virata stabilizzata
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 6 marzo 2009, 14:51
virata stabilizzata
Sono nuovo del forum e di attestato per veicoli da diporto (leggi: ultraleggeri) ma con molti dubbi su temi dell'aerotecnica. Ne pongo uno per ora: in virata stabilizzata mi è stato detto che i comandi devono essere centralizzati; ma l'ala esterna non compie un percorso più lungo rispetto all'ala interna nello stesso tempo? Se si, l'ala esterna deve sviluppare più portanza rispetto all'ala interna nel qual caso si dovrebbe comandare la cloche in senso opposto alla virata e piede interno per bilanciare la derapata dovuta alla maggiore resistenza offerta dall'ala esterna: comandi incrociati?!!!
Grazie per le risposte
Grazie per le risposte
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: virata stabilizzata
Dipende dal tipo di aereo che usi, ad esempio un aereo ad ala alta se dopo aver inclinato ad esempio di 30° ricentralizzi i comandi, vedrai che l'aereo piano piano tenderà a tornare orizzontale, a causa delle disposizioni di baricentro e centro di pressione che vanno a "tirare" finche non si ritrovano sullo stesso asse. Diciamo che la pedaliera dovresti usarla per accompagnare il rollio inquanto è durante questa manovra che gli alettoni hanno maggior escursione e quindi le due semiali hanno una differenza di portanza sviluppata più marcata, infatti rollando a sinistra l'alettone di sinistra si alza diminuendo la portanza, quello di destra si abbassa aumentandola, aumentando la portanza di quella semiala aumenta anche la resistenza e quindi soppraggiunge l'imbardata inversa che va gestita col timone quindi non si tratta di comandi incrociati, visto che per rollio a sinistra inclini cloche a sinistra e per compensare l'imbardata dai timone sempre a sinistra. In realtà devi trovare la giusta misura di quanto tenere inclinato il volantino per mantenere quell'angolo di bank.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: virata stabilizzata
Perchè se inclino il volantino a sinistra come si comportano le superfici?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: virata stabilizzata
Probabilmente voli sull'unico aereo in cui si alzano antrambi gli alettoni quando si muove il volantinoAirGek ha scritto:Perchè se inclino il volantino a sinistra come si comportano le superfici?

Controlla bene ciò che hai scritto

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: virata stabilizzata
No no ho scritto bene e ha ragione JT8D, l'aereo che piloto io è l'unico al mondo nel quale gli alettoni non lavorano in modo differenziale
Comunque quello sinistro si alza e quello destro si alz.. si abbassa.




Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: virata stabilizzata
comunque se il velivolo è ad elica anche il volantino o barra che sia non è sempre al centro.
dobbiamo ricordare gli effetti dell'elica.
e poi sicuramente di dovrà aumentare un po' di incidenza per aumentrare un po' la portanza visto che aumenta il peso apparente. ( se invece si è aumentati la velocità no ).
dobbiamo ricordare gli effetti dell'elica.
e poi sicuramente di dovrà aumentare un po' di incidenza per aumentrare un po' la portanza visto che aumenta il peso apparente. ( se invece si è aumentati la velocità no ).
- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Re: virata stabilizzata
Ricorda che siamo sempre in un'area TECNICA, è necessario essere precisi e sicuri che ciò che si riporta corrisponda a verità!
Ti pongo un quesito:
Immagina un velivolo (es.PA28) in volo, "assetto" livellato, se spingi il volantino, o lo tiri, (così non faccio dispiacere a nessuno)... che succede alla portanza??
Ti pongo un quesito:
Immagina un velivolo (es.PA28) in volo, "assetto" livellato, se spingi il volantino, o lo tiri, (così non faccio dispiacere a nessuno)... che succede alla portanza??
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: virata stabilizzata
Penso di aver capito cosa intendi, io nel mio primo post volevo porre l'accento su come le superfici di controllo giocano con la portanza, non come si comporta la portanza complessiva. Infatti rispondendo al tuo questi con lo stesso intento ti direi che tirando il volantino lo stabilatore si alza rendendo la coda deportante, quindi questa sprofondando fa alzare il muso e da lì si sale (a velocità costante), viceversa se spingo il volantino, mentre in realtà la portanza complessiva in salita è minore rispetto a quella necessaria al VRO.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: virata stabilizzata
scusa per l'ulteriore "pignoleria gratuita"...ma forse sarebbe più corretto dire che è l'equilibratore a muoversi.AirGek ha scritto:Penso di aver capito cosa intendi, io nel mio primo post volevo porre l'accento su come le superfici di controllo giocano con la portanza, non come si comporta la portanza complessiva. Infatti rispondendo al tuo questi con lo stesso intento ti direi che tirando il volantino lo stabilatore si alza rendendo la coda deportante, quindi questa sprofondando fa alzare il muso e da lì si sale (a velocità costante), viceversa se spingo il volantino, mentre in realtà la portanza complessiva in salita è minore rispetto a quella necessaria al VRO.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: virata stabilizzata
No, no è pignioleria la tua ma lo era la mia scrivendo che si muove lo stabilatore perchè nel quesito si parlava di PA28 è quello che porto io (poi suppongo tutti) hanno lo stabilatore.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: virata stabilizzata
con chi stai parlando ? ... usa il QUOTE per piacere.danyc77 ha scritto:Ricorda che siamo sempre in un'area TECNICA, è necessario essere precisi e sicuri che ciò che si riporta corrisponda a verità!
Ti pongo un quesito:
Immagina un velivolo (es.PA28) in volo, "assetto" livellato, se spingi il volantino, o lo tiri, (così non faccio dispiacere a nessuno)... che succede alla portanza??
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: virata stabilizzata
si si assolutamente era per generalizzare il discorso nei riguardi della portanza.AirGek ha scritto:No, no è pignioleria la tua ma lo era la mia scrivendo che si muove lo stabilatore perchè nel quesito si parlava di PA28 è quello che porto io (poi suppongo tutti) hanno lo stabilatore.
- eolo1001
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 8 marzo 2009, 21:25
- Località: Brivio
Re: virata stabilizzata
per ritornare alla domanda iniziale, è esattamente come dici, il problema è che su aeroplani piccoli e ultraleggeri, in generale aerei con piccole aperure alari, questo problema fai fatica a sentirlo.
Sugli alianti ad esempio, se imposti una virata corretta e ti sforzi a mantenere i comandi centralizzati (sia barra che pedali) entri sicuramente in una spirale picchiata (diversa dalla vite in quanto il profilo non è stallato).
L'entrata nella spirale picchiata la senti perchè l'aliante aumenta sempre di più l'angolo di bank (per quello che hai detto) mentre la velocità aumenta a dismisura: si precipita vorticosamente con notevole fattore di carico.
la manovra di rimessa è comunque più semplice della vite, in quanto non si è mai stallati.
per ovviare a questo, mantenere costante il Bank desiderato con la barra esterna alla virata, piede interno leggermente per contrastare la scivolata (non derapata), e velocità costante con azione cabrante.
sono comunque imput minimi sui comandi, sugli alianti, mentre sugli aerei con aperture alari piccole è gia tanto se te ne accorgi credo, vista la differenza di velocità minima tra esterno e interno del raggio di virata.
inoltre la differenza di velocità tra ala esterna e interna, che fa insorgere il problema, dipende dall'angolo di bank, se troppo basso o troppo alto questa è minima.
Sugli alianti ad esempio, se imposti una virata corretta e ti sforzi a mantenere i comandi centralizzati (sia barra che pedali) entri sicuramente in una spirale picchiata (diversa dalla vite in quanto il profilo non è stallato).
L'entrata nella spirale picchiata la senti perchè l'aliante aumenta sempre di più l'angolo di bank (per quello che hai detto) mentre la velocità aumenta a dismisura: si precipita vorticosamente con notevole fattore di carico.
la manovra di rimessa è comunque più semplice della vite, in quanto non si è mai stallati.
per ovviare a questo, mantenere costante il Bank desiderato con la barra esterna alla virata, piede interno leggermente per contrastare la scivolata (non derapata), e velocità costante con azione cabrante.
sono comunque imput minimi sui comandi, sugli alianti, mentre sugli aerei con aperture alari piccole è gia tanto se te ne accorgi credo, vista la differenza di velocità minima tra esterno e interno del raggio di virata.
inoltre la differenza di velocità tra ala esterna e interna, che fa insorgere il problema, dipende dall'angolo di bank, se troppo basso o troppo alto questa è minima.
Anche un orologio fermo ha ragione due volte al giorno....
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: virata stabilizzata
In aliante, con la grande apertura alare che hanno, questo effetto si nota molto. L'inclinazione tende ad aumentare e bisogna sempre dare un po' di barra esterna per mantenerla costante.giovi ha scritto:Ne pongo uno per ora: in virata stabilizzata mi è stato detto che i comandi devono essere centralizzati; ma l'ala esterna non compie un percorso più lungo rispetto all'ala interna nello stesso tempo? Se si, l'ala esterna deve sviluppare più portanza rispetto all'ala interna nel qual caso si dovrebbe comandare la cloche in senso opposto alla virata e piede interno per bilanciare la derapata dovuta alla maggiore resistenza offerta dall'ala esterna: comandi incrociati?!!!
Ciao,
- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Re: virata stabilizzata
Hai ragione, scusami. Era rivolta ad AirGek.zittozitto ha scritto:con chi stai parlando ? ... usa il QUOTE per piacere.danyc77 ha scritto:Ricorda che siamo sempre in un'area TECNICA, è necessario essere precisi e sicuri che ciò che si riporta corrisponda a verità!
Ti pongo un quesito:
Immagina un velivolo (es.PA28) in volo, "assetto" livellato, se spingi il volantino, o lo tiri, (così non faccio dispiacere a nessuno)... che succede alla portanza??
CIAO!
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: virata stabilizzata
vero, barra praticamente ferma e leggermente all' esterno, e per le piccole correzioni piede (es. allargare o stringere).vihai ha scritto:In aliante, con la grande apertura alare che hanno, questo effetto si nota molto. L'inclinazione tende ad aumentare e bisogna sempre dare un po' di barra esterna per mantenerla costante.giovi ha scritto:Ne pongo uno per ora: in virata stabilizzata mi è stato detto che i comandi devono essere centralizzati; ma l'ala esterna non compie un percorso più lungo rispetto all'ala interna nello stesso tempo? Se si, l'ala esterna deve sviluppare più portanza rispetto all'ala interna nel qual caso si dovrebbe comandare la cloche in senso opposto alla virata e piede interno per bilanciare la derapata dovuta alla maggiore resistenza offerta dall'ala esterna: comandi incrociati?!!!
Ciao,
poi se si termica molto stretti (grande inclinazione) il piede serve anche a regolare la velocità.
per le grandi variazioni invece i comandi si utilizzano sempre in modo coordinato (assieme)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 6 marzo 2009, 14:51
Re: virata stabilizzata
Grazie per le esaurienti risposte.
Giovi
Giovi