Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da neutrinomu »

Apro qui il 3ad generico

http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 4744.shtml

ROMA - Un volo della American Airlines partito da Milano Malpensa e diretto a New York con 182 passeggeri e 12 membri di equipaggio è atterrato a Fiumicino per presunti 'problemi elettrici'. L'atterraggio, avvenuto poco prima della 12.00, si è poi svolto regolarmente senza problemi nè per l'aereo, nè per i passeggeri. L'atterraggio è avvenuto presso la pista 16 sinistra, in quanto le spie di emergenza segnalavano un’avaria all’impianto elettrico e agli aerofreni. Immediatamente attivato il piano di emergenza dei Vigili del fuoco con il posizionamento dei mezzi di soccorso a bordo pista.

Gli... aerofreni? magari gli spoiler... Qualcuno ha ulteriori notizie?

Aggiornamento:

ROMA - Atterraggio d'emergenza a Fiumicino per l'improvvisa accensione, a bordo di un Boeing 763 della compagnia American Airlines, delle spie che segnalavano un'avaria all'impianto elettrico e agli aerofreni. Il velivolo, decollato alle 11 e 40 da Malpensa e diretto a New York, stava da sorvolando il Tirreno. Il comandante, visto il preoccupante lampeggiare del "led", ha deciso di raggiungere l'aeroporto più vicino, quello del Leonardo da Vinci. Dopo l'allarme inoltrato alla torre di controllo è stato immediatamente attivato il piano di emergenza dei vigili del fuoco, predisposto assieme ad Adr, con le autombulanze e le autocisterne che si sono schierate ai lati della pista 16. Per fortuna non c'è stato bisogno di intervenire.

L'avaria segnalata, è stato accertato subito dopo dai tecnici, si è risolta con la semplice sostituzione del "led" bruciato. I 185 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio sono stati sbarcati al terminal degli arrivi internazionali ma sono risaliti poco dopo sullo stesso velivolo, decollato alle 14 e 21 senza alcun problema.


Un led "bruciato"??? :shock:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Maxx »

Ma che rotta stava seguendo?
Avatar utente
Rob74
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 750
Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
Località: Modena

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Rob74 »

Maxx ha scritto:Ma che rotta stava seguendo?
Bella domanda :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Maxx »

Rob74 ha scritto:
Maxx ha scritto:Ma che rotta stava seguendo?
Bella domanda :roll:
Magari le rotte per il Nord America erano diverse dal solito per motivi meteo. :?: :?:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Aldus »

neutrinomu ha scritto: Un led "bruciato"??? :shock:
Se il Led era bruciato come faceva a segnalare (lampeggiando) l'avaria?
O è bruciato (quindi non funziona), oppure funziona (quindi non è bruciato).
Posso ipotizzare che il problema risiedeva altrove, forse nella logica di controllo di quel led.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Aldus »

Rob74 ha scritto:
Maxx ha scritto:Ma che rotta stava seguendo?
Bella domanda :roll:
Inizialmente pensavo a uno scalo intermedio da qualche parte (forse Roma) ma cercando sulla timeline di Malpensa non compare nessun scalo intermedio, è un volo diretto.
Il volo dovrebbe essere l'AA 00199 con partenza da malpensa alle 10.30.
http://www.sea-aeroportimilano.it/it/ma ... &to=volare

Sinceramente anch'io non capisco perchè si dirigeva a sud sul tirreno anzichè a nord verso Londra.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da cabronte »

Appunto! :shock:
Ale
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da povvo »

aspettate, dipende cosa intende il corriere per "atterraggio di emergenza" forse avevano soltanto un'avaria secondaria e hanno preferito dirottare su fiumicino per esigenze di manutenzione, poichè è possibile che usi fiumicino come "punto di manutenzione". Se la mia teoria fosse vera allora non sarebbe stato un vero e proprio atterraggio di emergenza, bensì una sorta di sicurezza visto che i piloti sicuramente non si sarebbero divertiti a sorvolare l'atlantico con una spia "sballata"........ non so se la mia risposta sia logica ma per il momento è la più verosimile che mi sia venuta in mente....
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
FreSte

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da FreSte »

Sul fatto che sia atterrato a Roma mi viene da pensare, come possibile ipotesi, che il pilota abbia scelto Fiumicino per permettere ai pax di essere riprotetti su un altro volo, magari di compagnia, con destinazione New York, qualora l'avaria richiedesse un fermo prolungato del 767.

