Possibile filmare decollo e atterraggio su aerei Alitalia ?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Possibile filmare decollo e atterraggio su aerei Alitalia ?

Messaggio da atene77 »

Ciao (spero sia la sez giusta)

che voi sappiate a bordo degli a/m Alitalia e' possibile usare la fotocamera digitale filmando dal finestrino decollo e atterraggio e fare foto digitali? (la Linvingston neppure le foto :cry: )

dovrei volare con AZ i primi gg di dicembre e mi piacerebbe fare un po' di cosucce :wink:

grassie
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Peppe

re: su Alitalia

Messaggio da Peppe »

A bordo degli aerei e' possibile fotografare con la digitale dopo che la spia delle cinture e' stata spenta e SOLO dopo aver chiesto l'autorizzazione agli A/V. Se poi trovi quello che si e' svegliato con la luna storta, beh... :roll:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Per questioni di sicurezza no.

In caso di...........ehm.............."inconveniete" la telecamera diverrebbe un corpo libero di andare qua e là.

Sarebbe bene non tenere in mano nulla durante queste fasi, ma lasciarle sotto il sedile o meglio ancora nella cappelliera.

Inoltre, qualora durante un "inconveniente" dovessi riuscire a non farla finire nel cranio di qualcun altro, sarà un certo impedimento all'abbandono del mezzo.

Inoltre, ricordati che in caso di forti venti improvvisi la telecamera potrebbe diventare un proiettile..............(non ti preoccuapre, in quei casi limite non la tieni).
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Peppe

re: su Alitalia

Messaggio da Peppe »

Beh, lui non chiedeva se la puo' tenere in mano. Io la tengo in una borsa dentro la cappelliera. Se autorizzato prendo la fotocamera, faccio gli scatti e la riposo.
In realta' l'ultima volta la tenevo nel giubbotto che avevo addosso.
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

re: su Alitalia

Messaggio da atene77 »

ma e' la telecamera della macchinetta digitale :shock: ..grossa come 2 telefonini...

(im incazzo troppo, perche' nei siti tipo flightlevel350 e airliners, ci sono un casino di filmati ..foto ecc da qualunque posto del mondo..e soprattutto pure in cabina..atterraggi e TO compresi...e non dicono la solita frase ...dall 11 sett non e' piu' possibileeee :twisted: )
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: re: su Alitalia

Messaggio da Slowly »

Peppe";p="50337 ha scritto:Beh, lui non chiedeva se la puo' tenere in mano. Io la tengo in una borsa dentro la cappelliera. Se autorizzato prendo la fotocamera, faccio gli scatti e la riposo.
In realta' l'ultima volta la tenevo nel giubbotto che avevo addosso.
Infatti. E' quello che consiglio io.

Eventualmente chiedete, e POI la tirate fuori, ma se vi cade e si rompe non prendetevela con AZ...........:lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Peppe

re: su Alitalia

Messaggio da Peppe »

aaaaaaaaaaahhh mi era sfuggito il passaggio "filmando il decollo e...".
Ah. Non credo proprio allora. E confermo la mia prima risposta.
Gozer

Messaggio da Gozer »

In ogni caso ogni apparecchio di questo tipo è generalmente dotato di cinghietta che può essere assicurata intorno al polso o alle dita, mi sembra una buona idea per evitare che in caso di sobbalzi se ne vada in giro per l'aereo :)

Mi viene un dubbio, le vecchie fotocamere a pellicola invece NON SONO "dispositivi elettronici", forse c'è più gioco, anche se le foto (con la maggior parte dell"hardware") verranno peggio...
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Gozer";p="50374 ha scritto:In ogni caso ogni apparecchio di questo tipo è generalmente dotato di cinghietta che può essere assicurata intorno al polso o alle dita, mi sembra una buona idea per evitare che in caso di sobbalzi se ne vada in giro per l'aereo :)

Mi viene un dubbio, le vecchie fotocamere a pellicola invece NON SONO "dispositivi elettronici", forse c'è più gioco, anche se le foto (con la maggior parte dell"hardware") verranno peggio...
Allora che io sappia le foto si possono fare con la condizione che non si prendano i membri dell'equipaggio senza autorizzazione e poi siamo realistici, una videocamera anche digitale, non disturba in aereo... :wink:
Gozer

Messaggio da Gozer »

Oddio, ce ne sono che fanno di quei BEEP non disattivabili che fanno venire le manie omicide... :roll:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Non ci siamo capiti.

Non è un discorso di interferenze.

Le emissioni di una fotocamera digitale sono irrisorie e limitate nel tempo.

Molto peggio, per fare un esempio, è l'alimentatore di un notebook.

Il problema è l'oggetto in sé, che può diventare un proiettile in caso di incidente, per dirla cruda.

So che è "un caso limite".

ma se accade prorpio a voi il caso limite?

Mio nonno c'ha lascaito le penne, in auto, perchè dopo un frontale gli è arriata in testa la valigia appoggiata sul lunotto, anzichè posta in sicureza nel bagagliaio.

Capito ora perchè credo che le "precauzioni di OGNINO" fanno la sicurezza di TUTTI?

Ripeto, sono casi limite, ma se accade prorpio a noi i lcaso limite?

meglio farsi troavre pronti....................
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Dai, Dai, Slo', andiamo a moderare anche gli aerei stessi, appena vediamo uno che si nasconde la fotocamera sotto il cappotto gli facciamo una piazzata memorabile e poi lo banniamo :lol: come "Il Moralizzatore" delle Iene :D
Ospite

re: Possibile filmare decollo e atterraggio su aerei Alitali

Messaggio da Ospite »

Personalmente ho sempre fatto foto durante le fasi di decollo e atterraggio, quando tutti sono cinturati, compresi naturalmente anche gli assistenti di volo,l'importante che non fotografi persone. Non so se la cosa è legale al 100% o meno, l'importante è essere prudenti al massimo ed assicurare la digitale col laccettino.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

OK Colla. Bene o male è quello che raccomando io.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

sapete qual'e' il vero problema?
che se ne autorizzi una devi autorizzarle tutte ... e' li il gran casino .. anche per le interferente...
vedi telefonino.

un aereo non "cade" se un cellulare e' acceso ,,, ma pensate se ce ne sono accesi 200!!
Davide
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

re: Possibile filmare decollo e atterraggio su aerei Alitali

Messaggio da atene77 »

beh...calcolando che dovrei volare durante la settimana e per di piu'..in un orario non di punta....domandero all A/V e speriamo.... :shock:

(si la macchinetta ha il laccetto da polso...sempre con me :wink: )
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Mio papà ha fatto foto con digitale e non su molti aerei di qualsiasi compagnia, senza chiedere autorizzazione a nessuno...
Io non mi farei tanti problemi, avendo visto airliners.net o flightlevel350.com ... :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20847
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Guarda, io ne ho sempre fatte e nessuno mi ha mai sollevato obiezioni. Di solito tengo la macchina fermamente legata al mio polso con la cinghietta, e quando non la utilizzo la ripongo nella cappelliera.

Un salutone

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Alessio76
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 150
Iscritto il: 11 maggio 2005, 14:54
Località: Varese

re: Possibile filmare decollo e atterraggio su aerei Alitali

Messaggio da Alessio76 »

sinceramente non sono molto d'accordo :evil: con chi filma decolli e atterraggi sugli aerei, visto che è proprio durante queste fasi che ci viene detto di spegnere ogni apparecchiatura elettronica.

Mi spiace dirlo ma se mi capitasse di vedere qualcuno che lo fa durante un volo chiamerei immediatamente una hostess per comunicarglielo.....non voglio certo mettere a repentaglio la mia sicurezza per un video amatoriale.
I want to die peacefully in my sleep like my grandfather. Not screaming in terror like his passengers.
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Messaggio da atene77 »

Fafy Brown";p="50593 ha scritto:Quoto.

legatela al polso ben stretta, e vedi di postarci tutti i filmati dopo! ;)


:wink: infatti era cio' che volevo fare....
Alessio76";p="50697 ha scritto: sinceramente non sono molto d'accordo :evil: con chi filma decolli e atterraggi sugli aerei, visto che è proprio durante queste fasi che ci viene detto di spegnere ogni apparecchiatura elettronica.

Mi spiace dirlo ma se mi capitasse di vedere qualcuno che lo fa durante un volo chiamerei immediatamente una hostess per comunicarglielo.....non voglio certo mettere a repentaglio la mia sicurezza per un video amatoriale.

di solito anchio..ho questo atteggiamento soprattutto verso i cellulari..ma cio' che intendo e' che una coolpix non credo emetta onde elettromagnetiche o comunque interferenze come un pc magari con connessioni remote..ecc... sia la si usi x foto digitali o filmati..al massimo da' fastidio all'oblo' il flash..o il cicalino...di accensione :oops:

mah..mi piacerebbe che qualche a/v o pilota esprimesse un giudizio/suggerimento/opinione :wink:
ciao
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

sinceramente non saprei dire se emette segnali o meno una fotocamera digitale ... fatto sta che non e' consentita.
il vero problema a mio giudizio e' quando si fanno avvicinamenti e atterraggi automatici dove in effetti si chiede il massimo ai sistemi dell' A/M e quindi sono anche al massimo della "sensibilita'"
io mi arrabbierei se scoprissi che durante un autoland qualcuno gioca con la telecamera o con il cellulare... ovvio che arrabbiare = denunciare!
Davide
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

come ho gia postato un po di tempo fa .... il problema non e' un cellulare o una videocamera o un lettore cd ecc ecc.... ma e' che se ne autorizzi uno li devi autorizzare tutti e allora fanno bordello!

se non ricordo male la schermatura in piombo (o il materiale che e') fa rimbalzare il segnale in cabina amplificandolo.
Davide
Peppe

re: Possibile filmare decollo e atterraggio su aerei Alitali

Messaggio da Peppe »

Gli aerei dispongono di forni a microonde ? Ecco... questi piccoli elettrodomestici riescono a far impazzire apparecchi a 50 cm di distanza (tipo le bilance elettroniche).
Ma una macchina fotografica digitale puo' emettere disturbi elettromagnetici tali da creare problemi in crociera quanto un pacemaker.
Diverso il discorso pero' per i cellulari.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

no i forni a bordo (per l'aereo dove lavoro io) non sono a microonde... scaldano con un getto di aria bollente... infatti la roba esce secca se la scaldi troppo :-(
Davide
Peppe

re: Possibile filmare decollo e atterraggio su aerei Alitali

Messaggio da Peppe »

Credo proprio che questa scelta punti a evitare troppi campi elettromagnetici.
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

davidemox";p="50711 ha scritto:sinceramente non saprei dire se emette segnali o meno una fotocamera digitale ... fatto sta che non e' consentita.
il vero problema a mio giudizio e' quando si fanno avvicinamenti e atterraggi automatici dove in effetti si chiede il massimo ai sistemi dell' A/M e quindi sono anche al massimo della "sensibilita'"
io mi arrabbierei se scoprissi che durante un autoland qualcuno gioca con la telecamera o con il cellulare... ovvio che arrabbiare = denunciare!
Quoto in pieno

Se ci sono delle regole, queste devono essere RISPETTATE. Anche se sembrano troppo rigide o fuori luogo, non spetta a noi sindacarle.
Cya
F.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

vi riporto un esempio

l'assistente di volo entra in cockpit chiedendo se un passeggero puo usare il cullulare con la funzione "flight mode"... premetto che ne avevo gia sentito parlare ... ma la risposta e' stata purtroppo negativa.
le regole sono regole, quando si aggiorneranno si fara' in modo diverso....
ma per 1 , 2 o 12 ore e' cosi fondamentale?

per chi vuole vedere i video di aerei o si comprano o c'e' il mulo....

p.s. usate le videocamere normali se non sono autorizzate le digitali ... i video sono sempre venuti benissimo anche con quelle!!!!!
Davide
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

Fafy Brown";p="50759 ha scritto:però vedi che arriviamo al punto?
sono regole VECCHIE.
Un po come il limite dei 50km/h in città. Andava bene x le auto di 30 anni fa.
con le auto di oggi, con l'abs, esd, asp, php, vbs e c***i e mazzi, i notevoli spazi di frenata ridotti e chi + ne ha + ne metta.. fa ridere un limite così.

Io voglio sapere adesso che cazzarola di campo elettromagnetico di così grande portata devastante (perchè la state descrivendo come fosse un lanciamissili!) produce una FOTOCAMERA DIGITALE e quanto può VERAMENTE influire sui sistemi di bordo.
ma non rispondetemi con "penso, secondo me, le regole.." eccetera. NO.

VOGLIO UNA RISPOSTA PRECISA E VERIFICABILE, DATI ALLA MANO.

Finchè non ho la risposta precisa a questa mia domanda, mi spiace solo per tutti gli assistenti di volo che mi troverò davanti il giorno che farò il mio video e mi "inviteranno" a spegnere la fotocamera...
1° le regole si rispettano e non ci si lamente - il biglietto aereo e' un contratto tra te e la compagnia aerea- se non lo accetti non lo compri ergo non voli

2° come precisato gia 3 volte e ripeto 3 volte non e' la singola telecamera digitale che influisce sul buon funzionamento degli strumenti ma e' l'insieme delle telecamere che sarebbero in funzione o dell'inisieme dei cellulari che la gente accenderebbe se fossero autorizzati a farlo.

non ho la carta con i grafici di emissione d'onda .... ma se e' specificato nella normativa di compagnia e dall'enac che non sono utilizzabili apparati elettronici in alcune fasi del volo (eccetto quelli che elencano in chiaro) ritengo che siano stati fatti aoppositi studi.

3° ogni giorno salta fuori qualcosa di nuovo ... ieri lettore mp3 oggi ipod domani un nuvo telecomando del capitano kirk....
non e' che si possono fare 10 nuove leggi a settimana per seguire la sony e compagnia bella
Davide
Avatar utente
MadForTheMD
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 248
Iscritto il: 15 settembre 2005, 10:34

Messaggio da MadForTheMD »

davidemox";p="50395 ha scritto:un aereo non "cade" se un cellulare e' acceso ,,, ma pensate se ce ne sono accesi 200!!
Daccordissimo sul telefonino, ma non credo che su un aereo ci siano 200 persone tutte armate di macchina fotografica (digitale o meno). Comunque per evitare figuracce sempre meglio chiedere prima. E soprattutto rispettare i vicini...
Gozer

Messaggio da Gozer »

Riguardo i vari "flight mode", sono d'accordo con la regola, nel senso che non è possibile che un a/v debba mettersi a verificare in quale modalità è effettivamente il cellulare oppure che debba essere prevista dalle normative. L'unico modo di assicurarsi a priori che qualcosa non sia dannoso è che sia spento, siamo tutti d'accordo che diversi tipi di apparecchi hanno emissioni molto limitate e innocue, ma non è possibile demandare al personale la classificazione degli apparecchi con tutte le varianti di dispositivi e tipi di dispositivi che ci sono oggi, cellulare-fotocamera-forno-barometro-ecc.. in un unico dispositivo... e vediamola per una volta anche dalla parte del personale, della sicurezza e della praticabilità delle procedure!

Pensando ai dispositivi non digitali, sono comunque tipicamente alimentati da batterie e per le funzioni interne hanno dei circuiti per quanto semplici, il fatto che processino le immagini in modo analogico non ha molta importanza...

Cambiamo le regole vecchie e inadeguate, d'accordissimo, ma finché vigono andrebbero rispettate, possiamo anche "provarci", ma almeno non ci arrabbiamo se non ce lo fanno fare :)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Fafy Brown";p="50767 ha scritto:frena.
parli di procedura di COMPAGNIA.
il che diventa un controsenso.

O li vieti su TUTTI o non li vieti su una compagnia si e una no.
l'aereo è sempre quello.
che sia un AZ o un BA (dico x dire). non penso che la fotocamera faccia razzismi sulla compagnia.
A meno (sempre per esempio) che gli AZA non montino materiale avionico + scadente rispetto a una BA, allora è un problema vostro, non della fotocamera...
se mi fai avere quel grafico di compagnia, te ne sarei grato.
Su di un aereo civile non esiste democrazia. Se una cosa è vietata, è vietata punto.
Tutto questo è sancito dall'acquisto del biglietto che il passeggero è libero di acquistare oppure no.
e la mancata osservanza di tali regole (che sono chiaramente scritte sul biglietto stesso) è perseguibile penalmente.
Poi sul fatto che un mp3 interferisca o no sulla strumentazione di bordo, possiamo discuterne fino a domani, ma sarebbe totalmente ininfluente.
Magari ci fosse una regolamentazione unica. Purtroppo ogni stato ed ogni compagnia si fa le proprie regole.

Ciao!
Peppe

re: Possibile filmare decollo e atterraggio su aerei Alitali

Messaggio da Peppe »

Io non capisco perche' vi state facendo tutti questi problemi. Appurato che non e' possibile fotografare o filmare in fase di decollo o atterraggio (piu' che altro per l'incolumita' del passeggero che dovrebbe stare bello dritto sul suo sedile) molte compagnie permettono l'uso della fotocamera digitale in fase di crociera previa autorizzazione. Vuol dire che se devo fare foto scelgo la compagnia che lo permette.
Un esempio ? Meridiana. :roll:
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Meridiana lo permette??
Anche qui siamo in balia degli AA/VV, mi sa... A me hanno detto di no...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

re: Possibile filmare decollo e atterraggio su aerei Alitali

Messaggio da Galaxy »

Fafy Brown";p="50785 ha scritto:
Poi sul fatto che un mp3 interferisca o no sulla strumentazione di bordo, possiamo discuterne fino a domani, ma sarebbe totalmente ininfluente.
Magari ci fosse una regolamentazione unica. Purtroppo ogni stato ed ogni compagnia si fa le proprie regole.
è qui che ti volevo!!!
non esistendo una regolamentazione unica, dato che ogni stato e compagnia si fa le regole come vuole, va da se che non è ancora stato davvero appurato se una fotocamera dà fastidio ai sistemi o meno.
questo vuol dire che hanno fatto una regola PREVENTIVA su un problema che non sai neanche se esiste realmente...
questo può voler dire, tra l'altro, che posso anche aver ragione quando dico che forse sono i sistemi che avete a bordo a non essere affidabili se un dispositivo fotografico digitale li manda in palla!
quindi vuol dire anche che posso aver ragione sull'affidabilità e sulla diversità di questi sistemi avionici montati a bordo se (ad esempio) BA sui suoi A320 te li lascia usare mentre AZA no! Eppure un 320 è sempre un 320.. o no?
Allora dove sta la sicurezza? o siamo ancora al punto che "chi comanda" non capisce un c***o, compresa la differenza tra "safety" e "security"?


e giusto per fare l'avvocato del diavolo... AviatorAZ fa sempre foto... ma non mi risulta che il suo comandante e/o copilota lo abbiano mai denunciato per aver "attentato" alla sicurezza di un volo, alla fine è sempre atterrato dato che le foto ce le posta!!! ;)
e per i video e le foto amatoriali fatte in cockpit? quando fate le foto o i video voi piloti, i sistemi non si impallano mai???
solo se quel "pazzo attentatore appassionato di aeronautica" seduto al suo bel 25F con la sua nikon coolpix si mette a fare mezza foto quei sistemi vanno in crash???
dai su.. non è mica windows...
cristo ragazzi.. è una macchinetta fotografica digitale.. non è un lanciarazzi!!
forse neanche 200 macchinette in uso contemporaneamente darebbero fastidio ai sistemi!!
Fabri, ti quoto in pieno :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Fafy Brown";p="50785 ha scritto: è qui che ti volevo!!!
non esistendo una regolamentazione unica, dato che ogni stato e compagnia si fa le regole come vuole, va da se che non è ancora stato davvero appurato se una fotocamera dà fastidio ai sistemi o meno.
questo vuol dire che hanno fatto una regola PREVENTIVA su un problema che non sai neanche se esiste realmente...
E già. Come l'antibiotico. :-)
Fafy Brown";p="50785 ha scritto: questo può voler dire, tra l'altro, che posso anche aver ragione quando dico che forse sono i sistemi che avete a bordo a non essere affidabili se un dispositivo fotografico digitale li manda in palla!
Vacci piano. Come ti è gia stato spiegato, non è possibile fare una diversificazione dei dispositive elettronici che si possono tenere accesi, si è deciso (secondo me a ragione) che nell'ultima fase dell'avvicinamento, devono essere tenuti spenti.

Fafy Brown";p="50785 ha scritto: quindi vuol dire anche che posso aver ragione sull'affidabilità e sulla diversità di questi sistemi avionici montati a bordo se (ad esempio) BA sui suoi A320 te li lascia usare mentre AZA no! Eppure un 320 è sempre un 320.. o no?
Fortunatamente hai torto.
Fafy Brown";p="50785 ha scritto: Allora dove sta la sicurezza? o siamo ancora al punto che "chi comanda" non capisce un c***o, compresa la differenza tra "safety" e "security"?
Qui nemmeno ti rispondo.
Fafy Brown";p="50785 ha scritto: e giusto per fare l'avvocato del diavolo... AviatorAZ fa sempre foto... ma non mi risulta che il suo comandante e/o copilota lo abbiano mai denunciato per aver "attentato" alla sicurezza di un volo, alla fine è sempre atterrato dato che le foto ce le posta!!! ;)
Dai fafa.... su che poi non ce le posta piu'.
Domandagli se farebbe una foto con una digitale durante un cat3...
Fafy Brown";p="50785 ha scritto: e per i video e le foto amatoriali fatte in cockpit? quando fate le foto o i video voi piloti, i sistemi non si impallano mai???
solo se quel "pazzo attentatore appassionato di aeronautica" seduto al suo bel 25F con la sua nikon coolpix si mette a fare mezza foto quei sistemi vanno in crash???
dai su.. non è mica windows...
cristo ragazzi.. è una macchinetta fotografica digitale.. non è un lanciarazzi!!
forse neanche 200 macchinette in uso contemporaneamente darebbero fastidio ai sistemi!!
Fafa, è inutile che discuti con me di questa cosa. E' legge. Se lo fai e il comandante ti denuncia puoi passare dei guai poi fai tu.. E come il discorso dei 50 all'ora. E' una cavolata ma se vai a 60 e ti fanno la multa la paghi e zitto.

Ciao!
Rispondi