Manovre di avvicinamento e landing
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 14 febbraio 2009, 9:57
Manovre di avvicinamento e landing
Salve, mi chiamo Federico e da un pò di tempo sto pensando seriamente a prendere il brevetto di volo per ultraleggeri. Alcune domande che mi frullano nella testa da un pò sono queste: a che altitudine bisogna iniziare la manovra di avvicinamento alla pista? Vivo vicino all'aeroporto G.Marconi di Bologna e spesso vedo aerei fare manovre di avvicinamento e mi sono chiesto come fanno i piloti ad allinearsi perfettamente alla pista anche quando sembra che (da terra) l'angolazione sia scarsa o eccessiva?. certamente aerei di linea hanno strumentazioni più complesse di un Cessna!
Grazie anticipatamente.
Grazie anticipatamente.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Manovre di avvicinamento e landing
Considera che le procedure che seguono gli aerei di linea sono differenti da quelle seguite dai piccoli traffici. La quota alla quale si inizia l'avvicinamento per un aereo piccolino è solitamente la quota circuito pari a circa 1000ft AGL, mentre un aereo di linea in avvicinamento ILS inizia l'allineamento ad quna quota di circa 2000ft.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: Manovre di avvicinamento e landing
diciamo anche 3000ftAirGek ha scritto:e un aereo di linea in avvicinamento ILS inizia l'allineamento ad quna quota di circa 2000ft.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Manovre di avvicinamento e landing
Fede1985 ha scritto:mi sono chiesto come fanno i piloti ad allinearsi perfettamente alla pista anche quando sembra che (da terra) l'angolazione sia scarsa o eccessiva?. certamente aerei di linea hanno strumentazioni più complesse di un Cessna!
Grazie anticipatamente.
le prime volte in effetti non viene naturale:
gli aerei non piombano dritti sulla pista, ma seguono un circuito standard.
ecco quello degli aerei piccoli, ultra semplificato:
consiste in una serie di virate e tratti rettilinei attorno alla pista, o meglio, un tratto parallelo detto sottovento, seguito da una virata di 90°, ancora un tratto rettilineo più breve detto base, e dopo un altra virata 90° ci si trova di fronte la pista in finale.
qui si correggono facilmente i piccoli errori di deriva, dato che se il circuito è stato ben eseguito ci si trova più o meno già in asse.
in particolare il tratto di sottovento è utile per osservare il campo, oltre che per separarsi dal resto del traffico.
le due virate poi possono essere anticipate o ritardate, strette o allargate, propio per correggere la posizione, magari influenzata dal vento o da errori del pilota.

dato che il circuito si inizia ad una quota determinata ( 300 m circa - 1000 piedi ) esiste anche la virata di prenotazione, da effettuare prima del sottovento per smaltire la quota in eccesso, e per separarsi dal traffico.
a volte, per errore si arriva in finale paralleli alla pista ma non allineati, quindi capita di vedere degli avvicinamenti storti, corretti di sola barra.
altre volte, se si è alti, si effettua una scivolata e in questo caso l' aereo scende con il muso non rivolto alla pista.
nei fuoricampo degli alianti, il tutto è un pò diverso, con sottovento non parallelo alla pista, base in diagonale e virate anticipate, per avere sempre in vista il campo.
- Bryan
- 02000 ft
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 23 settembre 2008, 10:36
- Località: Brescia
Re: Manovre di avvicinamento e landing
a proposito di avvicinamenti "storti", mi è capitato di vedere video di alcuni landing effettuati di traverso e poi dopo il primo touchdown l'aereo si raddrizza di colpo: questo "raddrizzamento" avviene in automatico per qualche legge fisica o è il pilota che lo fa al volo appena toccato?
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Manovre di avvicinamento e landing
Che io sappia, il "raddrizzamento" avviene attimi prima del touch down. Il pilota allinea l'aereo alla pista con l'uso dei pedali.Bryan ha scritto:a proposito di avvicinamenti "storti", mi è capitato di vedere video di alcuni landing effettuati di traverso e poi dopo il primo touchdown l'aereo si raddrizza di colpo: questo "raddrizzamento" avviene in automatico per qualche legge fisica o è il pilota che lo fa al volo appena toccato?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

Re: Manovre di avvicinamento e landing
si tocca pure storti.arciere ha scritto:Che io sappia, il "raddrizzamento" avviene attimi prima del touch down. Il pilota allinea l'aereo alla pista con l'uso dei pedali.Bryan ha scritto:a proposito di avvicinamenti "storti", mi è capitato di vedere video di alcuni landing effettuati di traverso e poi dopo il primo touchdown l'aereo si raddrizza di colpo: questo "raddrizzamento" avviene in automatico per qualche legge fisica o è il pilota che lo fa al volo appena toccato?
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Manovre di avvicinamento e landing
E come lo si rimette "dritto" dopo?zittozitto ha scritto:si tocca pure storti.arciere ha scritto:Che io sappia, il "raddrizzamento" avviene attimi prima del touch down. Il pilota allinea l'aereo alla pista con l'uso dei pedali.Bryan ha scritto:a proposito di avvicinamenti "storti", mi è capitato di vedere video di alcuni landing effettuati di traverso e poi dopo il primo touchdown l'aereo si raddrizza di colpo: questo "raddrizzamento" avviene in automatico per qualche legge fisica o è il pilota che lo fa al volo appena toccato?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

Re: Manovre di avvicinamento e landing
sempre con le zampette ... anzi vista la direzione del moto ti dico che un po' s'addrizza pure da solo.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Manovre di avvicinamento e landing
Certo, già che ci sei però lo fai toccare "dritto": tutta la struttura, e i passeggeri, te ne saranno grati.zittozitto ha scritto:sempre con le zampette ... anzi vista la direzione del moto ti dico che un po' s'addrizza pure da solo.
io ad esempio, con un carrello monotraccia, non mi sogno di toccare "storto", quando lo “storto” di qui parliamo è comunque ridotto.
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Manovre di avvicinamento e landing
sempre che non voli biciclo se no ti raddrizzi dallato sbagliatozittozitto ha scritto:sempre con le zampette ... anzi vista la direzione del moto ti dico che un po' s'addrizza pure da solo.

"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Manovre di avvicinamento e landing
insomma, solo con i liners e le loro resistenti zampe a triciclo ?!noone ha scritto:sempre che non voli biciclo se no ti raddrizzi dal lato sbagliatozittozitto ha scritto:sempre con le zampette ... anzi vista la direzione del moto ti dico che un po' s'addrizza pure da solo.
