Iniezione d'acqua...
Moderatore: Staff md80.it
- massimo69
- FL 150
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
- Località: Parma
Iniezione d'acqua...
Domanda tecnica: l'iniezione d'acqua nei motori a reazione aeronautici come funziona?
So solo che serve a far erogare più spinta in condizioni di decollo (forse anche in altri momenti) in aerei tipo B52, i primi 747 (e credo molti altri, ma li ignoro) ma dove viene iniettata e come?
Sembra strano che l'acqua possa avere un utilizzo così, mi piacerebbe che qualcuno dell'area tecnica ci descrivesse sia il principio fisico che il funzionamento meccanico nei motori.
Grazie in anticipo.
Max.
So solo che serve a far erogare più spinta in condizioni di decollo (forse anche in altri momenti) in aerei tipo B52, i primi 747 (e credo molti altri, ma li ignoro) ma dove viene iniettata e come?
Sembra strano che l'acqua possa avere un utilizzo così, mi piacerebbe che qualcuno dell'area tecnica ci descrivesse sia il principio fisico che il funzionamento meccanico nei motori.
Grazie in anticipo.
Max.
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
Re: Iniezione d'acqua...
facendola mooolto mooolto semplice :massimo69 ha scritto:Domanda tecnica: l'iniezione d'acqua nei motori a reazione aeronautici come funziona?
So solo che serve a far erogare più spinta in condizioni di decollo (forse anche in altri momenti) in aerei tipo B52, i primi 747 (e credo molti altri, ma li ignoro) ma dove viene iniettata e come?
Sembra strano che l'acqua possa avere un utilizzo così, mi piacerebbe che qualcuno dell'area tecnica ci descrivesse sia il principio fisico che il funzionamento meccanico nei motori.
Grazie in anticipo.
Max.
l'iniezione d'acqua avveniva pirma delle camere di combustione all'ingresso del compressore, aumentava la massa che veniva accelerata ( aumento di spinta ) e raffreddeva un po' la turbina ( limite noto per i motori a turbina a gas ).
se si parla di motori a pistoni l'acqua era miscelata ad alcohol, dando benefici legati all'aumento di massa che entra nei cilindri visto che veniva raffreddata e anche antigelo... nonchè un potere antidetonante, consentendo agli alti regimi di sopportare grossi rapporti di compressione e picchi di temperatura.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Iniezione d'acqua...
Scusa zitto, qua sparerò la mia solita minchiata... quindi, se un turbofan vola in nube diminuisce di spinta perchè l'aria umida è meno densa, ma se invece vola in un acquazone di quelli tipo che simulano nei banchi prova la spinta aumenta?zittozitto ha scritto:facendola mooolto mooolto semplice :massimo69 ha scritto:Domanda tecnica: l'iniezione d'acqua nei motori a reazione aeronautici come funziona?
So solo che serve a far erogare più spinta in condizioni di decollo (forse anche in altri momenti) in aerei tipo B52, i primi 747 (e credo molti altri, ma li ignoro) ma dove viene iniettata e come?
Sembra strano che l'acqua possa avere un utilizzo così, mi piacerebbe che qualcuno dell'area tecnica ci descrivesse sia il principio fisico che il funzionamento meccanico nei motori.
Grazie in anticipo.
Max.
l'iniezione d'acqua avveniva pirma delle camere di combustione all'ingresso del compressore, aumentava la massa che veniva accelerata ( aumento di spinta ) e raffreddeva un po' la turbina ( limite noto per i motori a turbina a gas ).
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Iniezione d'acqua...
l'effetto cooling sulle turbine permette di spingere il motore "oltre" visto che l'EGT è controllata.AirGek ha scritto:Scusa zitto, qua sparerò la mia solita minchiata... quindi, se un turbofan vola in nube diminuisce di spinta perchè l'aria umida è meno densa, ma se invece vola in un acquazone di quelli tipo che simulano nei banchi prova la spinta aumenta?zittozitto ha scritto:facendola mooolto mooolto semplice :massimo69 ha scritto:Domanda tecnica: l'iniezione d'acqua nei motori a reazione aeronautici come funziona?
So solo che serve a far erogare più spinta in condizioni di decollo (forse anche in altri momenti) in aerei tipo B52, i primi 747 (e credo molti altri, ma li ignoro) ma dove viene iniettata e come?
Sembra strano che l'acqua possa avere un utilizzo così, mi piacerebbe che qualcuno dell'area tecnica ci descrivesse sia il principio fisico che il funzionamento meccanico nei motori.
Grazie in anticipo.
Max.
l'iniezione d'acqua avveniva pirma delle camere di combustione all'ingresso del compressore, aumentava la massa che veniva accelerata ( aumento di spinta ) e raffreddeva un po' la turbina ( limite noto per i motori a turbina a gas ).
l'acqua e il vapore acqueo sono due cose diverse.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Iniezione d'acqua...
La nube non è fatta di vapore e la densità è più alta dell'aria immediatamente vicina (presumibilmente satura anch'essa).AirGek ha scritto:Scusa zitto, qua sparerò la mia solita minchiata... quindi, se un turbofan vola in nube diminuisce di spinta perchè l'aria umida è meno densa
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Iniezione d'acqua...
Ok ma un conto è l'aria satura che è composta da minuscole goccioline d'acqua e un conto è la quantità d'acqua che ti entra nella turbina come quella sparata direttamente da un idrante...vihai ha scritto:La nube non è fatta di vapore e la densità è più alta dell'aria immediatamente vicina (presumibilmente satura anch'essa).AirGek ha scritto:Scusa zitto, qua sparerò la mia solita minchiata... quindi, se un turbofan vola in nube diminuisce di spinta perchè l'aria umida è meno densa
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Iniezione d'acqua...
questo genera un flame out ... no ?AirGek ha scritto:Ok ma un conto è l'aria satura che è composta da minuscole goccioline d'acqua e un conto è la quantità d'acqua che ti entra nella turbina come quella sparata direttamente da un idrante...vihai ha scritto:La nube non è fatta di vapore e la densità è più alta dell'aria immediatamente vicina (presumibilmente satura anch'essa).AirGek ha scritto:Scusa zitto, qua sparerò la mia solita minchiata... quindi, se un turbofan vola in nube diminuisce di spinta perchè l'aria umida è meno densa
l'acqua si spara nel compressore.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Iniezione d'acqua...
Ho capito, però ho visto dei video durante i banchi prova dove sembra che sparino acqua direttamente nella presa d'aria, oppure anche lì è sparata direttamente nel compressore?zittozitto ha scritto:questo genera un flame out ... no ?AirGek ha scritto:Ok ma un conto è l'aria satura che è composta da minuscole goccioline d'acqua e un conto è la quantità d'acqua che ti entra nella turbina come quella sparata direttamente da un idrante...vihai ha scritto:La nube non è fatta di vapore e la densità è più alta dell'aria immediatamente vicina (presumibilmente satura anch'essa).AirGek ha scritto:Scusa zitto, qua sparerò la mia solita minchiata... quindi, se un turbofan vola in nube diminuisce di spinta perchè l'aria umida è meno densa
l'acqua si spara nel compressore.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 20 aprile 2009, 21:06
Re: Iniezione d'acqua...
[quote="AirGek
Ho capito, però ho visto dei video durante i banchi prova dove sembra che sparino acqua direttamente nella presa d'aria, oppure anche lì è sparata direttamente nel compressore?[/quote]
Se ti riferisci a questo http://www.youtube.com/watch?v=7pSabZ9BIkc è uno dei test che ha fatto la GE per certificare il motore. In questo caso è un GE 90 che, nel test di ingestione d'acqua, riesce ad ingerire fino a 4 tonnellate abbondanti d'acqua al minuto.
Invece, come detto prima, l'impianto acqua del motore, installato anche sui vecchi JT9 che equipaggiavano anche i 747 Alitalia, serviva ad aumentare la densità e diminuire la temp. Questo impianto poteva immettere acqua sia all'ingresso del complresso che dentro alla camera di combustione, dipende da come era fatto il motore (compressore centrifugo o assiale, margine di stallo al decollo a temp alte, ecc.).
Non era solo acqua ma anche metanolo, che bruciando ristabiliva i parametri corretti di temperatura all'ingresso delle turbine.
Ho capito, però ho visto dei video durante i banchi prova dove sembra che sparino acqua direttamente nella presa d'aria, oppure anche lì è sparata direttamente nel compressore?[/quote]
Se ti riferisci a questo http://www.youtube.com/watch?v=7pSabZ9BIkc è uno dei test che ha fatto la GE per certificare il motore. In questo caso è un GE 90 che, nel test di ingestione d'acqua, riesce ad ingerire fino a 4 tonnellate abbondanti d'acqua al minuto.
Invece, come detto prima, l'impianto acqua del motore, installato anche sui vecchi JT9 che equipaggiavano anche i 747 Alitalia, serviva ad aumentare la densità e diminuire la temp. Questo impianto poteva immettere acqua sia all'ingresso del complresso che dentro alla camera di combustione, dipende da come era fatto il motore (compressore centrifugo o assiale, margine di stallo al decollo a temp alte, ecc.).
Non era solo acqua ma anche metanolo, che bruciando ristabiliva i parametri corretti di temperatura all'ingresso delle turbine.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20840
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Iniezione d'acqua...
In questo thread ulteriori info sul water injection
:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=47&t=18972
Paolo

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=47&t=18972
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: Iniezione d'acqua...
ho la sensazione che non hai ben chiaro come sono disposte le varie parti di un motore a turbina a gas.AirGek ha scritto: Ho capito, però ho visto dei video durante i banchi prova dove sembra che sparino acqua direttamente nella presa d'aria, oppure anche lì è sparata direttamente nel compressore?
i test del video servono a provare che il motore non si spegne. = affidabilità.
sparare alla presa d'aria con un bypass di 9:1 non vuol dire innaffirare il core del motore.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Iniezione d'acqua...
Ok, ma visto che tu avevi detto che se ci spari una quantità di acqua da idrante avviene il flame out e invece in quel video non succede nulla ho pensato che non fosse quello il caso, semplice misanderstending...zittozitto ha scritto:ho la sensazione che non hai ben chiaro come sono disposte le varie parti di un motore a turbina a gas.AirGek ha scritto: Ho capito, però ho visto dei video durante i banchi prova dove sembra che sparino acqua direttamente nella presa d'aria, oppure anche lì è sparata direttamente nel compressore?
i test del video servono a provare che il motore non si spegne. = affidabilità.
sparare alla presa d'aria con un bypass di 9:1 non vuol dire innaffirare il core del motore.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Iniezione d'acqua...
no non è così ... tu mi chiedevi di acqua sparata nella turbina che non è quello che accade nel video.AirGek ha scritto:Ok, ma visto che tu avevi detto che se ci spari una quantità di acqua da idrante avviene il flame out e invece in quel video non succede nulla ho pensato che non fosse quello il caso, semplice misanderstending...zittozitto ha scritto:ho la sensazione che non hai ben chiaro come sono disposte le varie parti di un motore a turbina a gas.AirGek ha scritto: Ho capito, però ho visto dei video durante i banchi prova dove sembra che sparino acqua direttamente nella presa d'aria, oppure anche lì è sparata direttamente nel compressore?
i test del video servono a provare che il motore non si spegne. = affidabilità.
sparare alla presa d'aria con un bypass di 9:1 non vuol dire innaffirare il core del motore.
e così mi chiedo : turbina e fan , sono la stessa cosa per te ?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Iniezione d'acqua...
Allora mi sono espresso male, fan sono le ventole mentre la turbina si trova nella parte posteriore del motore dietro la camera di combustione, confermi?zittozitto ha scritto:no non è così ... tu mi chiedevi di acqua sparata nella turbina che non è quello che accade nel video.AirGek ha scritto:Ok, ma visto che tu avevi detto che se ci spari una quantità di acqua da idrante avviene il flame out e invece in quel video non succede nulla ho pensato che non fosse quello il caso, semplice misanderstending...zittozitto ha scritto:ho la sensazione che non hai ben chiaro come sono disposte le varie parti di un motore a turbina a gas.AirGek ha scritto: Ho capito, però ho visto dei video durante i banchi prova dove sembra che sparino acqua direttamente nella presa d'aria, oppure anche lì è sparata direttamente nel compressore?
i test del video servono a provare che il motore non si spegne. = affidabilità.
sparare alla presa d'aria con un bypass di 9:1 non vuol dire innaffirare il core del motore.
e così mi chiedo : turbina e fan , sono la stessa cosa per te ?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Iniezione d'acqua...
diciamo che a grandi linee hai un'idea.AirGek ha scritto: Allora mi sono espresso male, fan sono le ventole mentre la turbina si trova nella parte posteriore del motore dietro la camera di combustione, confermi?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Iniezione d'acqua...
A graaaaaaaaaaandi lineezittozitto ha scritto:diciamo che a grandi linee hai un'idea.AirGek ha scritto: Allora mi sono espresso male, fan sono le ventole mentre la turbina si trova nella parte posteriore del motore dietro la camera di combustione, confermi?


Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- eolo1001
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 8 marzo 2009, 21:25
- Località: Brivio
Re: Iniezione d'acqua...
Porto l'esempio del Fokker 27, noto aeroplano bi-turboelica da trasporto corto raggio, equipaggiato con motori Rolls Royce Dart, ha la possibilità di decollare usando l'iniezione del composto acqua+metanolo, che aumenta la potenza di molto (credo si superino i 2000 CV).
si usa soprattutto d'estate, quando la OAT Outside Air Temperature è decisamente alta e la pista non infinitamente lunga.
il serbatoio del composto liquido è nella parte finale della nacelle, dietro al vano carrello.
Anche se l'aereo è della fine anni '60, il progetto dei motori risale all'immediato dopoguerra, infatti questa soluzione è decisamente antiquata, comunque utile
si usa soprattutto d'estate, quando la OAT Outside Air Temperature è decisamente alta e la pista non infinitamente lunga.
il serbatoio del composto liquido è nella parte finale della nacelle, dietro al vano carrello.
Anche se l'aereo è della fine anni '60, il progetto dei motori risale all'immediato dopoguerra, infatti questa soluzione è decisamente antiquata, comunque utile
Anche un orologio fermo ha ragione due volte al giorno....
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Iniezione d'acqua...
anche gli Spit avevano un sistema WAP per aumentare temporaneamente la potenza, simile a quello che hai descritto, ma non è molto inerente con il topic: agnizione di acqua in un motore a reazione e di metanolo in un motore a scoppio non è esattamente la stesa cosa.eolo1001 ha scritto:Porto l'esempio del Fokker 27, noto aeroplano bi-turboelica da trasporto corto raggio, equipaggiato con motori Rolls Royce Dart, ha la possibilità di decollare usando l'iniezione del composto acqua+metanolo, che aumenta la potenza di molto (credo si superino i 2000 CV).
si usa soprattutto d'estate, quando la OAT Outside Air Temperature è decisamente alta e la pista non infinitamente lunga.
il serbatoio del composto liquido è nella parte finale della nacelle, dietro al vano carrello.
Anche se l'aereo è della fine anni '60, il progetto dei motori risale all'immediato dopoguerra, infatti questa soluzione è decisamente antiquata, comunque utile
mi fai però venire in mente una modifica al classico motore a 4 tempi, dove gl' iniezione di acqua nei cilindri dopo lo scarico ne aumenta la resa termodinamica, abbassando la temperatura del cilindro (quindi dissipando meno calore) e fornendo anche una discreta potenza, dato che l' acqua evaporando ed aumentando di volume aziona il pistone.
qui invece un link a Wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_ ... _d%27acqua
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20840
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Iniezione d'acqua...
Esatto, il Dart usava questo sistema. Certamente antiquato, dato che con i moderni motori flat-rated non avrebbe più sensoeolo1001 ha scritto:Porto l'esempio del Fokker 27, noto aeroplano bi-turboelica da trasporto corto raggio, equipaggiato con motori Rolls Royce Dart, ha la possibilità di decollare usando l'iniezione del composto acqua+metanolo, che aumenta la potenza di molto (credo si superino i 2000 CV).
si usa soprattutto d'estate, quando la OAT Outside Air Temperature è decisamente alta e la pista non infinitamente lunga.
il serbatoio del composto liquido è nella parte finale della nacelle, dietro al vano carrello.
Anche se l'aereo è della fine anni '60, il progetto dei motori risale all'immediato dopoguerra, infatti questa soluzione è decisamente antiquata, comunque utile

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: Iniezione d'acqua...
per fortuna non lo sapevo quando avevo 15 anni se no mettevo un tubo dentro al 2T della mia vespa...IVWP ha scritto:
mi fai però venire in mente una modifica al classico motore a 4 tempi, dove gl' iniezione di acqua nei cilindri dopo lo scarico ne aumenta la resa termodinamica, abbassando la temperatura del cilindro (quindi dissipando meno calore) e fornendo anche una discreta potenza, dato che l' acqua evaporando ed aumentando di volume aziona il pistone.
qui invece un link a Wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_ ... _d%27acqua
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Iniezione d'acqua...
naturalmente non intendo modifica artigianale, insomma "truccare" il motore
mi ricordo di aver letto, se trovo la fonte la posto, che si stavano sperimentando sistemi per ignettare l' acqua ad alta pressione e nebulizzata sulle pareti del cilindro.
comunque non è una novità, e si testò anche in F1 sempre per abbassare la temperatura della camera di scoppio e appunto in campo aereonautico su motori a pistoni sovralimentati.

mi ricordo di aver letto, se trovo la fonte la posto, che si stavano sperimentando sistemi per ignettare l' acqua ad alta pressione e nebulizzata sulle pareti del cilindro.
comunque non è una novità, e si testò anche in F1 sempre per abbassare la temperatura della camera di scoppio e appunto in campo aereonautico su motori a pistoni sovralimentati.
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: Iniezione d'acqua...
Un piccolissimo appunto a livello chimico/termodinamico/meccanico:
L'introduzione di acqua a livello di reazione chimica in un qualsiasi motore dove avvenga una combustione ha funzione di inerte, ossia non partecipa alla combustione e ha funzione anche di volano termico, ossia mantiene la temperatura tendenzialmente bassa questo implica che migliora a livello termodinamico la curva (presente il http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Carnot?) dato che abbassa la temperatura minima.
a livello meccanico bisogna però fare attenzione che l'acqua introdotta sia ben nebulizzata e che NON si formino goccioline. Ho visto il video della GE sul test del loro turbocompressore.... se notate non spruzzavano acqua con una lancia da pompiere ma tramite una serie di ugelli che nebulizzavano l'acqua. Dal punto di vista meccanico anche in turbine/compressori industriali (per intenderci quelli presenti nei gruppi di turbogenerazione e/o nei compressori dei vari impianti chimici petrolchimici raffinerie etc) la presenza di acqua sulle palette è deleteria e causa forte erosione. La fortuna degli aviogetti son le temperature di esercizio elevate.
Mark
L'introduzione di acqua a livello di reazione chimica in un qualsiasi motore dove avvenga una combustione ha funzione di inerte, ossia non partecipa alla combustione e ha funzione anche di volano termico, ossia mantiene la temperatura tendenzialmente bassa questo implica che migliora a livello termodinamico la curva (presente il http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Carnot?) dato che abbassa la temperatura minima.
a livello meccanico bisogna però fare attenzione che l'acqua introdotta sia ben nebulizzata e che NON si formino goccioline. Ho visto il video della GE sul test del loro turbocompressore.... se notate non spruzzavano acqua con una lancia da pompiere ma tramite una serie di ugelli che nebulizzavano l'acqua. Dal punto di vista meccanico anche in turbine/compressori industriali (per intenderci quelli presenti nei gruppi di turbogenerazione e/o nei compressori dei vari impianti chimici petrolchimici raffinerie etc) la presenza di acqua sulle palette è deleteria e causa forte erosione. La fortuna degli aviogetti son le temperature di esercizio elevate.
Mark
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am