C'è qualche scuola nel centro italia che svolge questo corso di 5 ore per volare a vista di notte?!? Se si, dove?!?
Sto chiamando un pò di scuole, in tanti non sanno neanche di che si tratta, altri lo confondono con l'IR, altri ancora lo includono nell'abilitazione al volo strumentale.....
Qualche scuola che invece lo organizza a parte, nudo e crudo?!?
alfacharlie ha scritto:il problema è che per iscriversi a a qualche corso modulare per cpl ir me oltre alle 150h è richiesta anche la night qualification.
Lo credo, siamo in Italia, bisogna farli mangiare a quelli degli aeroclub...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
alfacharlie ha scritto:anche in sevezia però alla scandinavian flight academy è richiesto ,penso anche alla oxford visto che sono la stessa scuola quasi...
si è richiesto.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
alfacharlie ha scritto:il problema è che per iscriversi a a qualche corso modulare per cpl ir me oltre alle 150h è richiesta anche la night qualification.
Senza polemica, io stò facendo un cpl-ir me e teoria atpl e non han richiesto le ore di vfr notturno, solo 150 ore di volo di cui 100 PIC e 50 ore cross country....il night rating lo fai durante il corso
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Infatti lo chiedevo proprio perché tra qualche settimana affronterò l'IFR sul multi perciò speravo di poter fare questo Night Rating qui in Italia (visto che non ci ho mai volato) prima di andare a completare i necessariamente all'estero....
Proprio nessuna soluzione quindi?!? Ma come fanno coloro che devono affrontare il corso IFR in Italy se questa abilitazione rientra nei requisiti?!?
Mi sa che anche queste cinque ore dovrò farle al di fuori del mio Paese
Caro Jack vediti le JAR-FCL e troverai che sia per l'IR sia per il CPL, viene richiesta la night qualification che include almeno 5 ore di traininig, delle quali almeno 3 a doppio comando,, 1 ora di cross-country e 5 decolli ed atterraggi.....la prossima volta prima si sparare così a caso informati con carte alla mano.....
Anche nei siti delle varie scuole sparse per tutta l'europa questa abilitazione rientra nei requisiti, ovviamente mi sa che qui in italy fanno tutti come gli pare
Ho l'impressione che qui in italy facciano abbastanza come je pare
Scusate domanda al volo,
Se faccio ppl + night in UK e poi mi metto a studià per l'atpl quindi passerebbero circa 6/7mesi poi quando vado a fare le ore di riempiemento in USA mi ritrovo con il NR scaduto?
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Scusate ma Quando uno ha l'abilitazione a VFR noturno, come fa a volare se poi deve filare un piano IFR ? Mi spiego meglio, se io ho l' IR mi faccio il mio bel piano di volo IFR e volo di notte. Ma se ho un piano IFR devo seguire il piano, mica posso mettermi a holdare su, che ne so, Gardaland per vederlo di notte illuminato o la riviera per vederla di notte... o posso ? Il presupposto da cui parto e' che se ho IFR faccio il piano e volo di notte, senon ce l'ho la notte sto a terra. Che cos'e' il VFR notturno se nn lo posso usare ?
Come dovrei fare per volare in Italia di notte senza dover eguire aerovie o fix to fix ? (insomma VFR come di giorno).
Thx.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...
JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
SaturnV ha scritto:Scusate ma Quando uno ha l'abilitazione a VFR noturno, come fa a volare se poi deve filare un piano IFR ? Mi spiego meglio, se io ho l' IR mi faccio il mio bel piano di volo IFR e volo di notte. Ma se ho un piano IFR devo seguire il piano, mica posso mettermi a holdare su, che ne so, Gardaland per vederlo di notte illuminato o la riviera per vederla di notte... o posso ? Il presupposto da cui parto e' che se ho IFR faccio il piano e volo di notte, senon ce l'ho la notte sto a terra. Che cos'e' il VFR notturno se nn lo posso usare ?
Come dovrei fare per volare in Italia di notte senza dover eguire aerovie o fix to fix ? (insomma VFR come di giorno).
Thx.
Lo dice la parola stessa.....VFR notturno, mantieni le regole del volo a vista di notte
la navigazione la imposti come quando voli di giorno, ovvero con riferimenti visivi e con gli strumenti di navigazione che hai a bordo....e fidati che di notte ci si vede eccome!
Te lo dico perché ho volato circa 20 ore di notte e spesso con voli pure "lunghetti" tipo Miami - Daytona e devo riconoscere che è davvero bello.....ovviamente devi operare su aeroporti idonei che operano anche di notte
Insomma chi ne sa qualcosa mi faccia sapere, ho il night rating sulla licenza FAA ma mi servirebbe anche sulla JAA
Il problema è che o si dispone di un aereo con mooolta autonomia, oppure si deve ricorrere al rifornimento in volo... perché pochi aeroporti accettano traffici in VFR notturno. E' la classica cosa all'italiana: non è proibita, ma di fatto è impossibile da fare.
La cosa che mi lascia un po' più perplesso sono i requisiti imposti da ENAC per il raggiungimento della qualifica N/VFR: mi sembrano molto più severi rispetto a quelli JAR (tanto per cambiare...).
Dalle regole dell'aria ENAC, allegato 1 dell'appendice 7:
Al fine dell'ottenimento della qualificazione VFR/N devono essere rispettate le seguenti
condizioni:
a) essere in possesso di licenza di pilota privato;
b) avere un'esperienza minima di 150 ore di volo, di cui almeno 50 effettuate in navigazioni
nella funzione di pilota responsabile;
c) possedere la qualificazione al volo notturno (night qualification) comprendente non meno di
15 decolli ed atterraggi, o essere titolare di licenza CPL (A);
d) aver svolto l’addestramento specifico riportato al successivo paragrafo 2.
2. Addestramento e crediti formativi
2.1 Aver effettuato presso un Centro d’addestramento autorizzato (FTO);
a)un corso teorico pratico approvato dall’ENAC, che preveda non meno di 10 h. di
addestramento al volo strumentale basico, di cui 5h possono essere svolte con l’ausilio di
idoneo STD, e;
b) tre differenti navigazioni notturne di almeno 50 miglia nautiche ciascuna, in giorni diversi, e
per aeroporti diversi da quello di partenza ( escluse navigazioni in circuito chiuso).
[...]
Io ho fatto il VFR notturno in svizzera,con le mie belle 5 ore...
Non l'ho messo sulla licenza perchè ENAC mi sembra chieda 10 ore anzichè 5 e perchè devi fare poi un esame con un esaminatore vero e proprio,mentre in genere il NVFR lo rilascia la scuola.
Il grosso problema è che pochi aeroporti italiani accettano il NVFR,nei più è proibito. Comunque in Italia è ammesso,non possono rifiutartelo! E' l' aeroporto che può non volerlo,ma solo lui. Ho già volato con Milano Info in NVFR (con l'istruttore,durante le 5 ore).
E per scriverlo sulla licenza... il mio NVFR al momento è congelato e sto aspettando di convertire la licenza da ENAC a UFAC...
Per la cronaca:
Enac è vero,in genere fa le cose a modo suo, disapplica le JAR (la questione del NVFR è un esempio). Però ha il diritto di farlo: un' authority deve basarsi sui principi dettati dalle JAR, ma è libero di imporre dei requisiti anche peggiorativi nella propria disciplina. Per intenderci: le JAR dicono che le ore devono essere almeno 5. Questo vuol dire che Enac ne può volere 10,ma non meno di 5...
Per come ho affrontato il mio training, non ci sono prerogative particolari a livello di autonomia.
So che a Parma lo ammettono,ma non ci sono mai stato. Io sono stato in NVFR a Bergamo,senza problemi (quasi! i problemi ci sono stati,ma per altri motivi! )
Deduco che UFAC sia svizzera?
Quindi in svizzera il NVFR lo danno con 5 ore?
E' vero comunque che per l'NVFR bisogna dare un esame, mi sembra anche in UK sia così!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Night training. The applicant shall have
completed at least 5 hours flight time in
aeroplanes at night comprising at least 3 hours
of dual instruction, including at least 1 hour of
cross-country navigation, and 5 solo take-offs
and 5 full-stop landings."
G3nd4rM3 ha scritto:Scusate, costo pratico del corso CPL ir me?
Partendo già con PPL+ATPL....
Partendo già con PPL+ATPL si suppone quindi che tu abbia già fatto il corso teorico ATPL, a PV ti posso dire che costa 5900€... Il resto è 30.000€ - 5900€ = 24.100€ (CPL IR MEP).
Appe ha scritto:
Per la cronaca:
Enac è vero,in genere fa le cose a modo suo, disapplica le JAR (la questione del NVFR è un esempio). Però ha il diritto di farlo: un' authority deve basarsi sui principi dettati dalle JAR, ma è libero di imporre dei requisiti anche peggiorativi nella propria disciplina.
Questo almeno finché non entreranno in vigore le nuove norme EASA: a quel punto l'ente aeronautico europeo sarà solo uno ed ENAC, CAA, ecc diventeranno solo sue rappresentanze locali. Non saprei dire però quando questo avverrà...
Appe ha scritto:
Per la cronaca:
Enac è vero,in genere fa le cose a modo suo, disapplica le JAR (la questione del NVFR è un esempio). Però ha il diritto di farlo: un' authority deve basarsi sui principi dettati dalle JAR, ma è libero di imporre dei requisiti anche peggiorativi nella propria disciplina.
Questo almeno finché non entreranno in vigore le nuove norme EASA: a quel punto l'ente aeronautico europeo sarà solo uno ed ENAC, CAA, ecc diventeranno solo sue rappresentanze locali. Non saprei dire però quando questo avverrà...
Guarda,fammi prendere le mie licenze,poi possono arrivare tutte le EASA che vuoi!
Fra l'altro tutte le normative sul training verranno riemesse,ma probabilmente prenderanno le JAR e gli cambieranno nome!
Esatto...ho letto la bozza della nuova normativa e cambia veramente poco.
L'idea credo fosse quella di accompagnare dolcemente l'Europa verso una struttura aeronautica centralizzata. Prima con le JAR, in modo che i paesi rimanessero indipendenti, ma uniformassero gradualmente le loro discipline aeronautiche, per finire con l'assorbimento di tutti i diversi enti in EASA.
Ovviamente noi facciamo sempre di testa nostra...quindi per l'ennesima volta subiremo un bel colpo quando si tratterà di cambiare tutto di corsa, mentre gli altri paesi hanno avuto anni a disposizione.
volalto ha scritto:Esatto...ho letto la bozza della nuova normativa e cambia veramente poco.
L'idea credo fosse quella di accompagnare dolcemente l'Europa verso una struttura aeronautica centralizzata. Prima con le JAR, in modo che i paesi rimanessero indipendenti, ma uniformassero gradualmente le loro discipline aeronautiche, per finire con l'assorbimento di tutti i diversi enti in EASA.
Ovviamente noi facciamo sempre di testa nostra...quindi per l'ennesima volta subiremo un bel colpo quando si tratterà di cambiare tutto di corsa, mentre gli altri paesi hanno avuto anni a disposizione.
Esatto...fondamentalmente sarà questa la differenza tra chi è famoso per l'applicare in modo pedante le JAR e chi invece ha dato precedenza alla propria regolamentazione nazionale,rivisitata in chiave Jar...
comunque anche Milano Linate accettano i NVFR ma solo dopo le 22:00; se siete disposti a sborsare la ragguardevole cifra dell'handling l'ingresso su da W1-W2 su Milano illuminata e l'atterraggio per la 18 sono una esperienza da fare... just my two cent
Vanni
dopo aver capito che l'Italia e l'aviazione civile non hanno niente in comune, dopo aver constatato che ogni aeroporto, paesello e provincia si inventano le regole a modo ed uso personale in barba alle normative JAR, tra una decina di giorni tornerò in Florida in una scuola approvata JAA a conseguire la CPL/ME con tanto di night rating, questo sconosciuto, a 700$ e senza tasse di handling, atterraggio e cavolate varie. in una ventina di giorni sbrigherò la pratica e vi farò sapere come va
Mi dispiace ma l'Italia e l'aeronautica sono paragonabili all'uomo primitivo che aveva paura del fuoco!