Ricerca incident storici

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
dexter
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 luglio 2008, 11:22

Ricerca incident storici

Messaggio da dexter »

Ciao, un amica giorni fa mi mentre eravamo in volo mi raccontata di un episodio che le è capitato e che le ha lasciato ricordi non molto simpatici...
In pratica era il 1998 e su un volo Alitalia volava da NY (non so quale aeroporto ma immagino jfk) a Roma e mi ha detto che son stati non so quante ore a girare sopra NY con le maschere d'ossigeno attaccate.
Visto che poi non ha mai saputo cosa in realtà fosse successo, volevo cercare online,m ho provato qui ma come alitalia nel 1998 non mi trova nulla
http://www.ntsb.gov/ntsb/query.asp

avete qualche altro link?

grazie mille
dexter
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 luglio 2008, 11:22

Re: Ricerca incident storici

Messaggio da dexter »

ciao, nessuno che mi possa dare qualche link utile da spulciare?
grazie mille
Avatar utente
I-SCDX
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
Località: Udine

Re: Ricerca incident storici

Messaggio da I-SCDX »

araial14 ha scritto:
dexter ha scritto:detto che son stati non so quante ore a girare sopra NY con le maschere d'ossigeno attaccate.
Visto che poi non ha mai saputo cosa in realtà fosse successo, volevo cercare online,m ho provato qui ma come
Se erano sopra NY non credo volassero a 10.000 metri di altezza e non riesco sinceramente a capire cosa ci potessero fare con le mascherine. Ma le avevano sul viso,oppure erano solo scese dalle loro sedi?

oltre 10 000 piedi!non metri.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Ricerca incident storici

Messaggio da araial14 »

I-SCDX ha scritto:
araial14 ha scritto:
dexter ha scritto:detto che son stati non so quante ore a girare sopra NY con le maschere d'ossigeno attaccate.
Visto che poi non ha mai saputo cosa in realtà fosse successo, volevo cercare online,m ho provato qui ma come
Se erano sopra NY non credo volassero a 10.000 metri di altezza e non riesco sinceramente a capire cosa ci potessero fare con le mascherine. Ma le avevano sul viso,oppure erano solo scese dalle loro sedi?

oltre 10 000 piedi!non metri.
Ho scritto 10.000 metri come iperbole = 10 KM. Se avessi voluto scrivere piedi avrei scritto piedi!
Immagine
Immagine
dexter
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 luglio 2008, 11:22

Re: Ricerca incident storici

Messaggio da dexter »

cercato in giro ma ci sono veri e propri incidenti, non ho trovato un sito con tutte le investigazioni fatte, mi sapreste dire il nome dell'ente che a suo tempo di certo fece un investigazione su quanto successo cosi provo quella ricerca?...sto diventando curioso e mi spiace un sacco non trovare la risposta :oops:
grazie mille
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Ricerca incident storici

Messaggio da Tiennetti »

2 ore con le maschere?
Curioso visto che al massimo durano 15 minuti :P
David
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5671
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Ricerca incident storici

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Tiennetti ha scritto:2 ore con le maschere?
Curioso visto che al massimo durano 15 minuti :P
Nella mia sopraffina e consolidata ignoranza, tutto il racconto non mi convince nemmeno un po'.
Arrivati sopra NY dopo un viaggio per il quale si può presumere sia stato imbarcato il carburante previsto dalle norme, compreso dunque quello necessario per raggiungere alla bisogna l'alternato (diciamo Newark? Non molto distante direi) più una mezz'ora abbondante diciamo di surplus.... quante ORE di autonomia residua dovrebbe avere?
E poi: ammettiamo un guasto alla pressurizzazione. Non si scende senza indugio (ma neanche eroiche picchiate al limite dell'overspeed) grossomodo sotto i 10000 ft appunto per non aver più bisogno delle mascherine?
E se poi (non lo sapevo, immaginavo che certo non potessero in ogni caso durare "ore") l'autonomia delle bombole di O2 è di una quindicina di minuti, non son più che largamente sufficienti per scendere ai rassicuranti 10000 ft?
Ancora: in una situazione di "emergenza" stai a girare ore sopra una città? A far che, fuel dumping sulle case?

Maaaaah, chissà in che film ha visto la scena delle mascherine che cadono giù con tutti che spaventatissimi si tirano l'elatichino dietro le orecchie e l'ha fatta diventare un archetipo mentale dell'emergenza (quando qualcosa va davvero storto si aprono gli sportellini e vengono giù le mascherine)...

Tirémm innanz
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Ricerca incident storici

Messaggio da neutrinomu »

Su aviation Safety Network non risulta niente nel 1998 riguardante l'Alitalia:

http://aviation-safety.net/database/dbl ... ng=&page=1
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Ricerca incident storici

Messaggio da Zapotec »

Valerio Ricciardi ha scritto:E se poi (non lo sapevo, immaginavo che certo non potessero in ogni caso durare "ore") l'autonomia delle bombole di O2 è di una quindicina di minuti, non son più che largamente sufficienti per scendere ai rassicuranti 10000 ft?
Giusto per informazione "tecnica". Normalmente, per la cabina di pilotaggio l'ossigeno alle maschere è fornito tramite bombola. Per i passeggeri ogni "corredo" di mascherina è composto, appunto dalla mascherina, e da un cilendretto autonomo, che tramite reazioni chimiche delle sostanze contenute, è in grado di generare ossigeno. Le quantità di sostanze nel cilindro sono in grado, appunto, di produrlo per circa 15 min (come giustamente dici tu, il tempo abbondantemente necessario a portarsi in quota di sciurezza).
Credo che questa soluzione sia stata fatta sia per non distribuire tubature di ossigeno per tutto l'aereo e per rendere ciascun erogatore autonomo.
Giusto per curiosità, infine, il generatore quando in funzione, in seguito alle reazioni chimiche al suo interno, raggiunge temperature molto elevate (se non erro superiori ai 200°C) per cui nella già nefasta occasione di doverli usare è meglio non toccarli ;)

ciao !
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Ricerca incident storici

Messaggio da cabronte »

Scusate, ma il messaggio parla di un volo NY - Roma, non Roma - NY, :?: :shock: C'è qualcosa che non và!
Ale
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Ricerca incident storici

Messaggio da JT8D »

Il racconto di questo invonveniente è decisamente poco realistico dal punto di vista tecnico. Impossibile due ore a spasso con le mascherine sul volto.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi