giroscopi e motorette ...

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: giroscopi e motorette ...

Messaggio da Typhoon »

Slowly ha scritto::shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Togliete subito le Ducati da questo forum! :evil:

ORA!

:mrgreen:

W le jappo!
Il vostro incubo...

Immagine

Immagine


:lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte...per tornare IT

come viene studiato l'effetto giroscopico delle masse delle eliche sia dei turboprop che dei turbofan??

le eliche controrotanti servono allo scopo??


P.S...82.000 km, nessun trafilaggio e mai toccato il motore... :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: giroscopi e motorette ...

Messaggio da Ayrton »

solo c**o :mrgreen: e lo sai bene anche tu :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: giroscopi e motorette ...

Messaggio da Zortan »

Appunto, ma su un 738 i fan girano al contrario l'uno rispetto all'altro ? no perchè sulla BMW 75 del 1970 del mio babbo (gran moto d'epoca) essendo il motore longitudinale a ogni colpo di gas, oltre a una nutrita serie di vibrazioni che stimolano la zona perineale la moto si scuote tutta da un lato. però sei appiccicato per terra. I rotori vari di un turbofan credo che non siano poi così leggeri, pur se costruiti con materiali esotici.

(a proposito di moto, visto che siamo un pò OT, a parte il mio MITICO B12 con kit holeshot, 13 Kgm di coppia e 120 Cv in famiglia ormai siamo collezionisti di mezzi d'annata, anche a 4 ruote:

Fiat 500L del 70 con cerchi campagnolo 100% restaurata

Suzuki GT380 restaurata come nuova (3 cil, 2 tempi bellissima! 1975)
Honda CB 400 four restaurata come nuova 1976
Honda CB 750 K1 1973 (rarità carter secco restaurata come nuova)
Honda CB 500 1976 four molto promettente in fase di restauro
BMW 75/5 1972 immatricolaz. tedesca!!!!!
Kavasaki 900 Z1 (1976)
Kavasaki Z650 (prima moto con cerchi in lega, 1979)
Laverda 750 gt (1969)
Moto morini supersport 350 (Non ricordo l'anno, 1979-1980)
Moto morini 125 corsaro veloce 1969 (senza documenti purtroppo)

L'auto è mia, le moto di mio babbo che le restaura a tempo perso, e io gli rifaccio gli impianti elettrici.

ho anche qualche foto:

Io sulla stramitica CB750 K1:

Immagine

Immagine

La BMW d'annata , dietro kava Z900, dietro ancora la grande GT 380 3 cilindri 2 tempi (il motore più inquinante e rumoroso e ignorante della storia)

Immagine

Qui andiamo OT al massimo, ma vabè... già che ci sono le metto:

Immagine
Immagine
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: giroscopi e motorette ...

Messaggio da Typhoon »

Lì c'è il cartone per l'olio...non sotto la mia!!! :lol: :lol:

Sì, in effetti i tedeschi hanno avuto sempre la volpesca idea di motare il motore in modo poco ortodosso...sopratutto nel caso della serie K...sulla serie R era normale, essendo boxer...

E sulle R si che quando di il colpo di gas senti la moto che ti picchia a sinistra...sepratutto sulla R1100S (quella con gli scarichi Ducati 916 style) con il volano alleggerito!
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: giroscopi e motorette ...

Messaggio da JT8D »

Zortan ha scritto:Appunto, ma su un 738 i fan girano al contrario l'uno rispetto all'altro ?
Assolutamente no, girano per entrambi i motori nello stesso verso.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: giroscopi e motorette ...

Messaggio da Typhoon »

JT8D ha scritto:
Zortan ha scritto:Appunto, ma su un 738 i fan girano al contrario l'uno rispetto all'altro ?
Assolutamente no, girano per entrambi i motori nello stesso verso.

Paolo
Strano...IMHO...anche sui natanti con più eliche si tende alla controrotazione per il alto opposto....

E' un caso singolo o è la regola???
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: giroscopi e motorette ...

Messaggio da JT8D »

E' la regola. Anche per questioni di magazzino e ricambi: non sarebbe molto logico avere motori che girano in senso opposto.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: giroscopi e motorette ...

Messaggio da Typhoon »

JT8D ha scritto:E' la regola. Anche per questioni di magazzino e ricambi: non sarebbe molto logico avere motori che girano in senso opposto.

Paolo

E ritorno sull'argomento...

nei turbofan l'effetto giroscopico come viene bilanciato?? ( es alberi controrotanti nel core), pesi diversamenti ripartiti?? e peggio ancora...sui turboelica??

Oppure mi vien da ragionare...essendo i fan e turboprop così lenti nel prendere i giri confronto ad un motore a pistoni di elevate potenze specifiche e magari superquadro, tale "momento" giroscopico non viene avvertito dalla struttura in impiego dinamico??
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: giroscopi e motorette ...

Messaggio da tristar »

le forze giroscopiche si hanno quando l'asse del giroscopio cambia direzione, per esempio quando si esegue una virata, quindi non centra quanto ci metta il motore a prendere i giri.
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: giroscopi e motorette ...

Messaggio da Beorn »

Zortan ha scritto: Moto morini 125 corsaro veloce 1969 (senza documenti purtroppo)
Hai la Morini Corsaro 150.... :(
Ce l'aveva mio padre.... l'ha regalata, non funzionante, quando ero troppo piccolo per capire... sob... :(
Gio'
-------------
Rispondi