Info su Trasoprto animali a Bordo
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
- Località: Roncola, Bergamo
- Contatta:
Info su Trasoprto animali a Bordo
Salve,
Per info e curiosita' chiedo come avviene il trasposto di Cani/gatti su un volo Normale di linea per rotte Nazionali, leggevo che in funzione alla taglia, e al peso, piu' compagnie decidono di lasciarlo portare in Cabina o Stivarlo.
Chiaramente la seconda soluzione, presumo sia la stiva presurizzata e riscaldata.
E qui sorgono i mie dubbi...
La stiva e' presurizzata e riscaldata, alla stessa temperatura della Cabina ?
Il propretario del Animale Cane/gatto, quando abandona il suo animale per cederlo al personale del carico Bagagli ?
E quando il Propretario puo' riavere il suo Animale riconsegnato dal personale Bagagli ?
Quando si anno animali a bordo si Attua una Procedura diversa nel controllo delle Stive ?
La stiva e illuminata, ho vige una luce normale, ti po Lampadada da 25Wat ?
Grazie in anticipo per le risposte,
Saluti,
Costanzo Roberto.
Per info e curiosita' chiedo come avviene il trasposto di Cani/gatti su un volo Normale di linea per rotte Nazionali, leggevo che in funzione alla taglia, e al peso, piu' compagnie decidono di lasciarlo portare in Cabina o Stivarlo.
Chiaramente la seconda soluzione, presumo sia la stiva presurizzata e riscaldata.
E qui sorgono i mie dubbi...
La stiva e' presurizzata e riscaldata, alla stessa temperatura della Cabina ?
Il propretario del Animale Cane/gatto, quando abandona il suo animale per cederlo al personale del carico Bagagli ?
E quando il Propretario puo' riavere il suo Animale riconsegnato dal personale Bagagli ?
Quando si anno animali a bordo si Attua una Procedura diversa nel controllo delle Stive ?
La stiva e illuminata, ho vige una luce normale, ti po Lampadada da 25Wat ?
Grazie in anticipo per le risposte,
Saluti,
Costanzo Roberto.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Info su Trasoprto animali a Bordo
Ne abbiamo appena parlato in un altro tread.costanzo_roberto ha scritto:Salve,
Per info e curiosita' chiedo come avviene il trasposto di Cani/gatti su un volo Normale di linea per rotte Nazionali, leggevo che in funzione alla taglia, e al peso, piu' compagnie decidono di lasciarlo portare in Cabina o Stivarlo.
Chiaramente la seconda soluzione, presumo sia la stiva presurizzata e riscaldata.
E qui sorgono i mie dubbi...
La stiva e' presurizzata e riscaldata, alla stessa temperatura della Cabina ?
Il propretario del Animale Cane/gatto, quando abandona il suo animale per cederlo al personale del carico Bagagli ?
E quando il Propretario puo' riavere il suo Animale riconsegnato dal personale Bagagli ?
Quando si anno animali a bordo si Attua una Procedura diversa nel controllo delle Stive ?
La stiva e illuminata, ho vige una luce normale, ti po Lampadada da 25Wat ?
Grazie in anticipo per le risposte,
Saluti,
Costanzo Roberto.
Quanto alla consegna, ricordo una bellissima scena in piazzale a LIN.
Ero già imbarcato sul mio volo e di fianco era parcheggiato un MD 80 AZ.
Cercavano di fare entrare un dobberman nella gabbia (sottobordo). Il cane non ne voleva sapere, la padroncina lo tirava ma questo (il cane) aveva sostanzialmente piantato le unghie per terra. Intorno gli addetti della rampa che ben si guardavano dall'avvicinarsi.
Poi purtroppo noi ci siamo mossi e non ho visto il seguito. Ma era veramente una bella scenetta
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Info su Trasoprto animali a Bordo
Mia esperienza.Paolo_61 ha scritto:Ne abbiamo appena parlato in un altro tread.costanzo_roberto ha scritto:Salve,
Per info e curiosita' chiedo come avviene il trasposto di Cani/gatti su un volo Normale di linea per rotte Nazionali, leggevo che in funzione alla taglia, e al peso, piu' compagnie decidono di lasciarlo portare in Cabina o Stivarlo.
