
grazie
Moderatore: Staff md80.it
Buono, quindi esce fuori un'altra domanda, come si pesca nelle varie fasi del volo, ok decollo, poi in crociera si pesca da entrambi o solo dal centrale?Tony88 ha scritto:nel decollo si usano i serbatoi alari quindi le CRT TANK su OFF e le WING TANKS su ON
Allora, quest'area ha un regolamento, e in parole povere dice che se non sai rispondere con certezza non devi scrivere.Tony88 ha scritto:bè dipende, se hai carburante soltanto sulle ali (nei voli brevi per esempio) la CTR TANK sta su OFF per tutta la durata del volo;
se invece hai carburante su tutti i serbatoi al decollo tieni le centrali spente, in crocera (però penso anche durante la salita) le accendi e all'atterraggio DOVRESTI( correggetemi se sbaglio) tenere i serbatoi sulle ali spenti per questioni riguardanti il bilanciamento dell'aereo..
Fate finire del tutto il fuel?davymax ha scritto:Appena finisce il fuel bisogna spegnere le pompe.
No...è che in questo modo tu tieni le pompe su ON e fa tutto lui....davymax ha scritto:E Airbus fa tutto sto casino per un paio di pompe?..............no comment! Ma i buoni vecchi ON e OFF no eh?
si esatto mi stavo riferendo all'A320...comunque per la ben poca precisione è perchè mi sono limitato a dire ciò che l'utente ha richiesto ossi QUALI pompe venivano usate durante l'intero svolgimento del volo e non il COME questo avvenivaJT8D ha scritto:Diciamo che da quanto ho compreso l'utente ha cercato di descivere (con ben poca precisione), ciò che accade ad esempio sul 320. Solo che avrebbe dovuto specificare a che aeromobile si riferiva nella spiegazione, dato che ci possono essere differenze tra i vari aerei.
ROTFL!flyingbrandon ha scritto:No...è che in questo modo tu tieni le pompe su ON e fa tutto lui....davymax ha scritto:E Airbus fa tutto sto casino per un paio di pompe?..............no comment! Ma i buoni vecchi ON e OFF no eh?![]()
Ciao!
Però quando pensi "in questo momento cosa sta facendo?" quanto ci metti a risponderti?flyingbrandon ha scritto:No...è che in questo modo tu tieni le pompe su ON e fa tutto lui....davymax ha scritto:E Airbus fa tutto sto casino per un paio di pompe?..............no comment! Ma i buoni vecchi ON e OFF no eh?![]()
Ciao!
Come ti è già stato giustamente detto, questa è un'area tecnica, dove è richiesta tassativamente precisione e correttezza delle informazioni. Quindi le cavolate sono assolutamente bandite, e se uno non è sicuro deve evitare di scrivere.Tony88 ha scritto:si esatto mi stavo riferendo all'A320...comunque per la ben poca precisione è perchè mi sono limitato a dire ciò che l'utente ha richiesto ossi QUALI pompe venivano usate durante l'intero svolgimento del volo e non il COME questo avvenivaJT8D ha scritto:Diciamo che da quanto ho compreso l'utente ha cercato di descivere (con ben poca precisione), ciò che accade ad esempio sul 320. Solo che avrebbe dovuto specificare a che aeromobile si riferiva nella spiegazione, dato che ci possono essere differenze tra i vari aerei.![]()
poi se ho detto cavolate questo è un altro paio di maniche...
Chiarissimo, grazietartan ha scritto:Quando esiste il serbatoio centrale deve essere svuotato per primo. Non può esserci carburante nel centrale ed avere il carico commerciale massimo, quello che deriva dalla differenza fra il MZFW e il Peso base operativo. Il tutto per motivi strutturali e non per motivi di bilanciamento.
Se viene inserito del carburante nel centrale per motivi di bilanciamento, la quantità relativa NON deve essere usata e considerata come carico commerciale.
Come poi si faccia per usare l'uno o l'altro, dipende dal tipo di aereo.
Chiedo scusa, ma non sono stato esattamente corretto nella mia risposta che modifico come segue:tartan ha scritto:Quando esiste il serbatoio centrale deve essere svuotato per primo. Non può esserci carburante nel centrale ed avere il carico commerciale massimo, quello che deriva dalla differenza fra il MZFW e il Peso base operativo. Il tutto per motivi strutturali e non per motivi di bilanciamento.
Se viene inserito del carburante nel centrale per motivi di bilanciamento, la quantità relativa NON deve essere usata e considerata come carico commerciale.
Come poi si faccia per usare l'uno o l'altro, dipende dal tipo di aereo.