ruote carrello dopo il decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
uforotondo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 14 aprile 2009, 14:58

ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da uforotondo »

ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum.
pochi giorni fa ho visto del tutto casualmente in un film (non ricordo il titolo,
ma era un film che non aveva nulla a che fare con l'aviazione), la ripresa al rallentatore del muso
di un boeing 707 subito dopo il decollo, la ripresa, di lato, dura solo pochi secondi, ma si
vedono chiaramente le ruote del carrello anteriore che continuano a girare, poichè, ovviamente,
l'aereo ha appena staccato dalla pista.
ora, qualcuno sa dopo il decollo le ruote vengono lasciate libere di ruotare sul proprio asse,
oppure vengono frenate prima di retrarre il carrello?
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da davymax »

uforotondo ha scritto:ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum.
pochi giorni fa ho visto del tutto casualmente in un film (non ricordo il titolo,
ma era un film che non aveva nulla a che fare con l'aviazione), la ripresa al rallentatore del muso
di un boeing 707 subito dopo il decollo, la ripresa, di lato, dura solo pochi secondi, ma si
vedono chiaramente le ruote del carrello anteriore che continuano a girare, poichè, ovviamente,
l'aereo ha appena staccato dalla pista.
ora, qualcuno sa dopo il decollo le ruote vengono lasciate libere di ruotare sul proprio asse,
oppure vengono frenate prima di retrarre il carrello?
Sul 737 le ruote del carrello principale vengono frenate dall'impianto frenante (tramite impianto idraulico) mentre il ruotino davanti (non avendo freni come il 99% degli aerei) ha un pannellino nel vano carrello che frena il ruotino (il ruotino sfrega sul pannellino che è fisso) appena questo rientra.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1969
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da b747-8 »

Ciao davymax, a questo punto mi sorge spontanea una domanda credo "ontopic": su quali modelli di aeromobili anche il ruotino anteriore è frenante? E poi: sempre se non ci sono altri topic sull'argomento, cosa cambia nella dinamica della frenata del velivolo con anche la ruota anteriore che fa decelerare quest'ultimo (ammesso che lo possa fare), e, soprattutto: in caso di malfunzionamenti dell'impianto idraulico, cosa accade se ad esempio, in quell' 1% di aerei con la ruota anteriore in grado di frenare, ci sono diffrenze di pressione (e quindi di frenata) nell'impianto idraulico del carrello principale sotto le ali? L'aeromobile sbanda da un lato o cos'altro fa? C'è modo di compensare la decelerazione fatta soltanto dal carrello anteriore e da uno solo dei carrelli (o gruppi di carrelli) sotto le ali?
Grazie per la risposta.
b747-8
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da davymax »

b747-8 ha scritto:Ciao davymax, a questo punto mi sorge spontanea una domanda credo "ontopic": su quali modelli di aeromobili anche il ruotino anteriore è frenante? E poi: sempre se non ci sono altri topic sull'argomento, cosa cambia nella dinamica della frenata del velivolo con anche la ruota anteriore che fa decelerare quest'ultimo (ammesso che lo possa fare), e, soprattutto: in caso di malfunzionamenti dell'impianto idraulico, cosa accade se ad esempio, in quell' 1% di aerei con la ruota anteriore in grado di frenare, ci sono diffrenze di pressione (e quindi di frenata) nell'impianto idraulico del carrello principale sotto le ali? L'aeromobile sbanda da un lato o cos'altro fa? C'è modo di compensare la decelerazione fatta soltanto dal carrello anteriore e da uno solo dei carrelli (o gruppi di carrelli) sotto le ali?
Grazie per la risposta.
b747-8
Non so manco se esistono aerei con il ruotino frenante...io ho sparato 99% perchè nella vita la sicurezza al 100% ce l'hai solo di una cosa...e non è bella :blackeye:

Se esistesse, non sarebbe il massimo della controllabilità, poichè con quello sterzi e se ci vai anche a frenare rischi che venga sottoposto a dei carichi troppo elevati per la sua struttura (che come si sa non è certo quella del carrello principale).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1969
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da b747-8 »

Grazie Davymax. Un'ultima domanda: so che molti aerei hanno l'antiskid, che in pratica dovrebbe essere (correggimi se sbaglio) un pò come l'antipattinamento o l'ABS per le macchine. Ora, riguardo il meccanismo di funzionamento: per non far bloccare le ruote in caso di pista bagnata, si fa ricorso ad una ruota fonica, come ad esempio per l'ABS sulle moto o sugli scooter, o si modula la pressione della frenata agendo sulla pressione idraulica come sulle auto? E poi: oltre ai 737/A320 (mi sembra di aver visto il comando in cockpit dalle foto), quali aerei montano l'antiskid?
Di nuovo grazie e...complimenti per l'avatar (scusa l'OT :mrgreen: )!
Ciaooo!
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da davymax »

b747-8 ha scritto:Grazie Davymax. Un'ultima domanda: so che molti aerei hanno l'antiskid, che in pratica dovrebbe essere (correggimi se sbaglio) un pò come l'antipattinamento o l'ABS per le macchine. Ora, riguardo il meccanismo di funzionamento: per non far bloccare le ruote in caso di pista bagnata, si fa ricorso ad una ruota fonica, come ad esempio per l'ABS sulle moto o sugli scooter, o si modula la pressione della frenata agendo sulla pressione idraulica come sulle auto? E poi: oltre ai 737/A320 (mi sembra di aver visto il comando in cockpit dalle foto), quali aerei montano l'antiskid?
In genere l'antiskid usa i segnali che riceve dalle ruote (velocità) e le compara tra loro e con la GS (ground speed) dell'aereo. Se una ruota ha un rateo di decelerazione molto più elevato di un'altra lui lo riconosce ed evita che quella ruota si blocchi rilasciando la pressione idraulica al freno e cercando di mantenere le ruote più o meno alla stessa velocità. L'antiskid ha anche la funzione di "touch down protection" ossia impedisce che le ruote siano bloccate (tenute frenate) quando il carrello è esteso e l'aereo è in volo (fase di atterraggio). L'antiskid si disattiva ovviamente quando retrai il carrello per poter far bloccare le ruote come detto all'inizio del thread.
Ora, non so quanti e quali aerei abbiano l'antiskid...dipende ovviamente dall'età ma è un sistema che esiste da diversi decenni quindi ormai tutti gli aerei di linea ed executive ne sono forniti.
Di nuovo grazie e...complimenti per l'avatar
grazie :)
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1969
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da b747-8 »

Bene, in pratica funziona (facendo i dovuti "distinguo" ovviamente) più o meno come un sistema ABS/ASR/ESP di tipo automobilistico, con la differenza che lì viene controllata la pressione di frenata e lo slittamento di tutte le ruote, mentre sugli aerei è escluso (sui modelli più conosciuti almeno) il carrello anteriore. E, tra l'altro "somiglia" a questo sistema se pensiamo che con la "touch down protetction" il sistema è disattivato, e si attiva praticamente quando le ruote toccano la pista, mentre sulle auto come ben sappiamo il sistema ABS/ESP/ASR/EVA (l'ultima sigla che ho dimenticato è relativa all'assistenza alla frenata in emergenza) è praticamente sempre attivo.
Many Thanks, First Officer (With Heated seat!) :mrgreen:
Goodbye!
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da air.surfer »

b747-8 ha scritto:Ciao davymax, a questo punto mi sorge spontanea una domanda credo "ontopic": su quali modelli di aeromobili anche il ruotino anteriore è frenante? E
Sugli aerei il peso grava principalmente sul main lnd gear percio' non avrebbe molto senso equipaggiare anche il NLG con un sistema frenante. Nonostante questo mi sembra che alcuni aerei in passato li avessero... forse il 727 ma non ne sono sicuro.
Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da giangoo »

forse anche il tu 144, ma poi lo hanno tolto perche' non efficiente e pesante.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da Tiennetti »

