Per un po’ di giorni, pur girando alcuni dei maggiori aeroporti del mondo, non vedrò né la livrea AZ né gli MD80.

Con un 73 LH si parte alla volta di FRA

In atterraggio a FRA l’umidità consente di vedere l’impatto del profilo alare sull’aria

Qualche assaggio dei bestioni di casa a FRA




Con un A346 CX (tendente al pessimo in quanto ad interni e IFE) volo la tratta FRA-HKG.
Ad HKG si incontrano tantissime compagnie quasi del tutto assenti qui da noi.

















Con lo stesso A346 della tratta FRA-HKG (che strana coincidenza!!!!) volo la tratta HKG-AKL

Che bello rivedere all’arrivo una livrea molto cara

Piccola eccezione ad ala rotante

Come in tutti i Paesi che si rispettano per una intelligente pianificazione del sistema di trasporto, dagli aeroporti minori partono voli di linea solo per l’hub di riferimento (Auckland nel caso della Nuova Zelanda) e per le città principali (Wellington e Christchurch).
Qui siamo nell’aeroporto di Nelson (cittadina situata a nord-est dell’isola del sud) ed i voli sono tutti operati da fantastici Dash-8-100/300 della Air NewZealand, che qui ha una delle sue basi.
Anche se è il 25/12 si vola comunque, atterra il volo da Auckland …

…parcheggia sotto la terrazza panoramica dalla quale mi godo lo spettacolo e il saluto del comandante e dell’unica A/V a bordo (che per l’occasione indossa un simpatico cappellino natalizio!)...

… e riparte per un breve viaggio, giusto per attraversare lo stretto di Cook ed atterrare a Wellington.

Questo invece è in area manutenzione

Qui invece siamo a Kaikoura, piccolissimo paese lungo la costa est dell’isola del sud famoso per gli avvistamenti di balene e orche marine. I voli turistici per gli avvistamenti vengono operati con queste macchine

Ed anche qui esiste un volo di linea da/per Wellington operato con questa macchina

Unico pilota multimansione, stile autobus…

Rulla il volo turistico

Incrocia il volo in partenza per Wellington

E anche lui decolla

Qui invece siamo a Queenstown, cittadina abbastanza importante del sud dell’isola del sud, porta d’ingresso per la regione dei fiordi.


B737 Air NewZealand per Auckland

Aeroclub locale



Qui, invece, siamo a Dunedin, altra cittadina del sud-est dell’isola del sud e nostro aeroporto di partenza per tornare a casa.

Una misteriosa donna scende da questo biz-jet e con un’auto che l’attendeva sotto bordo lascia l’aeroporto direttamente dai varchi sul piazzale

Il volo interno che ci porta ad AKL è operato con un 73 di Air NewZealand in livrea particolare (a bordo conosco un A/V italiano che si è trasferito da quelle parti e che è stato molto gentile con noi!)


Aeroporto di AKL, per una disavventura fortunatamente conclusasi bene (la racconterò nel TR del viaggio!), invece che volare la tratta AKL-HKG-FCO con CX volo la AKL-BKK-FCO che mi consente di provare per la prima volta la Thai (ottima compagnia ed ottimo servizio di bordo) e per la prima volta di volare su un 777, questo

Altri ospiti di AKL



Padroni di casa

Vicini di casa (il volo per Brisbane è operato con un 73 Qantas)

Il muso del nostro 777

La tratta BKK-FCO è operata con B747 (allestimenti interni decisamente inferiori al 777) ma è sempre buio e non ci sono foto.