeronautico, dove la qualità dei componenti resta alta, per il controllo qualità operato dai costruttori, ma anche per le regolamentazioni e leggi presenti.
In altri campi, es. quello delle costruzioni di apparati elettronici, la componentistica è suddivisa in due tipologie di utilizzo: civile e militare. Per costruire alcune apparecchiature (per uso civile) che rispettino i requisiti di "failure" determinati in fase progettuale, è necessario, sempre più spesso, fare ricorso alla componentistica con specifiche militari. Le motivazioni sono diverse, ma, a mio modesto parere, una delle principali risiede nel fatto che ci siamo abituati ultimamente ad acquistare apparati elettronici casalinghi a costo sempre minore, il che ha influito sulla intera catena di produzione, facendo abbassare il livello del controllo qualità dei componenti. Su alcuni apparecchi di larga diffusione, si considera accettabile una produzione con percentuale di componenti non funzionanti pari al 25%, anziché alzare il livello di controllo qualità nella produzione del singolo componente elettronico, perché il costo di produzione è comunque inferiore.Io ho un videoregistratore che ha 17 anni che non ha mai avuto nessun problema e funziona ancora perfettamente, mentre in un solo anno mi si sono fulminati due lettori dvd nuovi di zecca! Fate voi...

Ciao!
Ale
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Atterraggio per incendio in cabina ad airbus australiano

Messaggio da cabronte »

albert ha scritto:
araial14 ha scritto:
albert ha scritto: sulla qualità dei componenti che sembra peggiorare costantemente,
Lo chiedo all'Albert ingegnere,tu sei convinto di questo?
In alcuni campi si. Decisamente NON in quello aeronautico, dove la qualità dei componenti resta alta, per il controllo qualità operato dai costruttori, ma anche per le regolamentazioni e leggi presenti.
In altri campi, es. quello delle costruzioni di apparati elettronici, la componentistica è suddivisa in due tipologie di utilizzo: civile e militare. Per costruire alcune apparecchiature (per uso civile) che rispettino i requisiti di "failure" determinati in fase progettuale, è necessario, sempre più spesso, fare ricorso alla componentistica con specifiche militari. Le motivazioni sono diverse, ma, a mio modesto parere, una delle principali risiede nel fatto che ci siamo abituati ultimamente ad acquistare apparati elettronici casalinghi a costo sempre minore, il che ha influito sulla intera catena di produzione, facendo abbassare il livello del controllo qualità dei componenti. Su alcuni apparecchi di larga diffusione, si considera accettabile una produzione con percentuale di componenti non funzionanti pari al 25%, anziché alzare il livello di controllo qualità nella produzione del singolo componente elettronico, perché il costo di produzione è comunque inferiore.

Ciao!
Io ho un videoregistratore che ha 17 anni, non ha mai avuto problemi e funziona ancora perfettamente, mentre in un solo anno mi si sono fulminati 2 lettori dvd nuovi di zecca! Fate voi...
Ale
Rispondi