Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Moderatore: Staff md80.it
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza per scoppio pneumatico
ROMA (9 maggio)- Un Md80 Alitalia decollato alle 11 da Fiumicino per Napoli è stato costretto a tornare indietro e a effettuare un atterraggio d'emergenza perché in fase di decollo è scoppiata la ruota sinistra del carrello. A bordo c'erano 125 passeggeri più cinque persone dell'equipaggio.
Come da procedura, una volta presa quota sul mare, il comandante del volo AZ1263 ha chiesto di rientrare in emergenza nello scalo romano. Schierati lungo la pista per seguire l'arrivo dell'MD80, atterrato poi regolarmente, i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco e le autoambulanze per i quali non c'è stato comunque bisogno di intervenire. Raggiunto il parcheggio, l'aereo è stato quindi fermato per essere sottoposto alle necessarie riparazioni, mentre i passeggeri sono ripartiti per Napoli con un altro aeromobile dell'Alitalia decollato dal Leonardo da Vinci poco prima delle 13.
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... =HOME_ROMA
ROMA (9 maggio)- Un Md80 Alitalia decollato alle 11 da Fiumicino per Napoli è stato costretto a tornare indietro e a effettuare un atterraggio d'emergenza perché in fase di decollo è scoppiata la ruota sinistra del carrello. A bordo c'erano 125 passeggeri più cinque persone dell'equipaggio.
Come da procedura, una volta presa quota sul mare, il comandante del volo AZ1263 ha chiesto di rientrare in emergenza nello scalo romano. Schierati lungo la pista per seguire l'arrivo dell'MD80, atterrato poi regolarmente, i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco e le autoambulanze per i quali non c'è stato comunque bisogno di intervenire. Raggiunto il parcheggio, l'aereo è stato quindi fermato per essere sottoposto alle necessarie riparazioni, mentre i passeggeri sono ripartiti per Napoli con un altro aeromobile dell'Alitalia decollato dal Leonardo da Vinci poco prima delle 13.
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... =HOME_ROMA
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Caspita, magari l'han visto "quelli" del raduno ?
- I-DISE
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
- Località: Roma
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Ovviamente si


Dopo questo hanno chiuso la pista e un truck dei vigili del fuoco si è avvicinato correndo verso l'aereo!
Finalmente un pò d'azione a FCO
Ovviamente sono contento che tutto sia andato bene e spero che l'aeromobile sia rimesso quanto prima in condizioni di volo



Dopo questo hanno chiuso la pista e un truck dei vigili del fuoco si è avvicinato correndo verso l'aereo!
Finalmente un pò d'azione a FCO

Ovviamente sono contento che tutto sia andato bene e spero che l'aeromobile sia rimesso quanto prima in condizioni di volo

Ultima modifica di I-DISE il 9 maggio 2009, 20:41, modificato 1 volta in totale.

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
I DISE, mettici il watermark, che le rilancio sulle mie liste piloti.I-DISE ha scritto:Ovviamente si![]()
- I-DISE
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
- Località: Roma
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
There you go...air.surfer ha scritto:I DISE, mettici il watermark, che le rilancio sulle mie liste piloti.I-DISE ha scritto:Ovviamente si![]()
Sono un po improvvisati ma è il meglio che mi sono sentito di fare in pochi minuti


-
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 23 agosto 2007, 21:50
- Località: Lido di Ostia (Roma)
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
ah era uno pneumatico... ero in terrazza API quando gli altri erano già andati al pontiletto... alla rotazione ho visto tre fumate bianche e poi i tre botti relativi... ho pensato a un birdstrike
-
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 23 agosto 2007, 21:50
- Località: Lido di Ostia (Roma)
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
comunque è strano... faceva fatica a prendere quota
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Prima a Catania, ora a Roma... problema delle piste o degli MD80 che hanno bisogno di un cambio alle gome?
- b747-8
- FL 150
- Messaggi: 1969
- Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Certo che l'abbiamo visto noi del raduno. Mentre eravamo intenti a scattare foto e fare chiacchere, becchiamo l'Ottantone in questione (I-DACY) che decolla, apparentemente un pò basso. Dopo qualche minuto con i potenti mezzi messi a disposizione dagli "spotters avanzati" (con tanto di radio...mica come me che mi porto solo una compattina per fare quattro foto senza nè arte ne parte
), sentiamo che un MD80 AZ deve fare atterraggio di emergenza. La prima cosa a cui abbiamo pensato è stata un bird-strike ad uno dei motori, poichè mentre stava salendo abbiamo sentito dei "botti". Io pensavo fosse l'impianto che diffonde un suono simile a quello degli spari di un fucile per far allontanare i volatili "con piume" dalle piste, quindi lì per lì non ci abbiamo fatto caso. Giriamo il naso verso la pista e vediamo un mezzo dei vigili del fuoco e sentiamo la comunicazione; di conseguenza la prima idea che ci siamo fatti è stata: scontro fra uccello di metallo e uccello di piume, conclusosi alla pari, con due perdenti. Uno senza vita e l'altro...senza una gomma!
Insomma, non era un bird-strike, avevano semplicemente...forato, diciamo così! E non c'è stato il bird-strike.
E che problema c'è: metti il cric, sollevi l'aereo e cambi le gomme. A proposito: chi è il gommista?
P.S. siccome è andato tutto bene, mi permetto di scherzare, ovviamente!.
Ciao da b747-8 (radunista testimone oculare)


Insomma, non era un bird-strike, avevano semplicemente...forato, diciamo così! E non c'è stato il bird-strike.
E che problema c'è: metti il cric, sollevi l'aereo e cambi le gomme. A proposito: chi è il gommista?

P.S. siccome è andato tutto bene, mi permetto di scherzare, ovviamente!.
Ciao da b747-8 (radunista testimone oculare)


Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
L'ANSV ha aperto una inchiesta per questo inconveniente.
riporto dal sito ANSV:
http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1120
"14/05/2009
Inconveniente grave a Fiumicino
L’Agenzia informa di aver aperto un’inchiesta tecnica sull’inconveniente grave occorso sull’aeroporto di Fiumicino all’aeromobile MD-80 marche I-DACY il 9 maggio scorso. L’aeromobile è rientrato in emergenza sullo scalo romano, da dove era appena decollato con destinazione Napoli, per avaria al motore sinistro.
Dalle prime evidenze è emerso che il motore in questione ha ingerito resti del pneumatico del carrello sinistro danneggiatosi durante la manovra di decollo; altri resti di pneumatico sono stati rinvenuti sulla pista.
Nessuna conseguenza per le persone a bordo."
Confermata quindi l'impressione riscontrata al momento di problemi al motore.
Ciao!
riporto dal sito ANSV:
http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1120
"14/05/2009
Inconveniente grave a Fiumicino
L’Agenzia informa di aver aperto un’inchiesta tecnica sull’inconveniente grave occorso sull’aeroporto di Fiumicino all’aeromobile MD-80 marche I-DACY il 9 maggio scorso. L’aeromobile è rientrato in emergenza sullo scalo romano, da dove era appena decollato con destinazione Napoli, per avaria al motore sinistro.
Dalle prime evidenze è emerso che il motore in questione ha ingerito resti del pneumatico del carrello sinistro danneggiatosi durante la manovra di decollo; altri resti di pneumatico sono stati rinvenuti sulla pista.
Nessuna conseguenza per le persone a bordo."
Confermata quindi l'impressione riscontrata al momento di problemi al motore.
Ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Sarà salito piatto proprio perchè doveva rientrare e quindi non fare quota.AdrianoOstia ha scritto:comunque è strano... faceva fatica a prendere quota
- b747-8
- FL 150
- Messaggi: 1969
- Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Grazie albert. Quindi non era un bird-strike, ma un "Tyre-strike", se così possiamo dire. Probabilmente dovuto ad uno pneumatico consumato o gonfiato male, presumo. Anche perchè mi sembra di ricordare che gli incidenti o inconvenienti dovuti da sollecitazioni eccessive agli pneumatici, vuoi per l'usura, vuoi per altri motivi, succedano più in atterraggio che in decollo. E soprattutto, su tutti gli aeromobili con motori non montati in coda, credo che il rischio di ingestione di parti di pneumatici sia minore (vi invito a correggermi se sbaglio su questa mia ultima affermazione), ovviamente per quanto riguarda l'ingestione di volatili o altro, puoi montare il motore dove vuoi, il rischio lo corri sempre!
Ciao e grazie al puntualissimo albert, meglio degli svizzeri!
Ciao e grazie al puntualissimo albert, meglio degli svizzeri!

Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Chissà che flap di decollo aveva!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Quando si ha una avaria al motore, si sale piatto di suo e inoltre, se si può salire, meglio salire e poi riscendere che razzolare bassi. (In generale e fatti salvi casi particolari)Maxx ha scritto:Sarà salito piatto proprio perchè doveva rientrare e quindi non fare quota.AdrianoOstia ha scritto:comunque è strano... faceva fatica a prendere quota
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Quindi è uscito sul mare, virata "solita" verso nord e poi rientro sulla terraferma verso la 16L? Quanto è durata l'intera procedura?peterfly 65 ha scritto:flap 11 vettoramento 16L
-
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 23 agosto 2007, 21:50
- Località: Lido di Ostia (Roma)
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
allora avevo visto bene che gli era zompato un motore... c'ero rimasto strano quando ho sentito parlare solo di scoppio di pneumatico
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Con flap 15 sarebbe comunque avvenuta l'ingestione dei frammenti di gomma?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Non posso saperlo, però rimane il fatto che era il settaggio consigliato per il FOD.Slowly ha scritto:Con flap 15 sarebbe comunque avvenuta l'ingestione dei frammenti di gomma?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
TNXtartan ha scritto:Non posso saperlo, però rimane il fatto che era il settaggio consigliato per il FOD.Slowly ha scritto:Con flap 15 sarebbe comunque avvenuta l'ingestione dei frammenti di gomma?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
DNMI.Slowly ha scritto:TNXtartan ha scritto:Non posso saperlo, però rimane il fatto che era il settaggio consigliato per il FOD.Slowly ha scritto:Con flap 15 sarebbe comunque avvenuta l'ingestione dei frammenti di gomma?
Non sono stato corretto nella risposta. Era il settaggio consigliato nel taxi. Lo adottammo anche come flap standard di decollo per quel motivo, oltre al fatto che non ci penalizzava le necessità effettive.
L'ingestione è avvenuta (ammesso che sia effettivamente così), durante la corsa di decollo, quindi al di fuori della raccomandazione, perciò se le performance di decollo fossere state limitate da un decollo con flap a 15 e ci fosse stata la necessità di usare un flap inferiore, nulla da dire, si sarebbe trattato di un caso particolare e non della norma.
Quello che volevo dire e che SLO ha ben afferrato è che il flap a 11 è diventato un flap standard. La scelta fatta è andata verso un risparmio di carburante riducendo, sia pure teoricamente, alcuni margini di sicurezza forse ridondanti. Queste scelte, fanno pensare oppure no?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
E se con flap 15 il materiale avesse danneggiato proprio i flap sx non sarebbe stato peggio soprattutto se dopo la VR?
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Il ragionamento che posso fare io è questo: Se ti consiglio un settaggio di flap che dovrebbe proteggere il motore dall'ingestione di corpi estranei è perché ritengo che un evenuale danno al flap sia meno significativo che una piantata motore. Come siano giunti a queste conclusioni non lo ricordo Dovrei ricercare il razionale che di solito viene fornito ad ogni consiglio che viene dato. (ormai per me il razionale tabu) E' vero che il consiglio si riferisce al taxi, a/m a terra e velocità contenute, però non si sconsiglia di usarlo a decollo, anzi è previsto un flap di decollo fino a 24.
L'effetto maggiore è causato ad un danno agli SLAT. La mancanza di questi aumenta sensbilmente la velocità di stallo. L'M/80 ha due settaggi di SLAT per flaps da zero a 13 MID position per laps da 15 a 24 FULL position con la protezione dell'auto estensione da MID a FULL per la posizione di flaps da zero a 13 nel caso che la velocità si approssimi allo stick shaker. Evidentemente è stato giudicato, a suo tempo, che un danno al motore fosse più significativo di un danno al flap.
L'effetto maggiore è causato ad un danno agli SLAT. La mancanza di questi aumenta sensbilmente la velocità di stallo. L'M/80 ha due settaggi di SLAT per flaps da zero a 13 MID position per laps da 15 a 24 FULL position con la protezione dell'auto estensione da MID a FULL per la posizione di flaps da zero a 13 nel caso che la velocità si approssimi allo stick shaker. Evidentemente è stato giudicato, a suo tempo, che un danno al motore fosse più significativo di un danno al flap.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Tutto sta nel capire quanto possano essere significativi quei 4 gradi in più.
Con la potenza di decollo, che rappresenta un bel risucchio d'aria, e a quelle velocità non mi stupirei se in un caso simile flap a 11 o a 15 non facciano poi questa gran differenza.
Parendo, beninteso, dal presupposto che un copertone non dovrebbe mai in ogni caso esplodere.
Con la potenza di decollo, che rappresenta un bel risucchio d'aria, e a quelle velocità non mi stupirei se in un caso simile flap a 11 o a 15 non facciano poi questa gran differenza.
Parendo, beninteso, dal presupposto che un copertone non dovrebbe mai in ogni caso esplodere.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Tutto giusto. Ma io non volevo discutere il bene e il male della posizione del flap. Volevo far presente solo che c'è qualcuno che quella macchina l'ha fatta e che ti da un consiglio. "Consiglio" non è obbligo e nessuno ti dice niente se non lo segui. Certo, se succede qualche cosa di male forse qualche avvocato può far uso anche del consiglio, ma solo marginalmente, lo stesso uso che intendo fare io, marginale.Slowly ha scritto:Tutto sta nel capire quanto possano essere significativi quei 4 gradi in più.
Con la potenza di decollo, che rappresenta un bel risucchio d'aria, e a quelle velocità non mi stupirei se in un caso simile flap a 11 o a 15 non facciano poi questa gran differenza.
Parendo, beninteso, dal presupposto che un copertone non dovrebbe mai in ogni caso esplodere.
Quindi, per finire, c'è qualcuno che sa e che ti dice come sarebbe meglio fare e tu lo fai finché non va a ledere troppo i tuoi interessi. Nel momento che i tuoi interessi sono toccati, allora il consiglio non viene più seguito.
Come giudicare questo atteggiamento nel trasporto aereo?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Si nemmeno io, anzi forse è pure irrisorio.
Grazie delle info.

Grazie delle info.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Scusate la domanda, anche se, come detto 11 o 15 in decollo poco cambia, qual'è il concetto per il quale 15 è meglio di 11 per ridurre il rischio di FOD ?
perchè tende a convogliare "più in basso" eventuali detriti ?
grazie e scusate
perchè tende a convogliare "più in basso" eventuali detriti ?
grazie e scusate

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
ANSV ha oggi rilasciato il rapporto di inchiesta relativo a questo inconveniente grave.
Qui potete trovare alcune conclusioni:
http://avherald.com/h?article=41963b4f/0000&opt=0
Paolo
Qui potete trovare alcune conclusioni:
http://avherald.com/h?article=41963b4f/0000&opt=0
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- FL 150
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
The Italian National Agency for Aviation Safety ("Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo", ANSV) concluded in their final report:
It can be reasonably assumed that some foreign object damaged the tyre presumably while the aircraft taxied along taxiway NG.
...un altro caso di FOD ( foreign-object damage [or debris] ) praticamente...
It can be reasonably assumed that some foreign object damaged the tyre presumably while the aircraft taxied along taxiway NG.
...un altro caso di FOD ( foreign-object damage [or debris] ) praticamente...


- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Fiumicino, volo Roma-Napoli atterra in emergenza
Dalla lettura del Rapporto di Inchiesta, si evince che durante il decollo per pista 25 alcuni pezzi del pneumatico della ruota 1 del carrello sinistro si sono staccati, e sono stati ingeriti dal motore sx. Subito dopo la VR, a circa 200 piedi, è andato in stallo il compressore, l'equipaggio ha dichiarato emergenza e si portava all'atterrraggio per la 16R. In seguito hanno dichiarato di voler atterrare per 16L, e così hanno fatto, concludendo la manovra senza particolari problemi, e raggiungendo autonomamente, dopo l'autorizzazione dei VVFF e dei tecnici della compagnia, il piazzale.
Il motore sx ha subito danni notevoli, visibili anche esternamente, in particolare al primo stadio del compressore, e inoltre sono stati rilevati segni di impatto sul ventre della semiala sx, sulla presa d'aria del motore e sulla cappottatura del motore.
La cosa interessante è che altri due velivoli, nei 30 minuti successvi allo sblocco di I-DACY, hanno subito danni agli pneumatici del MLG, dallo stesso lato, durante il rullaggio verso la pista. In questi casi gli equipaggi si sono accorti del problema, interrompendo il rullaggio. I velivoli in questione sono un A319 e un A320, e il tipo di danneggiamento è del tutto simile a quello ripevato su I-DACY. Gli Airbus montano un sistema che segnala sull'ECAM la perdita di pressione di un pneumatico.
Il danneggiamento è iniziato quindi durante il rullaggio, prima di entrare in pista, e questo lo si evidenzia anche dalle tracce lasciate dal velivolo e opportunamente analizzate in sede di inchiesta: il fatto si è quindi innescato sul raccordo "NG". Il pneumatico ha perso pressione quasi subito, e il proseguo del rullaggio ha deteriorato ulteriormente lo stesso, fino alla corsa di decollo, dove alcuni pezzi di pneumatico si staccavano e venivano proiettati contro la semiala, la cappottatura e la presa d'aria del motore, finendo anche ingeriti dal compressore e causandone quindi lo stallo ed il danneggiamento.
Visto che il danneggiamento è iniziato per tutti e tre i velivoli più o meno nello stesso punto (inizio del raccordo "NG"), e dato che erano in corso lavori nell'aeroporto, con il passaggio di mezzi di superficie, si può ipotizzare che il tipo di FOD sia qualcosa portato da mezzi di superficie, oppure relativo allo stato manutentivo di tratti della pavimentazione.
Nell'inchiesta si sono rilevate criticità relative alla gestione dell'emergenza e alla catena di allertamento dei vari enti coinvolti.
La pulizia dei piazzali ed aree era appaltata ad una ditta esterna, e all'epoca non prevedeva percorsi predeterminati, ma erano decisi di volta in volta dall'appaltatore. Inoltre negli appositi moduli di ispezione, veniva indicato genericamente la presenza di FOD, ma non veniva specificata la tipologia di FOD rinvenuta. E questo, secondo ANSV, è un aspetto da migliorare, perchè impedisce una azione di prevenzione efficace, che vada ad eliminare la fonte generatrice del FOD. Inoltre si rileva che il gestore aeroportuale debba assicurare il controllo del soggetto incaricato della pulizia, in modo da assicurare i dovuti controlli nelle aree a rischio FOD.
La raccomandazione di sicurezza emanata è relativa appunto ai rapporti di pulizia e ispezione, che non indicano la tipologia di FOD rinvenuto, e si "raccomanda di prevedere che i gestori aeroportuali implementino una procedura per registrare sistematicamente la tipologia di FOD rinvenuto, al fine di poterne individuare la relativa fonte generatrice e procedere conseguentemente alla sua eliminazione".
Paolo
Il motore sx ha subito danni notevoli, visibili anche esternamente, in particolare al primo stadio del compressore, e inoltre sono stati rilevati segni di impatto sul ventre della semiala sx, sulla presa d'aria del motore e sulla cappottatura del motore.
La cosa interessante è che altri due velivoli, nei 30 minuti successvi allo sblocco di I-DACY, hanno subito danni agli pneumatici del MLG, dallo stesso lato, durante il rullaggio verso la pista. In questi casi gli equipaggi si sono accorti del problema, interrompendo il rullaggio. I velivoli in questione sono un A319 e un A320, e il tipo di danneggiamento è del tutto simile a quello ripevato su I-DACY. Gli Airbus montano un sistema che segnala sull'ECAM la perdita di pressione di un pneumatico.
Il danneggiamento è iniziato quindi durante il rullaggio, prima di entrare in pista, e questo lo si evidenzia anche dalle tracce lasciate dal velivolo e opportunamente analizzate in sede di inchiesta: il fatto si è quindi innescato sul raccordo "NG". Il pneumatico ha perso pressione quasi subito, e il proseguo del rullaggio ha deteriorato ulteriormente lo stesso, fino alla corsa di decollo, dove alcuni pezzi di pneumatico si staccavano e venivano proiettati contro la semiala, la cappottatura e la presa d'aria del motore, finendo anche ingeriti dal compressore e causandone quindi lo stallo ed il danneggiamento.
Visto che il danneggiamento è iniziato per tutti e tre i velivoli più o meno nello stesso punto (inizio del raccordo "NG"), e dato che erano in corso lavori nell'aeroporto, con il passaggio di mezzi di superficie, si può ipotizzare che il tipo di FOD sia qualcosa portato da mezzi di superficie, oppure relativo allo stato manutentivo di tratti della pavimentazione.
Nell'inchiesta si sono rilevate criticità relative alla gestione dell'emergenza e alla catena di allertamento dei vari enti coinvolti.
La pulizia dei piazzali ed aree era appaltata ad una ditta esterna, e all'epoca non prevedeva percorsi predeterminati, ma erano decisi di volta in volta dall'appaltatore. Inoltre negli appositi moduli di ispezione, veniva indicato genericamente la presenza di FOD, ma non veniva specificata la tipologia di FOD rinvenuta. E questo, secondo ANSV, è un aspetto da migliorare, perchè impedisce una azione di prevenzione efficace, che vada ad eliminare la fonte generatrice del FOD. Inoltre si rileva che il gestore aeroportuale debba assicurare il controllo del soggetto incaricato della pulizia, in modo da assicurare i dovuti controlli nelle aree a rischio FOD.
La raccomandazione di sicurezza emanata è relativa appunto ai rapporti di pulizia e ispezione, che non indicano la tipologia di FOD rinvenuto, e si "raccomanda di prevedere che i gestori aeroportuali implementino una procedura per registrare sistematicamente la tipologia di FOD rinvenuto, al fine di poterne individuare la relativa fonte generatrice e procedere conseguentemente alla sua eliminazione".
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

