one engine taxing

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

one engine taxing

Messaggio da jacopino91 »

ciao a tutti, volevo sapere se ci sono delle particolare procedure o dei particolari espedienti per minimizzare il consumo di carburante e l'usura del veivolo in aeroporti dove i tempi di rullaggio sono molto diluiti o dove a causa di intenso traffico il tempo di rullaggio è alquanto lungo.
Ciao


Jacopo
Ultima modifica di jacopino91 il 8 maggio 2009, 23:11, modificato 1 volta in totale.
Ospite

Re: strategie di rullaggio

Messaggio da Ospite »

Taxare con un solo motore dopo l'atterraggio.
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: strategie di rullaggio

Messaggio da jacopino91 »

ecco in relazione a questa procedura mi sono documentato e ho letto pareri discordanti, negli USA la procedura di single engine taxing era stata prima abolita,poi reintegrata e dopo alterne vicende solo poche compagnie la adottano come procedura stanard (DELTA).
Leggevo poi un articolo airbus sulle procedure di rullaggio e anche qui erano più i contro che i pro al single engine taxing inquanto se da una parte c era un risparmi di carburante, dall altra c'era un possibile incremento di FOD e quindi airbus sconsigliava l uitlizzo di questa procedura soprattutto in quegli aeroporti con taxyway strette o con le estremità non pavimentate proprio per evitare l ingestione di oggetti da parte del singolo motore.
Su un altro forum alcuni piloti confermavano che la procedura di single engine la eseguivano alla partenza solo con aerei scarhi o con poco peso a bordo.
Infine tra i pareri contrastanti o trovato maggiore appoggio a questa pocedura da parte di piloti di aerei con piu di due motori mentre i piloti dei cosidetti twin engine affermavano che rullare con un solo motore risultava stressante per il singolo motore inquanto richiedeva una maggiore potenza per far muovere l aeromobile.
Come si regolano i nostri piloti sul forum?Quando conviene rullare con un solo motore?E' necessaria l'APU accesa per rullare con un solo motore e quindi per dare pressione a tutti i sistemi?

Jacopo
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: one engine taxing

Messaggio da jacopino91 »

nessuno che mi sa fornire ulteriori informazioni??
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: strategie di rullaggio

Messaggio da flyingbrandon »

jacopino91 ha scritto: Come si regolano i nostri piloti sul forum?Quando conviene rullare con un solo motore?E' necessaria l'APU accesa per rullare con un solo motore e quindi per dare pressione a tutti i sistemi?

Jacopo
Quando è passato necessario tempo per spegnerlo ,dopo adeguato cooldown, e ti rimane ancora del taxi. Si accende l'APU ma non per mantenere in pressione qualcosa ma semplicemente perchè in caso dovesse succedere qualcosa all'altro motore o al generatore ci sia una fonte di alimentazione.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: one engine taxing

Messaggio da jacopino91 »

Quando è passato necessario tempo per spegnerlo ,dopo adeguato cooldown, e ti rimane ancora del taxi
domanda forse ingenua ma...quando capisci che è passato il tempo necessario per spegnerlo dopo adeguato cooldown??Quanto dura questo periodo di cooldown?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da JT8D »

Sui manuali è riportato il tempo che deve intercorrere prima dello spegnimento del motore. La cosa è molto importante perchè uno spegnimento repentino senza un certo raffreddamento può provocare danni anche molto gravi al motore.

Vediamo se qualcuno intuisce il perchè e che danni si possono avere :mrgreen: !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da Zapotec »

JT8D ha scritto:Sui manuali è riportato il tempo che deve intercorrere prima dello spegnimento del motore. La cosa è molto importante perchè uno spegnimento repentino senza un certo raffreddamento può provocare danni anche molto gravi al motore.

Vediamo se qualcuno intuisce il perchè e che danni si possono avere :mrgreen: !!

Paolo
Le turbine potrebbero "grattare" il case ?

Oltretutto, danni a parte, non credo sia bello arrivare al parcheggio con il motore rovente. Poi in caso di riaccensione bisonga tenerlo... come si dice ? "motoring"... per molto tempo per riportarlo (EGT) sotto la temperatura di riaccensione
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: one engine taxing

Messaggio da Tony88 »

:D
JT8D ha scritto:Sui manuali è riportato il tempo che deve intercorrere prima dello spegnimento del motore. La cosa è molto importante perchè uno spegnimento repentino senza un certo raffreddamento può provocare danni anche molto gravi al motore.

Vediamo se qualcuno intuisce il perchè e che danni si possono avere :mrgreen: !!

Paolo
Vediamo mmm la butto li, può c entrare qualcosa la dilatazione delle parti metalliche che sono state soggette a temperature elevate...x questo motivo dovrebbe essere evitato un raffreddamento troppo veloce del motore che si avrebbe con lo spegnimento immediato della turbina...nn mi uccidete se ho sparato cavolate!! :D
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
zittozitto

Re: one engine taxing

Messaggio da zittozitto »

jacopino91 ha scritto:nessuno che mi sa fornire ulteriori informazioni??
è raccomandato per le seguenti condizioni :
taxiways senza pendenza, non scivolose, a bassi pesi.
il motore da spegnere è quello che lascia in vita gli impianti carrello ( steering e normal braking ) ... il 2.
il tempo di raffreddamento minimo per poterlo spegnere è di 3 minuti dall'applicazione di una "high thrust" com per il reverse al massimo. ( idle reverese non è considerato tale ).
spegnere sul dritto e senza freni !!!
raccomandazione è fatta ad evitare il jetblast ... dare poca canna !!!

aggiungo che leggeri e con un motore spento si rulla piano senza dover frenare troppo.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da JT8D »

Diciamo che avete più o meno centrato il problema fondamentale :D

Prima di spegnere il motore, come detto, occorre tenere il motore in idle qualche minuto, stabilito dai manuali, per favorire il graduale raffreddamento del complesso delle turbine. Uno spegnimento troppo repentino, in particolare dopo l'applicazione di alte spinte, potrebbe protare ad un raffreddamento non omogeneo tra turbine e carter delle turbine: quest'ultimo, raffreddandosi più velocemente, potrebbe serrarsi sulle turbine che stanno ancora ruotando, con danni anche gravi.
Di solito il tempo che passa dal contatto ed eventuale reverse più o meno spinto al parcheggio è sufficiente ad uno spegnimento in sicurezza. Però in certi aeroporti può capitare che il tempo di rullaggio non sia sufficiente.
Il problema si pone maggiormente poi in caso di ground test del motore con funzionamento del motore ad alte spinte.

In generale, se un gruppo sfrega lo si vede dai contagiri, che indicano un rallentamento repentino dopo l'azione sulle shut-off per lo spegnimento, e quindi una variazione del "rundown time" corretto del motore.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da Zapotec »

Grazie Paolo! molto esaustivo, come al solito ;)

Mi permetterei di richiamare qui la seguente affermazione, in quanto non ha avuto seguito

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 82#p503970

Se è necessario il raffreddamento per evitare quanto spiegato, perchè non è necessario (o almeno l'affermazione fa intendere quello) il riscaldamento ?
Vero che, a logica, se il mancato raffreddamento potrebbe far strisciare le "palette" della turbina sul case, il contrario dovrebbe portare solo ad un aumento della "luce" (clearance è il termine tecnico?) e quindi ad una riduzione del rendimento del motore, ma non a "danni".
Insomma :) si potrebbe spendere una parola in più sull'affermazione di zittozitto ? ;)
zittozitto

Re: one engine taxing

Messaggio da zittozitto »

un CFM56, ad esempio, appena avviato ha una EGT al minimo di circa 400°C ... appena avviato.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da Zapotec »

zittozitto ha scritto:un CFM56, ad esempio, appena avviato ha una EGT al minimo di circa 400°C ... appena avviato.
Si, capisco. Ma EGT riguarda appunto il "gas", le parti meccaniche avranno un'inerzia termica maggiore.
Anzi, proprio perchè sottoposte ad un salto così immediato, verrebbe da pensare alla necessità di un periodo di assestamento.
Ripeto, questo a "sensazione", da inesperto
zittozitto

Re: one engine taxing

Messaggio da zittozitto »

Zapotec ha scritto:
zittozitto ha scritto:un CFM56, ad esempio, appena avviato ha una EGT al minimo di circa 400°C ... appena avviato.
Si, capisco. Ma EGT riguarda appunto il "gas", le parti meccaniche avranno un'inerzia termica maggiore.
Anzi, proprio perchè sottoposte ad un salto così immediato, verrebbe da pensare alla necessità di un periodo di assestamento.
Ripeto, questo a "sensazione", da inesperto
non fanno nessuna raccomandazione, avviato e rullato, si può applicare la spinta di decollo.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da Zapotec »

zittozitto ha scritto:
Zapotec ha scritto:
zittozitto ha scritto:un CFM56, ad esempio, appena avviato ha una EGT al minimo di circa 400°C ... appena avviato.
Si, capisco. Ma EGT riguarda appunto il "gas", le parti meccaniche avranno un'inerzia termica maggiore.
Anzi, proprio perchè sottoposte ad un salto così immediato, verrebbe da pensare alla necessità di un periodo di assestamento.
Ripeto, questo a "sensazione", da inesperto
non fanno nessuna raccomandazione, avviato e rullato, si può applicare la spinta di decollo.
vale anche per i motori di più vecchia concezione ?
Questo perchè sto pensando, magari impropriamente, che nel CFM56 ci sono meccanismi attivi (HPTACC e LPTACC) per il controllo delle clearance.
zittozitto

Re: one engine taxing

Messaggio da zittozitto »

Zapotec ha scritto:
zittozitto ha scritto:
Zapotec ha scritto:
zittozitto ha scritto:un CFM56, ad esempio, appena avviato ha una EGT al minimo di circa 400°C ... appena avviato.
Si, capisco. Ma EGT riguarda appunto il "gas", le parti meccaniche avranno un'inerzia termica maggiore.
Anzi, proprio perchè sottoposte ad un salto così immediato, verrebbe da pensare alla necessità di un periodo di assestamento.
Ripeto, questo a "sensazione", da inesperto
non fanno nessuna raccomandazione, avviato e rullato, si può applicare la spinta di decollo.
vale anche per i motori di più vecchia concezione ?
e che ne so' !!! io non faccio l'antiquario ... bisognerebbe sentire air.surfer che ha volato con gli pterodattili.
usare aria a diverse temperature per gestire le "dilatazioni" dei materiali è roba abbastanza recente.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da Zapotec »

zittozitto ha scritto: vale anche per i motori di più vecchia concezione ?
e che ne so' !!! io non faccio l'antiquario ... bisognerebbe sentire air.surfer che ha volato con gli pterodattili.
usare aria a diverse temperature per gestire le "dilatazioni" dei materiali è roba abbastanza recente.
o anche il buon Jt8D ;) che è esperto di questi motori con feedback di regolazione a molle ;)
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da sidew »

non ho capito se stiamo parlando del taxing con i jet o con i turboprop? Con i turboprop e' normale il taxing in hotel mode
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da Zapotec »

sidew ha scritto:non ho capito se stiamo parlando del taxing con i jet o con i turboprop? Con i turboprop e' normale il taxing in hotel mode
Effettivamente non è stato esplicitamente specificato, ma la discussione si è "orientata" sui motori jet
zittozitto

Re: one engine taxing

Messaggio da zittozitto »

sidew ha scritto:non ho capito se stiamo parlando del taxing con i jet o con i turboprop? Con i turboprop e' normale il taxing in hotel mode
se leggi le risposte capisci che stiamo parlando di jet turbine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da JT8D »

Ricordavo che per il JT8D è consigliato qualche minuto di "riscaldamento", passatemi il termine :wink:
Non ricordavo di preciso quanto, ed allora ho trovato sul forum un post del buon Tiennetti, il quale dice che P&W raccomanda a motore freddo 5 minuti in idle prima di applicare TO power ( http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=47&t=23893 )

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da Zapotec »

Bravissimo Paolo, memoria di ferro... mica come la mia, visto che avevo pure scritto li ;)
zittozitto

Re: one engine taxing

Messaggio da zittozitto »

JT8D ha scritto:Ricordavo che per il JT8D è consigliato qualche minuto di "riscaldamento", passatemi il termine :wink:
Non ricordavo di preciso quanto, ed allora ho trovato sul forum un post del buon Tiennetti, il quale dice che P&W raccomanda a motore freddo 5 minuti in idle prima di applicare TO power ( http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=47&t=23893 )

Paolo
probabilmente è così anche per i nuovi ... ma visto che 5 minuti li passi per forza se vuoi rullare verso la pista ... nessuno si è degnato di dirlo ai piloti airbus :mrgreen:
ricordiamo che in reverse thrust, sebbene usiamo la massima rev thrust, non otterremo MAI la massima spinta.
esempio CFM : max rev N1% 70 ( max take off thrust per A320 89% circa )
esempio jt8d : max rev EPR 1.6 ( max take off EPR 2.04 circa )
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: one engine taxing

Messaggio da flyingbrandon »

zittozitto ha scritto: probabilmente è così anche per i nuovi ... ma visto che 5 minuti li passi per forza se vuoi rullare verso la pista ... nessuno si è degnato di dirlo ai piloti airbus :mrgreen:
Da noi dovrebbero essere i due minuti, che sono poi il tempo necessario affinchè escano le ECAM del TO...
Ciao
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
zittozitto

