L'Alitalia e gli md80

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

L'Alitalia e gli md80

Messaggio da maksim »

Nell'immaginario collettivo, l'md80 era diventato quasi un simbolo dell' Alitalia.
Tu pensavi all' Alitalia e ti veniva in mente uno dei suoi md80, tu pensavi all' md80 e ti veniva in mente l' Alitalia.
Quanti servizi giornalistici abbiamo visto parlare dell' Alitalia mentre scorrevano le immagini di un md80 in decollo ?
E questo, non a caso...
...l' Alitalia aveva più di 80 md80 in flotta ! (il gioco di parole è assolutamente involontario).
Poi accadde che, quasi dall'oggi al domani, l'Alitalia passò da 80 md80 a circa una ventina.
Gli storici scriveranno: ciò avvenne tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009. Il tutto in pochi mesi...
La cosa che registriamo, è che Alitalia aveva puntato molto sugli md80 e, conseguentemente, questi aerei "davano lavoro" a molti piloti.
Improvvisamente, si è spenta la luce.
Non solo ci sono state le note vicende che hanno segnato il passaggio dalla vecchia alla nuova Alitalia (mi riferisco ai cassaintegrati in esubero, ecc., ecc.).
La storia è stata, a voler guardare bene, anche più grave: prendiamo atto che, oltre ai piloti cassaintegrati, oggi abbiamo anche tutti quei piloti abilitati al pilotaggio dell' md80 che si sono visti togliere letteralmente il terreno da sotto i piedi visto che, in un mondo aeronautico fatto di boeing ed airbus, più difficile è per costoro "ricominciare".
Non dico impossibile. Dico più difficile. Sbaglio ?
Mi sembra che questo aspetto non venga molto stigmatizzato.
E, invece, a me, da profano, sembra "migliore" (se di "migliore" si può parlare) la situazione di un cassaintegrato abilitato al 320, piuttosto che quella di un cassaintegrato abilitato all' md80...
Non fosse altro che il primo, se non altro, può guardarsi intorno...
La domanda è:
con il senno di poi, come si giudica la politica di una compagnia che ha investito massicciamente sugli md80 (mediamente, sottolineo MEDIAMENTE, molto di più delle altre compagnie europee. Sottolineo EUROPEE) per poi arrivare alla situazione attuale di piloti cassaintegrati e, per di più, con una abilitazione poco spendibile nel mercato del lavoro europeo ?
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: L'Alitalia e gli md80

Messaggio da airbusfamilydriver »

maksim ha scritto:Nell'immaginario collettivo, l'md80 era diventato quasi un simbolo dell' Alitalia.
Tu pensavi all' Alitalia e ti veniva in mente uno dei suoi md80, tu pensavi all' md80 e ti veniva in mente l' Alitalia.
Quanti servizi giornalistici abbiamo visto parlare dell' Alitalia mentre scorrevano le immagini di un md80 in decollo ?
E questo, non a caso...
...l' Alitalia aveva più di 80 md80 in flotta ! (il gioco di parole è assolutamente involontario).
Poi accadde che, quasi dall'oggi al domani, l'Alitalia passò da 80 md80 a circa una ventina.
Gli storici scriveranno: ciò avvenne tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009. Il tutto in pochi mesi...
La cosa che registriamo, è che Alitalia aveva puntato molto sugli md80 e, conseguentemente, questi aerei "davano lavoro" a molti piloti.
Improvvisamente, si è spenta la luce.
Non solo ci sono state le note vicende che hanno segnato il passaggio dalla vecchia alla nuova Alitalia (mi riferisco ai cassaintegrati in esubero, ecc., ecc.).
La storia è stata, a voler guardare bene, anche più grave: prendiamo atto che, oltre ai piloti cassaintegrati, oggi abbiamo anche tutti quei piloti abilitati al pilotaggio dell' md80 che si sono visti togliere letteralmente il terreno da sotto i piedi visto che, in un mondo aeronautico fatto di boeing ed airbus, più difficile è per costoro "ricominciare".
Non dico impossibile. Dico più difficile. Sbaglio ?
Mi sembra che questo aspetto non venga molto stigmatizzato.
E, invece, a me, da profano, sembra "migliore" (se di "migliore" si può parlare) la situazione di un cassaintegrato abilitato al 320, piuttosto che quella di un cassaintegrato abilitato all' md80...
Non fosse altro che il primo, se non altro, può guardarsi intorno...
La domanda è:
con il senno di poi, come si giudica la politica di una compagnia che ha investito massicciamente sugli md80 (mediamente, sottolineo MEDIAMENTE, molto di più delle altre compagnie europee. Sottolineo EUROPEE) per poi arrivare alla situazione attuale di piloti cassaintegrati e, per di più, con una abilitazione poco spendibile nel mercato del lavoro europeo ?
non ci sono cassaintegrati 320 perchè i 320 sono rimasti tutti

speriamo che gli 80 dismessi da cai siano presi da qualcuno che prenda anche i piloti in cigs,se li troverebbe belli pronti e freschi,nonchè con tanta esperienza
si vocifera di 3 compagnie italiane
meridiana,blue panorama e itali
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: L'Alitalia e gli md80

Messaggio da Paolo_61 »

Una delle interpretazioni possibili è che l'acquisto degli 80 fosse molto sensato quando venne effettuato (se ci pensi all'epoca non c'erano molti concorrenti, solo il 737 in pratica). Poi si può discutere sul perché AZ non abbia rinnovato la flotta con maggiore rapidità, ma qui entriamo in un campo profondamente politico (ha a che fare con la Commissione UE) che potrebbe portarci non solo OT, ma anche ad esprimere giudizi non proprio carini sulla classe politica italiana.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: L'Alitalia e gli md80

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto: esprimere giudizi non proprio carini sulla classe politica italiana.
Peccato non si possa...Altrimenti, ce ne sarebbero tanti da riempire gli scaffali della biblioteca dell' Accademia delle Scienze... :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: L'Alitalia e gli md80

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: esprimere giudizi non proprio carini sulla classe politica italiana.
Peccato non si possa...Altrimenti, ce ne sarebbero tanti da riempire gli scaffali della biblioteca dell' Accademia delle Scienze... :mrgreen:
Mi vengono in mente altre cose da riempire, ma sono un signore :wink:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: L'Alitalia e gli md80

Messaggio da araial14 »

maksim ha scritto:Nell'immaginario collettivo, l'md80 era diventato quasi un simbolo dell' Alitalia.
Tu pensavi all' Alitalia e ti veniva in mente uno dei suoi md80, tu pensavi all' md80 e ti veniva in mente l' Alitalia
Verissimo! :(
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: L'Alitalia e gli md80

Messaggio da Luke3 »

Verissimo, e lo stesso valeva all'estero con i 747-200, specialmente i logojet Baci e Bulgari, simboli senza tempo della nostra compagnia di bandiera.
Purtroppo oggi vai a menzionare AZ a qualche anglofono e invece di "MD80" o "Baci Perugina" ti risponderà spocchiosamente "scioperi" o qualche altra accezione negativa del genere, ed è un vero peccato. Specialmente nelle compagnie aeree l'opinione generale che si associa ad un marchio credo sia importantissimo.

Con il progressivo ritiro dell'80 in Alitalia si va smarrendo un simbolo dell'aviazione italiana, e dispiace davvero sopratutto perchè rendevano interessante il panorama aeroportuale del nostro paese, che è sempre stato diverso dalla monotonia di molti altri scali europei come Madrid o Parigi (Amsterdam si salva perchè la roba che transita li è assolutamente fantastica :D ). Proprio l'altro giorno stavo facendo foto a FCO dalla terrazza dello snack bar e non ho visto altro che A320 family per più di un'ora tranne qualche sporadico passaggio di un turboelica o un widebody, davvero una noia mortale, si sta monotonizzando tutto. Non ho niente contro gli A320, per carità sono comodissimi, silenziosi e consumano poco, ma un pò di varietà come qualche anno fa renderebbe tutto più interessante :D
Da quello che ho visto, gli 80 per Alitalia non sono stati una scelta sbagliata, anzi secondo me azzeccatissima per la sua filosofia di compagnia, sia dal punto di vista storico che operativo, ed hanno dato i loro frutti durante tutti questi anni. Secondo me non è certo colpa loro se la compagnia è messa come è messa adesso, anzi forse è merito loro che non è messa peggio. Certo purtroppo ormai con i tempi che corrono la loro età è il vero punto debole, ed è forse giunto il momento, a malincuore di rimpiazzarli, ma spero e sono contentissimo nel sentire che verranno forse presi in custodia da altre compagnie italiane per continuare a volare nei nostri cieli. Sarà sicuramente un triste addio a cui forse neanche io sono preparato, perchè si tratta di un aereo unico, senza simili. Spero che almeno si tenga una cerimonia alla dismissione dell'ultimo esemplare, come accadde con la Austrian, ma spero sopratutto che questo evento capiti il più in la nel tempo possibile :wink:
Scusate se sono andato OT ma volevo veramente esprimere una mia riflessione su questo capolavoro dell'ingegneria e dell'estetica da tutti noi conosciuto come MD-80
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: L'Alitalia e gli md80

Messaggio da Zapotec »

E i simulatori ? sapete che fine faranno ? :(
Avatar utente
Troy
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 162
Iscritto il: 15 dicembre 2008, 12:55
Località: ROMA

Re: L'Alitalia e gli md80

Messaggio da Troy »

Attualmente l'Alitalia quanti MD80 ha ancora in servizio?
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: L'Alitalia e gli md80

Messaggio da maksim »

Troy ha scritto:Attualmente l'Alitalia quanti MD80 ha ancora in servizio?
23
Rispondi