Reverse sui motori ad elica: come avviene?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Dario

Reverse sui motori ad elica: come avviene?

Messaggio da Dario »

Ho una domanda da farvi, forse per molti di voi scema, ma ho questa curiosità: in un aereo ad elica (atr) come avviene il reverse? :?

(nd Staff: metti un oggetto meno generico per i post)
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Allora, nei motori ad elica il reverse consiste solamente nell'inversione delle "facce" delle pale e non del senso di rotazione dell'elica stessa che sarebbe impossibile...Spero di essere stato chiaro
Dario

Messaggio da Dario »

mi spieghi meglio cosa significa "inversione delle facce delle pale"?
grazie
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Praticamente:
come tu sai, le pale di un'elica non sono piatte, ma hanno una certa angolazione e sono piegate in una certa maniera. Ora, mettiamo che queste pale abbiano la parte concava verso sinistra per dare una spinta in avanti, per reversare, le pale ruotano dall'altra parte, quindi con la parte concava verso Destra, mantenendo però lo stesso senso di rotazione che non è possibile invertire
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Allora per esempio in volo normale cioè con le manette in avanti sono esposte le facce dell'elica "A" mentre durante il reverse queste facce si invertono e prendono il posto delle precedenti "B" ma il verso di rotazione dell'elica non viene cambiato...in attesa che trovi qualche schema dimmi se ora hai capito
Dario

Messaggio da Dario »

si, ma questa inversione come avviene? forse sarò un pò tonto, ma ancora non ho capito bene! :(
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

ovviamente tramite un meccanismo che le fa ruotare su se stesse
Dario

Messaggio da Dario »

Ok ho capito. Grazie
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Nel caso qualcuno avesse ancora dei dubbi: questa è un'elica a velocità costante piuttosto semplice, ma dal disegno si vede che alla base delle pale c'è un meccanismo che ne permette la rotazione e che non sono fisse.
teddy beer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 100
Iscritto il: 11 dicembre 2004, 18:25

Messaggio da teddy beer »

il reverse avviene modificando l'angolo di calettamento delle pale, fino ad assumere un valore negativo, ciò comporta che il flusso d'aria mosso dall'elica venga spinto nella stessa direzione del moto, favorendo così l'arresto del mezzo. l'ingaggio del sistema avviene in automatico quando il velivolo tocca la pista.
L'unico aereo turboprop TPP ad esserne sprovvisto (che io sappia) è il BaE 146, per fermarsi usa solo dei grossi spoiler nel cono di coda e freni sovradimensionati, e a quanto mi hanno detto, estremamente resistenti alle alte temperature, chi lo volava (in Meridiana) mi raccontava che non era raro arrivare a 500°C.
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Si ma qua stiamo parlando di velivoli mossi ad elica e il BaE non mi sembra uno di questi...
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

teddy beer ha scritto: L'unico aereo turboprop TPP ad esserne sprovvisto (che io sappia) è il BaE 146
Ma il BaE 146 non ha i turbofans? :shock:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

si infatti, è un jet, e poi credo che ce l'abbia i reverse
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

No, mi sembra che non abbia reverse
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

ah...
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Confermo il BaE è sprovvisto di reverse
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Sì ma infatti sono d'accordo con teddy beer, con i grossi spoiler in coda e i freni che ha non ha bisogno di reverse, volevo solo dire che non monta turboeliche
teddy beer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 100
Iscritto il: 11 dicembre 2004, 18:25

Messaggio da teddy beer »

Eh sì è un jet. ma che cavolo ho scritto???
Scusate, ma il xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx... boh :oops:
Avevo in mente il Bae 146 che è a getto e che non ha i reverse, contemporaneamente pensavo al Do328 turboprop il quale i reverse li ha eccome (anche se a volte... vi ricordate a Genova qualche anno fa?) non so... il tutto si è miscelato nella vacuità della mia scatola cranica e quello è ciò che ho partorito. In futuro prometto di rileggere prima di postare. per fortuna che non verrò a Olbia sennò sai che insulti...
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Macchè insulti... ti verrà recapitato a casa il nuovissimo gadget di md80.it, il "kit per l'autofustigazione", che comprende un battipanni (per punirti), un inginocchiatoio (per chiedere ammenda) e una mia foto mentre do da mangiare ai piranha (per spaventarti a dovere)... attendi fiducioso, è già in viaggio... :D :D :D
Rispondi