Copertura Radar totale
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Copertura Radar totale
Immaginate che un giorno la posizione di ogni aereo sia monitorata con precisione in ogni punto del globo terrestre (sia essa sorvolando la terra ferma, sia essa sorvolando vasti oceani).
Immaginate che questo monitoraggio sia possibile da uno schermo di un controllore del traffico aereo.
Ed immaginate pure che questo monitoraggio avvenga a prescindere di ciò che è presente/accade sull' aereo:
nessun dispositivo è in grado di funzionare sull' aereo (avaria totale) ? Un ipotetico "grande occhio" che tiene l'aereo sotto tiro continua a riportarne la posizione sullo schermo del controllore del traffico aereo.
Un giorno tutto ciò sarà possibile ?
Qualcuno ha pensato a questo ?
Qualcuno ci sta studiando ?
Qualcuno si è posto almeno il problema di poter sempre ed in ogni caso individuare la posizione di un aereo in volo o di un aereo che è precipitato in mezzo all' oceano ?
Un giorno si potrà dire che la frase: "è come cercare un ago nel pagliaio" (mi riferisco alle operazioni di ricerca di aerei che "scompaiono") era un retaggio del passato ?
Immaginate che questo monitoraggio sia possibile da uno schermo di un controllore del traffico aereo.
Ed immaginate pure che questo monitoraggio avvenga a prescindere di ciò che è presente/accade sull' aereo:
nessun dispositivo è in grado di funzionare sull' aereo (avaria totale) ? Un ipotetico "grande occhio" che tiene l'aereo sotto tiro continua a riportarne la posizione sullo schermo del controllore del traffico aereo.
Un giorno tutto ciò sarà possibile ?
Qualcuno ha pensato a questo ?
Qualcuno ci sta studiando ?
Qualcuno si è posto almeno il problema di poter sempre ed in ogni caso individuare la posizione di un aereo in volo o di un aereo che è precipitato in mezzo all' oceano ?
Un giorno si potrà dire che la frase: "è come cercare un ago nel pagliaio" (mi riferisco alle operazioni di ricerca di aerei che "scompaiono") era un retaggio del passato ?
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Copertura Radar totale
sistemi GPS, o futuro Galileo….si usano già sugli alianti ed in AG sistemi anticollisione, i Flarm, che installati a bordo dei velivoli dialogano fra loro e si trasmettono la posizione sfruttando la rete GPS.
http://www.flarm.com/index_en.html
Le prime versioni erano molto semplici, con questo tipo di visualizzazione:

Poi questa:

ma le ultime versioni sono molto più dettagliate, e forniscono molti più dati; in termini di sicurezza è come avere a bordo un trasponder.
il sistema poi si può integrare ad altri come il classico navigatore GPS


questi sistemi sono usati dai piloti, non dagli enti di controllo: credo però che non ci dovrebbero essere problemi ad utilizzarlo al pari di un radar…..dopotutto il velivolo che lo installa può essere individuato.
http://www.flarm.com/index_en.html
Le prime versioni erano molto semplici, con questo tipo di visualizzazione:

Poi questa:

ma le ultime versioni sono molto più dettagliate, e forniscono molti più dati; in termini di sicurezza è come avere a bordo un trasponder.
il sistema poi si può integrare ad altri come il classico navigatore GPS