Chiaramente la seconda soluzione, presumo sia la stiva presurizzata e riscaldata.
E qui sorgono i mie dubbi...
La stiva e' presurizzata e riscaldata, alla stessa temperatura della Cabina ?
Il propretario del Animale Cane/gatto, quando abandona il suo animale per cederlo al personale del carico Bagagli ?
E quando il Propretario puo' riavere il suo Animale riconsegnato dal personale Bagagli ?
Quando si anno animali a bordo si Attua una Procedura diversa nel controllo delle Stive ?
La stiva e illuminata, ho vige una luce normale, ti po Lampadada da 25Wat ?
Grazie in anticipo per le risposte,
Saluti,
Costanzo Roberto.
Quanto alla consegna, ricordo una bellissima scena in piazzale a LIN.
Ero già imbarcato sul mio volo e di fianco era parcheggiato un MD 80 AZ.
Cercavano di fare entrare un dobberman nella gabbia (sottobordo). Il cane non ne voleva sapere, la padroncina lo tirava ma questo (il cane) aveva sostanzialmente piantato le unghie per terra. Intorno gli addetti della rampa che ben si guardavano dall'avvicinarsi.
Poi purtroppo noi ci siamo mossi e non ho visto il seguito. Ma era veramente una bella scenetta
Dipende dalle compagnie.
Nei miei voli in Europa ed in Brasile porto sempre con me la mia pincherina che come peso, gabbia compresa, non supera i 6 kg. quindi sta sempre con noi in cabina. Le compagnie della Star Alliance,ad esempio, hanno conformato il peso di accettazione in cabina a 8 kg. trasportino compreso (con TAM siamo addirittura a 10).


- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Info su Trasoprto animali a Bordo
ti posso rispondere per quanto riguarda le procedure di accettazione-riconsegna-stivaggio.
entro certi limiti di peso che sono comprensivi della 'tara' della gabbietta (vedi post precedenti) l'animale viene accettato in cabina, ma entro un certo numero massimo per specie: PER QUESTO MOTIVO E' BENE FAR PRESENTE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE DEL TKT CHE SI VIAGGERA' CON UN ANIMALE AL SEGUITO, VERIFICARE CHE COMPAIA LA DICITURA PETC (pet in cabin). La dicitura petc comparirà anche sulla carta d'imbarco.
in caso il peso sia eccedente l'animale sarà stivato. al momento del ckin sarà apposta una normale etichetta bagaglio sulla gabbia, la quale deve essere portata a cura del proprietario al montacarichi. qui un addetto provvederà a portarlo giù allo smistamento. ANCHE IN QUESTO CASO E' BENE FAR PRESENTE CHE SI VIAGGIA CON ANIMALE AL SEGUITO AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE. STAVOLTA LA DICITURA SARA' AVIH, live animal in hold.
una volta giunto allo smistamento, la gabbia con l'animale viene trasportata sottobordo (solitamente col primo viaggio dei bagagli di quel volo). qui gli addetti al carico dell'aeromobile la metteranno nella stiva preposta e la legheranno con cinghie e ganci in modo che non si sposti durante il volo. ovviamente quella stiva non verrà caricata 'a tappo', ma in modo da garantire una giusta ventilazione all'animale.
arrivati a destinazione, l'animale sarà scaricato e inviato alla riconsegna dei bagagli fuori misura dove potrà essere ritirato dal padrone.
per quanto riguarda i dettagli tecnici delle stive, da rampa posso dirti a grandi linee che la temperatura e la pressurizzazione sono quelle adatte al trasporto di animali (quindi immagino simili alle condizioni di cabina) ma per info più precise serve un tecnico o un pilota!

entro certi limiti di peso che sono comprensivi della 'tara' della gabbietta (vedi post precedenti) l'animale viene accettato in cabina, ma entro un certo numero massimo per specie: PER QUESTO MOTIVO E' BENE FAR PRESENTE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE DEL TKT CHE SI VIAGGERA' CON UN ANIMALE AL SEGUITO, VERIFICARE CHE COMPAIA LA DICITURA PETC (pet in cabin). La dicitura petc comparirà anche sulla carta d'imbarco.
in caso il peso sia eccedente l'animale sarà stivato. al momento del ckin sarà apposta una normale etichetta bagaglio sulla gabbia, la quale deve essere portata a cura del proprietario al montacarichi. qui un addetto provvederà a portarlo giù allo smistamento. ANCHE IN QUESTO CASO E' BENE FAR PRESENTE CHE SI VIAGGIA CON ANIMALE AL SEGUITO AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE. STAVOLTA LA DICITURA SARA' AVIH, live animal in hold.
una volta giunto allo smistamento, la gabbia con l'animale viene trasportata sottobordo (solitamente col primo viaggio dei bagagli di quel volo). qui gli addetti al carico dell'aeromobile la metteranno nella stiva preposta e la legheranno con cinghie e ganci in modo che non si sposti durante il volo. ovviamente quella stiva non verrà caricata 'a tappo', ma in modo da garantire una giusta ventilazione all'animale.
arrivati a destinazione, l'animale sarà scaricato e inviato alla riconsegna dei bagagli fuori misura dove potrà essere ritirato dal padrone.
per quanto riguarda i dettagli tecnici delle stive, da rampa posso dirti a grandi linee che la temperatura e la pressurizzazione sono quelle adatte al trasporto di animali (quindi immagino simili alle condizioni di cabina) ma per info più precise serve un tecnico o un pilota!





Ti!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
- Località: Roncola, Bergamo
- Contatta:
Re: Info su Trasoprto animali a Bordo
mermaid ha scritto:ti posso rispondere per quanto riguarda le procedure di accettazione-riconsegna-stivaggio.
entro certi limiti di peso che sono comprensivi della 'tara' della gabbietta (vedi post precedenti) l'animale viene accettato in cabina, ma entro un certo numero massimo per specie: PER QUESTO MOTIVO E' BENE FAR PRESENTE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE DEL TKT CHE SI VIAGGERA' CON UN ANIMALE AL SEGUITO, VERIFICARE CHE COMPAIA LA DICITURA PETC (pet in cabin). La dicitura petc comparirà anche sulla carta d'imbarco.
in caso il peso sia eccedente l'animale sarà stivato. al momento del ckin sarà apposta una normale etichetta bagaglio sulla gabbia, la quale deve essere portata a cura del proprietario al montacarichi. qui un addetto provvederà a portarlo giù allo smistamento. ANCHE IN QUESTO CASO E' BENE FAR PRESENTE CHE SI VIAGGIA CON ANIMALE AL SEGUITO AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE. STAVOLTA LA DICITURA SARA' AVIH, live animal in HOLD.
una volta giunto allo smistamento, la gabbia con l'animale viene trasportata sottobordo (solitamente col primo viaggio dei bagagli di quel volo). qui gli addetti al carico dell'aeromobile la metteranno nella stiva preposta e la legheranno con cinghie e ganci in modo che non si sposti durante il volo. ovviamente quella stiva non verrà caricata 'a tappo', ma in modo da garantire una giusta ventilazione all'animale.
arrivati a destinazione, l'animale sarà scaricato e inviato alla riconsegna dei bagagli fuori misura dove potrà essere ritirato dal padrone.
per quanto riguarda i dettagli tecnici delle stive, da rampa posso dirti a grandi linee che la temperatura e la pressurizzazione sono quelle adatte al trasporto di animali (quindi immagino simili alle condizioni di cabina) ma per info più precise serve un tecnico o un pilota!
![]()
![]()
![]()
![]()
Il Pensioro di questa Mia Amica...
" premesso che tengo al mio cane piu' di me stessa e non me la sento di lasciarlo troppo tempo da sola pensavo se potevo star con lui sino a poco prima dell'imbarco e se posso evitare di metterlo in gabbia tanto tempo prima....vorrei riaverlo appena si apre il portellone dell'aereo senza lunghe attese successive. Se cosi' non fosse ....niente viaggio in aereo.
Grazie comunque... "
Credo che comunque e vero che sono Animali, ma non viene offerto a l'oro un viaggio Dinitoso...
Chissa Forse potrebbe essere una Nuova soluzione Fare una Busness Clas Per Glia Animali da Compagnia.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Info su Trasoprto animali a Bordo
Normalmente la stiva é pressurizzata e leggermente piú fresca della cabina
Normalmente si abbandona l'animale quando si effettua la consegna del bagaglio.
Diciamo che si puó fare il check-in e aspettare fino alla chiusura dello stesso (mezz'ora prima) per consegnarlo
L'animale si riconsegna a parte, ma insieme alle valigie
Le stive si controllano nello stesso modo, anche se bisogna fare attenzione ad eventuali Dangerous Goods o altri animali nella stiva
Per quanto ne só la stiva é buia
Normalmente si abbandona l'animale quando si effettua la consegna del bagaglio.
Diciamo che si puó fare il check-in e aspettare fino alla chiusura dello stesso (mezz'ora prima) per consegnarlo
L'animale si riconsegna a parte, ma insieme alle valigie
Le stive si controllano nello stesso modo, anche se bisogna fare attenzione ad eventuali Dangerous Goods o altri animali nella stiva
Per quanto ne só la stiva é buia
David
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Info su Trasoprto animali a Bordo
credo che alcune stive (tipo il bulk del 76x) possano essere lasciate accese, ma non ne sono sicura..
come per l'imbarco, anche per lo sbarco l'animale non può essere riconsegnato subito in piazzola ma lo si deve attendere al fuori misura..
come per l'imbarco, anche per lo sbarco l'animale non può essere riconsegnato subito in piazzola ma lo si deve attendere al fuori misura..
Ti!
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Info su Trasoprto animali a Bordo
Quanto pesa il cane e di che razza è?costanzo_roberto ha scritto: Chissa Forse potrebbe essere una Nuova soluzione Fare una Busness Clas Per Glia Animali da Compagnia.


-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 31 ottobre 2006, 21:39
Re: Info su Trasoprto animali a Bordo
Ciao a tutti/e,
approfitto di questo thread per una domanda.
Tra poco dovrò viaggiare con Air Canada per Roma dal Messico e pensavo di portare il cane.
Mi ha un po' stupito che la compagnia richieda per la tratta Messico - Toronto, operata con A319, di firmare una liberatoria riguardo la possibilità che il cane non giunga a destinazione vivo. A loro dire, infatti, l'A319 non può riscaldare la stiva fino ad un punto minimo di confort per il cane, mentre la stessa problematica non sarebbe presente sul 767 che copre il Toronto - Roma. Qualcuno è in grado di confermarmi o smentirmi questo dato?
Grazie anticipate per le risposte e saluti
approfitto di questo thread per una domanda.
Tra poco dovrò viaggiare con Air Canada per Roma dal Messico e pensavo di portare il cane.
Mi ha un po' stupito che la compagnia richieda per la tratta Messico - Toronto, operata con A319, di firmare una liberatoria riguardo la possibilità che il cane non giunga a destinazione vivo. A loro dire, infatti, l'A319 non può riscaldare la stiva fino ad un punto minimo di confort per il cane, mentre la stessa problematica non sarebbe presente sul 767 che copre il Toronto - Roma. Qualcuno è in grado di confermarmi o smentirmi questo dato?
Grazie anticipate per le risposte e saluti
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Info su Trasoprto animali a Bordo
Noi sui nostri 320 possiamo decidere la temperatura in stiva e la possiamo anche monitorare. Se pero' ti hanno detto così è probabile che non ci sia la possibilita' di variare la temperatura su quei 319.Kimera ha scritto: il Toronto - Roma. Qualcuno è in grado di confermarmi o smentirmi questo dato?
Grazie anticipate per le risposte e saluti
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi