FL 380

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: FL 380

Messaggio da arciere »

neutrinomu ha scritto:
zittozitto ha scritto:
ci sono massime quote per : certificazione ( spesso legato alla massima pressione differenziale ), peformance motore ( service ceiling ) e aerodinamiche ( buffet onset ).
Ah, questa della massima pressione differenziale non la sapevo. Credevo che la pressione a 10-12mila metri fosse talmente prossima allo zero per cui, almeno per per quanto riguardasse gli sforzi sulla fusoliera, facesse poca differenza volare a 12mila metri o nello spazio intersellare :mrgreen: . Ho imparato una cosa nuova... Naturalmente immaginavo che ci fossero invece problemi legati all'aerodinamica e alle performance motore...
Beh se però ho capito bene più si sale più diventa maggiore la differenza di pressione tra interno ed esterno. Credo che sia un po come i pesci che vivono giù negli abissi: a quelle pressioni alle quali sono abituati, se dovessero "emergere" non avrebbero una bella sorpresa, proprio perché la pressione esterna è di molto inferiore....
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: FL 380

Messaggio da Zapotec »

Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: FL 380

Messaggio da arciere »

Zapotec ha scritto:di questo se ne era parlato qui http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... &sk=t&sd=a
Zapotec apprezzo la tua buona volontà, ma non è che ogni volta che si parla di qualcosa bisogna fare un collage di altre discussioni....magari cerco prima di aprire un nuovo thread, ma se la domanda sorge "in itinere"....
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: FL 380

Messaggio da Zapotec »

arciere ha scritto:
Zapotec ha scritto:di questo se ne era parlato qui http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... &sk=t&sd=a
Zapotec apprezzo la tua buona volontà, ma non è che ogni volta che si parla di qualcosa bisogna fare un collage di altre discussioni....magari cerco prima di aprire un nuovo thread, ma se la domanda sorge "in itinere"....

massima libertà ;) li metto solo per spunto, ovviamente :) (magari ad esempio per neutrinomu)

ciao !
zittozitto

Re: FL 380

Messaggio da zittozitto »

neutrinomu ha scritto:
zittozitto ha scritto:
ci sono massime quote per : certificazione ( spesso legato alla massima pressione differenziale ), peformance motore ( service ceiling ) e aerodinamiche ( buffet onset ).
Ah, questa della massima pressione differenziale non la sapevo. Credevo che la pressione a 10-12mila metri fosse talmente prossima allo zero per cui, almeno per per quanto riguardasse gli sforzi sulla fusoliera, facesse poca differenza volare a 12mila metri o nello spazio intersellare :mrgreen: . Ho imparato una cosa nuova... Naturalmente immaginavo che ci fossero invece problemi legati all'aerodinamica e alle performance motore...

Diciamo che più che altro ero curioso di conoscere la quota indicativa sopra la quale è molto improbabile veder volare un liner... chessò... 13.000 metri?
la pressione atmosferica diminuisce con la quota con un andamento non proprio lineare ... diciamo che si dimezza ogni 18000 ft.
le crociere si fanno anche a 390 e 410 ... facendo due conti ... avremo che in crociera avremo 1/4 della pressione al suolo... ma nell'aereo, che ha una quota cabina inferiore, abbiamo una quota di circa 6/7 mila ft.

a voi che siete bravi capire che rapporto c'è tra pressione interna ed esterna ... mai chiesto perchè i finestrini son così piccini ? :mrgreen:
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: FL 380

Messaggio da arciere »

Zapotec ha scritto:
arciere ha scritto:
Zapotec ha scritto:di questo se ne era parlato qui http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... &sk=t&sd=a
Zapotec apprezzo la tua buona volontà, ma non è che ogni volta che si parla di qualcosa bisogna fare un collage di altre discussioni....magari cerco prima di aprire un nuovo thread, ma se la domanda sorge "in itinere"....

massima libertà ;) li metto solo per spunto, ovviamente :) (magari ad esempio per neutrinomu)

ciao !
Ok perdonami, avevo capito male il tono, sorry :wink:
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: FL 380

Messaggio da neutrinomu »

zittozitto ha scritto:
la pressione atmosferica diminuisce con la quota con un andamento non proprio lineare ... diciamo che si dimezza ogni 18000 ft.
le crociere si fanno anche a 390 e 410 ... facendo due conti ... avremo che in crociera avremo 1/4 della pressione al suolo... ma nell'aereo, che ha una quota cabina inferiore, abbiamo una quota di circa 6/7 mila ft.

a voi che siete bravi capire che rapporto c'è tra pressione interna ed esterna ... mai chiesto perchè i finestrini son così piccini ? :mrgreen:
Uhm... direi tra 3.4 e 3.8... Vabbè ok naturalmente trattandosi di pressione differenziale basta ridurre la pressione in cabina e l'aereo va dove gli pare... se qualche passeggero soffre di asma... peace to his soul :mrgreen:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: FL 380

Messaggio da giangoo »

oh, io ho la pressione alta! :evil: vuoi farmi esplodere le arterie?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20804
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: FL 380

Messaggio da JT8D »

Uno degli sforzi maggiori a cui è sottoposta la fusoliera duante il suo utilizzo è proprio quello dovuto alla pressurizzazione. Ad ogni ciclo è sottoposta ad una sollecitazione importante, che deve essere ben tenuto in considerazione nel progetto della stessa.
Infatti i finestrini rappresentano uno dei punti più delicati per la struttura, dove si concentrano molti sforzi.
Ogni velivolo ha una sua pressione differenziale massima che non va mai superata. Per questo motivo è impossibile tenere la cabina a SL durante il volo, perchè la differenza di pressione tra interno ed esterno sarebbe troppo grande. Per cui man mano che l'aereo sale, sale anche la quota di cabina, per mantenere sempre il deltaP Max a livelli corretti.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: FL 380

Messaggio da Typhoon »

Maxx ha scritto:A livelli più alti semmai si consuma un pò meno, ma la crociera per un volo come il tuo è talmente breve che non porta grande beneficio. Per un volo intercontinentale invece è una quota normale.

sull' NZ sopra la Groenlandia da est a ovest...12.500 m.... e cirrocumuli non si diradavano...anzi, li sfioravamo... :oops:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: FL 380

Messaggio da b747-8 »

air.surfer ha scritto:
tartan ha scritto:
arciere ha scritto:"Ovviamente" era un 737-800 :)
Marche EI-DWD.
"Ovviamente" dovrei conoscere tutte le macchine di tutte le compagnie aeree! Come minimo quelle di Rayanair! :D
Ovviamente. Almeno di quelle che operano in italia. Senno' che "blu" sei? :mrgreen:
air.surfer, non mi far arrabbiare tartan. Fai il bravo! :x :P
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
innox
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 257
Iscritto il: 25 marzo 2008, 22:49
Località: Lucca (lirq) & LIRP

Re: FL 380

Messaggio da innox »

Io di solito do' un occhio al meteo... alla carta dei venti e delle eventuali correnti a getto.
Se sono favorevoli...step climbs e SU fino alla max altitude consentita dal peso, e... si sfrutta TUTTA la compnente di TAILWIND possibile.
Guadagnare 50/70 kts di GS fa contenti tutti.
Ovviamente, al ritorno... si va piu bassi! 8)

(ovvio...per un pisa-ciampino... non è conveniente, ma magari un jet sale piu "agilmente" di un turboprop)
It's always better to be down here wishing you were up there than up there wishing you were down here.
zittozitto

Re: FL 380

Messaggio da zittozitto »

innox ha scritto:Io di solito do' un occhio al meteo... alla carta dei venti e delle eventuali correnti a getto.
Se sono favorevoli...step climbs e SU fino alla max altitude consentita dal peso, e... si sfrutta TUTTA la compnente di TAILWIND possibile.
Guadagnare 50/70 kts di GS fa contenti tutti.
Ovviamente, al ritorno... si va piu bassi! 8)

(ovvio...per un pisa-ciampino... non è conveniente, ma magari un jet sale piu "agilmente" di un turboprop)
che vuol dire dare un'occhio al meteo ?
alla max altitude che ci vuoi trovare ? le correnti a getto le trovi sulla carta dei venti ?
50/70 kts sono una corrente a getto ?
Rispondi