NUOVA ZELANDA – TR2 - PARTE I

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

NUOVA ZELANDA – TR2 - PARTE I

Messaggio da N176CM »

E dopo il TR1 a contenuto aeronautico passiamo a quello, un po’ più corposo, relativo al viaggio in sé. Suddivido in più parti per non appesantire troppo con le foto.

Che dire della Nuova Zelanda: come sempre da quelle parti del mondo l’esperienza è eccezionale anche se, nella mia personale classifica, la metto dietro l’Australia. Sarà che il primo amore non si scorda mai, ma l’Australia ha una marcia in più, forse anche perché molti dei paesaggi neozelandesi tutto sommato non sono molto diversi da quelli che si incontrano in Europa, soprattutto nella mia adorata Scandinavia :)
Ma passiamo alle immagini.
Dopo ormai un giorno di viaggio, considerando il fuso, pari a circa 11 ore di volo dall’Italia sorvoliamo la Cina, mi fa uno strano effetto l’immensità del paesaggio cinese che per centinaia di chilometri si presenta così

Immagine

Due ore di transito ad HKG sono appena sufficienti per cambiare la carta d’imbarco (un impiegato della Cathay ci aspettava al gate per accompagnarci ai banchi CX e sostituire la carta d’imbarco emessa da LH a LIN con quelle emesse direttamente da CX), rifare i controlli di sicurezza e farsi un giro dell’aeroporto con annesse foto già oggetto dell’altro report.
È chiaro a tutti dove si va giusto?

Immagine

Dopo altre 11/12 ore di volo, è l’alba di un nuovo giorno (il terzo dalla nostra partenza!!!! Come corre il tempo quando si vola verso est!!!) e la terra neozelandese si presenta così…

Immagine

Sbarchiamo, esausti (io non ho chiuso occhio causa scomodità assurda e causa simpatica bambina che per tutto il volo ci ha deliziato con i suoi pianti…..), controllo passaporti, immigration, quarantena, dogana, ritiro bagagli e siamo fuori. Avendo lasciato Milano al freddo e con la pioggia, fa un po’ strano vedere il sole e sentire un lieve tepore primaverile.

Uno dei leit motiv di tutto il viaggio è la stranezza del Natale in estate. In effetti è molto strano sapere che è Natale e Capodanno quando fa caldo, il sole tramonta alle 23, si gira in maglietta e infradito (non proprio ovunque!!!) e nei negozi, accanto a Babbo Natale e le sue renne, si vedono costumi e ciabatte!

Gli addobbi nelle città sono decisamente diversi da quelli cui siamo abituati: le classiche luminarie qui lasciano il posto a delle bandiere a tema, come questa, ad Auckland..

Immagine

Il porto di Auckland è una delle porte d’ingresso in Nuova Zelanda

Immagine

Questo è l’edificio che ospita il terminal dei traghetti

Immagine

La dimostrazione che siamo ad Auckland

Immagine

Ops! È caduta una pallina dall’albero di Natale…

Immagine

La baia di Auckland ospita paesaggi splendidi, tra i quali questa isola vulcanica, creata in appena 3 settimana a seguito di un’eruzione particolarmente violenta, si nota chiaramente la lava solidificatasi a contatto con l’oceano

Immagine

Skyline di Auckland dalla baia

Immagine

Immagine

Che invidia per quelli che abitano qui

Immagine

Auckland è famosa per le regate e questo porto lo testimonia

Immagine

Anche Auckland ha il suo Harbour Bridge, ma decisamente inferiore a quello di Sydney

Immagine

Bandiera nazionale

Immagine

Dopo due giorni ad Auckland, necessari per riprenderci dal viaggio, noleggiamo un’auto e ci avviamo verso sud con destinazione Rotorua. È domenica e non c’è moltissimo traffico. So che il limite di velocità qui è 100 km/h sulle strade extraurbane ma noto che tutti mi superano e, quindi, ingenuamente penso che non devono essere troppo rigorosi con il rispetto dei limiti e mi adeguo all’andatura media pigiando un po’ sull’acceleratore, ma il risultato è questo…

Immagine

Una pattuglia della polizia mi da il benvenuto in Nuova Zelanda con una bella multa da 120 NZD (circa 50 euro) perché ho superato di 17 km/h il limite. Inutile tentare di spiegare che sono straniero etc etc il poliziotto è molto gentile, mi spiega che nel periodo natalizio stanno facendo controlli a tappeto per la velocità e l’alcool (per il controllo usano una specie di registratore della voce che in automatico indica il tasso alcolemico), ma mi appioppa la multa lo stesso…. Si può pagare ovunque: in banca, alla posta, al bancomat, via Internet, con carta di credito… l’importante è pagare.

Dopo circa 300 km giungiamo a Rotorua, sede della più grande comunità Maori della Nuova Zelanda moderna. Visitiamo il fantastico parco naturale di Te Puia

Immagine

Già in lontananza si capisce la straordinarietà di questo territorio

Immagine

Il geyser Pohutu erutta circa ogni ora

Immagine

Immagine

Una passeggiata per il parco

Immagine

Immagine

Ci fa scoprire i magnifici laghi blu cobalto

Immagine

E delle curiose pozze di fango bollente, oltre che cristalli di zolfo e infinite fumarole.

Immagine

Al villaggio, poco distante, piscine d’acqua calda che i Maori utilizzano da sempre per cucinare e ovviamente per rilassarsi

Immagine

L’indomani mattina, proseguendo il viaggio, ci fermiamo la zona termale di Wai o Tapu dove si trova il geyser Lady Knox che erutta una sola volta al giorno, verso le 10.30, con uno spruzzo di oltre 20 mt.

Immagine

Immagine

Innumerevoli i giochi di colori che la natura, gli acidi e i minerali regalano.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Appena l’ho visto ho pensato ad un lago fatto svuotando flaconi di ammorbidente ai fiori di loto… invece è tutto naturale

Immagine

A circa un centinaio di chilometri da Rotorua giungiamo al lago Taupo, il più grande della Nuova Zelanda

Immagine

Immagine

E dopo un’altra cinquantina di chilometri arriviamo alla nostra destinazione odierna: il parco nazionale di Tongariro, ecco la nostra dimora

Immagine

Siamo all’ombra di tre vulcani attivi e ai piedi del maestoso e sacro Mount Ruapehu, all’interno del Tongariro National Park, una zona dichiarata patrimonio dell’umanità.

Immagine

Immagine

Visto i vulcani attivi nei dintorni è naturale, ma fa una certa impressione, trovare un sismografo all’ingresso dell’hotel

Immagine

(continua…)
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20848
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: NUOVA ZELANDA – TR2 - PARTE I

Messaggio da JT8D »

Che dire Fabrizio.... meravigliosi i posti, meravigliose le foto :D

Grazie per averci trasmesso un pò della magia di quei luoghi lontani :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
LIDT
FL 200
FL 200
Messaggi: 2020
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33

Re: NUOVA ZELANDA – TR2 - PARTE I

Messaggio da LIDT »

la Natura esprime una Forza meravigliosa e che incute rispetto...!

Bellissime foto.
N176CM ha scritto: Uno dei leit motiv di tutto il viaggio è la stranezza del Natale in estate. In effetti è molto strano sapere che è Natale e Capodanno quando fa caldo
A Singapore a fine novembre: Orchard Road piena di Alberi di Natale e scritte Merry Christmas e c'erano 36 gradi con il 99% di umidità :shock:
12.228 su Jetphotos

@fabrizioLIDT
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: NUOVA ZELANDA – TR2 - PARTE I

Messaggio da dirk »

Che meraviglia... :shock:
Complimenti!
Avatar utente
grogri
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 386
Iscritto il: 16 aprile 2008, 10:23
Località: Roma

Re: NUOVA ZELANDA – TR2 - PARTE I

Messaggio da grogri »

bel trip complimenti! e bei posti...anche a te la multa eh :D ! anche a noi questa estate in australia ci hanno fermato ben due volte perchè andavamo un pò più di 110, ma la multa i vigili nn ce l' hanno fatta...è arrivata un mese dopo a Roma perchè una terza volta ci ha beccato l' autovelox a 114!
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: NUOVA ZELANDA – TR2 - PARTE I

Messaggio da albert »

Posti meravigliosi.

Grazie!!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Rispondi