questi sistemi sono usati dai piloti, non dagli enti di controllo: credo però che non ci dovrebbero essere problemi ad utilizzarlo al pari di un radar…..dopotutto il velivolo che lo installa può essere individuato.
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Copertura Radar totale
In pratica un TCAS molto semplificato... non credo abbia attinenza con quanto ipotizzato da makesim.
Makesim, io non sono nessuno per dirlo... ma non credi che in aviazione sia già stato affrontato il problema che tu poni ?
Intendo, se il traffico aero funziona (perchè funziona) significa che hanno ideato dei meccanismi sufficienti per l'operatività. Ora tu vuoi andare "oltre", capisco, ma come sempre si tratta di valutarne i costi e i benefici.
Non sono bravo con le parole... ma facciamo un esempio: che per qualche motivo (visto che alla fine parliamo di quello) il 330 sia rimasto senza alimentazione elettrica, secco completo, quindi niente comunicazioni di posizione sul canale speciale.
Per quanto nm poteva planare dal fl 350 ? tante... in quale direzione.. bho... anche con un sistema fantascientifico come quello che ipotizzi tu, ci saremmo trovati a cercare in un area simile a quella attuale.
ciao ciao
Makesim, io non sono nessuno per dirlo... ma non credi che in aviazione sia già stato affrontato il problema che tu poni ?
Intendo, se il traffico aero funziona (perchè funziona) significa che hanno ideato dei meccanismi sufficienti per l'operatività. Ora tu vuoi andare "oltre", capisco, ma come sempre si tratta di valutarne i costi e i benefici.
Non sono bravo con le parole... ma facciamo un esempio: che per qualche motivo (visto che alla fine parliamo di quello) il 330 sia rimasto senza alimentazione elettrica, secco completo, quindi niente comunicazioni di posizione sul canale speciale.
Per quanto nm poteva planare dal fl 350 ? tante... in quale direzione.. bho... anche con un sistema fantascientifico come quello che ipotizzi tu, ci saremmo trovati a cercare in un area simile a quella attuale.
ciao ciao
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Copertura Radar totale
non è poi tanto fantascientifica come idea....ma devo dire che conosco parecchi piloti di AG che non volerebbero volentieri sempre sotto l' occhio vigile di qualcuno
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Copertura Radar totale
GiàIVWP ha scritto:non è poi tanto fantascientifica come idea....ma devo dire che conosco parecchi piloti di AG che non volerebbero volentieri sempre sotto l' occhio vigile di qualcuno


Comunque non prendertela ma se non si è fatto non è perchè non c'ha pensato ancora nessuno, probabilmente non è conveniente farlo, i voli transoceanici non sono iniziati ieri quindi non è un tipo di navigazione le cui procedure sono ancora in fase di elaborazione. Il metodo procedurale adottato oggi è senza dubbio quello che fornisce il miglior compromesso tra qualità di controllo e costi di gestione, infatti pensa ai costi che comporterebbe creare una rete radar che coprisse tutto il globo e mantenerla. Penso che con uno stesso sistema che sfrutti il GPS non cambi molto il costo. Ultima osservazione, monitorare costantemente qualsiasi aereo in caso di sciagura che vantaggio porterebbe, quello di ritrovare subito il puno d'impatto, importantissimo senza ombra di dubbio ma non penso giustifichi i costi del progetto, considerando poi che comunque la carcassa la si ritrova...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Copertura Radar totale
se è solo per il relitto allora ci sono gli ELT.....anche se l' aereo va in corto (semplifico brutalmente) hanno le loro pile.AirGek ha scritto:
Comunque non prendertela ma se non si è fatto non è perchè non c'ha pensato ancora nessuno, probabilmente non è conveniente farlo, i voli transoceanici non sono iniziati ieri quindi non è un tipo di navigazione le cui procedure sono ancora in fase di elaborazione. Il metodo procedurale adottato oggi è senza dubbio quello che fornisce il miglior compromesso tra qualità di controllo e costi di gestione, infatti pensa ai costi che comporterebbe creare una rete radar che coprisse tutto il globo e mantenerla. Penso che con uno stesso sistema che sfrutti il GPS non cambi molto il costo. Ultima osservazione, monitorare costantemente qualsiasi aereo in caso di sciagura che vantaggio porterebbe, quello di ritrovare subito il puno d'impatto, importantissimo senza ombra di dubbio ma non penso giustifichi i costi del progetto, considerando poi che comunque la carcassa la si ritrova...
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Copertura Radar totale
Il vantaggio che comporterebbe sarebbe quello di ritrovare subito (e sempre) il punto di impatto.AirGek ha scritto: Ultima osservazione, monitorare costantemente qualsiasi aereo in caso di sciagura che vantaggio porterebbe, quello di ritrovare subito il puno d'impatto, importantissimo senza ombra di dubbio ma non penso giustifichi i costi del progetto, considerando poi che comunque la carcassa la si ritrova...
Cosa non da poco.
Significa poter dare SEMPRE un "nome ed un cognome" alle cause degli incidenti avvenuti a tutti quegli aerei che vengono "inghiottiti" dall' oceano...
Pensiamo, non ultimo, anche al caso del piccolo aeroplano precipitato a LOS ROQUE.
E risolvere un caso, significa imparare una nuova lezione affinchè quell'incidente non avvenga più...
...o, almeno, si pensa di riuscirvi a porre rimedio...
Ma mi spingo oltre:
aereo che perde, per avaria, molti dei sistemi che gli permettono di localizzarsi e di orientarsi.
Ha comunque la possibilità di usare la radio (ammettiamo che quella, per fortuna, funzioni...).
Nel disorientamento spaziale, l'aereo basta che mantenga la quota...
...poi ci pensa il controllore a vettorarlo verso l'aeroporto più conveniente dove atterrare...
O, in caso di ammaraggio, i soccorsi sarebbero super celeri...
Se poi è vero che il progresso tecnologico fa diminuire i costi di quella stessa tecnologia (basti pensare a qualsiasi cosa: dagli elettrodomestici, alle apparecchiature, ai telefonini, ai televisori, ecc. All'inizio sono molto costosi. Poi il prezzo scende, quando quella tecnologia è ben acquisita), chi può dire che una cosa che non conviene oggi non sarà abordabile domani ?
So bene che non sono certo io a scoprire l'acqua calda.
Mi chiedevo, però, quali sono, semmai ve ne sono, le ricerche in atto (e gli sviluppi) nell'ambito del controllo e del monitoraggio del traffico aereo.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Copertura Radar totale
Guarda che è già stato fatto....anni fa mi pare che mettessero una nave (militare) che faceva una sorta di "ponte" nell'oceano...ma alla fine il prezzo da pagare non giustifica i "pro". Le emergenze che verrebbero aiutate notevolmente con una copertura radar in mezzo all'oceano onestamente non mi vengono in mente....maksim ha scritto:Il vantaggio che comporterebbe sarebbe quello di ritrovare subito (e sempre) il punto di impatto.
Cosa non da poco
E risolvere un caso, significa imparare una nuova lezione affinchè quell'incidente non avvenga più...
...o, almeno, si pensa di riuscirvi a porre rimedio...
Ma mi spingo oltre:
aereo che perde, per avaria, molti dei sistemi che gli permettono di localizzarsi e di orientarsi.
Ha comunque la possibilità di usare la radio (ammettiamo che quella, per fortuna, funzioni...).
Nel disorientamento spaziale, l'aereo basta che mantenga la quota...
...poi ci pensa il controllore a vettorarlo verso l'aeroporto più conveniente dove atterrare...
O, in caso di ammaraggio, i soccorsi sarebbero super celeri...
Se poi è vero che il progresso tecnologico fa diminuire i costi di quella stessa tecnologia (basti pensare a qualsiasi cosa: dagli elettrodomestici, alle apparecchiature, ai telefonini, ai televisori, ecc. All'inizio sono molto costosi. Poi il prezzo scende, quando quella tecnologia è ben acquisita), chi può dire che una cosa che non conviene oggi non sarà abordabile domani ?
So bene che non sono certo io a scoprire l'acqua calda.
Mi chiedevo, però, quali sono, semmai ve ne sono, le ricerche in atto (e gli sviluppi) nell'ambito del controllo e del monitoraggio del traffico aereo.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Copertura Radar totale
Infatti, poi come detto da IVWP, c'è sempre l'ELT (Emergency Locator Transmiter) una volta conosciuto come ELBA e ancora così riportato sui moduli FPL che può essere attivato manualmente oppure in automatico se armato e sottoposto ad un certo valore di decelerazione, vedi un impatto. Una volta attivato trasmette costantemente sulla frequenza internazionale di emergenza 121.50 Mhz.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Copertura Radar totale
esistono modelli che si attivano anche se a contatto con l' acqua...AirGek ha scritto:Infatti, poi come detto da IVWP, c'è sempre l'ELT (Emergency Locator Transmiter) una volta conosciuto come ELBA e ancora così riportato sui moduli FPL che può essere attivato manualmente oppure in automatico se armato e sottoposto ad un certo valore di decelerazione, vedi un impatto. Una volta attivato trasmette costantemente sulla frequenza internazionale di emergenza 121.50 Mhz.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Copertura Radar totale
Cosa vuoi di più dalla vita?IVWP ha scritto:esistono modelli che si attivano anche se a contatto con l' acqua...AirGek ha scritto:Infatti, poi come detto da IVWP, c'è sempre l'ELT (Emergency Locator Transmiter) una volta conosciuto come ELBA e ancora così riportato sui moduli FPL che può essere attivato manualmente oppure in automatico se armato e sottoposto ad un certo valore di decelerazione, vedi un impatto. Una volta attivato trasmette costantemente sulla frequenza internazionale di emergenza 121.50 Mhz.

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri