che bello.....
Moderatore: Staff md80.it
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
che bello.....
girovagando su internet, dev'essere stata proprio una bella giornata...
http://web.mac.com/fedebauso/scuolavolo ... _07.html#0
ciao!
http://web.mac.com/fedebauso/scuolavolo ... _07.html#0
ciao!
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: che bello.....
Le montagne, stupende e grandiose, volarci vicino regala emozioni uniche....dover guadagnarsi la quota, sudandola a volte, per poter poi continuare a godere di quello spettacolo anche...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: che bello.....
il silenzio del volo in aliante è qualcosa di magnifico...da provare ...spero...
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: che bello.....
tutti con il silenzio.....ma quando incominci a tirare è tutto un sibilojimi3500 ha scritto:il silenzio del volo in aliante è qualcosa di magnifico...da provare ...spero...


mai come un motore, ma comunque in arco giallo l' aria fa un bel casino
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: che bello.....
IVWP ha scritto:tutti con il silenzio.....ma quando incominci a tirare è tutto un sibilojimi3500 ha scritto:il silenzio del volo in aliante è qualcosa di magnifico...da provare ...spero...![]()
mai come un motore, ma comunque in arco giallo l' aria fa un bel casino







e no....quello aveva i postbruciatori li ho visti...

-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: che bello.....
ed è pure bello da sentireIVWP ha scritto:tutti con il silenzio.....ma quando incominci a tirare è tutto un sibilojimi3500 ha scritto:il silenzio del volo in aliante è qualcosa di magnifico...da provare ...spero...![]()
mai come un motore, ma comunque in arco giallo l' aria fa un bel casino

- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: che bello.....
Il bello è che il sibilo sugli alianti spinti ad alta velocità cambia radicalmente in base a piccole imperfezioni sulla cellula. Basta un nastro un pochino staccato o una bandella del carrello che non chiude bene ed ecco che si aggiunge una nuova voce al coro dei piacevoli rumori aerodinamici di un aliante.
"think positive, flaps negative!"
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: che bello.....
libelle ha scritto:Il bello è che il sibilo sugli alianti spinti ad alta velocità cambia radicalmente in base a piccole imperfezioni sulla cellula. Basta un nastro un pochino staccato o una bandella del carrello che non chiude bene ed ecco che si aggiunge una nuova voce al coro dei piacevoli rumori aerodinamici di un aliante.
piacevoli non troppo

il K-21 è un frigorifero d' inverno, specialmente i piedi del pilota soffrono non poco.....i Ka-6 e 7 con la patella di gomma sul vano del gancio, perché altrimenti l' aria entra direttamente dal muso in cabina, è una cosa incredibile

però anche loro hanno un certo fascino...come volare sui biplani di un tempo, aperti a contatto con le intemperie...mai come i para, ma contando le condizioni in qui voliamo poco ci manca
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: che bello.....
IVWP ha scritto:ma contando le condizioni in qui voliamo poco ci manca
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: che bello.....
e due.vihai ha scritto:IVWP ha scritto:ma contando le condizioni in qui voliamo poco ci manca
CUI, non qui....contento ?!
ma avvertimi che correggo.....e invece no, un bel post in rosso a caratteri grandi: Va da via i ciapp
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: che bello.....
BOFH pawwah!IVWP ha scritto: ma avvertimi che correggo.....e invece no, un bel post in rosso a caratteri grandi: Va da via i ciapp
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: che bello.....
Riguardo ai rumori aerodinamici mi riferivo a quelli uditi da terra al passaggio dell'aliante. Un conto è il sibilo e il fruscio dell'aliante avvertito da terra, un conto è sentire i rumori e i fischi dentro l'abitacolo.
Io personalmente sono molto sensibile ai rumori del genere e mi innervosiscono non poco , mi fanno proprio perdere la concentrazione e irritare. Per questo controllo sempre lo stato dei nastri prima di decollare.
Sul monoposto non uso i nastri ma il sigillante per finestre: quando infili l'ala la giunzione semiala-fusoliera è automaticamente chiusa senza mettersi a nastrare tutta la fessura.
Sono atterrato proprio circa due ore fa dopo un volo con un K-13 che aveva un nastro alare parzialmente staccato di cui non mi ero accorto: un fastidio indescrivibile.
Se il K-21 ti sembra un frigorifero allora dovresti provare che significa fare onda a duemila metri in inverno con un K-13. A parte il fatto che gli spifferi sono dappertutto, ma se il tappo di pelle sul foro del gancio salta via oppure chiude male, sei sottoposto ad una autentica tortura: immagina il getto di aria gelida che ti soffia sui piedi, ti entra nei pantaloni e ti arriva fino ai co.....
Il volo invernale su un K-13 è una esperienza ascetica, una vera mortificazione del corpo. Anche in estate ad alta quota la cosa può essere poco piacevole se si sta a lungo in alto nell'aria fredda. Una volta mi toccò atterrare semplicemente senza sentire i pedali: avevo perso completamente sensibilità ai piedi. Muovevo le gambe perché sapevo che in fondo c'era ancora il piede attaccato che faceva pressione sul pedale, ma non sentivo assolutamente niente: avevo due pezzi di ghiaccio.
Io personalmente sono molto sensibile ai rumori del genere e mi innervosiscono non poco , mi fanno proprio perdere la concentrazione e irritare. Per questo controllo sempre lo stato dei nastri prima di decollare.
Sul monoposto non uso i nastri ma il sigillante per finestre: quando infili l'ala la giunzione semiala-fusoliera è automaticamente chiusa senza mettersi a nastrare tutta la fessura.
Sono atterrato proprio circa due ore fa dopo un volo con un K-13 che aveva un nastro alare parzialmente staccato di cui non mi ero accorto: un fastidio indescrivibile.
Se il K-21 ti sembra un frigorifero allora dovresti provare che significa fare onda a duemila metri in inverno con un K-13. A parte il fatto che gli spifferi sono dappertutto, ma se il tappo di pelle sul foro del gancio salta via oppure chiude male, sei sottoposto ad una autentica tortura: immagina il getto di aria gelida che ti soffia sui piedi, ti entra nei pantaloni e ti arriva fino ai co.....
Il volo invernale su un K-13 è una esperienza ascetica, una vera mortificazione del corpo. Anche in estate ad alta quota la cosa può essere poco piacevole se si sta a lungo in alto nell'aria fredda. Una volta mi toccò atterrare semplicemente senza sentire i pedali: avevo perso completamente sensibilità ai piedi. Muovevo le gambe perché sapevo che in fondo c'era ancora il piede attaccato che faceva pressione sul pedale, ma non sentivo assolutamente niente: avevo due pezzi di ghiaccio.
"think positive, flaps negative!"
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: che bello.....
era chiaro che ti riferivi ai rumori "esterni", ma i nastri mal messi mi hanno subito ricordato i rumori "interni"libelle ha scritto:Riguardo ai rumori aerodinamici mi riferivo a quelli uditi da terra al passaggio dell'aliante. Un conto è il sibilo e il fruscio dell'aliante avvertito da terra, un conto è sentire i rumori e i fischi dentro l'abitacolo.
Io personalmente sono molto sensibile ai rumori del genere e mi innervosiscono non poco , mi fanno proprio perdere la concentrazione e irritare. Per questo controllo sempre lo stato dei nastri prima di decollare.
Sul monoposto non uso i nastri ma il sigillante per finestre: quando infili l'ala la giunzione semiala-fusoliera è automaticamente chiusa senza mettersi a nastrare tutta la fessura.
Sono atterrato proprio circa due ore fa dopo un volo con un K-13 che aveva un nastro alare parzialmente staccato di cui non mi ero accorto: un fastidio indescrivibile.
Se il K-21 ti sembra un frigorifero allora dovresti provare che significa fare onda a duemila metri in inverno con un K-13. A parte il fatto che gli spifferi sono dappertutto, ma se il tappo di pelle sul foro del gancio salta via oppure chiude male, sei sottoposto ad una autentica tortura: immagina il getto di aria gelida che ti soffia sui piedi, ti entra nei pantaloni e ti arriva fino ai co.....
Il volo invernale su un K-13 è una esperienza ascetica, una vera mortificazione del corpo. Anche in estate ad alta quota la cosa può essere poco piacevole se si sta a lungo in alto nell'aria fredda. Una volta mi toccò atterrare semplicemente senza sentire i pedali: avevo perso completamente sensibilità ai piedi. Muovevo le gambe perché sapevo che in fondo c'era ancora il piede attaccato che faceva pressione sul pedale, ma non sentivo assolutamente niente: avevo due pezzi di ghiaccio.

sul vintage non ho ancora volato...ma sui piedi, credimi, ti capisco

anche se la volta peggiore non fu quando incominciai a non sentirli più, ma quando durante un volo in inverno, a quota pure bassa, incominciai a tremare in una maniera assurda: un freddo intenso mi tagliava i polpacci e non riuscivo più a star fermo...