Ma che cosa è?
Moderatore: Staff md80.it
- araial14
- FL 500

- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
- brutti
- FL 200

- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: Ma che cosa è?
il modo migliore per morire cercando di volare aggrappati alle ali di un 737...
tremiamo ma non molliamo...
-
CanarinoMannaro
- 02000 ft

- Messaggi: 325
- Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18
Re: Ma che cosa è?
ficoh!
qui si puo' vedere un atterraggio con corsetta:
qui si puo' vedere un atterraggio con corsetta:
- cabronte
- FL 500

- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
-
willfly
- 05000 ft

- Messaggi: 561
- Iscritto il: 21 gennaio 2008, 13:05
Re: Ma che cosa è?
un pazzo scatenato
- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Ma che cosa è?
Non so, ma mi sembra un tizio che si sta costruendo il suo deltaplano a motore e sta facendo una prova, per così dire, di "rullaggio" veloce
. Ha fegato. mi piacerebbe conoscerlo. (Nonostante il titolo in inglese, l'area mi sembra MOLTO vicina a casa mia: appennino. Tiro a indovinare? Monte Cucco.). Non ha ancora installato il motore, ma vuole sentirsi le ali addosso. E' il sogno dell'uomo, il sogno di Leonardo Da Vinci.
C'era una volta un film, che si riferiva ad una ragazzina che con un deltamotore insegna ad un branco di oche selvatiche rimaste senza guida la strada della grande migrazione dal Canada fino giù in Florida (mi pare): c'è una scena in cui lei si sveglia la mattina e vede il padre che fa la stessa cosa del tizio del filmato: bellissimo!
Il film mi pare si intitolasse "Fly away home".
C'era una volta un film, che si riferiva ad una ragazzina che con un deltamotore insegna ad un branco di oche selvatiche rimaste senza guida la strada della grande migrazione dal Canada fino giù in Florida (mi pare): c'è una scena in cui lei si sveglia la mattina e vede il padre che fa la stessa cosa del tizio del filmato: bellissimo!
Il film mi pare si intitolasse "Fly away home".
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Ma che cosa è?
Esatto!!!!!!!!
Spettacolooo! (Solo un francese poteva trovare il titolo giusto: "L'envolé sauvage", l'involarsi selvaggio
). Godete!
Leonardooo, l' Homo pòte volare, l' Homo volaaa......!
http://www.youtube.com/watch?v=JvUxtPkC ... re=related
Spettacolooo! (Solo un francese poteva trovare il titolo giusto: "L'envolé sauvage", l'involarsi selvaggio
Leonardooo, l' Homo pòte volare, l' Homo volaaa......!
http://www.youtube.com/watch?v=JvUxtPkC ... re=related
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- araial14
- FL 500

- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
- 87Nemesis87
- FL 150

- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Ma che cosa è?
Che ficata!!!...decollo verticale grazie all'elevato vento frontale....bellissimo!! lo voglio anche io!
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
-
alessandrogentili
- FL 150

- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: Ma che cosa è?
Mi da l'impressione di un aggeggio che non perdona, un minimo errore e sei fregato...
Decollo:
http://www.youtube.com/watch?v=xIJgXlXzZjk&NR=1
Atterraggio:
http://www.youtube.com/watch?v=Koi950lo2Cc&NR=1
Decollo:
http://www.youtube.com/watch?v=xIJgXlXzZjk&NR=1
Atterraggio:
http://www.youtube.com/watch?v=Koi950lo2Cc&NR=1
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Ma che cosa è?
Andateci piano a parlar di para o delta, quello è un aliante ultraleggero ad ala rigida e con superfici mobili e flap; pensato per il lancio a piedi da pendio, è bellino e molto economico.

Il record di volo libero è detenuto da questo aliantino con un volo di 780 Km.
È un Aériane Swift, il risultato di anni di prove di volo e modifiche al progetto
(questo è da vedere)

Apertura alare di 12 m.
Ha efficienza 27 a velocità di circa 60 Km/h, stallo a 35 e Vne a 120.
Ha passato prove a + 8 e – 4 G ma è certificato per + 4 e – 2 G.
Pesa 60 Kg a vuoto con paracadute e si monta in 25 minuti.
Un ottimo tentativo di render economico il volo a vela partendo però da un aumento delle prestazioni nel volo libero.


disponibile anche una versione a motore.
il problema semmai è che credo sia pilotabile dai piloti di delta, che non hanno però le basi per impiegare quel coso, basta vedere come apre il paracadute a metri di altezza compiendo tra l’ altro un circuito assurdo.

Il record di volo libero è detenuto da questo aliantino con un volo di 780 Km.
È un Aériane Swift, il risultato di anni di prove di volo e modifiche al progetto
(questo è da vedere)

Apertura alare di 12 m.
Ha efficienza 27 a velocità di circa 60 Km/h, stallo a 35 e Vne a 120.
Ha passato prove a + 8 e – 4 G ma è certificato per + 4 e – 2 G.
Pesa 60 Kg a vuoto con paracadute e si monta in 25 minuti.
Un ottimo tentativo di render economico il volo a vela partendo però da un aumento delle prestazioni nel volo libero.


disponibile anche una versione a motore.
il problema semmai è che credo sia pilotabile dai piloti di delta, che non hanno però le basi per impiegare quel coso, basta vedere come apre il paracadute a metri di altezza compiendo tra l’ altro un circuito assurdo.
- 87Nemesis87
- FL 150

- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Ma che cosa è?
ma quanto costa?
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
-
Hartmann
- FL 500

- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Ma che cosa è?
Lo so io.....E' l'aereo dei Flinstones
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Ma che cosa è?
Hartmann ha scritto:Lo so io.....E' l'aereo dei Flinstones
non capite un tubo
ha un costo di circa 20.000 €, cifra sicuramente elevata e con la quale si potrebbe trovare un aliante usato con prestazioni migliori.
il vantaggio sta nel costo d' esercizio che tra assicurazione e manutenzione si aggirerà sui 200 € anno.
-
Hartmann
- FL 500

- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Ma che cosa è?
Ci mancherebbe, io sto con la bava alla bocca. Ci salirei al....volo
- Boeing 737-800
- FL 150

- Messaggi: 1587
- Iscritto il: 24 aprile 2009, 11:33
- Località: nowhere
Re: Ma che cosa è?
non lo so cos'è (forse un aliante che ha le gambe al posto del carrello) però è bello..
BOEING 737-800
- Boeing 737-800
- FL 150

- Messaggi: 1587
- Iscritto il: 24 aprile 2009, 11:33
- Località: nowhere
Re: Ma che cosa è?
visto che sei informato....che ci vuole un brevetto per pilotarlo??IVWP ha scritto:Hartmann ha scritto:Lo so io.....E' l'aereo dei Flinstones![]()
![]()
![]()
non capite un tubo![]()
, io ci volerei volentieri.
ha un costo di circa 20.000 €, cifra sicuramente elevata e con la quale si potrebbe trovare un aliante usato con prestazioni migliori.
il vantaggio sta nel costo d' esercizio che tra assicurazione e manutenzione si aggirerà sui 200 € anno.
BOEING 737-800
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Ma che cosa è?
si, per pilotare qualsiasi cosa che vola con persone a bordo in Italia occorre una licenza, ottenuta dopo un corso in una scuola autorizzata ed esami; credo sia la stessa del delta (non il GPL, ma forse la licenza per i VDS), ma su eventuali abilitazioni mi devo informare meglio.Boeing 737-800 ha scritto:visto che sei informato....che ci vuole un brevetto per pilotarlo??IVWP ha scritto:Hartmann ha scritto:Lo so io.....E' l'aereo dei Flinstones![]()
![]()
![]()
non capite un tubo![]()
, io ci volerei volentieri.
ha un costo di circa 20.000 €, cifra sicuramente elevata e con la quale si potrebbe trovare un aliante usato con prestazioni migliori.
il vantaggio sta nel costo d' esercizio che tra assicurazione e manutenzione si aggirerà sui 200 € anno.
-
tristar
- 05000 ft

- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Ma che cosa è?
Passerò per il solito rompipalle, però un pò mi deprime vedere certe frasi dentro un forum di aviazione. Se si parla di Boeing tutti professori e guai se un giornalista sbaglia altrimenti è degno di essere fucilato o quasi. Se l'attrezzo con cui si vola invece appartiene o è vicino al mondo del volo libero allora il pilota è sicuramente un pazzo, uno che "non trova modo migliore per volare aggrappato all'ala di un 737". Io quegli "aggeggi" li vedo tutti i week end, e fidatevi, non sapete di cosa state parlando. L'ignoranza, seppur involontaria, sa essere molto offensiva e irritante. Almeno cercare di evitare di prendere in giro qualcosa che non si conosce nemmeno minimamente (e questo è palese), per poi scagliarvi contro il giornalista di turno che scrive md80 al posto di fokker 100.
logicamente ciò non è rivolto a tutti, IVWP docet (e non solo lui per fortuna).
logicamente ciò non è rivolto a tutti, IVWP docet (e non solo lui per fortuna).
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Ma che cosa è?
adesso spiega perché fa caldo e non ho capito un tubo !tristar ha scritto:Passerò per il solito rompipalle, però un pò mi deprime vedere certe frasi dentro un forum di aviazione. Se si parla di Boeing tutti professori e guai se un giornalista sbaglia altrimenti è degno di essere fucilato o quasi. Se l'attrezzo con cui si vola invece appartiene o è vicino al mondo del volo libero allora il pilota è sicuramente un pazzo, uno che "non trova modo migliore per volare aggrappato all'ala di un 737". Io quegli "aggeggi" li vedo tutti i week end, e fidatevi, non sapete di cosa state parlando. L'ignoranza, seppur involontaria, sa essere molto offensiva e irritante. Almeno cercare di evitare di prendere in giro qualcosa che non si conosce nemmeno minimamente (e questo è palese), per poi scagliarvi contro il giornalista di turno che scrive md80 al posto di fokker 100.
logicamente ciò non è rivolto a tutti, IVWP docet (e non solo lui per fortuna).
ho scritto qualcosa che non va o che ?
docet era sarcastico ?!
-
tristar
- 05000 ft

- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Ma che cosa è?
perchè sarcastico? Mi sembrava evidente di non rivolgermi a te, anzi, hai portato informazioni utili. A te non da un pò di fastidio quando appasionati di volo ti chiedono "ma l'aliante si può anche comandare? Pensavo che stesse solo a guinzaglio dell'aereo". Lo stesso in questo caso. Cosa ti dà l'idea che fosse sarcastico?
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Ma che cosa è?
essenzialmente i 34° Ctristar ha scritto:perchè sarcastico? Mi sembrava evidente di non rivolgermi a te, anzi, hai portato informazioni utili. A te non da un pò di fastidio quando appasionati di volo ti chiedono "ma l'aliante si può anche comandare? Pensavo che stesse solo a guinzaglio dell'aereo". Lo stesso in questo caso. Cosa ti dà l'idea che fosse sarcastico?
e poi quel "piano con para delta" che poteva essere frainteso.
comunque ho imparato a non prendermela e a rispondere con calma fornendo spiegazione anche ai dubbi più stupidi
- 87Nemesis87
- FL 150

- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Ma che cosa è?
io stò costruendo un ultraleggero a Campagnano, e li rispetto enormemente...in effetti è triste che solo certe categorie vengano amate e rispettate...e poi...io quello me lo comprerei subito!!...se non costasse cosi tanto
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
-
accacca
- 01000 ft

- Messaggi: 124
- Iscritto il: 8 febbraio 2008, 13:52
Re: Ma che cosa è?
Io spero solo non lo veda ryanair....
- arciere
- FL 200

- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Ma che cosa è?
accacca ha scritto:Io spero solo non lo veda ryanair....
beh, anche in assenza di vento, con tante gambe haivoglia a pedalare e a sollevarti
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Ma che cosa è?
Quoto.IVWP ha scritto:Hartmann ha scritto:Lo so io.....E' l'aereo dei Flinstones![]()
![]()
![]()
non capite un tubo![]()
, io ci volerei volentieri.
ha un costo di circa 20.000 €, cifra sicuramente elevata e con la quale si potrebbe trovare un aliante usato con prestazioni migliori.
il vantaggio sta nel costo d' esercizio che tra assicurazione e manutenzione si aggirerà sui 200 € anno.
Mica sapevo niente di alianti "a spinta". Bellissimo!
Io ivece pensavo che fosse l'ala di un deltamotore, prima di metterci il motore appunto.
Ma l'unico difetto se così si può dire è che è monoposto. Da soli mi piace, ma dopo un po'.....
Biposto mi sa che non si staccherebbe da terra, o no. (A meno di non dover correre in tandem per duo o trecento metri, un po' come sui bob su ghiaccio
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Ma che cosa è?
cosa quoti, che non capite un tubo ?Almost Blue ha scritto:Quoto.IVWP ha scritto:![]()
![]()
![]()
non capite un tubo![]()
, io ci volerei volentieri.
ha un costo di circa 20.000 €, cifra sicuramente elevata e con la quale si potrebbe trovare un aliante usato con prestazioni migliori.
il vantaggio sta nel costo d' esercizio che tra assicurazione e manutenzione si aggirerà sui 200 € anno.
Mica sapevo niente di alianti "a spinta". Bellissimo!
Io ivece pensavo che fosse l'ala di un deltamotore, prima di metterci il motore appunto.
Ma l'unico difetto se così si può dire è che è monoposto. Da soli mi piace, ma dopo un po'.....
Biposto mi sa che non si staccherebbe da terra, o no. (A meno di non dover correre in tandem per duo o trecento metri, un po' come sui bob su ghiaccio).
a parte gli scherzi, i delta hanno si superfici rigide, ma senza un profilo cosi ben definito e senza superfici mobili; questo comporta delle sostanziali differenze nel volo e nella tecnica di pilotaggio.
in realtà per decollare non si corre mica tanto: se si parte dalle superfici per para-delta - che come si può vedere dai video sono in pratica dei trampolini molto ripidi - dopo circa 2 - 3 m si è in volo.
nella versione a motore invece si parte da vere e propie piste, con le gambe già nell' abitacolo.
per l' atterraggio invece si usa sempre il carrello, perché arriva comunque a 40 - 50 Km/h e correre non è facile
in biposto, e perché no ?
i delta in biposto mi pare che ci siano
- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Ma che cosa è?
Esatto.cosa quoti, che non capite un tubo ?
Ma io pensavo a uno Swift biposto.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Ma che cosa è?
appunto, la cosa si potrebbe anche fare, ma il disegno cambierebbe totalmente: con un tutt' ala cosi si potrebbe pensare ad un biposto affiancato oppure ad un tandem ma con la fusoliera moolto allungata e quindi con una variazione della pianta dell' ala, che dovrebbe comunque cambiare per produrre maggiore portanza.Almost Blue ha scritto:Esatto.cosa quoti, che non capite un tubo ?
Ma io pensavo a uno Swift biposto.
- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Ma che cosa è?
E' un esperimento segretissimo di RyanAir. Sui futuri liner in composito di Ryan, infatti, in fase di atterraggio al posto delle due classiche botole (+ una frontale per il carrello anteriore sterzante) da cui escono di norma i carrelli, se ne apriranno invece solo ma lunghissime, come quelle del sistema di carrelli dell'Antonov 225 Mirya.araial14 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
.........Delta sui generis?
![]()
Da esse, grazie anche all'aver sostituito i banali sedili con imbragature leggere hi-tech tipo roccia/parapendio/speleologia, potranno uscire le gambe dei passegeri di turistica, che si occuperanno positivamente del sostentamento dell'aeromobile durante le "corse" (in senso finalmente letterale) di decollo e di atterraggio e nelle fasi di taxi da e per l'aerostazione. Ipasseggeri di Business e Top saranno esentati.
Flap e slat di ultimissima generazione che permetteranno velocità di decollo e atterraggio sorprendentemente ridotte faranno il resto. Ci vogliono ancora sei-sette anni di sviluppo.
Non avevi nessuna notizia in merito?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- araial14
- FL 500

- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Ma che cosa è?
No, avevo questo dubbio ma ora me ne hai dato conferma.Valerio Ricciardi ha scritto:E' un esperimento segretissimo di RyanAir. Sui futuri liner in composito di Ryan, infatti, in fase di atterraggio al posto delle due classiche botole (+ una frontale per il carrello anteriore sterzante) da cui escono di norma i carrelli, se ne apriranno invece solo ma lunghissime, come quelle del sistema di carrelli dell'Antonov 225 Mirya.araial14 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
.........Delta sui generis?
![]()
Da esse, grazie anche all'aver sostituito i banali sedili con imbragature leggere hi-tech tipo roccia/parapendio/speleologia, potranno uscire le gambe dei passegeri di turistica, che si occuperanno positivamente del sostentamento dell'aeromobile durante le "corse" (in senso finalmente letterale) di decollo e di atterraggio e nelle fasi di taxi da e per l'aerostazione. Ipasseggeri di Business e Top saranno esentati.
Flap e slat di ultimissima generazione che permetteranno velocità di decollo e atterraggio sorprendentemente ridotte faranno il resto. Ci vogliono ancora sei-sette anni di sviluppo.
Non avevi nessuna notizia in merito?


- marcoferrario
- 05000 ft

- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Re: Ma che cosa è?
Se volete vederlo volare, potete venire a trovarmi a Laveno (VA)
Uno dei progettisti, il campione del mondo di delta Manfred Ruhmer, vola da noi (tra le altre cose detiene in record di distanza in delta, 700km).
Vi assicuro che vi lascerà a bocca aperta!
Su youtube trovare parecchi video, sia delle sue gare in delta che sullo swift, compresa l'acrobazia
Vi esorto a investire qualche minuto del vostro tempo!!!
Uno dei progettisti, il campione del mondo di delta Manfred Ruhmer, vola da noi (tra le altre cose detiene in record di distanza in delta, 700km).
Vi assicuro che vi lascerà a bocca aperta!
Su youtube trovare parecchi video, sia delle sue gare in delta che sullo swift, compresa l'acrobazia
Vi esorto a investire qualche minuto del vostro tempo!!!
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
- marcoferrario
- 05000 ft

- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
- araial14
- FL 500

- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Ma che cosa è?
marcoferrario ha scritto:tra le altre cose detiene in record di distanza in delta, 700km


