MarcoBCN ha scritto:Giustissimo quello che ha scritto Luke. Ti aggiungo qualcosina pure io, basandomi sulla mia "giovane" esperienza (mi sono iscritto ad ottobre per prendere il PPL).
Gli aeroclub sono associazioni e non a scopo di lucro, il che vuol dire che al momento di tirare le somme il bilancio deve essere 0 (e magari spesso è negativo).
Valutare il "quanto spenderò" non è mai semplice, per una serie di costi di cui nessuno ti parla e che alla fine vengono fuori. Tasse, antincendio, istruttore... Magari la scuola che dice di vendere l'ora a 130 non ha incluso nessuno dei costi che ti ho appena accennato, mentre quella da 200 comprende l'istruttore.
Il mio consiglio è quello di informati bene su TUTTI i costi:
- Prezzo orario (come viene calcolato?da quando accendo il motore a quando lo spengo?o dall'ora di decollo all'ora dell'atterraggio?può cambiare molto, se per esempio ti viene calcolato nel primo modo e ti fai 15 minuti di attesa, sono 15 minuti non volati e pagati)
- Istruttore (come sopra. Lo devo pagare solo per le ore in volo o anche per briefing e debriefing?)
- Tasse aeroportuali
- Antincendio
- Materiale per il corso (che materiale è incluso?fidati che poi tra cuffie, carte e plastificazioni varie,pennarelli,bottlang o fotocopie, borsa, libri regolo plotter ecc...non si spende poco!)
- Quota sociale (anche qui...dipende da club a club, informati bene)
Infine fatti qualche considerazione sulla flotta..anch'io prima di scegliere dove studiare ho fatto una ricerca,e ho notato che spesso le scuole che offrono un minor prezzo orario hanno una flotta "ridotta". Meno aerei ci sono e meno possibilità hai di volare! Esempio..flotta di 3 aerei, uno è in officina, uno è usato per la scuola e l'altro a disposizione dei soci. Se la flotta fosse di 5 aerei anzichè 3, avresti più probabilità di trovare un aereo disponibile quando ti serve.
Tutti questi fattori ovviamente influiscono anche sul prezzo dell'ora. Tutti gli am hanno periodici controlli, e sono una spesa non indifferente. Più costa un aereo all'aeroclub(manutenzione,assicurazione) e più il suo costo orario aumenterà.
Meno un aereo vola, e più il suo costo orario aumenterà. Più aerei ci sono che volano poco, e più aumenterà il prezzo di quelli che invece volano di più, in modo da bilanciare le spese. Non è assolutamente semplice...
Questo è il mio consiglio..non limitarti a guardare il prezzo orario, valuta tutto l'insieme!
Happy Landings
Marco
Sia tu che Luke avete detto cose giustissime ma...
...una differenza di 6.000 euro non credo sia giustificabile dai 15 minuti di attesa prima di decollare considerati costo...e non credo nemmeno siano imputabili ai diversi costi del carburante e/o alle tasse degli aeroporti...
...tra l'altro facendo un confronto veloce risulta che:
- l'aeroclub da 8.000 euro tutto compreso ha una quota sociale di 450 euro, quello da 14.000 da 750...
- l'aeroclub da 8.000 euro ha diversi velivoli (1 C150, 3 C172, 2 C172RG, 1 C182, 2 CAP10 e 2 elicotteri), l'altro si fa prestare da un aeroclub vicino
UN C152 due volte a settimana...
...insomma...a me sembra tanto che il secondo aeroclub giochi molto sul fatto che se uno non vuole fare oltre 150 km in auto per volare è costretto ad appoggiarsi a loro...e di conseguenza più che una associazione per "promuovere il volo" sembra quasi che si voglia istituire un "club d'elite"...
...aggiungo:
quasi 10 anni fa avevo completato l'iter per il ppl, mi mancava solo l'esame enac...per la nota legge di Murphy è accaduto che quando avrei dovuto fare l'esame ero in germania per un corso della durata di 5 mesi e non son potuto rientrare...una volta rientrato in Italia tornai nel mio aeroclub per informarmi sui costi per poter prendere finalmente la licenza (nel frattempo era entrata in vigore la normativa jaa)...la segreteria fece due calcoli rapidi e mi disse che avrei dovuto fare un aggiornamento della teoria (poche ore) ed un volo di "ripresa" per ogni scheda del programma ppl...il tutto per la "modica" cifra di circa 5/6000 euro....e parliamo di circa 10 anni fa...