C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Moderatore: Staff md80.it
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
...sono i velivoli prediletti per gli Hurricane Hunter governativi US???
P3 Orion e C-130...
A "naso" perchè forse sono più "gnuranti" nel senso di tosti con le turbolenze?
Perchè la "trazionalità" maggiore del turboelica favorisce in eventuali situazioni estreme??
Perchè il turboprop è più "stabile" e versatile in determinate condizioni avverse??
Grazie!
P3 Orion e C-130...
A "naso" perchè forse sono più "gnuranti" nel senso di tosti con le turbolenze?
Perchè la "trazionalità" maggiore del turboelica favorisce in eventuali situazioni estreme??
Perchè il turboprop è più "stabile" e versatile in determinate condizioni avverse??
Grazie!



i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- davidebretti
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 4 settembre 2008, 13:17
- Località: Torino
- Contatta:
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
La butto lì, riguardo al C-130, che sia perchè può atterrare e decollare anche su piste "improvvisate"?
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Perchè i motori turboelica, a parità di peso (del motore), sono molto più potenti di un tradizionale motore a pistoni e sensibilmente più economici da gestire rispetto al motore a getto. Inoltre sono di manutenzione relativamente facile ed essendo "poco" pesanti e molto potenti, forniscono autonomie "oceaniche" ed inoltre rendono possibile ad un plurimotore che ne sia dotato di potersi permettere di spegnere in volo uno o due motori per risparmiare carburante ed aumentare ulteriormente l'autonomia, come accade con l' Orion e con un sacco di altri pattugliatori marittimi. Il turboelica è stato scelto praticamente da tutti, ogni volta che si trattava di volare per ore ed ore a 1.000 miglia da casa per poi ritornare indietro, oppure fare rifornimento in volo e ricominciare daccapo.
Riguardo alle condizioni avverse, non esiste NULLA di conosciuto, oggi, che possa volare con oppure senza un equipaggio umano, dentro il nucleo di un uragano, essendo quest'ultimo di gran lunga la "cosa" più potente e distruttiva che esista sulla faccia della Terra: alla fine degli anni '80 i padreterni si fecero due conti e calcolarono che gli arsenali nucleari di USA ed URSS messi insieme NON sarebbero riusciti a raggranellare tutta l'energia necessaria per far "funzionare" un uragano per sole 24 ore, immaginiamo per diversi giorni. Questo solo per rendere l'idea della grandezza delle forze in gioco... Quindi nessun aeroplano, sia esso a pistoni, o un turboelica, o un jet, può volare dentro ed attraverso un uragano all'apice della sua potenza: o gli vola sopra, o gli vola attorno, mantenendo rispettosa distanza dall' uragano e dandogli del "Lei".
Riguardo alle condizioni avverse, non esiste NULLA di conosciuto, oggi, che possa volare con oppure senza un equipaggio umano, dentro il nucleo di un uragano, essendo quest'ultimo di gran lunga la "cosa" più potente e distruttiva che esista sulla faccia della Terra: alla fine degli anni '80 i padreterni si fecero due conti e calcolarono che gli arsenali nucleari di USA ed URSS messi insieme NON sarebbero riusciti a raggranellare tutta l'energia necessaria per far "funzionare" un uragano per sole 24 ore, immaginiamo per diversi giorni. Questo solo per rendere l'idea della grandezza delle forze in gioco... Quindi nessun aeroplano, sia esso a pistoni, o un turboelica, o un jet, può volare dentro ed attraverso un uragano all'apice della sua potenza: o gli vola sopra, o gli vola attorno, mantenendo rispettosa distanza dall' uragano e dandogli del "Lei".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20835
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Come giustamente detto, la velocità rappresenta il maggiore limite per la propulsione ad elica, e questo naturalmente pone tali motori in posizione di svantaggio su tratte lunghe, dove la propulsione Jet è più adeguata (e tra l'altro i motori a getto danno il meglio di se proprio ad alte quote e velocità).
Però su tratte brevi il turboelica è decisamente preferibile: lo svantaggio in termini di velocità non ha molta importanza, e in più la propulsione con turboelica presenta un rendimento propulsivo maggiore rispetto ai jet, che esalta le prestazioni di decollo e salita di questi velivoli (potendo quindi utilizzare piste corte). Il tutto con consumi e costi di esercizio decisamente migliori rispetto alla propulsione a getto.
Paolo
Però su tratte brevi il turboelica è decisamente preferibile: lo svantaggio in termini di velocità non ha molta importanza, e in più la propulsione con turboelica presenta un rendimento propulsivo maggiore rispetto ai jet, che esalta le prestazioni di decollo e salita di questi velivoli (potendo quindi utilizzare piste corte). Il tutto con consumi e costi di esercizio decisamente migliori rispetto alla propulsione a getto.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Grazie a tutti!...
Il mio ragionamento veniva appunto dalla lettura dei tutorial e dei post sull'argomento, per cui, appunto, pensavo che, in caso di condizioni "critiche", avendo più propulsione, se ne esce meglio dagli "schiaffi"...
Per il resto, voi mi insegnate....se un jet lavora a velocità quasi doppie, si raddoppia, in alcune condizioni, anche la forza della turbolenza contro cui potrebbe "sbattere"....o sbaglio....pregiudicandone spesso i flussi anche al'interno del motore stesso...(se sbaglio mi corrigerete...
)
Alcuni Hurricane Hunter, comunque, entrano nell'occhio del ciclone (notoriamente punto di calma) per studiarne le dinamiche...poi, ovviamente...salgono e bypassano...
Il mio ragionamento veniva appunto dalla lettura dei tutorial e dei post sull'argomento, per cui, appunto, pensavo che, in caso di condizioni "critiche", avendo più propulsione, se ne esce meglio dagli "schiaffi"...

Per il resto, voi mi insegnate....se un jet lavora a velocità quasi doppie, si raddoppia, in alcune condizioni, anche la forza della turbolenza contro cui potrebbe "sbattere"....o sbaglio....pregiudicandone spesso i flussi anche al'interno del motore stesso...(se sbaglio mi corrigerete...

Alcuni Hurricane Hunter, comunque, entrano nell'occhio del ciclone (notoriamente punto di calma) per studiarne le dinamiche...poi, ovviamente...salgono e bypassano...



i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Mica lo sapevo di quelli che provano ad entrare nell'occhio, devono proprio fare il mestiere per passione e mi piacerebbe vederlo di persona almeno una volta. L'occhio di un ciclone dovrebbe essere un cilindro di aria secca e stabile, circondato dalle pareti nuvolose di un "MOSTRO" costituito da vento che ruota in un senso, o in un altro, a velocità che possono raggiungere e superare i 300 Km/h ! Come fanno, scendono e poi risalgono in spirale? Perchè tutto il sistema si muove, quindi deve essere una spirale mobile e se l'uragano decide di cambiare direzione ? Mi fa pensare a uno che decide di aspettare l' intercity Milano-Roma sdraiato supino al centro delle due rotaie, un solo centimetro di più o di meno da una parte e.......Non ne parliamo se poi ci sono piccole "imperfezioni", tipo un gancio o un cavo che penzolano...
Riguardo alla resistenza io sapevo che non tanto è proporzionale alla velocità, ma aumenta con il quadrato di quest'ultima, ma qui si parla di flussi turbolenti, se vai a sbattere contro una colonna di vento che soffia di traverso a 250 Km/h, mi sa che non dovrebbe contare tanto quanto sei veloce tu: Jet o biplanino, il vento ti strappa ali e deriva senza che neanche te ne accorgi. Ho letto questa: venti con forza d'uragano che superarono ampiamente i 300 Km/h uccisero gli incauti che, nonostante gli avvertimenti (e da bravi fessi secondo me), avevano preteso di restare all'aperto a curiosare. Sai come morirono? A parte la botta iniziale, l' uragano li sabbiò, letteralmente! Ritrovarono solo ossa sparse e cose come occhiali (senza più lenti), orologi, fibbie di cintura e cose così....Florida, primo di maggio del 1935.
E ancora, "....un uragano classico e costituito da 5 milioni di Km cubi di atmosfera terrestre. L'energia totale in esso accumulata, basterebbe ad illuminare tutti i giorni gli USA per almeno tre anni! Durante un uragano cade tanta acqua che il terreno non può più assorbirla tutta, le colline si "sciolgono" nelle valli, gli uccelli, che hanno narici aperte in avanti ed in alto, affogano in volo, il vento "solleva" il mare e lo trasporta nell'entroterra per chilometri...". Nel 1938, un uragano investì la costa atlantica del New England: le onde che venivano a frangere sulla terra erano così enormi che i loro impatti furono registrati come scosse di terremoto dai sismografi. Un ultimo dettaglio: alcuni di questi sismografi erano nello stato dell' Alaska, a oltre settemila Km di distanza.
Ammesso che il vento non ti strappi le ali e la coda, mi sa che basterebbe la sola quantità di pioggia a spegnerti i motori per "annegamento", è possibile una cosa del genere?
Il radaraltimetro, se sei sul mare, inizia ad andare per i fatti suoi: superati i trenta metri di altezza le onde risultano semplicemente troppo grandi ed il radar non ottiene più una lettura precisa del livello del mare.
Ci vogliono proprio passione e coraggio per andarsene a "caccia di uragani". (Caccia di uragani? Ma chi caccia chi poi?).
Riguardo alla resistenza io sapevo che non tanto è proporzionale alla velocità, ma aumenta con il quadrato di quest'ultima, ma qui si parla di flussi turbolenti, se vai a sbattere contro una colonna di vento che soffia di traverso a 250 Km/h, mi sa che non dovrebbe contare tanto quanto sei veloce tu: Jet o biplanino, il vento ti strappa ali e deriva senza che neanche te ne accorgi. Ho letto questa: venti con forza d'uragano che superarono ampiamente i 300 Km/h uccisero gli incauti che, nonostante gli avvertimenti (e da bravi fessi secondo me), avevano preteso di restare all'aperto a curiosare. Sai come morirono? A parte la botta iniziale, l' uragano li sabbiò, letteralmente! Ritrovarono solo ossa sparse e cose come occhiali (senza più lenti), orologi, fibbie di cintura e cose così....Florida, primo di maggio del 1935.
E ancora, "....un uragano classico e costituito da 5 milioni di Km cubi di atmosfera terrestre. L'energia totale in esso accumulata, basterebbe ad illuminare tutti i giorni gli USA per almeno tre anni! Durante un uragano cade tanta acqua che il terreno non può più assorbirla tutta, le colline si "sciolgono" nelle valli, gli uccelli, che hanno narici aperte in avanti ed in alto, affogano in volo, il vento "solleva" il mare e lo trasporta nell'entroterra per chilometri...". Nel 1938, un uragano investì la costa atlantica del New England: le onde che venivano a frangere sulla terra erano così enormi che i loro impatti furono registrati come scosse di terremoto dai sismografi. Un ultimo dettaglio: alcuni di questi sismografi erano nello stato dell' Alaska, a oltre settemila Km di distanza.
Ammesso che il vento non ti strappi le ali e la coda, mi sa che basterebbe la sola quantità di pioggia a spegnerti i motori per "annegamento", è possibile una cosa del genere?
Il radaraltimetro, se sei sul mare, inizia ad andare per i fatti suoi: superati i trenta metri di altezza le onde risultano semplicemente troppo grandi ed il radar non ottiene più una lettura precisa del livello del mare.
Ci vogliono proprio passione e coraggio per andarsene a "caccia di uragani". (Caccia di uragani? Ma chi caccia chi poi?).

"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
E' proprio come pensi tu...
Il velivolo entra da sopra, ed "esplora" l'occhio con movimento a spirale...ne rileva velocità ed altri parametri, e poi se ne riesce da sopra....
Ovviamente tutta gente coi controc.....
per il resto...Madre natura è e sarà sempre superiore....quando poi lo capiremo...
Il velivolo entra da sopra, ed "esplora" l'occhio con movimento a spirale...ne rileva velocità ed altri parametri, e poi se ne riesce da sopra....
Ovviamente tutta gente coi controc.....
per il resto...Madre natura è e sarà sempre superiore....quando poi lo capiremo...




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
-
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 15 gennaio 2007, 10:12
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
se è cosi non sarebbe più conveniente per esempio nella tratta roma-milano utilizzare dei turboelica piuttosto che dei jet? in moda tale da abbassare anche il costo del biglietto?alainvolo ha scritto:Perche' il turboelica ha consumi sensibilmente minori rispetto ad un jet;sulle brevi distanze,la velocita' meggiore che un jet ha,non ha alcuna rilevanza sul tempo di volo.Ecco il motivo per il quale si scegli un tp anziche' un jet.
grazie
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
su una tratta Roma-Milano il tempo in più che si impiegherebbe porterebbe il turbo-prop a metterci lo stesso tempo del treno !!!sirium2000 ha scritto:se è cosi non sarebbe più conveniente per esempio nella tratta roma-milano utilizzare dei turboelica piuttosto che dei jet? in moda tale da abbassare anche il costo del biglietto?alainvolo ha scritto:Perche' il turboelica ha consumi sensibilmente minori rispetto ad un jet;sulle brevi distanze,la velocita' meggiore che un jet ha,non ha alcuna rilevanza sul tempo di volo.Ecco il motivo per il quale si scegli un tp anziche' un jet.
grazie
-
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 15 gennaio 2007, 10:12
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Hai ragione però immagina un roma-palermo , roma olbia ecc , in questi casi il turboelica sarebbe nettamente conveniente......... eppure non mi risulta che ci sia una compagnia che li usi , forse i motivi sono altri.........zittozitto ha scritto:su una tratta Roma-Milano il tempo in più che si impiegherebbe porterebbe il turbo-prop a metterci lo stesso tempo del treno !!!sirium2000 ha scritto:se è cosi non sarebbe più conveniente per esempio nella tratta roma-milano utilizzare dei turboelica piuttosto che dei jet? in moda tale da abbassare anche il costo del biglietto?alainvolo ha scritto:Perche' il turboelica ha consumi sensibilmente minori rispetto ad un jet;sulle brevi distanze,la velocita' meggiore che un jet ha,non ha alcuna rilevanza sul tempo di volo.Ecco il motivo per il quale si scegli un tp anziche' un jet.
grazie
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
sulle roma-olbia sarebbero ottimi.sirium2000 ha scritto:Hai ragione però immagina un roma-palermo , roma olbia ecc , in questi casi il turboelica sarebbe nettamente conveniente......... eppure non mi risulta che ci sia una compagnia che li usi , forse i motivi sono altri.........zittozitto ha scritto:su una tratta Roma-Milano il tempo in più che si impiegherebbe porterebbe il turbo-prop a metterci lo stesso tempo del treno !!!sirium2000 ha scritto:se è cosi non sarebbe più conveniente per esempio nella tratta roma-milano utilizzare dei turboelica piuttosto che dei jet? in moda tale da abbassare anche il costo del biglietto?alainvolo ha scritto:Perche' il turboelica ha consumi sensibilmente minori rispetto ad un jet;sulle brevi distanze,la velocita' meggiore che un jet ha,non ha alcuna rilevanza sul tempo di volo.Ecco il motivo per il quale si scegli un tp anziche' un jet.
grazie
solo che sono tratte che vanno via piene con md80 ... un turboprop sarebbe insufficiente per le capienze.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20835
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Come giustamente detto da ZittoZitto, su tratte come Roma-Olbia, Roma-Palermo, ecc..., tecnicamente parlando il turboelica sarebbe l'ideale. Poi certo è da considerare il discorso capienze, come detto sopra.
E' capitato negli anni scorsi che tratte brevi con un basso load factor venissero operate con dei jet: questo non rappresentava certo una situazione ideale.
Paolo
E' capitato negli anni scorsi che tratte brevi con un basso load factor venissero operate con dei jet: questo non rappresentava certo una situazione ideale.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
zittozitto ha scritto:su una tratta Roma-Milano il tempo in più che si impiegherebbe porterebbe il turbo-prop a metterci lo stesso tempo del treno !!!sirium2000 ha scritto:se è cosi non sarebbe più conveniente per esempio nella tratta roma-milano utilizzare dei turboelica piuttosto che dei jet? in moda tale da abbassare anche il costo del biglietto?alainvolo ha scritto:Perche' il turboelica ha consumi sensibilmente minori rispetto ad un jet;sulle brevi distanze,la velocita' meggiore che un jet ha,non ha alcuna rilevanza sul tempo di volo.Ecco il motivo per il quale si scegli un tp anziche' un jet.
grazie
Non esageriamo....
Al limite i tempi morti ( da un punto della città di partenza allo scalo di partenza e dallo scalo di arrivo ad un altro punto della città di arrivo) potrebbero gravare...ma dubito fortemente che un turboprop ci metta 3 ore 1/2...




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
è questo il tempo che devi considerare....Typhoon ha scritto:
da un punto della città di partenza (omissis) ad un altro punto della città di arrivo

ezio
- MR
- 02000 ft
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
- Località: La Spezia
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Ci sono in rete siti interessanti sugli "Hurricane Hunters".
Qui ho trovato una foto (in fondo alla pagina) che mette in dubbio però quello che pensavamo tutti...
http://www.noaanews.noaa.gov/stories2005/s2496.htm
Qui ho trovato una foto (in fondo alla pagina) che mette in dubbio però quello che pensavamo tutti...
http://www.noaanews.noaa.gov/stories2005/s2496.htm
- MR
- 02000 ft
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
- Località: La Spezia
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Sono "fissato" di aerei... ma su tratte brevi va fatto il conto totale, ad esempio partire insieme da Piazza Duomo a MIlano e calcolare il tempo di arrivo a Piazza Navona a Roma facendo un viaggio in treno e l'altro in aereo.Typhoon ha scritto:Al limite i tempi morti ( da un punto della città di partenza allo scalo di partenza e dallo scalo di arrivo ad un altro punto della città di arrivo) potrebbero gravare...ma dubito fortemente che un turboprop ci metta 3 ore 1/2...
Credo che si avrebbero delle sorprese!
Certo che se vado da Piazza Duomo a Milano e arrivo all'Opera House di Sidney i "rempi morti" hanno poco peso statistico...
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Ossia???MR ha scritto:Ci sono in rete siti interessanti sugli "Hurricane Hunters".
Qui ho trovato una foto (in fondo alla pagina) che mette in dubbio però quello che pensavamo tutti...
http://www.noaanews.noaa.gov/stories2005/s2496.htm
Che non entrassero nell'occhio??




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- MR
- 02000 ft
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
- Località: La Spezia
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Mi riferivo all'ultima foto, in cui si vede che usano un Gulfstream IV. (magari lo usano solo per rappresentanza...)
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
No no, lo usano proprio per ricerca e salvataggio quelli della guardia costiera ed anche il Dassault Falcon-20.MR ha scritto:Mi riferivo all'ultima foto, in cui si vede che usano un Gulfstream IV. (magari lo usano solo per rappresentanza...)
Oltre alle apparecchiature varie, dovrebbe avere anche un faro di ricerca da qualche parte, nonchè un grosso canotto gonfiabile da lanciare in acqua e probailmente un sacco d'altra roba.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
in quanto a fari...se non erro, il Nimrod è alquanto..."illuminante"...
non vorrei dire cavolate, ma mi sembra abbia una potenza pari a 2M watt...
non vorrei dire cavolate, ma mi sembra abbia una potenza pari a 2M watt...



i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Ma quello non è un P3 Orion, che se non erro è un Locheed derivato concettualmente dall'Electra 188 passeggeri?Typhoon ha scritto:in quanto a fari...se non erro, il Nimrod è alquanto..."illuminante"...
non vorrei dire cavolate, ma mi sembra abbia una potenza pari a 2M watt...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
il turbo prop ha un vero reverse (può andare in retromarcia) un jet no
o sbaglio? (purtroppo non ho ancora volato su un constant speed prop)
o sbaglio? (purtroppo non ho ancora volato su un constant speed prop)
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Sbagli... su Youtube trovi vari filmati di a/m della serie Md 80 che fanno reverse, se poi cerchi quelli dei C-17 te ne escono una valanga..Studentpilot ha scritto:il turbo prop ha un vero reverse (può andare in retromarcia) un jet no
o sbaglio? (purtroppo non ho ancora volato su un constant speed prop)

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20835
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Non tutti i jet sono certificati per fare il Pushback con i reverse: e nel nostro paese è comunque vietato.robygun82 ha scritto:Sbagli... su Youtube trovi vari filmati di a/m della serie Md 80 che fanno reverse, se poi cerchi quelli dei C-17 te ne escono una valanga..Studentpilot ha scritto:il turbo prop ha un vero reverse (può andare in retromarcia) un jet no
o sbaglio? (purtroppo non ho ancora volato su un constant speed prop)
Lo fanno comunemente invece i turboprop.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Perché? Per ragioni di rumore?JT8D ha scritto:Non tutti i jet sono certificati per fare il Pushback con i reverse: e nel nostro paese è comunque vietato. Lo fanno comunemente invece i turboprop. Paolo

O per evitare di bruciacchiare o spazzare via col getto qualche addetto di terra?

"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Hai ragione JT8D , quello che intendevo dire è che anche i jet ( alcuni almenoJT8D ha scritto:Non tutti i jet sono certificati per fare il Pushback con i reverse: e nel nostro paese è comunque vietato.robygun82 ha scritto:Sbagli... su Youtube trovi vari filmati di a/m della serie Md 80 che fanno reverse, se poi cerchi quelli dei C-17 te ne escono una valanga..Studentpilot ha scritto:il turbo prop ha un vero reverse (può andare in retromarcia) un jet no
o sbaglio? (purtroppo non ho ancora volato su un constant speed prop)
Lo fanno comunemente invece i turboprop.
Paolo

Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Perchè, quelli ad elica invertono la rotazione??? cambiano l'angolo di calettamento delle pale, metodo differente, stesso risultato..
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
beh...proprio P3 non direi...Valerio Ricciardi ha scritto:Ma quello non è un P3 Orion, che se non erro è un Locheed derivato concettualmente dall'Electra 188 passeggeri?Typhoon ha scritto:in quanto a fari...se non erro, il Nimrod è alquanto..."illuminante"...
non vorrei dire cavolate, ma mi sembra abbia una potenza pari a 2M watt...





i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20835
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Turboprop: si portano le pale delle eliche ad angoli di calettamento negativi, in modo da avere un'azione frenante.
Jet: si devia, con vari sistemi, dipendenti anche dal tipo di motore, se turboreattore o turbofan ad alto by pass, il flusso in avanti. Chiaramente è impossibile invertire completamente la direzione del flusso e deviare lo stesso di 180 gradi. Per forza di cose si devia di un angolo minore, e quindi agisce solo una componente per dare l'azione frenante.
In nessun caso si agisce sul senso di rotazione del motore.
Sempre di dispositivi reverse si tratta quindi, ma diversi tra jet e turboprop.
Per i turboprop è abbastanza semplice fare il pushback con i reverse, e lo si vede spesso.
Certi aeromobili Jet sono certificati per farlo, ma non tutti: la cosa però da noi è vietata (per alcuni motivi tra cui rumorosità, sicurezza nei piazzali, ma soprattutto per l'elevato rischio di FOD, che è senz'altro il rischio più serio di tale manovra).
Paolo
Jet: si devia, con vari sistemi, dipendenti anche dal tipo di motore, se turboreattore o turbofan ad alto by pass, il flusso in avanti. Chiaramente è impossibile invertire completamente la direzione del flusso e deviare lo stesso di 180 gradi. Per forza di cose si devia di un angolo minore, e quindi agisce solo una componente per dare l'azione frenante.
In nessun caso si agisce sul senso di rotazione del motore.
Sempre di dispositivi reverse si tratta quindi, ma diversi tra jet e turboprop.
Per i turboprop è abbastanza semplice fare il pushback con i reverse, e lo si vede spesso.
Certi aeromobili Jet sono certificati per farlo, ma non tutti: la cosa però da noi è vietata (per alcuni motivi tra cui rumorosità, sicurezza nei piazzali, ma soprattutto per l'elevato rischio di FOD, che è senz'altro il rischio più serio di tale manovra).
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
una domanda: ma il reverse dei jet non riguarda solo l'aria che passa intorno alla camera di combustione o si chiude tutto? (non credo ci sarebbero parecchi problemi legati al surriscaldamento)
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
QUESTO, certo che non è un Orion; il link che era stato postato portava dritto dritto a un Orion. QUESTO non so come si chiama all'impronta, ma mi pare derivato da un De Havilland Comet 4, sbaglio?Typhoon ha scritto:beh...proprio P3 non direi...Valerio Ricciardi ha scritto:Ma quello non è un P3 Orion, che se non erro è un Locheed derivato concettualmente dall'Electra 188 passeggeri?Typhoon ha scritto:in quanto a fari...se non erro, il Nimrod è alquanto..."illuminante"...
non vorrei dire cavolate, ma mi sembra abbia una potenza pari a 2M watt...![]()
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: C'è un motivo particolare del perchè i turboelica...
Che d'è 'sto FOD?JT8D ha scritto:la cosa però da noi è vietata (per alcuni motivi tra cui rumorosità, sicurezza nei piazzali, ma soprattutto per l'elevato rischio di FOD, che è senz'altro il rischio più serio di tale manovra). Paolo
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger