Appunto, ma su un 738 i fan girano al contrario l'uno rispetto all'altro ? no perchè sulla BMW 75 del 1970 del mio babbo (gran moto d'epoca) essendo il motore longitudinale a ogni colpo di gas, oltre a una nutrita serie di vibrazioni che stimolano la zona perineale la moto si scuote tutta da un lato. però sei appiccicato per terra. I rotori vari di un turbofan credo che non siano poi così leggeri, pur se costruiti con materiali esotici.
(a proposito di moto, visto che siamo un pò OT, a parte il mio MITICO B12 con kit holeshot, 13 Kgm di coppia e 120 Cv in famiglia ormai siamo collezionisti di mezzi d'annata, anche a 4 ruote:
Fiat 500L del 70 con cerchi campagnolo 100% restaurata
Suzuki GT380 restaurata come nuova (3 cil, 2 tempi bellissima! 1975)
Honda CB 400 four restaurata come nuova 1976
Honda CB 750 K1 1973 (rarità carter secco restaurata come nuova)
Honda CB 500 1976 four molto promettente in fase di restauro
BMW 75/5 1972 immatricolaz. tedesca!!!!!
Kavasaki 900 Z1 (1976)
Kavasaki Z650 (prima moto con cerchi in lega, 1979)
Laverda 750 gt (1969)
Moto morini supersport 350 (Non ricordo l'anno, 1979-1980)
Moto morini 125 corsaro veloce 1969 (senza documenti purtroppo)
L'auto è mia, le moto di mio babbo che le restaura a tempo perso, e io gli rifaccio gli impianti elettrici.
ho anche qualche foto:
Io sulla stramitica CB750 K1:
La BMW d'annata , dietro kava Z900, dietro ancora la grande GT 380 3 cilindri 2 tempi (il motore più inquinante e rumoroso e ignorante della storia)
Qui andiamo OT al massimo, ma vabè... già che ci sono le metto:
