Per andare incontro alla primavera che tarda ad arrivare, dopo mesi di giornate casa-lavoro mi regalo alcuni giorni in cerca di caldo, quindi poco più di 3 giorni a Londra.

Il volo non è diretto ma prevede scalo a Fiumicino ed un successivo e ben più lungo fino a destinazione finale.

La compagnia è la CAI ed è il mio primo test per questa “neonata vecchia nuova “realtà del trasporto aereo.
Arrivo al Catullo poco prima delle 10, stranamente il salone è poco affollato nessuna coda ai banchi ed il check-in è già aperto, approfitto subito per espletare le formalità..con calma.
Forte di alcuni suggerimenti che mi sono arrivati da un utente di questo forum, faccio presente il poco tempo per scalo a FCO e la ragazza del desk mi appone ben 3 etichette con la scritta ( Priority Short), quindi il bagaglio sparisce inghiottito dal tunnel ….
Ogni volta, a questo punto mi prende l'ansia pre-volo ovvero.. all’ arrivo ci sarà ancora il bagaglio, lo rivedrò o questo è stato un addio ?

Visti il tempo a disposizione salgo al piano superiore e dalla vetrata del bar, cerco di dare un occhiata. questo è lo spettacolo del piazzale.
E190 di Airdolomiti da poco in flotta


SMEC & CRH due presenze fisse a Verona ma non per molto ancora...



Poche le presenze, la crisi si sente anche nel settore aereo.
I controlli di sicurezza sono stati incrementati, ora bisogna levarsi pure le cinture dei pantaloni, insomma si rischiano gli " atti osceni in luogo pubblico" e le scene sono un pochino “comiche”. Speriamo almeno che servano davvero.
Dopo un ulteriore attesa finalmente inizia l'imbarco con circa 20' di ritardo, chiusura, messe in moto pushback e operazioni connesse altri 10 minuti abbondanti se ne vanno.
IL volo è interamente operato da Air One con B737-400 EI-BMR Sì imbarca anche dalla porta posteriore siamo in 105 pax

Gli interni sono in buono stato lo spazio per le gambe non è dei migliori, il posacenere non è stato ripulito ...

Mentre facciamo taxi davanti a noi AF si appresta a partire per Parigi


la bassa Toscana seminascosta dalle nubi

In breve: volo lineare e tranquillo, il servizio mi ricorda quello di qualche anno fa sui domestici di az.
Snack dolce o salato, bevanda e salvietta rinfrescante.
Approfitto per chiedere all’ a.v. di farmi compilare il log dal comandante.—
Il ragazzo lo prende lo gira un paio di volte e molto candidamente mi chiede <-ma che è sta roba che ce deve fa? >
Spiego di cosa si tratta, e poi mi disse: <mah .. io ce provo ma non so .>
Qualche piccolo scossone durante la discesa dopo il lago di Bracciano ma nulla di significativo
STAR Bol quindi presumo si atterrerà sulla 16L.
Avvicinandoci al suolo si nota che da sotto la semiala una scia "chimica" che fuoriesce ed irrora la campagna romana



Arriviamo a LIRF dopo aver recuperato parte del ritardo iniziale; ora devo solo sperare di non perdere troppo tempo per arrivare al terminal del prossimo volo, infatti ho meno di un ora.
Lo stand assegnatoci è a dir poco remoto nella zona dei "frullini" regional di Air Alps
o questo miniliner


e di un cumulo di macerie segno di continui lavori in corso..

i tempi per raggiungere il prossimi imbarco si allungano

Finalmente arriva e via di corsa ai transiti attraverso tutto il B, passo i controlli di frontiera e con la monorotaia arrivo al C e mi reco subito al gate assegnato, ma i monitor ancora no riportano il volo ...

Ho fatto una corsa degna delle qualificazioni olimpiche meno di 10 min dallo sbarco dal bus....tutto x niente ritardo, uffa vediamo di non farci venire il cattivo umore quindi vediamoci il panorama ....romano

il 777 EI DBL

il russo ..è alle prese con l' aragosta è ora di pranzo quindi ci sta bene

il terminal B in lontananza

sua maestà il 747 della Thai allo stand, mentre un BA finisce il suo viaggio tra poco, purtroppo ..le vetrate sono a dir poco "indecenti" la qualità delle foto quindi ne risente

A 321 I-BIXA copre la tratta odierna con Londra, ho la fila 16, sul volo sono 137 pax, qualche famiglia e un paio di classi di una scuola superiore Abruzzese in partenza per la classica vacanza studio.
Appena salito non mi perdo l arrivo del CO ancora sulla taxyway remota


appena pochi minuti dopo l arrivo un tecnico già è al lavoro con i cofani del motore aperti

Durante la taxi non posso esimermi dall'ascoltare il commento di una ragazza seduta dietro a me, che non era molto "rilassata in vista del volo" "ecco sin che va così piano mi va bene ..poi mi prende la strizza se accelera"

A questa sua esternazione non mi sono trattenuto, e le ho spiegato quanto più pericoloso sia percorrere un tratto di autostrada... lei poco convinta...parlando con me non si era accorta dell' avvenuto decollo



dopo alcuni minuti s'intravedono le cime più alte della Corsica che bucano le nubi.

le alpi innevate


interno in crociera

la costa francese e la Manica e inizia la discesa su Londra

la costa inglese vedete che ho indovinato qui è sereno


spendo due righe per il servizio e la qualità del catering.
AZ sul medio offre quanto fino a due anni fa era per i voli nazionali, ovvero snack e bevanda.
considerato che il volo è oltre le due ore ed è verso l ora di pranzo ...

ultimo appunto la temperatura: davanti una sauna, mentre dietro simil freezer

ma come mai questa difficoltà ad avere una temperatura omogenea ?
prossimi al finale a LHR

Tocchiamo dopo 2 ore e 04 ' effettive di volo sulla pista 27L

passiamo vicino al T4 e sullo sfondo un wide della Kenya airways

alcuni wide intravisti a LHR


HO iniziato questo breve racconto appena tornato a casa.. gli avvenimenti del 6 aprile mi hanno raggelato il sangue

alla ragazza al battesimo del volo che non si sentiva a proprio agio in aereo..e che ...quando arrivammo a Londra le chiesi come fosse andata ...con un sorriso mi rispose , benissimo grazie ...

ho preso le gocce per niente non ne valeva la pena.
un abbraccio agli amici dell Abruzzo.
**edit---aggiunto il logbook **