Ciao
Ultima modifica di FreSte il 1 aprile 2009, 21:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Aldus »

Oltretutto non si è parlato di fuel dumping.
Strano.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Aldus »

FreSte ha scritto:Sul fatto che sia atterrato a Roma mi viene da pensare, come possibile ipotesi, che il pilota abbia scelto Fiumicino per permettere ai pax di essere riprotetti su un altro volo, magari di compagnia, con destinazione New York, qual'ora l'avaria richiedesse un fermo prolungato del 767.

Ciao
E' una possibile ipotesi.
Forse i piloti hanno optato per fiumicino per quel motivo, e contemporaneamente ne hanno approfittato per fare fuel dumping sul tirreno prima di atterrare.
Rimangono tuttavia solo ipotesi.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Zapotec »

Aldus ha scritto:
neutrinomu ha scritto: Un led "bruciato"??? :shock:
Se il Led era bruciato come faceva a segnalare (lampeggiando) l'avaria?
O è bruciato (quindi non funziona), oppure funziona (quindi non è bruciato).
Posso ipotizzare che il problema risiedeva altrove, forse nella logica di controllo di quel led.
Tocca e non tocca... tocca e non tocca... e alla fine si è bruciato, normale :)
Avatar utente
davidebretti
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 4 settembre 2008, 13:17
Località: Torino
Contatta:

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da davidebretti »

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Aldus »

Zapotec ha scritto:
Aldus ha scritto:
neutrinomu ha scritto: Un led "bruciato"??? :shock:
Se il Led era bruciato come faceva a segnalare (lampeggiando) l'avaria?
O è bruciato (quindi non funziona), oppure funziona (quindi non è bruciato).
Posso ipotizzare che il problema risiedeva altrove, forse nella logica di controllo di quel led.
Tocca e non tocca... tocca e non tocca... e alla fine si è bruciato, normale :)
I led generalmente non bruciano.
La tensione di un led è bassissima, e se i contatti toccano male non cambia niente: si accende quando tocca, si spegne quando non tocca (alla fine è lo stesso effetto che fa un normalissimo interruttore a levetta: "tocca e non tocca").

Ma a parte questo dettaglio, una spia che si accende (o lampeggia) costituisce un avviso di "warning light", e quindi è in quella condizione che serve a qualcosa (e in quel caso è giusto atterrare per verificare l'anomalia segnalata dal led).
Qualora tale spia dopo essersi improvvisamente accesa (o lampeggiata) durante il volo, si dovesse spegnere, significa "tutto a posto", nessuna warning accesa o lampeggiante, per cui il volo teoricamente può proseguire.
Non ha dunque senso atterrare perchè una spia si è spenta.
Ha più senso farlo se tale spia rimane accesa (o lampeggiante) segnalando appunto una anomalia.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Maxx »

Non possiamo certo capire dai giornali se si è trattato davvero di un atterraggio di emergenza. Se è stato davvero così, secondo me nessun pilota va fino a Fiumicino "solo" per la comodità dei passeggeri, ma atterra sulla prima striscia di asfalto di più di 3 km dopodichè si pensa agli appuntamenti d'affari a Manhattan del manager a bordo!
Avatar utente
Troy
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 162
Iscritto il: 15 dicembre 2008, 12:55
Località: ROMA

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Troy »

Ma infatti...che c'entra Fiumicino con la rotta Milano-New York? E nulla sul fuel dumping? Si hanno altre info?
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Atterraggio di emergenza per un 767 AA a fiumicino

Messaggio da Zapotec »

Aldus ha scritto: I led generalmente non bruciano.
La tensione di un led è bassissima, e se i contatti toccano male non cambia niente: si accende quando tocca, si spegne quando non tocca (alla fine è lo stesso effetto che fa un normalissimo interruttore a levetta: "tocca e non tocca").
Ehmm scusami Aldus era una battuta un pò ironica di come i giornali scrivono di queste fantomatiche "spie". Un pò come era successo al nostro comandante a cui gli si era accesa la spia :?: che indicava un evenutale potenziale problema al motore.... Chissà dov'è sull'80 la spia che dice che le palette della turbina non sono più al loro posto ;)

scusami ancora forse ho sbagliato faccina ;), ciao ciao
Rispondi