Ieri sera ho assistito ad un evento organizzato da una associazione di "amici dell' aviazione".
L' evento, che ha avuto luogo nella sala consiliare di un comune, consisteva in un volo simulato durante il quale un pilota virtuale era ai comandi e un pilota reale commentava e spiegava i vari aspetti del volo alla platea dei presenti.
Il tutto è stato organizzato avvalendosi di un proiettore che proiettava su un grande schermo la simulazione fatta al pc mentre i presenti potevano prenderne visione stando seduti su sedie disposte in file come se fossero al cinema.
Il pilota reale parlava al microfono ed interloquiva facendo passare il microfono a coloro, tra il pubblico, che intendevano fare domande.
Faccio questa lunga premessa, qualora chi mi leggesse dovesse essere stato presente alla serata.
Ad un certo punto, io domando al pilota: "con quale criterio si pianifica il livello di volo della crociera ?"
La risposta del pilota è stata: "In base al peso dell' aeromobile".
Poi il pilota ha precisato (se ho capito bene): "Il livello di volo deve essere accettato dall' ente centrale di Bruxelles.
Ad esempio, se si scegliesse FL 360 per un Roma - Milano, Bruxelles non lo accetterebbe.
Ma non necessariamente perchè tale livello è troppo alto per una tratta relativamente breve quale la Roma - Milano...
Infatti, un FL 360 per un Milano - Monaco verrebbe, presumibilmente, accettato...
Ai livelli di volo più alti, il consumo di carburante è minore.
E' anche vero che, per volare a livelli di volo superiori, bisogna che il peso dell' aeromobile sia inferiore.
Più l'aereo è "leggero", più si può volare a livelli di volo superiori.
Tanto è vero che, durante la crociera dei voli di lungo raggio, mano mano che si consuma carburante (e il peso dell' aereo diminuisce) si tende a salire a livelli di volo superiori (previa richiesta ed autorizzazione dell' atc)."
Se non sto travisando le parole del pilota, questo è quello che ho capito.
A questo punto, chiedo ulteriori delucidazioni a riguardo:
perchè Bruxelles mi "boccerebbe" FL360 per LIRF-LIMC ma mi "accetterebbe" FL360 per LIMC-EDDM ?
Per motivi di traffico ?
FL 360 per LIMC-EDDM verrebbe accettato perchè occorre passare l'ostacolo delle alpi ?
Traffico a parte, esistono altri aspetti che incidono sulla pianificazione del livello di volo di crociera (oltre al peso dell' aeromobile) ? Magari aspetti meteorologici costanti e/o contingenti ?
La scelta del livello di volo in base al peso, si basa sul risultato di calcolo di una formula o su un valore di una tabella di prestazioni fornita dal costruttore dell' aeromobile ?
Thanks !
Scelta del Livello di volo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Scelta del Livello di volo
Ultima modifica di maksim il 23 maggio 2009, 15:05, modificato 1 volta in totale.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Scelta del Livello di volo
Oltre a quello che ti ha gia detto il pilota in sala, ti posso aggiungere questo:
I venti in quota sono molto importanti ed oltre a concorrere per la scelta del livello di volo sono utilizzati anche per la rotta (cioè la parte laterale oltre che verticale del volo).
Ogni paese ha un RAD (route availability document) in cui sono specificate le rotte e i livelli di volo utilizzabili anche a seconda dei giorni e dei periodi (alcune rotte sono Conditional ad esempio, utilizzabili solo certe volte).
C'era un elenco di tratte con le limitazioni di livello di volo, sicuramente per motivi ATC e di sorvolo del paese da parte dei traffici.
Dovrei recuparare qualcosa dall'AIP dal sito ENAV.
I venti in quota sono molto importanti ed oltre a concorrere per la scelta del livello di volo sono utilizzati anche per la rotta (cioè la parte laterale oltre che verticale del volo).
Ogni paese ha un RAD (route availability document) in cui sono specificate le rotte e i livelli di volo utilizzabili anche a seconda dei giorni e dei periodi (alcune rotte sono Conditional ad esempio, utilizzabili solo certe volte).
C'era un elenco di tratte con le limitazioni di livello di volo, sicuramente per motivi ATC e di sorvolo del paese da parte dei traffici.
Dovrei recuparare qualcosa dall'AIP dal sito ENAV.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Scelta del Livello di volo
Sull'AIP italia accessibile gratuitamente previa registrazione sul sito ENAV, nella parte ENR 3.5 trovi tutte le limitazioni di rotta e di livello di volo a seconda della tratta da effettuare.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Scelta del Livello di volo
1) Il sorvolo delle alpi è verificato con un motore in meno e le quote coinvolte sono molto più basse.maksim ha scritto: 1) FL 360 per LIMC-EDDM verrebbe accettato perchè occorre passare l'ostacolo delle alpi ?
2) Traffico a parte, esistono altri aspetti che incidono sulla pianificazione del livello di volo di crociera (oltre al peso dell' aeromobile) ? Magari aspetti meteorologici costanti e/o contingenti ?
3) La scelta del livello di volo in base al peso, si basa sul risultato di calcolo di una formula o su un valore di una tabella di prestazioni fornita dal costruttore dell' aeromobile ?
Thanks !
2) Si. Un livello più basso potrebbe essere più conveniente se ci fosse una componente di vento più favorevole.
3) Grafici e tabelle di prestazioni fornite dal costruttore.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.