Triangolo delle Bermuda
Moderatore: Staff md80.it
- roma aviation
- 01000 ft
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57
Triangolo delle Bermuda
Salve ragazzi, oggi dopo averne parlato con alcuni miei compagni di scuola mi è sorto un dubbio..
si dice che in passato gli aerei e le navi che vi passavano sparivano completamente dai radar e alcuni aerei addirittura sparivano del tutto...
ora nn so se questa cosa è vera.. comunque qualcuno mi può illuminare sul triangolo delle bermuda e sui suoi eventi catastrofici?
grazie
si dice che in passato gli aerei e le navi che vi passavano sparivano completamente dai radar e alcuni aerei addirittura sparivano del tutto...
ora nn so se questa cosa è vera.. comunque qualcuno mi può illuminare sul triangolo delle bermuda e sui suoi eventi catastrofici?
grazie
AIRBUS ALWAYS BEHIND


re: Triangolo delle Bermuda
oddio... ci sarebbe da riempire pagine e pagine su questo argomento.
Anni fa ho fatto un articolo sul triangolo delle Bermuda. Se lo trovo lo inserisco. Era un elenco infinito di sparizioni e testimonianze.
Anni fa ho fatto un articolo sul triangolo delle Bermuda. Se lo trovo lo inserisco. Era un elenco infinito di sparizioni e testimonianze.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Bo.
La storia è curiosa, ma bisogna vedere quanto ci sia di serio.
Ho visto documentari estremamente seri a riguardo.
Tuttavia, permettetemi, si può realizzare un documentario serio a riguardo di qualunque cosa.
Penso che l'unica sia mandare Gozer con un Piper là..................e vedere che fine fa............
La storia è curiosa, ma bisogna vedere quanto ci sia di serio.
Ho visto documentari estremamente seri a riguardo.
Tuttavia, permettetemi, si può realizzare un documentario serio a riguardo di qualunque cosa.
Penso che l'unica sia mandare Gozer con un Piper là..................e vedere che fine fa............
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
re: Triangolo delle Bermuda
Se non ricordo male, dall'articolo si traevano alcune conclusioni. Tra queste era l'inaffidabilita' dei mezzi che venivano usati dagli aviatori del tempo. Uno tra tanti era la cosidetta "bara volante".
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Oppuer l'ipotesi, meno credibile, (secondo me), di una zona franca nella quale il campo magnetico è anomalo.
Quindi non fagocitava i mezzi, li disorientava "mortalmente".
Una cosa che sottolineo è che IO NON CENTRO NULLA. NON CI SONO MAI STATO.
Quindi non fagocitava i mezzi, li disorientava "mortalmente".
Una cosa che sottolineo è che IO NON CENTRO NULLA. NON CI SONO MAI STATO.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Alessio76
- 01000 ft
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 11 maggio 2005, 14:54
- Località: Varese
re: Triangolo delle Bermuda
secondo me invece Slo un po' di colpa è anche tua.....
stavano tutti scappando dai tuoi monologhi........

stavano tutti scappando dai tuoi monologhi........


I want to die peacefully in my sleep like my grandfather. Not screaming in terror like his passengers.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Ok, quindi siamo sicuri che la cosa è assolutamente naturale, però ho i miei dubbi sull'innocenza di slowly...IO NON CENTRO NULLA. NON CI SONO MAI STATO

Potrebbe essere una zona dove il campo magnetico terrestre varia, ma questo secondo precise leggi della fisica sarebbe improbabile poichè allora le radiazioni e particelle del "vento solare" non assumerebbero la attuale posizione simmetrica attorno alla terra ma si infiltrerebbero in quel "buco" creatosi. Più probabile il fatto che sia presente un fenomeno naturale che invece disturba questo campo magnetico a livello basso, cioè fino ad una certa altitudine dove volavano gli aerei dell'epoca. D'altronde il B2 fa una cosa simile ( vedere discussione in questa sezione per chi è interessato ) utilizzando un campo elettromagnetico artificiale. Non è da escludere che possa succedere anche naturalmente una cosa simile...
Hm, io sotto questo nome conosco solo l'F-104 per via della forma e del suo motore singolo ( non mi ammazzate dopo questa affermazione ehSe non ricordo male, dall'articolo si traevano alcune conclusioni. Tra queste era l'inaffidabilita' dei mezzi che venivano usati dagli aviatori del tempo. Uno tra tanti era la cosidetta "bara volante".


Però di carrette ce n'erano a palate

- atene77
- 05000 ft
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
- Località: Melzo MI
re: Triangolo delle Bermuda
mah..avevo visto documentari ricostruiti della Discovery ch., si parlava che a volte i piloti non si ritrovavano con cio' che dicevano gli strumenti..e a vista, sembrava che volassero a testa in giu', mare al posto del cielo,...pero' a volte questi documentari ricostruiti...diventano un po' troppo....movies 

I-LOVE I-DAWS I-DAWW
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
re: Triangolo delle Bermuda
Sarebbe interessante avere la lista delle "macchine" scomparse e controllare di quali strumenti erano equipaggiati, un mitico professore mi ricordo che mi spiegò la causa di tutto questo "mistero" e quello che mi ricordo è che dall'avvento del girodirezionale i fenomeni sono praticamente cessati... per non parlare delle piattaforme inerziali, a quanto pare la spiegazione più logica era la presenza di un polo magnetico anomalo associato a fenomeni meteorologici particolari di quella zona... generati dal golfo del messico... ma ho sbiaditi ricordi...
cià

cià
Se i miei ricordi sono corretti e la spiegazione di fenomeni metereologici improvvisi anche... dubito che al tempo riuscivano ad effettuare un volo VFR.. (senza dimenticare che il VFR vero è uno dei voli più difficili da effettuare, figuriamoci perdendo i riferimenti visivi e gli apparati magnetici) mamma mia... che brutto.mi meraviglio che nessuno sapeva fare un sano VFR utilizzando una carta del posto e le isole come riferimento...
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Re: re: Triangolo delle Bermuda
Poker";p="50714 ha scritto:Sarebbe interessante avere la lista delle "macchine" scomparse
1931 - CURTIS ROBIN (aereo) scomparso al largo di Palm Beach, Florida con 2 persone.
1935 - WRIGHT WHIRLWIND (aereo) scomparso sulla rotta L' Avana-Isola dei Pini con 3 persone.
1945 - B-25 (aereo) scomparso sulla rotta tra le Bermuda e le Azzorre, con 9 persone.
1945 - PB-4YM (aereo) scomparso sulla rotta tra Miami e le Bahamas, con 15 persone.
1945 - Cinque TBM AVENGERS (aerei) scomparsi 225 miglia nordest di Fort Lauderdale, 14 persone.
1945 - MARTIN MARINER (idrovolante) scomp. 225 miglia nordest di Fort Lauderdale, 13 persone.
1947 - Superfortezza C-54 (aereo) scomparso 100 miglia dalle Bermuda.
1948 - STAR TIGER (aereo) scomparso a nord est delle Bermuda, con 31 persone.
1948 - DC-3 (aereo passeggeri) scomparso a 50 miglia da Miami, Florida, con 35 persone.
1949 - STAR ARIEL (aereo gemello dello Star Tiger) scomp. tra Bermuda e Giamaica, 20 persone.
1950 - GLOBEMASTER (aereo) scomparso nel lato settentrionale del Triangolo.
1952 - YORK TRANSPORT (aereo) scomparso a nord ovest delle Bermuda, 39 persone.
1952 - PBY della Marina (aereo) scomparso ad est della Giamaica, con 8 persone.
1954 - U.S. NAVY CONSTELLATION (aereo) scomparso a nord delle Bermuda, con 42 persone.
1956 - B-25 (aereo) scomparso a sud est della Tongue of the Ocean con 3 persone.
1956 - U.S. NAVY P5M (aereo) scomparso 300 miglia a sud delle Bermuda, con 10 persone.
1962 - KB-50 (aereo militare) scomparso ad est di Langley Field, Virginia, con 8 persone.
1963 - Due KC-135 (jet militari) scomparsi 300 miglia a sud ovest delle Bermuda, con 11 persone.
1963 - C-132 CARGOMASTER (aereo) scomparso ad ovest delle Azzorre, con 10 persone.
1965 - C-119 (aereo-cargo militare) scomp. nei pressi della Air Force Base Grand Turk, 10 persone.
1966 - Piper CHEROKEE (aereo) scomparso sulla rotta tra Bimini e Miami, Florida, con 2 persone.
1967 - CHASE YC-122 (aereo) scomp. sulla rotta tra Palm Beach, Florida-Grand Bahama, 4 persone.
1967 - BEECHCRAFT BONANZA (aereo) scomparso al largo di Key Largo, con 4 persone.
1967 - Bimotore BEECHCRAFT (aereo) scomparso sulla rotta Giamaica-Nassau, con 2 persone.
1969 - CESSNA 172 (aereo) scomparso vicino a Grand Turk, Bahamas, con 2 persone.
1973 - NAVION 16 (aereo) scomparso sulla rotta tra Freeport e West Palm Beach, Florida, 2 persone.
1973 - BEECHCRAFT BONANZA (aereo) scomp. sulla rotta tra Fort Lauderdale e Gret Abaco, 4 pers.
1973 - MARTIN MARINER PBM (aereo) scomp. 150 miglia a sud di Norfolk, Virginia, con 19 persone.
1974 - CHEROKEE SIX (aereo) scomp. sulla rotta West Palm Beach, Florida-Bahamas, 6 persone.
1975 - LOCKEED LODESTAR (aereo) scomp. sulla rotta Grand Cayman- Fort Lauderdale, 4 pers.
1975 - Bimotore BEECHCRAFT (aereo) scomparso ad ovest di Great inagua, Bahamas, 3 persone.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Sono continuati fino al '75????? 
Padella ladra!!!!!!
Non pensavo!!!!!!
Oh raga................inizio ad avere paura..............


Padella ladra!!!!!!
Non pensavo!!!!!!
Oh raga................inizio ad avere paura..............

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
No, fino all'84.Slowly";p="50721 ha scritto:Sono continuati fino al '75?????![]()
L'elenco non e' completo e mancano le navi.
Pare che l'ultima sparizione risale al 3 giugno 1984. Una nave lunga 27 metri, la Marques, sparì con 18 persone a bordo.
Il mistero non sta nelle sparizioni ma nel fatto che non sono mai stati trovati relitti.
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Qui di seguito un lunghissimo elenco di navi ed aerei scomparsi o ritrovati in condizioni misteriose; vi è indicata la rotta o l 'ultima posizione rilevata, ed il numero delle persone a bordo (se noto):
1840 - ROSALIE (nave) ritrovata abbandonata in rotta tra la Francia e Cuba.
1843 - U.S.S. GRANPUS (nave) scomparsa al largo di S. Augustin con 48 persone.
1854 - BELLA (goletta) ritrovata abbandonata nei pressi delle Indie occidentali.
1855 - JAMES B. CHESTER (nave) ritrovata abbandonata a sud ovest delle Azzorre.
1872 - MARY CELESTE (brigantino) ritrovata a Nord delle Azzorre senza equipaggio (10 persone).
1880 - H.M.S. Atalanta (nave scuola) scomparsa sulla rotta Bermuda- Inghilterra con 290 persone.
1902 - FREYA (brigantino) ritrovato abbandonato sulla rotta Cuba-Cile.
1908 - BALTIMORE (brigantino) scomparso ad est di Hampton Roads, Virginia con 9 persone.
1908 - GEORGE F. VREELAND (goletta) scomparsa ad est di Hampton Roads, Virginia, 7 persone.
1909 - GEORGE TAULANE (goletta) scomparsa ad est della costa della Georgia con 7 persone.
1909 - SPRAY (barca) scomparsa sulla rotta Miami-Indie occidentali con 1 persona a bordo.
1909 - MARTHA S. BEMENT (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 7 persone.
1909 - MAGGIE S. HART (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 8 persone.
1909 - AUBURN (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 9 persone.
1909 - ANNA R, BISHOP (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 7 persone.
1910 - U.S.S. NINA (piroscafo a vapore) scomparso a Sud di Savannah, Georgia.
1910 - CHARLES W. PARKER (batt. a vapore) scomparso a est della costa del Jersey ,17 persone.
1913 - GEORGE A. LAWRY (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 6 persone.
1914 - BENJAMINE F. POOLE (goletta) scomp. ad est di Wilmington, Carolina del Nord, 8 persone.
1914 - FITZ J. BABSON (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 7 persone.
1915 - BERTHA L. BASKER (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-St. Martin.
1915 - SILVA (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Antille olandesi.
1915 - MAUDE B. KRUM (goletta) scomparsa ad est di St. Andrews, Florida, con 7 persone.
1916 - BROWN BROS. (brigantino) scomparso ad est di Savannah, Georgia con 12 persone.
1917 - TIMANDRA (nave-cargo) scomparsa ad est di Norfolk, Virginia con 19 persone.
1918 - U.S.S. CYCLOPS (nave-cargo) scomparsa sulla rotta Barbados-Norfolk con 309 persone.
1919 - BAYARD HOPKINS (goletta) scomparsa ad est di Norfolk, Virginia con 6 persone.
1920 - AMELIA ZEMAN (goletta) scomparsa ad est di Norfolk, virginia con 9 persone.
1920 - HEWITT (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - CARROL A. DEERING (nave) ritrovata abbandonata eccetto che per 2 gatti, a Capo Hatteras.
1921 - BAGDAD (goletta) scomparsa al largo di Key West, Florida, con 8 persone
1921 - MONTE S. MICHELE (piroscafo a vapore) scomparso sulla rotta New York-Europa.
1921 - ESPERANZA DE LARRINAGA (piroscafo a vapore) scomparso sulla rotta New York-Europa.
1921 - OTTAWA (nave cisterna) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - CABEDELLO (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - STEINSUND (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - FLORINO (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - SWARTSKOG (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - ALBYAN (brigantino) scomparso sulla rotta New York-Europa.
1921 - YUTE (piroscafo a vapore) scomparso sulla rotta New York-Europa.
1922 - SEDGWICK (goletta) scomparsa ad est di Charleston, Carolina del Sud con 6 persone.
1922 - RAIFUKU MARU (nave-cargo) scomparsa ad est delle Bahamas.
1925 - COTOPAXI (nave-cargo) scomparsa sulla rotta Charleston-L' Avana.
1926 - PORTA NOCA (nave passeggeri) scomparsa tra l' Isola dei Pini e Grand Cayman.
1926- SUDUFFCO (nave-cargo) scomparsa a sud di Port Newark con 29 persone.
1931 - STAVANGER (nave-cargo) scomparsa a sud di Cat Island, Bahamas, con 43 persone.
1931 - CURTIS ROBIN (aereo) scomparso al largo di Palm Beach, Florida con 2 persone.
1932 - JOHN & MARY (goletta) ritrovata abbandonata 50 miglia a sud delle Bermuda.
1935 - WRIGHT WHIRLWIND (aereo) scomparso sulla rotta L' Avana-Isola dei Pini con 3 persone.
1938 - ANGLO AUSTRALIAN (nave-cargo) scomparsa a sud ovest delle Azzorre con 39 persone.
1940 - GLORIA COLITE (goletta) ritrovata abbandonata 200 miglia a sud di Mobile, Alabama.
1941 - PROTEUS (nave-cargo gemello della Cyclops) scomp. sulla rotta St.Thomas-Norfolk, Virginia
1941 - NEREUS (nave-cargo gemello della Cyclops) scomp. sulla rotta St. Thomas-Norfolk, Virginia
1941 - MAHUKONA (nave-cargo) scomparsa 600 miglia ad est di Jacksonville, Florida.
1942 - PAULUS (nave passeggeri) scomparsa sulla rotta Indie occidentali-Halifax.
1943 - MARTIN MARINER (nave) scomparsa 150 miglia a sud di Norfolk, Virginia, con 19 persone.
1944 - RUBICON (nave-cargo) ritrovato abbandonata, eccetto che per un cane, al largo della Florida.
1945 - B-25 (aereo) scomparso sulla rotta tra le Bermuda e le Azzorre, con 9 persone.
1945 - PB-4YM (aereo) scomparso sulla rotta tra Miami e le Bahamas, con 15 persone.
1945 - Cinque TBM AVENGERS (aerei) scomparsi 225 miglia nordest di Fort Lauderdale, 14 persone.
1945 - MARTIN MARINER (idrovolante) scomp. 225 miglia nordest di Fort Lauderdale, 13 persone.
1945 - VALMORE (goletta) scomparsa al largo della Carolina del Nord con 4 persone.
1946 - CYTI BELLE (goletta) ritrovata abbandonata 300 miglia a sudest di Miami, Florida, 22 persone.
1947 - Superfortezza C-54 (aereo) scomparso 100 miglia dalle Bermuda.
1948 - STAR TIGER (aereo) scomparso a nord est delle Bermuda, con 31 persone.
1948 - SAM KEY (nave) scomparsa a nord ovest delle Azzorre, con 43 persone.
1948 - AL SNYDER (motoscafo) ritrovato abbandonato sulla rotta Sandy Key-Rabbit Key, 3 persone.
1948 - WILD GOOSE (natante a rimorchio) scomparso nei pressi di Tongue of the ocean, 4 persone.
1948 - DC-3 (aereo passeggeri) scomparso a 50 miglia da Miami, Florida, con 35 persone.
1949 - STAR ARIEL (aereo gemello dello Star Tiger) scomp. tra Bermuda e Giamaica, 20 persone.
1949 - DRIFTWOOD (peschereccio) scomparso tra Fort Lauderdale, Florida e Bimini, 5 persone.
1950 - GLOBEMASTER (aereo) scomparso nel lato settentrionale del Triangolo.
1950 - SANDRA (nave-cargo) scomparsa tra Puerto Cabello e Savannah, 15 persone.
1951 - SAO PAULO (incroc. a rimorchio, 20.000 tonn.) scomp. a sudovest delle Azzorre, 8 persone.
1952 - YORK TRANSPORT (aereo) scomparso a nord ovest delle Bermuda, 39 persone.
1952 - PBY della Marina (aereo) scomparso ad est della Giamaica, con 8 persone.
1954 - U.S. NAVY CONSTELLATION (aereo) scomparso a nord delle Bermuda, con 42 persone.
1954 - SOUTHERN DISTRICTS (nave-cisterna) scomparsa al largo della Carolina, con 23 persone.
1955 - HOME SWEET HOME (goletta) scomparsa sulla rotta Bermuda-Antigua con 7 persone.
1955 - CONNEMARA IV (yacht) scomparso 400 miglia a sud ovest della Bermuda.
1956 - B-25 (aereo) scomparso a sud est della Tongue of the Ocean con 3 persone.
1956 - BOUNTY (goletta) scomparsa sulla rotta tra Miami e Bimini, con 4 persone.
1956 - U.S. NAVY P5M (aereo) scomparso 300 miglia a sud delle Bermuda, con 10 persone.
1958 - REVONOC (yacht) scomparso sulla rotta tra Key West e Miami, Florida, con 5 persone.
1961 - CALLISTA III (nave) scomparsa sulla rotta tra le Bahamas e la Carolina del Nord, 5 persone.
1962 - KB-50 (aereo militare) scomparso ad est di Langley Field, Virginia, con 8 persone.
1962 - WINDFALL (goletta) scomparsa al largo delle Bermuda.
1962 - EVANGELINE (goletta) scomparsa sulla rotta Miami-Bahamas.
1963 - MARINE SULPHUR QUEEN (nave-cargo) scomparsa nello stretto della Florida, 39 persone.
1963 - SNO' BOY (peschereccio) scomparso a sud est della Giamaica, con 40 persone.
1963 - Due KC-135 (jet militari) scomparsi 300 miglia a sud ovest delle Bermuda, con 11 persone.
1963 - C-132 CARGOMASTER (aereo) scomparso ad ovest delle Azzorre, con 10 persone.
1965 - C-119 (aereo-cargo militare) scomp. nei pressi della Air Force Base Grand Turk, 10 persone.
1965 - EL GATO (battello) scomparso sulla rotta tra Great Inagua e Grand Turk, con 1 persona.
1966 - SOUTHERN CITIES (rimorchiatore) scomparso sulla rotta tra Texas e Messico, 6 persone.
1966 - Piper CHEROKEE (aereo) scomparso sulla rotta tra Bimini e Miami, Florida, con 2 persone.
1967 - CHASE YC-122 (aereo) scomp. sulla rotta tra Palm Beach, Florida-Grand Bahama, 4 persone.
1967 - BEECHCRAFT BONANZA (aereo) scomparso al largo di Key Largo, con 4 persone.
1967 - Bimotore BEECHCRAFT (aereo) scomparso sulla rotta Giamaica-Nassau, con 2 persone.
1967 - WITCHCRAFT (motoscafo) scomparso ad 1 miglio da Miami, Florida, con 2 persone.
1968 - ELIZABETH (nave-cargo) scomparsa nei pressi di Windward Passage.
1968 - ITHACA ISLAND (nave-cargo) scomparsa sulla rotta Norfolk-inghilterra, con 29 persone.
1969 - CESSNA 172 (aereo) scomparso vicino a Grand Turk, Bahamas, con 2 persone.
1969 - TEIGNMAUTH ELECTRON (catamarano) scomparso 700 miglia ad ovest delle Azzorre.
1969 - SOUTHERN CROSS (yacht) scomparso al largo di Capo May.
1970 - MILTON IATRIDIS (nave-cargo) scomp. sulla rotta New Orleans-Africa occ., 30 persone.
1971 - CARIBE (nave-cargo) scomparsa sulla rotta Colombia-Rep- Dominicana, con 28 persone.
1971 - LUCKY EDUR (peschereccio) ritrovato abbandonato al largo del Jersey, 10 persone.
1973 - ANITA (nave-cargo) scomparsa ad est di Norfolk, Virginia, con 32 persone.
1973 - DEFIANCE (yacht) ritrovato abbandonato e perso nuovamente a nord di S. Domingo, 4 pers.
1973 - NAVION 16 (aereo) scomparso sulla rotta tra Freeport e West Palm Beach, Florida, 2 persone.
1973 - BEECHCRAFT BONANZA (aereo) scomp. sulla rotta tra Fort Lauderdale e Gret Abaco, 4 pers.
1973 - MARTIN MARINER PBM (aereo) scomp. 150 miglia a sud di Norfolk, Virginia, con 19 persone.
1974 - SABA BANK (yacht) scomparso sulla rotta Nassau- Miami, Florida , con 4 persone.
1974 - CHEROKEE SIX (aereo) scomp. sulla rotta West Palm Beach, Florida-Bahamas, 6 persone.
1974 - DUTCH TREAT (yacht) scomparso sulla rotta Cat Cay-Miami, Florida.
1975 - LOCKEED LODESTAR (aereo) scomp. sulla rotta Grand Cayman- Fort Lauderdale, 4 pers.
1975 - DAWN (battello) scomparso ad est di Florida Keys, con 3 persone.
1975 - MAGNUM (fuoribordo) ritr. abbandonato con mot. acceso 20 miglia est West End, Bahamas.
1975 - MERIDIAN (battello a vela) scomparso sulla rotta Bermuda-Norfolk, Virginia, con 5 persone.
1975 - Bimotore BEECHCRAFT (aereo) scomparso ad ovest di Great inagua, Bahamas, 3 persone.
1975 - BOUNDLESS (rimorchiatore) scomparso sulla rotta Miami, Florida-San Juan, con 5 persone.
1975 - SPEED ARTIST (natante) scomparso sulla rotta Barbados-Guadalupe, con 5 persone.
1975 - IMBROSS (nave-cisterna) scomparsa al largo della Florida in rotta verso il Canada, 22 pers.
1975 - DROSIA (nave-cargo) scomparsa al largo di Cape Hatteras.
1976 - HIGH FLIGHT (veliero) scomparso sulla rotta Miami, Florida-Bimini.
1840 - ROSALIE (nave) ritrovata abbandonata in rotta tra la Francia e Cuba.
1843 - U.S.S. GRANPUS (nave) scomparsa al largo di S. Augustin con 48 persone.
1854 - BELLA (goletta) ritrovata abbandonata nei pressi delle Indie occidentali.
1855 - JAMES B. CHESTER (nave) ritrovata abbandonata a sud ovest delle Azzorre.
1872 - MARY CELESTE (brigantino) ritrovata a Nord delle Azzorre senza equipaggio (10 persone).
1880 - H.M.S. Atalanta (nave scuola) scomparsa sulla rotta Bermuda- Inghilterra con 290 persone.
1902 - FREYA (brigantino) ritrovato abbandonato sulla rotta Cuba-Cile.
1908 - BALTIMORE (brigantino) scomparso ad est di Hampton Roads, Virginia con 9 persone.
1908 - GEORGE F. VREELAND (goletta) scomparsa ad est di Hampton Roads, Virginia, 7 persone.
1909 - GEORGE TAULANE (goletta) scomparsa ad est della costa della Georgia con 7 persone.
1909 - SPRAY (barca) scomparsa sulla rotta Miami-Indie occidentali con 1 persona a bordo.
1909 - MARTHA S. BEMENT (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 7 persone.
1909 - MAGGIE S. HART (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 8 persone.
1909 - AUBURN (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 9 persone.
1909 - ANNA R, BISHOP (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 7 persone.
1910 - U.S.S. NINA (piroscafo a vapore) scomparso a Sud di Savannah, Georgia.
1910 - CHARLES W. PARKER (batt. a vapore) scomparso a est della costa del Jersey ,17 persone.
1913 - GEORGE A. LAWRY (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 6 persone.
1914 - BENJAMINE F. POOLE (goletta) scomp. ad est di Wilmington, Carolina del Nord, 8 persone.
1914 - FITZ J. BABSON (goletta) scomparsa ad est di Jacksonville, Florida con 7 persone.
1915 - BERTHA L. BASKER (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-St. Martin.
1915 - SILVA (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Antille olandesi.
1915 - MAUDE B. KRUM (goletta) scomparsa ad est di St. Andrews, Florida, con 7 persone.
1916 - BROWN BROS. (brigantino) scomparso ad est di Savannah, Georgia con 12 persone.
1917 - TIMANDRA (nave-cargo) scomparsa ad est di Norfolk, Virginia con 19 persone.
1918 - U.S.S. CYCLOPS (nave-cargo) scomparsa sulla rotta Barbados-Norfolk con 309 persone.
1919 - BAYARD HOPKINS (goletta) scomparsa ad est di Norfolk, Virginia con 6 persone.
1920 - AMELIA ZEMAN (goletta) scomparsa ad est di Norfolk, virginia con 9 persone.
1920 - HEWITT (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - CARROL A. DEERING (nave) ritrovata abbandonata eccetto che per 2 gatti, a Capo Hatteras.
1921 - BAGDAD (goletta) scomparsa al largo di Key West, Florida, con 8 persone
1921 - MONTE S. MICHELE (piroscafo a vapore) scomparso sulla rotta New York-Europa.
1921 - ESPERANZA DE LARRINAGA (piroscafo a vapore) scomparso sulla rotta New York-Europa.
1921 - OTTAWA (nave cisterna) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - CABEDELLO (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - STEINSUND (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - FLORINO (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - SWARTSKOG (nave-cargo) scomparsa sulla rotta New York-Europa.
1921 - ALBYAN (brigantino) scomparso sulla rotta New York-Europa.
1921 - YUTE (piroscafo a vapore) scomparso sulla rotta New York-Europa.
1922 - SEDGWICK (goletta) scomparsa ad est di Charleston, Carolina del Sud con 6 persone.
1922 - RAIFUKU MARU (nave-cargo) scomparsa ad est delle Bahamas.
1925 - COTOPAXI (nave-cargo) scomparsa sulla rotta Charleston-L' Avana.
1926 - PORTA NOCA (nave passeggeri) scomparsa tra l' Isola dei Pini e Grand Cayman.
1926- SUDUFFCO (nave-cargo) scomparsa a sud di Port Newark con 29 persone.
1931 - STAVANGER (nave-cargo) scomparsa a sud di Cat Island, Bahamas, con 43 persone.
1931 - CURTIS ROBIN (aereo) scomparso al largo di Palm Beach, Florida con 2 persone.
1932 - JOHN & MARY (goletta) ritrovata abbandonata 50 miglia a sud delle Bermuda.
1935 - WRIGHT WHIRLWIND (aereo) scomparso sulla rotta L' Avana-Isola dei Pini con 3 persone.
1938 - ANGLO AUSTRALIAN (nave-cargo) scomparsa a sud ovest delle Azzorre con 39 persone.
1940 - GLORIA COLITE (goletta) ritrovata abbandonata 200 miglia a sud di Mobile, Alabama.
1941 - PROTEUS (nave-cargo gemello della Cyclops) scomp. sulla rotta St.Thomas-Norfolk, Virginia
1941 - NEREUS (nave-cargo gemello della Cyclops) scomp. sulla rotta St. Thomas-Norfolk, Virginia
1941 - MAHUKONA (nave-cargo) scomparsa 600 miglia ad est di Jacksonville, Florida.
1942 - PAULUS (nave passeggeri) scomparsa sulla rotta Indie occidentali-Halifax.
1943 - MARTIN MARINER (nave) scomparsa 150 miglia a sud di Norfolk, Virginia, con 19 persone.
1944 - RUBICON (nave-cargo) ritrovato abbandonata, eccetto che per un cane, al largo della Florida.
1945 - B-25 (aereo) scomparso sulla rotta tra le Bermuda e le Azzorre, con 9 persone.
1945 - PB-4YM (aereo) scomparso sulla rotta tra Miami e le Bahamas, con 15 persone.
1945 - Cinque TBM AVENGERS (aerei) scomparsi 225 miglia nordest di Fort Lauderdale, 14 persone.
1945 - MARTIN MARINER (idrovolante) scomp. 225 miglia nordest di Fort Lauderdale, 13 persone.
1945 - VALMORE (goletta) scomparsa al largo della Carolina del Nord con 4 persone.
1946 - CYTI BELLE (goletta) ritrovata abbandonata 300 miglia a sudest di Miami, Florida, 22 persone.
1947 - Superfortezza C-54 (aereo) scomparso 100 miglia dalle Bermuda.
1948 - STAR TIGER (aereo) scomparso a nord est delle Bermuda, con 31 persone.
1948 - SAM KEY (nave) scomparsa a nord ovest delle Azzorre, con 43 persone.
1948 - AL SNYDER (motoscafo) ritrovato abbandonato sulla rotta Sandy Key-Rabbit Key, 3 persone.
1948 - WILD GOOSE (natante a rimorchio) scomparso nei pressi di Tongue of the ocean, 4 persone.
1948 - DC-3 (aereo passeggeri) scomparso a 50 miglia da Miami, Florida, con 35 persone.
1949 - STAR ARIEL (aereo gemello dello Star Tiger) scomp. tra Bermuda e Giamaica, 20 persone.
1949 - DRIFTWOOD (peschereccio) scomparso tra Fort Lauderdale, Florida e Bimini, 5 persone.
1950 - GLOBEMASTER (aereo) scomparso nel lato settentrionale del Triangolo.
1950 - SANDRA (nave-cargo) scomparsa tra Puerto Cabello e Savannah, 15 persone.
1951 - SAO PAULO (incroc. a rimorchio, 20.000 tonn.) scomp. a sudovest delle Azzorre, 8 persone.
1952 - YORK TRANSPORT (aereo) scomparso a nord ovest delle Bermuda, 39 persone.
1952 - PBY della Marina (aereo) scomparso ad est della Giamaica, con 8 persone.
1954 - U.S. NAVY CONSTELLATION (aereo) scomparso a nord delle Bermuda, con 42 persone.
1954 - SOUTHERN DISTRICTS (nave-cisterna) scomparsa al largo della Carolina, con 23 persone.
1955 - HOME SWEET HOME (goletta) scomparsa sulla rotta Bermuda-Antigua con 7 persone.
1955 - CONNEMARA IV (yacht) scomparso 400 miglia a sud ovest della Bermuda.
1956 - B-25 (aereo) scomparso a sud est della Tongue of the Ocean con 3 persone.
1956 - BOUNTY (goletta) scomparsa sulla rotta tra Miami e Bimini, con 4 persone.
1956 - U.S. NAVY P5M (aereo) scomparso 300 miglia a sud delle Bermuda, con 10 persone.
1958 - REVONOC (yacht) scomparso sulla rotta tra Key West e Miami, Florida, con 5 persone.
1961 - CALLISTA III (nave) scomparsa sulla rotta tra le Bahamas e la Carolina del Nord, 5 persone.
1962 - KB-50 (aereo militare) scomparso ad est di Langley Field, Virginia, con 8 persone.
1962 - WINDFALL (goletta) scomparsa al largo delle Bermuda.
1962 - EVANGELINE (goletta) scomparsa sulla rotta Miami-Bahamas.
1963 - MARINE SULPHUR QUEEN (nave-cargo) scomparsa nello stretto della Florida, 39 persone.
1963 - SNO' BOY (peschereccio) scomparso a sud est della Giamaica, con 40 persone.
1963 - Due KC-135 (jet militari) scomparsi 300 miglia a sud ovest delle Bermuda, con 11 persone.
1963 - C-132 CARGOMASTER (aereo) scomparso ad ovest delle Azzorre, con 10 persone.
1965 - C-119 (aereo-cargo militare) scomp. nei pressi della Air Force Base Grand Turk, 10 persone.
1965 - EL GATO (battello) scomparso sulla rotta tra Great Inagua e Grand Turk, con 1 persona.
1966 - SOUTHERN CITIES (rimorchiatore) scomparso sulla rotta tra Texas e Messico, 6 persone.
1966 - Piper CHEROKEE (aereo) scomparso sulla rotta tra Bimini e Miami, Florida, con 2 persone.
1967 - CHASE YC-122 (aereo) scomp. sulla rotta tra Palm Beach, Florida-Grand Bahama, 4 persone.
1967 - BEECHCRAFT BONANZA (aereo) scomparso al largo di Key Largo, con 4 persone.
1967 - Bimotore BEECHCRAFT (aereo) scomparso sulla rotta Giamaica-Nassau, con 2 persone.
1967 - WITCHCRAFT (motoscafo) scomparso ad 1 miglio da Miami, Florida, con 2 persone.
1968 - ELIZABETH (nave-cargo) scomparsa nei pressi di Windward Passage.
1968 - ITHACA ISLAND (nave-cargo) scomparsa sulla rotta Norfolk-inghilterra, con 29 persone.
1969 - CESSNA 172 (aereo) scomparso vicino a Grand Turk, Bahamas, con 2 persone.
1969 - TEIGNMAUTH ELECTRON (catamarano) scomparso 700 miglia ad ovest delle Azzorre.
1969 - SOUTHERN CROSS (yacht) scomparso al largo di Capo May.
1970 - MILTON IATRIDIS (nave-cargo) scomp. sulla rotta New Orleans-Africa occ., 30 persone.
1971 - CARIBE (nave-cargo) scomparsa sulla rotta Colombia-Rep- Dominicana, con 28 persone.
1971 - LUCKY EDUR (peschereccio) ritrovato abbandonato al largo del Jersey, 10 persone.
1973 - ANITA (nave-cargo) scomparsa ad est di Norfolk, Virginia, con 32 persone.
1973 - DEFIANCE (yacht) ritrovato abbandonato e perso nuovamente a nord di S. Domingo, 4 pers.
1973 - NAVION 16 (aereo) scomparso sulla rotta tra Freeport e West Palm Beach, Florida, 2 persone.
1973 - BEECHCRAFT BONANZA (aereo) scomp. sulla rotta tra Fort Lauderdale e Gret Abaco, 4 pers.
1973 - MARTIN MARINER PBM (aereo) scomp. 150 miglia a sud di Norfolk, Virginia, con 19 persone.
1974 - SABA BANK (yacht) scomparso sulla rotta Nassau- Miami, Florida , con 4 persone.
1974 - CHEROKEE SIX (aereo) scomp. sulla rotta West Palm Beach, Florida-Bahamas, 6 persone.
1974 - DUTCH TREAT (yacht) scomparso sulla rotta Cat Cay-Miami, Florida.
1975 - LOCKEED LODESTAR (aereo) scomp. sulla rotta Grand Cayman- Fort Lauderdale, 4 pers.
1975 - DAWN (battello) scomparso ad est di Florida Keys, con 3 persone.
1975 - MAGNUM (fuoribordo) ritr. abbandonato con mot. acceso 20 miglia est West End, Bahamas.
1975 - MERIDIAN (battello a vela) scomparso sulla rotta Bermuda-Norfolk, Virginia, con 5 persone.
1975 - Bimotore BEECHCRAFT (aereo) scomparso ad ovest di Great inagua, Bahamas, 3 persone.
1975 - BOUNDLESS (rimorchiatore) scomparso sulla rotta Miami, Florida-San Juan, con 5 persone.
1975 - SPEED ARTIST (natante) scomparso sulla rotta Barbados-Guadalupe, con 5 persone.
1975 - IMBROSS (nave-cisterna) scomparsa al largo della Florida in rotta verso il Canada, 22 pers.
1975 - DROSIA (nave-cargo) scomparsa al largo di Cape Hatteras.
1976 - HIGH FLIGHT (veliero) scomparso sulla rotta Miami, Florida-Bimini.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
re: Triangolo delle Bermuda
Tutto il suddetto materiale l'ho preso nel seguente sito... cliccate qui
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


re: Triangolo delle Bermuda
E' identico al mio. Tranne per il fatto che avevo cancellato le navi. 

- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
re: Triangolo delle Bermuda
Per le barche non dimentichiamoci anche la presenza di pirati in quella zona... certo non giustifica la tutale assenza di relitti... ma bisognerebbe trovare informazioni sulla profondità delle acque da quelle parti...
boh....
boh....

-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
re: Triangolo delle Bermuda
Gli aerei scomparsi escluderebbero i pirati. Secondo me la causa sono la comparsa di uragani o tempeste, tipici di quelle zone.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Che profondità ha il mare al Triangolo?
Relitti di aerei della seconda grande guerra soo stati ritrovati quasi integri.
Relitti di aerei della seconda grande guerra soo stati ritrovati quasi integri.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
re: Triangolo delle Bermuda
Esiste un libro in edizione tascabile dal titolo provocante, The Bermuda Triangle Mystery - Solved (Risolto il mistero del Triangolo delle Bermuda) scritto da Lawrence David Kusche, bibliotecario presso l'Università dell'Arizona.
Dopo un'accurata disamina di tutti i casi noti di sparizioni, effettuata attraverso la ricerca dei documenti originali delle commissioni d'inchiesta e i registri assicurativi dei Loyds di Londra, Kusche giungeva alla conclusione che nessuna teoria poteva chiarire definitivamente il mistero. Tuttavia i risultati delle sue ricerche sono illuminanti.
- Per alcuni casi, una volta ottenute sufficienti informazioni, emergono spiegazioni logiche: errori umani, guasti meccanici o anomalie magnetiche collegate a forti perturbazioni meteorologiche. E' difficile, per esempio, considerare un mistero l'incidente del Rubicon in quanto è accertato che un uragano ha spazzato il porto dove si trovava ormeggiato. Non è a sua volta corretto stupirsi della scomparsa della Marine Sulphur Queen dopo aver appreso del cedimento strutturale dello scafo e delle condizioni meteorologiche non certo ideali descritte nel rapporto della guardia costiera.
- Le scomparse avvengono in ogni angolo della Terra. Nel corso delle sue ricerche Kusche si è imbattuto in circa duecento imbarcazioni che sono scomparse o sono state ritrovate abbandonate tra gli stati del New England e l'Europa settentrionale a partire dal 1850. Poiché le sparizioni che sono avvenute nel Triangolo delle Bermuda sono quelle che hanno avuto maggiore pubblicità, alcune scomparse che sono accadute in altri luoghi sono state "accreditate" al Triangolo. I casi più clamorosi riguardano la Freya, che è stata ritrovata abbandonata nell'Oceano Pacifico nel 1902, e il Globemaster che precipitò nei pressi dell'Irlanda nel 1951.
- In molti casi il luogo esatto della scomparsa è del tutto sconosciuto e le ricerche si sono dovute condurre su vaste aree. Ad esempio, le uniche informazioni note riferite allo Star Ariel erano che cadde da qualche parte tra le Bermuda e la Giamaica. Anche l'Atalanta può essere affondata ovunque tra le Bermuda e l'Inghilterra.
- Molti incidenti non furono considerati anomali nel periodo in cui si verificarono, ma divennero tali quando decenni dopo alcuni autori iniziarono a ricercare conferme della "cattiva fama" del Triangolo.
- Contrariamente a quanto viene sempre ripetuto, le condizioni meteorologiche erano per nulla ideali all'accadere di molti degli incidenti.
- Molte delle tragedie sono occorse il pomeriggio o la notte, rendendo impossibile il ritrovamento a vista degli eventuali rottami, che nel frattempo potevano disperdersi nell'oceano.
- Molti degli autori che hanno promosso la leggenda non hanno condotto alcuna indagine ma si sono limitati a parafrasare gli articoli precedentemente scritti da altri, aumentando gli errori e imbellendo i particolari.
- Per alcuni episodi, nessuno si è premurato di precisare che non vi era stata alcuna tragedia. Ad esempio, nessuna traccia negli archivi navali è stata riscontrata dell'esistenza della Miramon, che si dice scomparsa nel 1884, della Stavenger, volatilizzatasi nel 1931, e dell'Elizabeth,1971. Il peschereccio Sno' Boy non è mai scomparso nel luglio 1963: l'imbarcazione è stata ritrovata con tutto l'equipaggio vivo e vegeto. Era stata solo momentaneamente bloccata dal maltempo. Lo stesso Bill Verity non scomparve nell'agosto 1969: dopo essere incappato in qualche difficoltà essendosi avvicinato troppo all'uragano Debbie, attraccò sano e salvo all'isola di San Salvador.
Dopo un'accurata disamina di tutti i casi noti di sparizioni, effettuata attraverso la ricerca dei documenti originali delle commissioni d'inchiesta e i registri assicurativi dei Loyds di Londra, Kusche giungeva alla conclusione che nessuna teoria poteva chiarire definitivamente il mistero. Tuttavia i risultati delle sue ricerche sono illuminanti.
- Per alcuni casi, una volta ottenute sufficienti informazioni, emergono spiegazioni logiche: errori umani, guasti meccanici o anomalie magnetiche collegate a forti perturbazioni meteorologiche. E' difficile, per esempio, considerare un mistero l'incidente del Rubicon in quanto è accertato che un uragano ha spazzato il porto dove si trovava ormeggiato. Non è a sua volta corretto stupirsi della scomparsa della Marine Sulphur Queen dopo aver appreso del cedimento strutturale dello scafo e delle condizioni meteorologiche non certo ideali descritte nel rapporto della guardia costiera.
- Le scomparse avvengono in ogni angolo della Terra. Nel corso delle sue ricerche Kusche si è imbattuto in circa duecento imbarcazioni che sono scomparse o sono state ritrovate abbandonate tra gli stati del New England e l'Europa settentrionale a partire dal 1850. Poiché le sparizioni che sono avvenute nel Triangolo delle Bermuda sono quelle che hanno avuto maggiore pubblicità, alcune scomparse che sono accadute in altri luoghi sono state "accreditate" al Triangolo. I casi più clamorosi riguardano la Freya, che è stata ritrovata abbandonata nell'Oceano Pacifico nel 1902, e il Globemaster che precipitò nei pressi dell'Irlanda nel 1951.
- In molti casi il luogo esatto della scomparsa è del tutto sconosciuto e le ricerche si sono dovute condurre su vaste aree. Ad esempio, le uniche informazioni note riferite allo Star Ariel erano che cadde da qualche parte tra le Bermuda e la Giamaica. Anche l'Atalanta può essere affondata ovunque tra le Bermuda e l'Inghilterra.
- Molti incidenti non furono considerati anomali nel periodo in cui si verificarono, ma divennero tali quando decenni dopo alcuni autori iniziarono a ricercare conferme della "cattiva fama" del Triangolo.
- Contrariamente a quanto viene sempre ripetuto, le condizioni meteorologiche erano per nulla ideali all'accadere di molti degli incidenti.
- Molte delle tragedie sono occorse il pomeriggio o la notte, rendendo impossibile il ritrovamento a vista degli eventuali rottami, che nel frattempo potevano disperdersi nell'oceano.
- Molti degli autori che hanno promosso la leggenda non hanno condotto alcuna indagine ma si sono limitati a parafrasare gli articoli precedentemente scritti da altri, aumentando gli errori e imbellendo i particolari.
- Per alcuni episodi, nessuno si è premurato di precisare che non vi era stata alcuna tragedia. Ad esempio, nessuna traccia negli archivi navali è stata riscontrata dell'esistenza della Miramon, che si dice scomparsa nel 1884, della Stavenger, volatilizzatasi nel 1931, e dell'Elizabeth,1971. Il peschereccio Sno' Boy non è mai scomparso nel luglio 1963: l'imbarcazione è stata ritrovata con tutto l'equipaggio vivo e vegeto. Era stata solo momentaneamente bloccata dal maltempo. Lo stesso Bill Verity non scomparve nell'agosto 1969: dopo essere incappato in qualche difficoltà essendosi avvicinato troppo all'uragano Debbie, attraccò sano e salvo all'isola di San Salvador.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 697
- Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15
re: Triangolo delle Bermuda
Non per fare la solita befana acida
però c'è anche da dire che la zona denominata Triangolo delle Bermuda non è proprio un triangolino piccino picciò, è assai più grande del Mar Tirreno, non voglio dire che sia uguale al bacino del Mediterraneo (non ho il mappamondo a portata di mano) ma poco ci manca. E' stata poi da sempre una zona molto frequentata, via mare prima e anche via aerea poi.
Se stiliamo una lista degli incidenti che sono avvenuti nei nostri mari (o "sui" nostri mari, per gli aerei)... che facciamo, iniziamo la caccia alle streghe anche qua?... Di relitti ce ne sono a bizzeffe, di tragedie da raccontare idem.
Molti incidenti, là, sono avvenuti in condizioni non certo favorevoli, nè per il volo (per gli aerei) nè per la navigazione (via mare, per le navi), non c'è da stupirsi se son capitate così tante disgrazie, e considerando la profondità dell'oceano da quelle parti, nemmeno del fatto che non hanno trovato i relitti (una volta affondati è come trovare un ago in pagliaio....), senza considerare come diceva prima Peppe il fattore "strumenti" a disposizione, sia per i naviganti (aerei e marittimi), sia per i soccorritori.
Poi non è mica vero che sono così tanti gli incidenti misteriosi (qui mi riferisco in particolar modo agli aerei), spesso è stata trovata la causa, altre volte no, ma questo vale anche per altri avvenuti altrove; forse i casi irrisolti là saranno in numero maggiore (non lo so, dico per dire) ma si deve considerare anche che quando non si dispone di un relitto su cui indagare le cose si complicano.
Per alimentare la leggenda molte disgrazie (e qui parlo per lo più di navi) hanno trovato in quella zona una collocazione "facile".... perchè magari si erano persi i contatti quando erano ancora molto molto lontane da lì.
Insomma, secondo me non è propro un caso che negli ultimi 30 anni non sia successo più nulla.
PS: Quando ho scritto il messaggio non avevo letto il tuo, Peppe, forse qua e là ho riscritto un po' le stesse cose che dici tu

Se stiliamo una lista degli incidenti che sono avvenuti nei nostri mari (o "sui" nostri mari, per gli aerei)... che facciamo, iniziamo la caccia alle streghe anche qua?... Di relitti ce ne sono a bizzeffe, di tragedie da raccontare idem.
Molti incidenti, là, sono avvenuti in condizioni non certo favorevoli, nè per il volo (per gli aerei) nè per la navigazione (via mare, per le navi), non c'è da stupirsi se son capitate così tante disgrazie, e considerando la profondità dell'oceano da quelle parti, nemmeno del fatto che non hanno trovato i relitti (una volta affondati è come trovare un ago in pagliaio....), senza considerare come diceva prima Peppe il fattore "strumenti" a disposizione, sia per i naviganti (aerei e marittimi), sia per i soccorritori.
Poi non è mica vero che sono così tanti gli incidenti misteriosi (qui mi riferisco in particolar modo agli aerei), spesso è stata trovata la causa, altre volte no, ma questo vale anche per altri avvenuti altrove; forse i casi irrisolti là saranno in numero maggiore (non lo so, dico per dire) ma si deve considerare anche che quando non si dispone di un relitto su cui indagare le cose si complicano.
Per alimentare la leggenda molte disgrazie (e qui parlo per lo più di navi) hanno trovato in quella zona una collocazione "facile".... perchè magari si erano persi i contatti quando erano ancora molto molto lontane da lì.
Insomma, secondo me non è propro un caso che negli ultimi 30 anni non sia successo più nulla.

PS: Quando ho scritto il messaggio non avevo letto il tuo, Peppe, forse qua e là ho riscritto un po' le stesse cose che dici tu
- atene77
- 05000 ft
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
- Località: Melzo MI
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Interessante, perché non si fa una bella ricerca & approfondimento per il portale?

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- roma aviation
- 01000 ft
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57
quali sono gli angoli..del Triangolo?

ragazzi comunque questi misteri mi affascinano.. sono storie curiose e allo stesso tempo un po' tragiche..
certo che un po' di paura te la ispirano questi eventi.. e pensare che io ho pure fatto un volo VFR cn un C172 sopra miami e miami beach

però sn tutto intero

devo comunque dire che i cieli sn molto affollati da quelle parti!
AIRBUS ALWAYS BEHIND