Il Convair Coronado é uno di questi

Nell'MD80 l'antiskid non controlla la differenza di rateo di decelarazione, ma piuttosto il grado di slittamento
Il funzionamento é praticamente uguale a quello di un ABS automobilistico
David
Avatar utente
davidebretti
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 4 settembre 2008, 13:17
Località: Torino
Contatta:

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da davidebretti »

Anche il trappolone ( 8) ) sui cui svolazzo ogni tanto insieme ad un caro amico ha il ruotino anteriore frenante, per la precisione ha un disco per ogni ruota.
_DSC0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da tartan »

IL 727 no, niente ruotino anteriore.
Sul 727 c'è da raccontare una curiosità. Le prestazioni di atterraggio su pista WET vengono determinate semplicemente aumentando la landing field length DRY del 15%, a meno che non si riesca a dimostrare, con prove effettuate in condizioni particolari, tipo freni consumati, passaggio in soglia a quote diverse e flare maggiorata che si riesce a frenare su pista WET in una distanza minore. Per il 727 fu fatta la prova e le distanze risultarono più corte rispetto alla LFL DRY incrementata del 15%.
Successivamente venne cambiato l'impianto antiskid, montandone uno con prestazioni superiori e riducendo la lunghezza DRY notevolmente. La boeing tentò di modificare allora le lunghezze di pista WET adottando il sistema DRY+15%, ma FAA non lo permise e quindi Boeing dovette ricertificare WET con prove in volo. La lunghezza risultante risultò superiore alla DRY+15% e quella ci tenemmo in AZ.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da air.surfer »

tartan ha scritto:IL 727 no, niente ruotino anteriore.
"Hydraulic system "A" provides power for the landing gear system and nose wheel brakes if installed".

fonte:
http://www.boeing-727.com/Data/systems/ ... rakes.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da tartan »

Grazie, ho impropriamente esteso a tutti i 727, la configurazione AZ.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da air.surfer »

tartan ha scritto:Grazie, ho impropriamente esteso a tutti i 727, la configurazione AZ.
Di nulla.. sono reminescenze di quando, sbarbatello, imparavo da voi un sacco di cose. Mi sembra che fedex ce li avesse e poi li avesse gradualmente rimossi... ma non ne sono sicuro.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: ruote carrello dopo il decollo

Messaggio da JT8D »

Che sappia io l'antiskid è praticamente in uso su tutti i liners: è stato usato prima sugli aerei che sulle auto :wink:

Il funzionamento è più o meno simile ad un ABS automobilistico.
Questo, ad esempio, è lo schema dell'Antiskid in uso sul 320 Family.

Immagine

La funzione antiskid su questi velivoli è operata dalla BSCU (Brake and Steering Control Unit). Esse sono due, indipendenti, per assicurare la ridondanza: normalmente il sistema 1 ha la priorità, il secondo e in stand by.
Come vedi dallo schema, un sensore tachimetrico rileva la velocità di ogni ruota e la invia alla BSCU, che la compara con i dati provenienti dagli ADIRU (Air Data Inertial Reference Units).
La reference speed è determinata dalla BSCU in base alla decelerazione longitudinale assunta dagli ADIRU 1, 2 o 3. Quando la velocità della ruota decresce sotto un certo valore (0.87 volte la reference speed), si agisce sulla servovalvola per rilasciare opportunamente il freno e mantenere la corretta decelerazione della ruota.

Riguardo alla fenatura delle ruote del nose gear, mi risulta che le brake belts sull'Airbus, che frenano appunto le ruote dopo la retrazione, sono optional, e se assenti le ruote non vengono frenate ma lasciate rallentare naturalmente.

Chiedo conferma di questo fatto agli esperti del 320 :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi