e i piloti dell'aeronautica si sentono come sulle montagne russe quando volano??

Moderatore: Staff md80.it
Chiedi bene, in quanto 12 g non li tira neanche l'F22 che ha la spinta vettorabile! inoltre lo spillone era un caccia intercettore e non aveva neanche la necessità di avere dei load factor così elevati in quanto non aveva le caratteristiche necessarie al combattimento aereo.Andrea F.";p="49860 ha scritto:Si, 12-11 G sono eccessivi, però si possono prendere per un istante, almeno nel 104 mio papà li prendeva...
Ho chiesto bene non ti preoccupare...giano1968";p="50101 ha scritto:Chiedi bene, in quanto 12 g non li tira neanche l'F22 che ha la spinta vettorabile! inoltre lo spillone era un caccia intercettore e non aveva neanche la necessità di avere dei load factor così elevati in quanto non aveva le caratteristiche necessarie al combattimento aereo.Andrea F.";p="49860 ha scritto:Si, 12-11 G sono eccessivi, però si possono prendere per un istante, almeno nel 104 mio papà li prendeva...
la sua peculiarità era la velocità che raggiungeva: M2.2 e la velocità di salita in quota. se tiravi 4/5 g erano davvero tanti
OK, mi fai gentilmente avere il materiale che lo dimostra?Andrea F.";p="50150 ha scritto:Ho chiesto bene non ti preoccupare...giano1968";p="50101 ha scritto:Chiedi bene, in quanto 12 g non li tira neanche l'F22 che ha la spinta vettorabile! inoltre lo spillone era un caccia intercettore e non aveva neanche la necessità di avere dei load factor così elevati in quanto non aveva le caratteristiche necessarie al combattimento aereo.Andrea F.";p="49860 ha scritto:Si, 12-11 G sono eccessivi, però si possono prendere per un istante, almeno nel 104 mio papà li prendeva...
la sua peculiarità era la velocità che raggiungeva: M2.2 e la velocità di salita in quota. se tiravi 4/5 g erano davvero tanti
Il materiale è mio papà, che ha pilotato l'f104 per 19 anni, se non ci credi puoi venire a casa mia...giano1968";p="50431 ha scritto:OK, mi fai gentilmente avere il materiale che lo dimostra?Andrea F.";p="50150 ha scritto:Ho chiesto bene non ti preoccupare...giano1968";p="50101 ha scritto:Chiedi bene, in quanto 12 g non li tira neanche l'F22 che ha la spinta vettorabile! inoltre lo spillone era un caccia intercettore e non aveva neanche la necessità di avere dei load factor così elevati in quanto non aveva le caratteristiche necessarie al combattimento aereo.Andrea F.";p="49860 ha scritto:Si, 12-11 G sono eccessivi, però si possono prendere per un istante, almeno nel 104 mio papà li prendeva...
la sua peculiarità era la velocità che raggiungeva: M2.2 e la velocità di salita in quota. se tiravi 4/5 g erano davvero tanti
Linda";p="50755 ha scritto:Io per curiosità e per non spararla proprio a naso, prima di rispondere ho scartabellato il materiale (poco e sparpagliato) che ho e che ho usato, ma nell'unico diagramma sull' F-104 che ho trovato c'è scritto che al massimo, in determinate condizioni di velocità, manovra ecc...., il normal load factor può raggiungere +7 G, fermo restando che comunque di solito opera ben al sotto.
E S A T T Odavidemox";p="51570 ha scritto:che io sappia anche con aerei dalle capacita' molto inferiori ....istantaneamente... si prendono anche piu di 12 g
c'e' una bella differenza tra il g istantaneo e quello mantenuto
in un incidente in macchina a velocita' moderata se ne prendono centinaia ISTANTANEAMENTE
ne puoi tirare 2.5 .... non istantanei ... sono comunque pochissimi ma e' un aereo di linea non un militareGiulio";p="51571 ha scritto:Ma il 321 quanti ne tira?
SchneiderAmxGroundCrew";p="51775 ha scritto:quando volai sull'amx-t che avevamo il pilota tirò una snider (si scrive così?) completa a quasi 7g...a 3/4 di virata vedevo tutto grigio...una sensazione sgradevolisima...non immagino la stessa manovra fatta a 9 o + g![]()
Mannaggia a questi ingegneri...dodullo";p="51913 ha scritto:Scusa puoi spiegare meglio questo concetto? Cosa intendi per ..."istantaneamente"..?davidemox";p="51570 ha scritto:che io sappia anche con aerei dalle capacita' molto inferiori ....istantaneamente... si prendono anche piu di 12 g
c'e' una bella differenza tra il g istantaneo e quello mantenuto
in un incidente in macchina a velocita' moderata se ne prendono centinaia ISTANTANEAMENTE
Grazie
Aspetta, si sono mischiate un po' di cose, fra valori istantanei e sostenuti si rischia di non capirci più nulla.dodullo";p="52077 ha scritto: Visto ciò che ha detto linda (dal suo materiale il 104 dovrebbe avere un load factor di +7g) ci si chiedeva (vedi i post di giano per esempio) come si potevano "tirare 12g" ma non per gli effetti sul pilota....ma quanto per gli effetti sull'aereo
Considerato quanto detto da Davidemox che su aerei molto inferiori se ne prendono anche di più se presi "istantaneamente"![]()
.....visto che sono un pò de coccio....volevo capire cosa accade all'aereo in quell'"istante"......
![]()
Nello stesso post, poco sotto, fa riferimento agli incidenti di macchina... io e te abbiamo semplicemente focalizzato l'attenzione su parole diverse conversando poi però senza tenere presente questa cosadodullo";p="52091 ha scritto:Ma figurati Gozè...tra i meno esperti ci sto pure io.....Gozer";p="52081 ha scritto:No, Davide ha detto che se ne prendono molti di più istantaneamente in un incidente (di macchina) a velocità moderataanche perché è difficile fare un incidente a velocità moderata con un aereo
tranne che se va a sbattere sul gate
comunque la spiegazione non era per te, dodu', ci mancherebbeera più per me e per altri utenti meno esperti...
![]()
![]()
Riguardo al messaggio di Davide....ha detto "che io sappia anche con aerei dalle capacita' molto inferiori ....istantaneamente... si prendono anche piu di 12 g"....mi sembra chiaro che non parli di macchine....![]()
(aò sia chiaro, visto che con lo scritto a volte si fraintende, sto cercando di capire con tono scherzoso...non voglio fare polemica...)
![]()
Questo cruscotto mi è familiare...Linda";p="52092 ha scritto:dodullo";p="52077 ha scritto:
A titolo di esempio riporto le foto qui sotto, in cui si vede (in alto a sinistra in una, in posizione centrale nell'altra) lo strumento che misura i g: come si può vedere il range di misurazione va da -4 a 10 e qualcosa, quindi oltre i valori riportati nel diagramma di manovra (ne ho messa due a caso perchè in tutte quelle trovate lo strumento era tarato così).
Esatto ingegnere, scade il cn...Sugli aerei che fanno acrobazia sono montati dei g-metri, uno azzerabile ad ogni volo ed uno che segue la vita della macchina, non azzerabile. Se il g-metro rileva il superamento dei valori ammessi dalla casa costruttrice il cn decade, quindi vanno attuate le procedure per la ricertificazione della macchina, ispezione comprendente triangolazione, etc. etc.dodullo";p="52096 ha scritto:Certo Linda, sono d'accordo, esistono infatti (se non ricordo male) dei diagrammi che vengono chiamati di "Eccedenza di carico" in cui in ascissa sono riportati valori di delta-n e in ordinata gli eventi per ogni volo. Quello che mi chiedevo era questo: mi sembra di aver letto da qualche parte che ogni volta che si supera il fattore di carico decade il certificato di navigabilità (mi riferisco al civile) è vero questo? E in campo militare cosa si fa quando capita? Che tipo di controlli vengono effettuati a valle di questi episodi?
Grazie
Mi scusidodullo";p="52166 ha scritto:Evitiamo....ok?Nicolino";p="52163 ha scritto:Esatto ingegnere.......dodullo";p="52096 ha scritto:Certo Linda, sono d'accordo, esistono infatti (se non ricordo male) dei diagrammi che vengono chiamati di "Eccedenza di carico" in cui in ascissa sono riportati valori di delta-n e in ordinata gli eventi per ogni volo. Quello che mi chiedevo era questo: mi sembra di aver letto da qualche parte che ogni volta che si supera il fattore di carico decade il certificato di navigabilità (mi riferisco al civile) è vero questo? E in campo militare cosa si fa quando capita? Che tipo di controlli vengono effettuati a valle di questi episodi?
Grazie![]()
Ro60";p="52154 ha scritto:Linda";p="52092 ha scritto:Questo cruscotto mi è familiare..dodullo";p="52077 ha scritto:
A titolo di esempio riporto le foto qui sotto, in cui si vede (in alto a sinistra in una, in posizione centrale nell'altra) lo strumento che misura i g: come si può vedere il range di misurazione va da -4 a 10 e qualcosa, quindi oltre i valori riportati nel diagramma di manovra (ne ho messa due a caso perchè in tutte quelle trovate lo strumento era tarato così).
Tutto ok Linda! Precisiamo che lo strumento in questione è di tipo analogico e quindi è difficile, per non dire impossibile, leggere il valore max. o di picco effettivamente raggiunto, anche se lo strumento è provvisto di memoria per il valore più elevato.
Inoltre il 104, pur rimanendo una gran bella macchina anche in termini prestazionali, è parecchio datato, non ha ovviamente sistemi FBW. Al contrario velivoli recenti come L'Eurofighter, hanno sistemi di comando di tipo molto evoluto, con i quali è possibile "proteggere" la struttura della macchina da un eccessivo carico di accelerazioni G. E' comunque un velivolo che ne sopporta tranquillamente 9, merito anche del basso carico alare e della rigidità della cellula, costruita in larga parte con materiali quali titanio e carbonio.
Anche i motori subiscono le conseguenze delle accelerazioni e decelerazioni inusuali, con assetti scomposti della macchina: stallo, surging ed altri fenomeni erano all'ordine del giorno nella condotta di un velivolo quale il 104. Sono stati in larga parte superati con l'ausilio dell'elettronica che governa le parti meccaniche, impedendogli di superare i limiti di funzionamento.
Ciao!