ed ecco l'Arcus

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

ed ecco l'Arcus

Messaggio da libelle »

Signore e signori ecco l'Arcus, il nuovo aliante biposto firmato Schempp-Hirt.
L'aliante è stato presentato il pubblico per la prima volta durante l'appena trascorsa fiera aeronautica Aero 2009 a Friedrichshafen, sul lago di Costanza in Germania (cui ero presente).
L'aliante è l'ultimissimo grido in fatto di tecnologia aliantistica. L'ala è stata messa a punto dopo anni di studio in collaborazione con l'università di Stoccarda.
Perdonate le foto di pessima qualità, la luce era poca nei padiglioni ed era veramente difficile farci entrare tutto l'aliante senza calpestare ali o altro.
Ecco alcune foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da IVWP »

le ali sono incredibili, vederle in pianta rende l' idea:

Immagine

in pratica un duodiscus con i flap, anche se in realtà è molto differente.

veramente una gran macchina.
Avatar utente
I-ALLE
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 11 marzo 2009, 9:49
Località: Modena

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da I-ALLE »

:wink:
Si è davvero impressionante!
Anch'io ero alla fiera ed ho avuto la fortuna di vederlo dal vero. Gran macchina.
Anche se l'attrazione più forte era la "diavoletta" che girava per gli stands... l'hai incrociata per caso? :lol:
ET SILENTER DELEO
Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da riccardosl45 »

I-ALLE ha scritto::wink:
Anche se l'attrazione più forte era la "diavoletta" che girava per gli stands... l'hai incrociata per caso? :lol:
Spero che abbiate fatto delle foto dettagliate anche a questa :lol: :lol:
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da IVWP »

riccardosl45 ha scritto:
I-ALLE ha scritto::wink:
Anche se l'attrazione più forte era la "diavoletta" che girava per gli stands... l'hai incrociata per caso? :lol:
Spero che abbiate fatto delle foto dettagliate anche a questa :lol: :lol:
è propio vero, tante cose da vedere e non solo aerei a Friedrichshafen Immagine

comunque si, ho una corposa raccolta fotografica…di aerei ed alianti intendo :wink: :oops:
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da libelle »

Anche se l'attrazione più forte era la "diavoletta" che girava per gli stands... l'hai incrociata per caso?
No, questa me la son persa. Devo dire che ero piuttosto focalizzato sui prodotti esposti per motivi di lavoro, ma questo non giustifica il fatto che mi sia lasciato scappare ciò.
Ho invece notato un interessante soggetto che girava per tutti i padiglioni pilotando con il telecomando un modellone volante del dirigibile Zeppelin (quello attuale) che è il simbolo di Friedrichshafen.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
I-ALLE
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 11 marzo 2009, 9:49
Località: Modena

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da I-ALLE »

[img]C:\Documents%20and%20Settings\mcx655.FINCIBEC_SPA\Desktop[/img]
:mrgreen: anche se sfucata dall'emozione ecco la diavoletta...
comunque sembra mi sembra di averlo visto il soggetto del dirigibile. Era per caso quello "ben messo"?
ET SILENTER DELEO
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da libelle »

L'immagine non c'è prova a risistemarla.
I dirigibili erano due: uno che volava e uno che camminava.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da IVWP »

Ok, posto io, anche se non sono foto mie....

Immagine

Immagine

Immagine

eh l' aviazione generale :mrgreen: ....ma nello stand VaV nisba :(
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da libelle »

Già, come mai nel padiglione VaV niente di 'sto popò di roba?
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da Almost Blue »

Arcus = Meraviglia!
libelle ha scritto:Già, come mai nel padiglione VaV niente di 'sto popò di roba?
Non so neanche di che parlo, ma tiro ad indovinare: sono più seri e non hanno bisogno di attirare l'attenzione con altri "mezzi"? (E comunque questo è purtroppo un errore: corrono il rischio di venire superati da altri che forse valgono pure meno, ma conoscono il vero valore di mercato della carne di femmina :mrgreen: )

(Ma si possono usare i tacchi a spillo sopra le ali???)
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
I-ALLE
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 11 marzo 2009, 9:49
Località: Modena

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da I-ALLE »

libelle ha scritto:L'immagine non c'è prova a risistemarla.
I dirigibili erano due: uno che volava e uno che camminava.
Aha hahaha!!! :lol: ESATTOOOOOOOOOOOOOO!!!
Lo volevo dire ank'io!
Mamma santa quante meraviglie.
E non parlo solo dell'Arcus :mrgreen:
Molte mi son sfuggite. Se solo avessi ciapinato meno con l' LX8000 e giracchiato un po' di più :blackeye:
Comunque molto ma MOLTO interessante era anche il DG1001M selflauncher. A parte la forma del cockpit che lo fa apparire meno sofisticato di quello che è in realtà (nel classicoo stile DG), è davvero una bella macchina, tra quelle "tradizionali" forse la migliore biposto.
ET SILENTER DELEO
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da IVWP »

davvero molto bello il DG biposto, in configurazione 18 o 20 m; è disponibile anche in versione certificata A e con motore, con carrello retrattile e winglets ha efficienza 46, ottimo quindi per il Cross Country ma adatto anche alla scuola.

Immagine

ed il pannello strumenti è in effeti molto piccolo, lasciando anche un ottima visibilità laterale e il sole per i piedi

Immagine

http://www.dg-flugzeugbau.de/inh-dg1000-e.html

se si vuol andare sui classe libera poi c' è da segnalare l' ASH30, anche se era visibile solo la cellula senza i 26 m di ala :mrgreen:

Immagine

http://www.alexander-schleicher.de/prod ... main_e.htm
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da IVWP »

Almost Blue ha scritto:Non so neanche di che parlo, ma tiro ad indovinare: sono più seri e non hanno bisogno di attirare l'attenzione con altri "mezzi"? (E comunque questo è purtroppo un errore: corrono il rischio di venire superati da altri che forse valgono pure meno, ma conoscono il vero valore di mercato della carne di femmina :mrgreen: )
sarà, comunque basta frequentare più spesso il mondo delle competizioni internazionali :D :mrgreen:


Almost Blue ha scritto:(Ma si possono usare i tacchi a spillo sopra le ali???)
non sulle mie, che si graffia il gelcoat :x :D
Avatar utente
I-ALLE
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 11 marzo 2009, 9:49
Località: Modena

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da I-ALLE »

IVWP ha scritto:davvero molto bello il DG biposto, in configurazione 18 o 20 m; è disponibile anche in versione certificata A e con motore, con carrello retrattile e winglets ha efficienza 46, ottimo quindi per il Cross Country ma adatto anche alla scuola.

Immagine

ed il pannello strumenti è in effeti molto piccolo, lasciando anche un ottima visibilità laterale e il sole per i piedi

Immagine

http://www.dg-flugzeugbau.de/inh-dg1000-e.html

se si vuol andare sui classe libera poi c' è da segnalare l' ASH30, anche se era visibile solo la cellula senza i 26 m di ala :mrgreen:

Immagine

http://www.alexander-schleicher.de/prod ... main_e.htm
Grazie mille per gli approfondimenti!!!
Macchine meravigliose. Spero di avere la possibilità di pilotarle un giorno :mrgreen:
Ki vivrà vedrà!
ET SILENTER DELEO
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da IVWP »

I-ALLE ha scritto: Grazie mille per gli approfondimenti!!!
Macchine meravigliose. Spero di avere la possibilità di pilotarle un giorno :mrgreen:
Ki vivrà vedrà!
sono certo che avrai l’ opportunità di pilotarli :wink: ; a dire il vero bazzicando in linea non è difficile il trovar l' occasione di farci un volo….molto più complicato è provare un monoposto :D , :blackeye:

ciao
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da libelle »

Almost Blue ha scritto:(Ma si possono usare i tacchi a spillo sopra le ali???)
Oltre a far danni c'è anche da scivolare e sfracellarsi dentro al cockpit o direttamente in terra.

Bellino l'ASH-30 ma gli alianti classe libera mi sono sempre sembrati un pochettino troppo sproporzionati, quasi eccessivi. Voleranno pure bene ma ti porti appresso un'ala che non finisce più.
Interessante sulle lunghe planate e sulle belle termiche, ma per agganciare un'ascendenza stretta e pulsante a pochi metri da un costone roccioso c'è da stare in ansia. Queste astronavi saranno pure agili come dicono chi le pilota e le possiede, ma non certo come uno scattante monoposto da 15 metri.
Poi quelle ali che alle alte velocità flettono come si fossero di burro mi paiono anche un pò sgraziate.
Per me anche 18 metri son troppi.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da marcoferrario »

Bella la foto con il trainatore :mrgreen:
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
I-ALLE
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 11 marzo 2009, 9:49
Località: Modena

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da I-ALLE »

libelle ha scritto:
Almost Blue ha scritto:(Ma si possono usare i tacchi a spillo sopra le ali???)
Oltre a far danni c'è anche da scivolare e sfracellarsi dentro al cockpit o direttamente in terra.

Bellino l'ASH-30 ma gli alianti classe libera mi sono sempre sembrati un pochettino troppo sproporzionati, quasi eccessivi. Voleranno pure bene ma ti porti appresso un'ala che non finisce più.
Interessante sulle lunghe planate e sulle belle termiche, ma per agganciare un'ascendenza stretta e pulsante a pochi metri da un costone roccioso c'è da stare in ansia. Queste astronavi saranno pure agili come dicono chi le pilota e le possiede, ma non certo come uno scattante monoposto da 15 metri.
Poi quelle ali che alle alte velocità flettono come si fossero di burro mi paiono anche un pò sgraziate.
Per me anche 18 metri son troppi.
Concordo. Per quanto affascinanti le macchine "over 20" perdono, a livello visivo, la pulizia delle linee e quel pizzico di agressività che in una macchina, volante o no, non guasta mai (Arcus a parte, sarà la freccia curva...). Sul pilotaggio non mi azzardo a parlarne perchè l'unico che sto pilotando è il K21, e non posso fare paragoni.
18mt i monoposto e al massimo 20 i biposto obbiettivamente sono le più belle e proporzionte (sempre Arcus a parte).
Secondo me il trainatore delle foto sopra deve avere fatto un corso trainatori un "po' strano".. iiihihihhiih!!! :mrgreen:
ET SILENTER DELEO
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da IVWP »

ragazzi, non sono un pilota esperto ma di classe libera ne ho provati un paio e più di una volta, ed anche di 20 m; è verissimo che la manovrabilità è ridotta e che certo non sono “scattanti” come un 15 m o come lo stesso K21 da 17 con alettoni da velivolo acro.

detto questo sono comunque incredibili e la loro manovrabilità può sorprendere; il timone si usa sempre moltissimo, e a volte occorre un po’ cacciarli in termica (dato che volano bene a 120 Km/h, non a 90) centrifugando un po’.
nelle giornate deboli ma anche con plafond basso non sono il massimo e non possono esprimere al meglio il loro potenziale: sono velivoli pensati per il cosiddetto volo a vela moderno, fatto di lunghe planate delfinate e di pochi e rari giri in termica.

vedi ETA, che nelle giornate deboli è il primo a scendere. :lol:

insomma, flappati permettono di girare bene in termica ma anche di andare veloci in planata: la mia planata più lunga con il 25 in configurazione da 26 m con winglets è stata di 140 km ad una media di 150 Km/h, da Tirano a Calcinate con la seconda tacca di flap negativi.

sono però d' accordo su una cosa, l' Arcus con i suoi 20 m flappati porterà via una bella fetta di mercato ai classe libera, troppo ingombranti, pesanti, ma soprattutto troppo costosi.
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da libelle »

Anche io ho provato un 20 metri flappato (DG-500) e devo dire che è sorprendente la sua maneggevolezza a patto che usi correttamente i flap. Naturalmente siamo ben lontani da quello che fanno certi monoposto.
Penso anche io che l'Arcus sarà (anzi è già) una rivoluzione.
Fino ad ora certe prestazioni particolarmente spinte le potevi ottenere solo con il principio basico dell'allungamento alare. Ora, con l'Arcus, non è necessario avere tutta quest'ala da gestire.
E' sufficiente avere un'ala decisamente più contenuta ma che è in grado di sprigionare prestazioni che vanno ad intaccare quello che fa un ASH-25 con le sue lunghissime e sinuose ali.
Non dimentichiamo che i classe libera possono soffrire di un problema non da poco: l'inceppamento delle aste di comando nelle pulegge di guida quando la flessione delle ali ad alta velocità è estrema.
E' il problema che di soffre soprattutto l'ETA, la ciofeca volante mai concepita e costruita.
Dico questo perchè un aliante deve essere mediamente buono in tutti i campi e in tutte le condizioni.
Che serve avere un aliante che costa come un Learjet e che va come un missile in planata quando un vecchio Ka6 da 4000 euro scarsi lo supera allegramente in velocità di salita quando c'è da agganciare una debole termica in una stretta valle.
Io con il mio Libelle (Club) regalo sempre delle discrete batoste ai costosi Discus 2 o LS 8 che cercano di arrampicarsi dove salgo io.
Certo, quando poi si parte con il traversone in planata mi mangiano a colazione....
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ed ecco l'Arcus

Messaggio da IVWP »

il Dg1000 sarà disponibile anche con motorizzazione elettrica, nella versione EF
Rispondi