Esistono tre tipi di tachimetri.
MECHANICAL RPM INDICATOR
GENERATOR AND INDICATOR SYSTEM
TACHOMETER PROBE AND INDICATOR SYSTEM
Il mechanical è il più datato e non viene più usato sui nuovi aerei. Funzionava tramite un cavo collegato al motore,e quindi indipendente dal master.Aveva dei problemi di accuratezza e doveva essere posizionato il più vicino possibile al motore,in modo da limitare la lunghezza del cavo e quindi l'errore.
Il Generator and indicator System invece sfrutta un generatore mosso dal motore stesso. Viene prodotto un campo elettromagnetico tramite la rotazione di rotori in base ai giri del motore. Misurando la variazione del campo elettromagnetico (stator/rotor) si misurano gli RPM del motore.
Il terzo sistema, il tachometer probe and indicator system, è il miglioramento del precedente: non ci sono parti mobili in rotazione, ma il campo magnetico di un magnete permanente viene variato dalla rotazione del fan del motore, ed anche qui,tramite misurazione della variazione del campo,viene estrapolata la percetuale del motore.
Allora, queste cose mi sono state per ora spiegate velocemente,non le ho ancora ben studiate,quindi non sono sicuro al 100%. Scusatemi,ma instrumentation non l'ho ancora affrontata!

Comunque mi sembra che così abbiano un senso.
Questo il principio di funzionamento... Per il primo credo che tu mantenga l'indicazione RPM, per gl'altri due penso di no (sicuramente il terzo lo perdi).
Non conosco il Seneca,ma mi viene da pensare che usi il secondo sistema descritto...
Comunque è una bella domanda, chiederò in giro a piloti esperti!

Speriamo di non aver scritto bestemmie!