Re: one engine taxing

Messaggio da zittozitto »

flyingbrandon ha scritto:
zittozitto ha scritto: probabilmente è così anche per i nuovi ... ma visto che 5 minuti li passi per forza se vuoi rullare verso la pista ... nessuno si è degnato di dirlo ai piloti airbus :mrgreen:
Da noi dovrebbero essere i due minuti, che sono poi il tempo necessario affinchè escano le ECAM del TO...
Ciao
si confermo 2 minuti at idle o near to idle prima che si applichino high power settings ... insomma basta rullare... dove è scritto che non si deve dare più di 40% di N1.
alainvolo

Re: one engine taxing

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
B797
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 20 aprile 2009, 21:06

Re: one engine taxing

Messaggio da B797 »

Salve a tutti.

Dò il mio contributo alla discussione. Per quanto ne so, è previsto sui manuali di manutenzione tempi di riscaldamente e raffreddamente che variano da motore a motore. Se abbiamo prelevato pneumaticamente dall'apu, nel 777 passeranno automaticamente mi sembra 60 sec. dalla selezione off sul selettore all'effettivo spegnimento. Mi ricordo anche molto bene sui motori cf6-50 del 747 se si doveva arrivare alla MAX CONT dal minimo, il manuale prescriveva un certo tempo un po' lungo, sempre per la stessa ragione descritta da JT8.
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: one engine taxing

Messaggio da jacopino91 »

ragazzi vedo che il post ha coinvolto parecchia gente...meno male!
mi sorge una domanda pero': qui tutti parlano di one engine taxi solo successivamente l'atterraggio, mi viene quindi da pensare che la maggior parte delle compagnie non prevede il taxi con un motore anche prima del take off. La delta invece ha definito il one engine taxing come procedura da effettuare sia prima del TO che dopo il landing. Quali potrebbero essere i fattori di tale scelta?e perchè è cosi poco considerata?

seconda domanda: non sono un tecnico pero' immagino che essendo i motori a turbina basati sull ingestione d'aria, ci sia un "cono" di sicurezza all interno del quale si corre il rischio di essere ingeriti dal motore.
Nel caso di un rullaggio prima del TO con un solo motore, come si fa a rispettare questo "cono" essendo in movimento?
zittozitto

Re: one engine taxing

Messaggio da zittozitto »

jacopino91 ha scritto:ragazzi vedo che il post ha coinvolto parecchia gente...meno male!
mi sorge una domanda pero': qui tutti parlano di one engine taxi solo successivamente l'atterraggio, mi viene quindi da pensare che la maggior parte delle compagnie non prevede il taxi con un motore anche prima del take off. La delta invece ha definito il one engine taxing come procedura da effettuare sia prima del TO che dopo il landing. Quali potrebbero essere i fattori di tale scelta?e perchè è cosi poco considerata?
rullare con un motore con aereo a pesi di decollo richiede una spintarelle ben più che modesta.
d'altro canto è possibile mantenere i freni più freddi, visto che con un motore l'aereo viaggia di meno anche se a idle.
c'è da dire che la seconda messa in moto va comunque fatta 2 minuti prima del decollo ... e se avessi qualche anomalia alla messa in moto ? ... non so, sarà economico ... ma ... bo!!
jacopino91 ha scritto:seconda domanda: non sono un tecnico pero' immagino che essendo i motori a turbina basati sull ingestione d'aria, ci sia un "cono" di sicurezza all interno del quale si corre il rischio di essere ingeriti dal motore.
Nel caso di un rullaggio prima del TO con un solo motore, come si fa a rispettare questo "cono" essendo in movimento?
quando si rulla nessun pedone o mezzo riesce a passare nel cono di azzardo.
appena riesco posto un grafichetto.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: one engine taxing

Messaggio da Tiennetti »

Da noi é in studio da un po' di tempo, peró alla fine sembra quasi che abbia molto piú controidicazioni che vantaggi
Alla fine si é autorizzato solo su aeroporti grandi come MAD e BCN (dove il rullaggio é di almeno di 10 minuti) e dove si suppone che si aspetterá nel punto attesa quel famoso paio di minuti per accendere senza dover rullare, completare le checklist etc etc
Oltretutto non si puó fare con alti pesi o con le taxiways bagnate
David
zittozitto

Re: one engine taxing

Messaggio da zittozitto »

ecchilo ... è AIRBUS
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi