Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Ciao ragazzi,
sono un paio di gg che da casa mia vedo decollare degli aerei da grottaglie...
Capita di vedere ogni tanto il mitico 747 lcf che passa sopra le nostre teste e si alza in volo regalando uno spettacolo indescrivibile, solo che questi che ho visto nn sembrano essere dei 747, sono più piccoli, tipo a320 e virano verso est invece di segure la rotta x u.s.a.
Che voi sappiate hanno riaperto qualche tratta x aerei civili??? Su internet nn ho trovato nulla...
Magari riaprissero x i voli civili!!!! Ogni volta è na palla andare fino a bari x prendere l'aereo...
karlpaap ha scritto:Ciao ragazzi,
sono un paio di gg che da casa mia vedo decollare degli aerei da grottaglie...
Capita di vedere ogni tanto il mitico 747 lcf che passa sopra le nostre teste e si alza in volo regalando uno spettacolo indescrivibile, solo che questi che ho visto nn sembrano essere dei 747, sono più piccoli, tipo a320 e virano verso est invece di segure la rotta x u.s.a.
Che voi sappiate hanno riaperto qualche tratta x aerei civili??? Su internet nn ho trovato nulla...
Magari riaprissero x i voli civili!!!! Ogni volta è na palla andare fino a bari x prendere l'aereo...
Il problema è sempre quello: ci fosse un sistema ferroviario che serva gli aeroporti non ci si farebbe tutti questi problemi.
Il fatto è che in Italia Treno ed Aereo sono stati e continuano a vivere in un sistema di competizione e non di cooperazione.
Aggiungo che Grottaglie è molto vicino a BDS, quindi è perfettamente inutile, anche perchè non è che vi sia questo grande bacino di utenza. Già BDS fatica a decollare come aeroporto, pur avendo come bacino le provincie di Brindisi e Lecce. Grottaglie da dove attingerebbe?
Secondo il mio personalissimo parere due aeroporti in Puglia sono più che sufficienti.
karlpaap ha scritto:Ciao ragazzi,
sono un paio di gg che da casa mia vedo decollare degli aerei da grottaglie...
Capita di vedere ogni tanto il mitico 747 lcf che passa sopra le nostre teste e si alza in volo regalando uno spettacolo indescrivibile, solo che questi che ho visto nn sembrano essere dei 747, sono più piccoli, tipo a320 e virano verso est invece di segure la rotta x u.s.a.
Che voi sappiate hanno riaperto qualche tratta x aerei civili??? Su internet nn ho trovato nulla...
Magari riaprissero x i voli civili!!!! Ogni volta è na palla andare fino a bari x prendere l'aereo...
Dovrebbe trattarsi di qualche charter per i villaggi turistici.
effebi ha scritto:Aggiungo che Grottaglie è molto vicino a BDS, quindi è perfettamente inutile, anche perchè non è che vi sia questo grande bacino di utenza. Già BDS fatica a decollare come aeroporto, pur avendo come bacino le provincie di Brindisi e Lecce. Grottaglie da dove attingerebbe?
Secondo il mio personalissimo parere due aeroporti in Puglia sono più che sufficienti.
Forse sono anche troppi, se è vero come si dice che aeroporti al di sotto di un milione di pax sono deficitari.
Esiste una linea ferroviaria a doppio binario ed elettrificata che collega tutti i capoluoghi. Con un numero di corse sufficiente si potrebbe mettere in atto quella che in altri posti è chiamata "intermodalità". In Puglia, invece, ci sono quattro aeroporti e qualcuno ne vorrebbe anche un quinto.
Quattro aeroporti per modo di dire.
Grottaglie non ha traffico civile e al momento, per quello che so io, serve unicamente per il traffico dei cargo che trasportano alcuni pezzi di fusoliera dei Boeing...
Foggia, se si eccettua Myair in questi ultimi tempi e qualche avventura tipo la Federico II Airways, è ridotto al solo servizio di collegamento elicotteristico per le Tremiti.
Quindi rimangono due aeroporti che, secondo me, possono benissimo coesistere. Bari per servire parte della Basilicata, le province di Foggia, Bari e parte di quella di Taranto. Brindisi per le province di Lecce, Brindisi e parte di quella di Taranto.
Se poi in Puglia si imparasse a sfruttare meglio le bellezze naturalistiche che abbiamo, beh, Bari e Brindisi potrebbero diventare due signori aeroporti, ma questo è un altro discorso...
Gli aerei che decollano da taranto sono machine che hanno fatto manutenzione.A Grottaglie c'è il centro per la manutenzone di aerei di linea, se non erro x gli md80. Per quanto riguarda il discorso degli aeroporti, io sono di Taranto, e purtroppo non esiste una linea ferroviaria veloce che colleghi bari o brindisi alle zone limitrofe. io ad esempio, per spostarmi a bari sono costretto a lasciare ogni volta la macchina in aeroporto (minimo 30 euro di parcheggio) oppure scegliere il lentissimo treno regionale che si ferma ogni 2 secondi (almeno 2 ore x arrivare a bari)
Morale della favola, bri-fco 1 ora di volo, un ora x il check, 2 ore x arrivare col treno, faccio prima ad andare in auto!
Ora, io parlo x quanto riguarda la mia città, e chi si deve muovere dalla lucania? O dal basso leccese? Grottaglie penso si trovi in un punto strategico, soprattutto x il turismo che stà crescendo qui da noi...
Il problema non è la linea ferroviaria, che c'è, ma i treni, che mancano. Aumentando il numero di corse e, se il caso, riducendo le fermate si potrebbe sfruttare il treno per raggiungere gli aeroporti esistenti, come accade nel resto del mondo.
Con l'aeroporto di BDS a 40 kilometri, quale futuro può avere Grottaglie?
L'aeroporto di Grottaglie è sicuramente utilizzato per il trasporto di alcune parti della fusoliera del B787 che vengono realizzate nello stabilimento Alenia. Non sapevo ci si facesse anche la manutenzione degli MD80...
Riguardo ad un futuro per i voli di linea, come è stato detto, è fin troppo vicino a BDS. E chi dal Salento si deve spostare in aereo preferisce di gran lunga BDS che è anche raggiungibile in meno tempo per via della superstrada Lecce - Brindisi.
Confermo ciò che ho scritto nel post precedente, a Grottaglie, oltre che Alenia, c'è l'Atitech (Alitalia Group) che provvede alla manutenzione degli Md80... Ora si spiegano i voli giornalieri...
effebi ha scritto:L'aeroporto di Grottaglie è sicuramente utilizzato per il trasporto di alcune parti della fusoliera del B787 che vengono realizzate nello stabilimento Alenia. Non sapevo ci si facesse anche la manutenzione degli MD80...
Riguardo ad un futuro per i voli di linea, come è stato detto, è fin troppo vicino a BDS. E chi dal Salento si deve spostare in aereo preferisce di gran lunga BDS che è anche raggiungibile in meno tempo per via della superstrada Lecce - Brindisi.
E invece siamo dirottati per lo più a BRI,purtroppo...
Non mi è mai capitato, ma non vuol dire che non succeda.
In ogni caso non credo proprio che cambi qualcosa da questo punto di vista con una eventuale apertura di Grottaglie al traffico civile.
effebi ha scritto:Non mi è mai capitato, ma non vuol dire che non succeda.
In ogni caso non credo proprio che cambi qualcosa da questo punto di vista con una eventuale apertura di Grottaglie al traffico civile.
Secondo me invece la situazione peggiorerebbe. Si dovrebbe puntare di più su quello di BDS, dato che mancano ancora molti collegamenti nazionali rilevanti, tipo Pisa e Genova....ma io sono di parte
Infatti è quello che sto cercando di dire anch'io.
In Puglia, tre aeroporti nel raggio di 100 km sono troppi. Per densità di popolazione e bacino di utenza due sono più che sufficienti. Tant'è che già si fa fatica a far sviluppare BDS per farlo stare stabilmente oltre la massa critica oltre la quale il sistema va in utile invece che in perdita.
Purtroppo in Italia abbiamo questa pessima abitudine di volere tutti l'aeroporto a due km da casa.
effebi ha scritto:
Purtroppo in Italia abbiamo questa pessima abitudine di volere tutti l'aeroporto a due km da casa.
beh, dipende da dove si deve andare.. per un volo di 45 minuti farsi + di 200 km in auto, più i tempi di c/i e imbarco non è proprio il massimo della comodità.
E' vero, ma questo è un problema che riguarda la scarsità di linee ferroviarie moderne e veloci che colleghino in modo capillare il territorio. Tutto il Salento, per esempio, non ha uno straccio di linea ferroviaria che sia degna di un paese civile. Le FS si fermano a Lecce. Se uno deve proseguire oltre si deve arrangiare alla meglio.
Ma non possiamo pensare di risolvere questo problema costruendo aeroporti ogni 50 km.
Se già Milano ha i sui bei problemini a far coesistere due aeroporti relativamente vicini tra loro come MXP e LIN, non possiamo mica pretendere di avere in Puglia, con una densità della popolazione di almeno una decina di volte inferiore, tre aeroporti in 50 km. Sempre che non vogliamo fare come in Calabria e costruire cattedrali nel deserto con aeroporti che hanno un volo a settimana (quando va bene)...