Mi ricordo solo che il pilota sbagliò a mettere la rotta nell'FMS e l'areo si schiantò contro le montagne.. mi sembra che successe in sud america.. qualcuno mi può spiegare cn più dettagli cosa successe?
grazie

Moderatore: Staff md80.it
Prova ulteriore, se ve ne fosse bisogno, che gli incidenti aerei troppo spesso sono il frutto di una serie incredibile di errori e coincidenze.Fafy Brown";p="47594 ha scritto:si in pratica inserirono un waypoint errato (ma di svariate centinaia di NM!) quindi anzichè puntare sul VOR di cali andarono verso le montagne.
inoltre l'aereo era in discesa con gli aerofreni.
insomma, fu una serie di coincidenze e di fattori umani errati poichè:
i piloti avevano perso la cognizione della loro posizione e non capivano più qual'era il VOR da seguire.
nell'inserire il VOR sull'fmc il cpt non ha verificato che questo WPT era presente + volte, quindi fidandosi dell'fmc ha inserito il primo della lista (distante miglia e miglia) pensando fosse il + vicino.. inoltrenon hanno controllato che sul ND la nuova rotta puntava alla loro sx di centinaia di miglia.
quando si son trovati le montagne davanti, non hanno tirato su gli aerofreni.. e quindi la cabrata per guadagnare quota è stata praticamente inutile.
mo i dettagli non li ricordo, ma successe più o meno così.
at salut!
No no giusto, i dettagli sono proprio quelli che hai appena citato, adesso ricordo. Ottima memoria.Fafy Brown";p="47594 ha scritto:si in pratica inserirono un waypoint errato (ma di svariate centinaia di NM!) quindi anzichè puntare sul VOR di cali andarono verso le montagne.
inoltre l'aereo era in discesa con gli aerofreni.
insomma, fu una serie di coincidenze e di fattori umani errati poichè:
i piloti avevano perso la cognizione della loro posizione e non capivano più qual'era il VOR da seguire.
nell'inserire il VOR sull'fmc il cpt non ha verificato che questo WPT era presente + volte, quindi fidandosi dell'fmc ha inserito il primo della lista (distante miglia e miglia) pensando fosse il + vicino.. inoltrenon hanno controllato che sul ND la nuova rotta puntava alla loro sx di centinaia di miglia.
quando si son trovati le montagne davanti, non hanno tirato su gli aerofreni.. e quindi la cabrata per guadagnare quota è stata praticamente inutile.
mo i dettagli non li ricordo, ma successe più o meno così.
at salut!
pensa, Poker che questa cosa io la davo per scontata fin dall'inizio nella logica di un FMC: per me è normale che se cerco un punto, un vor, una radioassistenza, un qualsivoglia riferimento nel FMC, lui mi dia a scalare quello + vicino e via via quelli + lontani dal punto dove mi trovo. E poi anche in questo caso, VERIFICO le coordinate geografiche rispetto alla mia rotta per evitare di finire su un punto omonimo al di fuori, ahimè, da essaPoker";p="48032 ha scritto:Dopo questo incidente(che spesso viene discusso nei corsi sull'FMS) hanno aggiornato la logica degli FMC... ora quando si inserisce un punto in caso ce ne sia più di uno, al primo posto della lista di selezione viene posizionato quello più vicino alla posizione dell'aeromobile...
comunque anche consapevoli di questa logica quando si fa un'operazione esecutiva così importante va sempre controllata in due, sempre.