Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Volevo chiedere ai residenti nelle vicinanze di Torino,se hanno qualche informazione del piccolo Aeroporto Di Rivalta-Cerrina,in provincia di Torino. So solo che ora è stat fatta un a pista di go-kart affianco ad esso,ma ci sono ancora i resti della torre di controllo e con Google earth si possono ancora vedere le tracce della pista sul terreno. Vi posto 2 foto
1)La torre di controllo : ormai piena di ruggine e una parte di hangar
2)Vista da Google earth
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
documentandomi ti posso dire che questo aeroporto è rimasto attivo fino a metà degli anni 60, la pista di volo è adesso utilizzata come pista go kart ma i terreni sembrano destinati ad ospitare un centro residenziale.
sedime 34 Ha
pista 02/20 782x41 m in conglomerato bituminoso con resistenza 2000 kg
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...
...già, come al solito.
Prima, mascherati da ambientalisti, fanno chiudere l'aeroporto. Poi tolti i panni di agnellini tirano fuori i progetti già belli e pronti......
Tanti aeroporti minori italiani stanno rischiando di fare la stessa fine, ma sia i piloti che gli appassionati non fanno nulla per impedire che ciò accada. Salvo poi piangersi addosso quando ormai è troppo tardi....
BA.ALE ha scritto:documentandomi ti posso dire che questo aeroporto è rimasto attivo fino a metà degli anni 60, la pista di volo è adesso utilizzata come pista go kart ma i terreni sembrano destinati ad ospitare un centro residenziale.
sedime 34 Ha
pista 02/20 782x41 m in conglomerato bituminoso con resistenza 2000 kg
Che peccato Dove hai trovato queste info? Sai mica se ci sono stati voli di linea nel periodo in cui era attivo l'aeroporto o se ci sono delle foto?
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
BA.ALE ha scritto:documentandomi ti posso dire che questo aeroporto è rimasto attivo fino a metà degli anni 60, la pista di volo è adesso utilizzata come pista go kart ma i terreni sembrano destinati ad ospitare un centro residenziale.
sedime 34 Ha
pista 02/20 782x41 m in conglomerato bituminoso con resistenza 2000 kg
Che peccato Dove hai trovato queste info? Sai mica se ci sono stati voli di linea nel periodo in cui era attivo l'aeroporto o se ci sono delle foto?
aetio57 ha scritto:...già, come al solito.
Prima, mascherati da ambientalisti, fanno chiudere l'aeroporto. Poi tolti i panni di agnellini tirano fuori i progetti già belli e pronti......
Tanti aeroporti minori italiani stanno rischiando di fare la stessa fine, ma sia i piloti che gli appassionati non fanno nulla per impedire che ciò accada. Salvo poi piangersi addosso quando ormai è troppo tardi....
ezio.
Non è sempre così. Il fatto è che pochi piloti purtroppo non riescono a raccogliere il consenso (leggi numero di voti) che raccoglie un intero quartiere....
E siccome per i nostri politicanti contano i voti e non tanto il ben governare....
All'aeroporto Cerrina di Bruino ho fatto il primo volo della mia vita. Era il 1962 e io ero un bimbo. E' lì che mi sono ammalato di volo. La cosa curiosa è che sono riuscito a ritrovare quello stesso aereo (a Preturo) e a volarlo l'anno scorso.
Ho trovato questo in internet:
Disastro aereo Volo Alitalia AZ 112 del 5 maggio 1972 località Montagna Longa (PA)
Aeromobile Douglas DC-8 43 I-DIWB
disastro aereo accaduto nella notte tna il 22 e il 23 dicembre 1978 con la precipitazione del DC 9 Isola di Stromboli a 2 miglia al largo di Punta Raisi (Palermo) con la conseguente tragica morte di 108 persone tra passeggeri ed equipaggio
l comandante Sergio Cerrina era in attività di volo commerciale di linea dal 1° novembre 1966, quando fu assunto dalla società SAM. Al momento dell’incidente il comandante aveva totalizzato una attività di volo di 5.515 ore, così suddivise: 1.805 su DC-6B; 3.296 su Caravelle; 418 su DC-9.
Io conosco la storia del posto ed ho anche l'inaugurazione dell'epoca con varie cartoline di allora, la sigla icao se non ricordo male doveva essere LILT, non so se ci sei ancora, ma se così è stò raccogliendo notizie a riguardo proprio in questi giorni, se non sono arrivato tardi contattami e a presto Riccardo