Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Bopy
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 29 gennaio 2009, 9:27
Località: Varigotti (SV)

Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da Bopy »

Ciao a tutti, ho una curiosità...
ho provato a cercare l'argomento col "cerca" ma non ho trovato nulla,
spero che non sia già stato trattato :roll:
quando un liner è al gate cold and dark, chi è il primo che accede
al cockpit e dà energia ai pannelli? I rampisti?
e un'altra cosa... se ad es. un MD80 è stato chiuso e parcheggiato tutta la notte
e al mattino deve fare un volo, chi è che accede? E come si aprono i portelloni
dall'esterno quando è tutto chiuso?
ehm spero di essere stato chiaro...
Grazie per le eventuali risposte
]--BOPY--[

"Quando il volo supera la passione,
per decollare basta chiudere gli occhi."

Immagine
zittozitto

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da zittozitto »

Bopy ha scritto:Ciao a tutti, ho una curiosità...
ho provato a cercare l'argomento col "cerca" ma non ho trovato nulla,
spero che non sia già stato trattato :roll:
quando un liner è al gate cold and dark, chi è il primo che accede
al cockpit e dà energia ai pannelli? I rampisti?
e un'altra cosa... se ad es. un MD80 è stato chiuso e parcheggiato tutta la notte
e al mattino deve fare un volo, chi è che accede? E come si aprono i portelloni
dall'esterno quando è tutto chiuso?
ehm spero di essere stato chiaro...
Grazie per le eventuali risposte
le porte sono apribili dall'esterno, con alimentazione o senza.
chi lo apre e poi lo alimenta ? chi ha le chiavi con il telecomando dell'allarme :mrgreen:
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da Giacomo »

chi è il primo che accede
al cockpit e dà energia ai pannelli? I rampisti?
Il raspista assolutamente non può avere accesso all'aeromobile se non è presente un membro dell'equipaggio o un tecnico della compagnia.
Il primo che "da corrente" è un tecnico nel caso la compagnia abbia una base in quell'aeroporto, altrimenti i piloti.
E come si aprono i portelloni
dall'esterno quando è tutto chiuso?
Le porte per avere accesso all'interno dell'aereo (porte pesseggeri per intenderci) si aprono meccanicamente anche dall'esterno quindi non hanno bisogno di corrente elettrica,
le porte cargo così come penso anche le scalette automatiche (tipo 737) sono collgate elettricamente a delle "ground handling bus" che prendono corrente direttamente (a dire il vero non proprio direttamente) dalle batterie dell'aeromobile così da poterle aprire elettricamente dall'esterno senza dovere azionare alcun interruttore in cabina

Giacomo
anonymous12345

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da anonymous12345 »

Non tutte le porte si aprono meccanicamente..

ricordo di un Alitalia con le porte che scorrono verso l'alto all'interno della fusoliera ( mi pare MD 11 o B 767, non ricordo bene :oops: ) che , causa "batterie scariche" ha dovuto aspettare che gli sistemassi la GPU per far entrare il tecnico ...
Avatar utente
Bopy
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 29 gennaio 2009, 9:27
Località: Varigotti (SV)

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da Bopy »

Grazie per i chiarimenti. :wink:
Le ground handling bus sono una cosa diversa dalle GPU?
]--BOPY--[

"Quando il volo supera la passione,
per decollare basta chiudere gli occhi."

Immagine
zittozitto

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da zittozitto »

Bopy ha scritto:Grazie per i chiarimenti. :wink:
Le ground handling bus sono una cosa diversa dalle GPU?
si.
quando si parla di BUS si parla di "barra", quella che tu a casa chiami "ciabatta".
è solo una barra alimentata in AC o DC alla quale sono attaccate le utenze.
la Ground Handling Bus è quella dedicata alle operazioni di terra, ci sono attaccate le utenze utili alle operazioni in questione.


@ robygun82
sia Md11 che 767 hanno porte che si muovono in sù.
quella anteriore sinistra del 767 ha un motore elettrico, ma non è indispensabile, la porta la si muove a mano senza fatica ... sarà stato un md11.
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da worf359 »

Giacomo ha scritto:
chi è il primo che accede
al cockpit e dà energia ai pannelli? I rampisti?
Il raspista assolutamente non può avere accesso all'aeromobile se non è presente un membro dell'equipaggio o un tecnico della compagnia.
Il primo che "da corrente" è un tecnico nel caso la compagnia abbia una base in quell'aeroporto, altrimenti i piloti.

Né sei sicuro? io di solito quando arrivo sotto bordo sè non trovo nessuno e ho il volo assegnato io la macchina la apro tranquillamente per far salire il catering o gli addetti alle pulizie poi per accendre la macchina per quello chiamo gli addetti al traino chè sono abbilitati il tecnico serve sè devi accendere l'apu.
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da Giacomo »

Probabilmente dipende da accordi presi tra compagnia aerea e socerà di handling/catering ma se questi non sono addestrati, abilitati e autorizzati dalla compagnia esercente dell'aereo non possono aprire l'aereo.
altrimenti i sigilli sulle porte che ci stanno a fare?

saluti
Giacomo
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da worf359 »

A Fco siamo in regime di autoproduzione quindi essendo una rampa Az sono autorizzato ad aprire la macchina logico sè poi ci sono i sigilli allora il discorso cambia comunque qui la rampa è autorizzato a farlo(anchè perchè fino a quando non arrvia il crew è la sola respnsabbile della macchina.
anonymous12345

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da anonymous12345 »

zittozitto ha scritto:
Bopy ha scritto:Grazie per i chiarimenti. :wink:
Le ground handling bus sono una cosa diversa dalle GPU?
si.
quando si parla di BUS si parla di "barra", quella che tu a casa chiami "ciabatta".
è solo una barra alimentata in AC o DC alla quale sono attaccate le utenze.
la Ground Handling Bus è quella dedicata alle operazioni di terra, ci sono attaccate le utenze utili alle operazioni in questione.


@ robygun82
sia Md11 che 767 hanno porte che si muovono in sù.
quella anteriore sinistra del 767 ha un motore elettrico, ma non è indispensabile, la porta la si muove a mano senza fatica ... sarà stato un md11.
Si , se non ricordo male era un MD-11
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da flyingbrandon »

worf359 ha scritto:(anchè perchè fino a quando non arrvia il crew è la sola respnsabbile della macchina.
A FCO la cosa più rara è trovare la rampa quando arrivi a bordo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avere poi il trio Rampa, Carburante e Push back attaccato è come cercare il moto perpetuo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da Carla »

Io finchè non arriva tecnico o equipaggio non tocco nulla, soprattutto se ci sono i sigilli... al max iniziano le pulizie (e vabbè ovviamente carico/scarico bagagli)...
La rampa non è legalmente responsabile dell'aeromobile finchè non arrivano crew o tecnico, è per questo che non si può attaccare la botte carburo etc etc...
Avatar utente
Bopy
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 29 gennaio 2009, 9:27
Località: Varigotti (SV)

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da Bopy »

flyingbrandon ha scritto:
A FCO la cosa più rara è trovare la rampa quando arrivi a bordo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avere poi il trio Rampa, Carburante e Push back attaccato è come cercare il moto perpetuo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao!
Ma dai... e come mai? :mrgreen:
Carla ha scritto: Io finchè non arriva tecnico o equipaggio non tocco nulla, soprattutto se ci sono i sigilli... al max iniziano le pulizie (e vabbè ovviamente carico/scarico bagagli)...
La rampa non è legalmente responsabile dell'aeromobile finchè non arrivano crew o tecnico, è per questo che non si può attaccare la botte carburo etc etc...
Molto interessante, :wink: scusate le domande ma non so quasi niente di operazioni a terra
Ciao
]--BOPY--[

"Quando il volo supera la passione,
per decollare basta chiudere gli occhi."

Immagine
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Liners: chi è il primo che accede e dà energia?

Messaggio da struzzovolante »

Giacomo ha scritto:
chi è il primo che accede
al cockpit e dà energia ai pannelli? I rampisti?
Il raspista ...
Il raspista? :shock: Se il rampista lavora alle rampe il raspista a che lavora? Anche io ho dei colleghi raspisti, ma non lavoro in un aeroporto :laughing6:

Scusate, non ho resistito
Rispondi