in caso di piantata dei motori...

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da IVWP »

arciere ha scritto:
Innanzitutto gli episodi ci sono, quindi la probabilità non è proprio così tanto vicina a zero.
sai che le probabilità si esprimono da 0 a 1; non ti confondere con le percentuali da 0 a 100

le precisazioni fatte sono giuste: in caso di carburante contaminato i due motori o anche 4, valgono per uno; ma i due motori sono due, e le probabilità che si piantino assieme sono poche.

per piantata intendiamo guasto meccanico al motore, e non alle linee di servizio (noi chimici industriali le chiamiamo cosi) che alimentano i motori.

tutti i guasti che rendono inoperativi i due motori devono essere considerato come evento a parte, e non per le probabilità che i due motori si piantino, perche non sono i motori a piantarsi, ma le linee che li servono a lasciarli a secco.

per l' impatto con gli uccelli la cosa è complessissima, perché si tratta di un evento con moltissime variabili, e non saprei calcolare un valore probabilistico.

spero di essere riuscito a spiegarmi
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da davymax »

IVWP ha scritto:
davymax ha scritto: il 737 senza motori e alla velocità di massima efficienza con flaps up, circa 210 nodi a pesi medi (molto approssimativamente, ovvero a "spannometro" :mrgreen: ) perde circa 200-300 ft per miglio nautico, quindi un'efficienza tra 20 e 25, ovvero ogni metro che perde di quota ne fa 20-25 in orizzontale. Da una quota di 10000ft quindi farà circa 200000 ft in orizzontale ossia circa 33 miglia nautiche, circa 60 Km.
25 :shock: :shock: ?!

roba da K 7 !

io ci faccio il C d' argento con una roba cosi ! 8)
(insegna sportiva volo a vela conquistata con un volo da 50 Km, uno di almeno 5 ore di volo e l' ultimo con almeno 1000 m di guadagno di quota)

mi sembra alto, ma non l' ho mai calcolata.

però ci vuol poco a conoscere quella teorica: che CP Cr ha ?
Secondo te nel manuale di un aereo di linea ti danno Cp e Cr? :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da IVWP »

davymax ha scritto:
IVWP ha scritto:
davymax ha scritto: il 737 senza motori e alla velocità di massima efficienza con flaps up, circa 210 nodi a pesi medi (molto approssimativamente, ovvero a "spannometro" :mrgreen: ) perde circa 200-300 ft per miglio nautico, quindi un'efficienza tra 20 e 25, ovvero ogni metro che perde di quota ne fa 20-25 in orizzontale. Da una quota di 10000ft quindi farà circa 200000 ft in orizzontale ossia circa 33 miglia nautiche, circa 60 Km.
25 :shock: :shock: ?!

roba da K 7 !

io ci faccio il C d' argento con una roba cosi ! 8)
(insegna sportiva volo a vela conquistata con un volo da 50 Km, uno di almeno 5 ore di volo e l' ultimo con almeno 1000 m di guadagno di quota)

mi sembra alto, ma non l' ho mai calcolata.

però ci vuol poco a conoscere quella teorica: che CP Cr ha ?
Secondo te nel manuale di un aereo di linea ti danno Cp e Cr? :mrgreen:
ci spero, io quelle del K 21 le ho :lol: :lol:

a parte gli scherzi, non si può trovarle, con calcoli astrusi o strani progetti recuperati chissà dove ?
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da IVWP »

Immagine

voi non ce l' avete sul manuale ? :lol: :lol: :lol: :mrgreen:
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da butterfly »

arciere ha scritto: Non c'era niente da appuntare, non ho fatto nessun ragionamento matematico :wink:
Volevo solo precisare due cose. Innanzitutto gli episodi ci sono, quindi la probabilità non è proprio così tanto vicina a zero. Seconda cosa, sbagli esattamente quando basi il ragionamento supponendo i due eventi siano indipendenti statisticamente. Secondo questo ragionamento fila tutto, il problema è che sappiamo benissimo che nella maggior parte dei casi di doppia piantata, i due eventi sono strettamente correlati!
Se il fuel è contaminato un motore è uguale all'altro, in un bird strike siamo lì, se c'è una perdita muore A e muore B, e così via..
1) se i due eventi sono correlabili la formula è lievemente diversa ma comunque la probabilità è più bassa
2) per quanto concerne gli incidenti se vai a vedere bene la causa non è mai solo una ma si parla quasi sempre di concause e spesso e volentieri ci si mette di mezzo lo human factor che è impossibile da prevedere (errata manutenzione, dimenticanza di qualche check etc...)
3) per quanto concerne i sistemi di alimentazione combustibile e via dicendo come si sa bene sono tutti sistemi ridondati quindi anche lì le possibilità che accada qualcosa sono molto basse
4) per quanto concerna la contaminazione olio e carburante esistono su tutti i motori i filtri con il loro bel by-pass che in qualche modo ti garantiscono dei margini dii operatività

ciò detto, ribadisco che c'è la sfiga che è un altro paio di maniche.
nulla di polemico ovviamente volevo solo dare il mio contributo
smack :bounce:
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
zittozitto

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da zittozitto »

IVWP ha scritto:Immagine

voi non ce l' avete sul manuale ? :lol: :lol: :lol: :mrgreen:
questo non è cp e cr ma un'odografa.
N757GF

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da N757GF »

IVWP ha scritto: io ci faccio il C d' argento con una roba cosi ! 8)
però ci vuol poco a conoscere quella teorica: che CP Cr ha ?
Ammesso di trovare delle termiche abbastanza forti e larghe da starci dentro :) Cl lo puoi calcolare facilmente, Cd molto piu` complicato.
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da arciere »

Guarda che io sono il primo a considerare l'aereo uno tra i mezzi più sicuri :wink:

Volevo solo precisare quello, che dalla matematica alla pratica il passo è spesso grande.
Ripeto, sono d'accordissimo con i discorsi fatti sulla base di un failure dipendente dal motore stesso, e non dall'esterno. Però a me, semplice passeggero, importa poco (e niente) se i motori si son fermati perché erano "difettosi" entrambi (poco probabile), o se una causa esterna li ha portati a fermarsi (più probabile).

Non so se rendo l'idea :wink:

Per me passeggero non fa differenza se i motori li hanno revisionati male, se il meccanico di turno ha dimenticato qualche rivetto, se il ghiaccio me li blocca entrambi. Il tuo ragionamento ci sta, ma solo a fini statistici. Nella pratica non possiamo fare a meno di considerare tutte le variabili (complesse per quanto siano), human error compreso, e quindi vediamo che la probabilità che entrambi i motori vadano fuori uso non diventa poi così remota.

Che un fulmine colpisca l'aereo e ci rimanga, quella per me è un'ipotesi molto remota. Che entrambi i piloti abbiano un attacco di convulsioni sullo stesso volo, anche quello è molto remoto. Ma che due motori si piantino sullo stesso aereo nello stesso volo, imho, è leggermente "meno remoto" :wink:
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da tartan »

Una volta c'erano i trimotori e i quadrimotori. Ora si fa la trasvolata atlantica con due motori soltanto. Il motivo è semplice, è aumentata l'affidabilità dei motori. Ciononostante si considera lo stesso che un motore possa piantare. Quando può piantare? Sempre, durante tutto il volo. Quando è più facile che pianti? Al decollo o in riattaccata, quando è prossimo alla massima spinta, alla massima temperatura di uso, al massimo stress. Come si fa per evitare che pianti il motore? Usandolo il più possibile ad una spinta ridotta, seguendolo con controlli continui, intervenendo non solo con le manutenzioni previste dalla scadenze, ma anche con manutenzioni extra in caso di dubbio. E come si fa a capire quando ci può essere un dubbio? Addestrando e mantenendo aggiornati professionalmente tutti gli addetti, dai piloti agli operai, facendo tesoro di tutti gli incidenti e di tutti i mancati incidenti con modifiche operative di gestione e condotta del volo e di controlli in pianificazione. E se le avarie non dipendono da cause di mancati o ridotti controlli ma da agenti esterni, tipo stormi di uccelli? Si studiano gli effetti in progettazione dei motori cercando di diminuire al massimo l'effetto devastante di alcuni incontri, si accettano eventuali ritardi alla partenza o all'arrivo, si fanno pressioni sugli enti aeroportuali preposti al controllo; in altre parole si spende tempo e denaro in azioni che rendano il volo il più sicuro possibile e che avvengano avarie di difficile controllo il più raramente possibile.
Questo modo di operare rende il volo uno dei mezzi di trasporto più sicuri, non perché non siano possibili singole o doppie o triple avarie.
E chi controlla che ci sia il richiesto aggiornamento professionale? E chi controlla che si facciano interventi anche al di fuori di quelli programmati? E quando c'è concorrenza spietata sui prezzi? E che ci frega quanto è l'efficienza?
(Caravelle, notoriamente un aereo di alta efficienza Emax = 20. MD80 Emax = 16.5)
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da albert »

arciere ha scritto:Guarda che io sono il primo a considerare l'aereo uno tra i mezzi più sicuri :wink:

Volevo solo precisare quello, che dalla matematica alla pratica il passo è spesso grande.
Ripeto, sono d'accordissimo con i discorsi fatti sulla base di un failure dipendente dal motore stesso, e non dall'esterno. Però a me, semplice passeggero, importa poco (e niente) se i motori si son fermati perché erano "difettosi" entrambi (poco probabile), o se una causa esterna li ha portati a fermarsi (più probabile).

Non so se rendo l'idea :wink:

Per me passeggero non fa differenza se i motori li hanno revisionati male, se il meccanico di turno ha dimenticato qualche rivetto, se il ghiaccio me li blocca entrambi. Il tuo ragionamento ci sta, ma solo a fini statistici. Nella pratica non possiamo fare a meno di considerare tutte le variabili (complesse per quanto siano), human error compreso, e quindi vediamo che la probabilità che entrambi i motori vadano fuori uso non diventa poi così remota.

Che un fulmine colpisca l'aereo e ci rimanga, quella per me è un'ipotesi molto remota. Che entrambi i piloti abbiano un attacco di convulsioni sullo stesso volo, anche quello è molto remoto. Ma che due motori si piantino sullo stesso aereo nello stesso volo, imho, è leggermente "meno remoto" :wink:
"leggermente" in ambito ingegneristico non ha alcun significato..... o si citano dei numeri, oppure sono solo "sensazioni", tra l'altro errate.
Quali sono le probabilità che due motori contemporaneamente si blocchino ti è stato detto.... ora, se vuoi sapere di quanto aumentano è presto detto: dal 1960 al 2002 a livello mondiale vi sono stati 30 incidenti aerei provocati da bird strike, 10 dei quali hanno causato vittime. Dal 1960 al 2002 compreso, quanti voli vi sono stati? alcuni miliardi? vedrai che le probabilità sono decisamente basse, dell ordine di 10E-9.

CIao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da tristar »

davymax ha scritto: Per curiosità facendo una ricerca su internet tempo fa ho trovato un po di dati, sempre diversi (anche prove fatte al sim da qualcuno); più o meno si è ricavato che il 737 senza motori e alla velocità di massima efficienza con flaps up, circa 210 nodi a pesi medi (molto approssimativamente, ovvero a "spannometro" :mrgreen: ) perde circa 200-300 ft per miglio nautico, quindi un'efficienza tra 20 e 25, ovvero ogni metro che perde di quota ne fa 20-25 in orizzontale. Da una quota di 10000ft quindi farà circa 200000 ft in orizzontale ossia circa 33 miglia nautiche, circa 60 Km.
mi sembrano però valori un pò troppo ottimistici, anche a spanne. Senza motori si intende con motori al minimo o proprio spenti in windmill? Nel secondo caso penso si stia ben sotto anche i 20 punti di efficienza reale.
Mi è sempre interessato conoscere l'efficienza a motori spenti dei principali liners, ma non si trova nulla di ufficiosamente attendibile. Sicuramente all'atto pratico conta ben poco saperlo, però da un punto di vista ingegneristico e per comparazione con altri velivoli lo troverei interessante. Forse non si trovano perchè per conoscere il valore reale esatto non esiste altra soluzione se non provare veramente (il chè porta a problemi di misura non trascurabili).

ciao
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da tartan »

tristar ha scritto:
davymax ha scritto: Per curiosità facendo una ricerca su internet tempo fa ho trovato un po di dati, sempre diversi (anche prove fatte al sim da qualcuno); più o meno si è ricavato che il 737 senza motori e alla velocità di massima efficienza con flaps up, circa 210 nodi a pesi medi (molto approssimativamente, ovvero a "spannometro" :mrgreen: ) perde circa 200-300 ft per miglio nautico, quindi un'efficienza tra 20 e 25, ovvero ogni metro che perde di quota ne fa 20-25 in orizzontale. Da una quota di 10000ft quindi farà circa 200000 ft in orizzontale ossia circa 33 miglia nautiche, circa 60 Km.
mi sembrano però valori un pò troppo ottimistici, anche a spanne. Senza motori si intende con motori al minimo o proprio spenti in windmill? Nel secondo caso penso si stia ben sotto anche i 20 punti di efficienza reale.
Mi è sempre interessato conoscere l'efficienza a motori spenti dei principali liners, ma non si trova nulla di ufficiosamente attendibile. Sicuramente all'atto pratico conta ben poco saperlo, però da un punto di vista ingegneristico e per comparazione con altri velivoli lo troverei interessante. Forse non si trovano perchè per conoscere il valore reale esatto non esiste altra soluzione se non provare veramente (il chè porta a problemi di misura non trascurabili).

ciao
I valori esistono e vengono forniti dalle case costruttrici. La Douglas era una grande dispensatrice di dati anche di prove in volo relative alla certificazione. La Boeing è sempre stata più stitica, mentre l'airbus ha sempre pensato che al di fuori dei francesi non ci avrebbe capito niente nessuno, quindi era perfettamente inutile fornire qualunque informazione in più. Però, se sapevi insistere....
Rammento che certa documentazione tecnica deve comunque essere richiesta dai servizi tecnici delle compagnie aeree clienti. Se non richiedi, nessuno ti da niente, se poi devi anche pagare, qualcuno ti può dire di non chiederla, tanto bastano le informazioni base per far volare le macchine rispettando i minimi richiesti da chi ti controlla.
Sembro polemico? No, lo sono.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da araial14 »

tartan ha scritto:
tristar ha scritto:
davymax ha scritto: Per curiosità facendo una ricerca su internet tempo fa ho trovato un po di dati, sempre diversi (anche prove fatte al sim da qualcuno); più o meno si è ricavato che il 737 senza motori e alla velocità di massima efficienza con flaps up, circa 210 nodi a pesi medi (molto approssimativamente, ovvero a "spannometro" :mrgreen: ) perde circa 200-300 ft per miglio nautico, quindi un'efficienza tra 20 e 25, ovvero ogni metro che perde di quota ne fa 20-25 in orizzontale. Da una quota di 10000ft quindi farà circa 200000 ft in orizzontale ossia circa 33 miglia nautiche, circa 60 Km.
mi sembrano però valori un pò troppo ottimistici, anche a spanne. Senza motori si intende con motori al minimo o proprio spenti in windmill? Nel secondo caso penso si stia ben sotto anche i 20 punti di efficienza reale.
Mi è sempre interessato conoscere l'efficienza a motori spenti dei principali liners, ma non si trova nulla di ufficiosamente attendibile. Sicuramente all'atto pratico conta ben poco saperlo, però da un punto di vista ingegneristico e per comparazione con altri velivoli lo troverei interessante. Forse non si trovano perchè per conoscere il valore reale esatto non esiste altra soluzione se non provare veramente (il chè porta a problemi di misura non trascurabili).

ciao
I valori esistono e vengono forniti dalle case costruttrici. La Douglas era una grande dispensatrice di dati anche di prove in volo relative alla certificazione. La Boeing è sempre stata più stitica, mentre l'airbus ha sempre pensato che al di fuori dei francesi non ci avrebbe capito niente nessuno, quindi era perfettamente inutile fornire qualunque informazione in più. Però, se sapevi insistere....
Rammento che certa documentazione tecnica deve comunque essere richiesta dai servizi tecnici delle compagnie aeree clienti. Se non richiedi, nessuno ti da niente, se poi devi anche pagare, qualcuno ti può dire di non chiederla, tanto bastano le informazioni base per far volare le macchine rispettando i minimi richiesti da chi ti controlla.
Sembro polemico? No, lo sono.
No, mi sembri al contrario molto informato.
Immagine
Immagine
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da arciere »

albert ha scritto:dal 1960 al 2002 a livello mondiale vi sono stati 30 incidenti aerei provocati da bird strike, 10 dei quali hanno causato vittime.
Hai la fonte? Giusto per pura curiosità, mi sembrano un po' troppo pochi meno di 1 bird strike all'anno su scala mondiale! Dato anche che nell'ultimo anno (anzi, negli ultimi mesi) che io ricordi si son verificati almeno 2 bird-strike (quelli di cui sono a conoscenza io) con entrambi gli engines fuori uso, l'ultimo a New York che è andato come sappiamo, e mesi fa (novembre?) il 737 della Ryanair a Roma se non ricordo male...
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da Luke3 »

tartan ha scritto:Una volta c'erano i trimotori e i quadrimotori. Ora si fa la trasvolata atlantica con due motori soltanto. Il motivo è semplice, è aumentata l'affidabilità dei motori.
Non mi ricordo dove l'ho letto ma avevo sentito da qualche parte che il Super Constellation era detto amichevolmente "il milgior trimotore al mondo" :mrgreen:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da tartan »

Luke3 ha scritto:
tartan ha scritto:Una volta c'erano i trimotori e i quadrimotori. Ora si fa la trasvolata atlantica con due motori soltanto. Il motivo è semplice, è aumentata l'affidabilità dei motori.
Non mi ricordo dove l'ho letto ma avevo sentito da qualche parte che il Super Constellation era detto amichevolmente "il milgior trimotore al mondo" :mrgreen:
Non mi toccare il Super Constellation, please! :twisted:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da Slowly »

tartan ha scritto:
Luke3 ha scritto:
tartan ha scritto:Una volta c'erano i trimotori e i quadrimotori. Ora si fa la trasvolata atlantica con due motori soltanto. Il motivo è semplice, è aumentata l'affidabilità dei motori.
Non mi ricordo dove l'ho letto ma avevo sentito da qualche parte che il Super Constellation era detto amichevolmente "il milgior trimotore al mondo" :mrgreen:
Non mi toccare il Super Constellation, please! :twisted:
Anche perchè sennò si smonta! :shock:

:mrgreen:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da tartan »

Slowly ha scritto:
tartan ha scritto:
Luke3 ha scritto:
tartan ha scritto:Una volta c'erano i trimotori e i quadrimotori. Ora si fa la trasvolata atlantica con due motori soltanto. Il motivo è semplice, è aumentata l'affidabilità dei motori.
Non mi ricordo dove l'ho letto ma avevo sentito da qualche parte che il Super Constellation era detto amichevolmente "il milgior trimotore al mondo" :mrgreen:
Non mi toccare il Super Constellation, please! :twisted:
Anche perchè sennò si smonta! :shock:

:mrgreen:
Vi odio tutti quanti siete! :twisted: :twisted: :twisted:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da tristar »

tartan ha scritto: I valori esistono e vengono forniti dalle case costruttrici. La Douglas era una grande dispensatrice di dati anche di prove in volo relative alla certificazione. La Boeing è sempre stata più stitica, mentre l'airbus ha sempre pensato che al di fuori dei francesi non ci avrebbe capito niente nessuno, quindi era perfettamente inutile fornire qualunque informazione in più. Però, se sapevi insistere....
Rammento che certa documentazione tecnica deve comunque essere richiesta dai servizi tecnici delle compagnie aeree clienti. Se non richiedi, nessuno ti da niente, se poi devi anche pagare, qualcuno ti può dire di non chiederla, tanto bastano le informazioni base per far volare le macchine rispettando i minimi richiesti da chi ti controlla.
Sembro polemico? No, lo sono.
non vedo perchè dovresti sembrare polemico :roll: Quello a cui mi riferivo è il fatto che in rete non si trovi nulla di attendibile (sono tutti valori più o meno sparati a caso), quasi si trattasse di dati sensibili, non so che interesse ci sia a tenere nascosto questo specifico dato (non certo quello di lucrare su rarissime richieste di documenti tecnici di questo specifico tipo), mentre si trova di tutto su altre cose, anche strettamente riguardanti lo stesso aereo (per esempio manuali di compagnia, spiegazioni dettagliate di vari impianti ecc). Dico solo che è strano.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da tartan »

tristar ha scritto:
tartan ha scritto: I valori esistono e vengono forniti dalle case costruttrici. La Douglas era una grande dispensatrice di dati anche di prove in volo relative alla certificazione. La Boeing è sempre stata più stitica, mentre l'airbus ha sempre pensato che al di fuori dei francesi non ci avrebbe capito niente nessuno, quindi era perfettamente inutile fornire qualunque informazione in più. Però, se sapevi insistere....
Rammento che certa documentazione tecnica deve comunque essere richiesta dai servizi tecnici delle compagnie aeree clienti. Se non richiedi, nessuno ti da niente, se poi devi anche pagare, qualcuno ti può dire di non chiederla, tanto bastano le informazioni base per far volare le macchine rispettando i minimi richiesti da chi ti controlla.
Sembro polemico? No, lo sono.
non vedo perchè dovresti sembrare polemico :roll: Quello a cui mi riferivo è il fatto che in rete non si trovi nulla di attendibile (sono tutti valori più o meno sparati a caso), quasi si trattasse di dati sensibili, non so che interesse ci sia a tenere nascosto questo specifico dato (non certo quello di lucrare su rarissime richieste di documenti tecnici di questo specifico tipo), mentre si trova di tutto su altre cose, anche strettamente riguardanti lo stesso aereo (per esempio manuali di compagnia, spiegazioni dettagliate di vari impianti ecc). Dico solo che è strano.
Non mi riferivo a te, il tuo dubbio era più che legittimo. La mia polemica, se di polemica si trattava, era indirizzata verso chi dovrebbe pretendere che gli addetti tecnici delle compagnie aeree fossero messi in condizione di lavorare al meglio per la sicurezza, anche se si devono spendere dei soldi, e questo dovrebbe essere richiesto a tutte le compagnie, siano esse di bandiera, vera o presunta, che low cost.
In quanto a non trovare in internet notizie specifiche derivanti da prove in volo, lo ritengo giusto e non mi scandalizza. In realtà non si dovrebbero trovare neanche i manuali di compagnia.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da tristar »

tartan ha scritto: Non mi riferivo a te, il tuo dubbio era più che legittimo. La mia polemica, se di polemica si trattava, era indirizzata verso chi dovrebbe pretendere che gli addetti tecnici delle compagnie aeree fossero messi in condizione di lavorare al meglio per la sicurezza, anche se si devono spendere dei soldi, e questo dovrebbe essere richiesto a tutte le compagnie, siano esse di bandiera, vera o presunta, che low cost.
In quanto a non trovare in internet notizie specifiche derivanti da prove in volo, lo ritengo giusto e non mi scandalizza. In realtà non si dovrebbero trovare neanche i manuali di compagnia.
adesso è chiaro. Concordo anche con il fatto che non dovrebbero girare così facilmente certe informazioni, anche se l'efficienza arodinamica si dovrebbe considerare un dato meno "sensibile" di un manuale di pilotaggio per uno specifico liner. Però in generale hai perfettamente ragione.

ciao
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da araial14 »

Luke3 ha scritto: Non mi ricordo dove l'ho letto ma avevo sentito da qualche parte che il Super Constellation era detto amichevolmente "il milgior trimotore al mondo" :mrgreen:
Lo dicevano anche del 747..... :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da IVWP »

araial14 ha scritto:
Luke3 ha scritto: Non mi ricordo dove l'ho letto ma avevo sentito da qualche parte che il Super Constellation era detto amichevolmente "il milgior trimotore al mondo" :mrgreen:
Lo dicevano anche del 747..... :wink:
cosa, che era un trimotore ? :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da IVWP »

zittozitto ha scritto:
IVWP ha scritto:Immagine

voi non ce l' avete sul manuale ? :lol: :lol: :lol: :mrgreen:
questo non è cp e cr ma un'odografa.
lo so, ma nella fretta non ho trovato altro: il sito del costruttore mostra solo la polare delle velocita (l' immagine) e non il grafico Cp Cr:

però da quella polare si può benissimo calcolare Cp, conoscendo anche altre caratteristiche del velivolo che sono riportate sul manuale.

comunque era una battutina, mica c' è un grafico simile sul manuale di un liners. :wink:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da araial14 »

IVWP ha scritto:
araial14 ha scritto:
Luke3 ha scritto: Non mi ricordo dove l'ho letto ma avevo sentito da qualche parte che il Super Constellation era detto amichevolmente "il milgior trimotore al mondo" :mrgreen:
Lo dicevano anche del 747..... :wink:
cosa, che era un trimotore ? :mrgreen: :mrgreen:
Si....Lo affermò un pilota AZ (non mi sovviene il nome) di 747 tempo fa...Era una battuta ironica ,naturalmente, legata al fatto che uno dei 4 motori,ogni tanto, piantasse.... :lol:
P.S. Lo lessi su Airline.
Immagine
Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da IVWP »

ah, le piantate motore che noia....a me non capitano mai !! :lol: :lol: :mrgreen:
N757GF

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da N757GF »

IVWP ha scritto:ah, le piantate motore che noia....a me non capitano mai !! :lol: :lol: :mrgreen:
Ma se resti senza termiche (motore dell'aliante), vai anche tu per prati :)
zittozitto

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da zittozitto »

N757GF ha scritto:
IVWP ha scritto:ah, le piantate motore che noia....a me non capitano mai !! :lol: :lol: :mrgreen:
Ma se resti senza termiche (motore dell'aliante), vai anche tu per prati :)
mi pacerebbe leggere una check list per una mancanza di termiche :mrgreen:
e chissà che prevede la chiamata radio. :?
Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da giangoo »

mi piacerebbe sapere le percentuali di piantata di un motore e di due. Cioe', a parte fattori esterni tipo birds, in che percentuale se si e' piantato un motore poi si e' piantato anche l'altro? Era la tesi contro i quadrimotori, no, che comunque che fossero due tre o quattro o sei, se il problema e' a monte si piantano tutti e allora tanto vale averne solo due che consumano meno. O uno...
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da tartan »

giangoo ha scritto:mi piacerebbe sapere le percentuali di piantata di un motore e di due. Cioe', a parte fattori esterni tipo birds, in che percentuale se si e' piantato un motore poi si e' piantato anche l'altro? Era la tesi contro i quadrimotori, no, che comunque che fossero due tre o quattro o sei, se il problema e' a monte si piantano tutti e allora tanto vale averne solo due che consumano meno. O uno...
Questa tesi non l'ho mai sentita.
In quanto al 747, ci si riferiva di sicuro ai primi entrati in servizio con i -3A. Avevo la finestra dell'uffico che dava sulla 16R/34L e stavo al sesto piano. Ricordo che ogni volta che vedevamo un 747 decollare facevamo scommesse su quanto tempo passasse prima che rientrasse per avaria motore.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da IVWP »

OT
zittozitto ha scritto: mi pacerebbe leggere una check list per una mancanza di termiche :mrgreen:
e chissà che prevede la chiamata radio. :?

vender cara la pelle: girare anche gli zerini, tentare il tutto per tutto, ma intanto cercare qualche prato buono !!

poi, raggiunta una quota, diciamo di non ritorno, pianti li di tentar di far quota e ti convinci che è ora di metterlo giù.
quindi circuito ed atterraggio: la chiamata la fai sulla 123.375 se hai altri attorno, e avvisi che vai giù, poi a terra chiami al telefono il club in cerca di qualche volonteroso che ti viene a recuperare.

alla radio cosa dici ?
non mi è mai successo, ma credo che qualche bestialità la si sente

fine ingloriosa.
N757GF ha scritto:
IVWP ha scritto:ah, le piantate motore che noia....a me non capitano mai !! :lol: :lol: :mrgreen:
Ma se resti senza termiche (motore dell'aliante), vai anche tu per prati :)
io cerco di volare nei coni di sicurezza: ho quasi sempre una pista raggiungibile in planata, e poi, rotte energetiche per perdere il meno possibile.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da JT8D »

araial14 ha scritto:
Luke3 ha scritto: Non mi ricordo dove l'ho letto ma avevo sentito da qualche parte che il Super Constellation era detto amichevolmente "il milgior trimotore al mondo" :mrgreen:
Lo dicevano anche del 747..... :wink:
Come detto da Tartan, i primi 747, quelli equipaggiati con i JT9D-3A, erano un pò "sottomotorizzati", ed hanno dato un bel pò di problemi con i motori.
La situazione è poi migliorata con l'introduzione dei JT9D-7A e poi, ancora meglio, con i CF6 e RB211.
Quindi la frase relativa al 747 "trimotore" è senz'altro riferita alle primissime versioni, in seguito non aveva più senso :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da tartan »

JT8D ha scritto:
araial14 ha scritto:
Luke3 ha scritto: Non mi ricordo dove l'ho letto ma avevo sentito da qualche parte che il Super Constellation era detto amichevolmente "il milgior trimotore al mondo" :mrgreen:
Lo dicevano anche del 747..... :wink:
Come detto da Tartan, i primi 747, quelli equipaggiati con i JT9D-3A, erano un pò "sottomotorizzati", ed hanno dato un bel pò di problemi con i motori.
La situazione è poi migliorata con l'introduzione dei JT9D-7A e poi, ancora meglio, con i CF6 e RB211.
Quindi la frase relativa al 747 "trimotore" è senz'altro riferita alle primissime versioni, in seguito non aveva più senso :wink:

Paolo
Certo che sei proprio preparato! Complimenti!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da Luke3 »

interessantissimo! Questa cosa del 747 "trimotore" ai tempi della motorizzazione JT9D-3A non la sapevo proprio! Su questo forum si imparano proprio tantissime cose :wink:
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: in caso di piantata dei motori...

Messaggio da vihai »

zittozitto ha scritto: mi pacerebbe leggere una check list per una mancanza di termiche :mrgreen:
e chissà che prevede la chiamata radio. :?
Ne prevede due, una alla radio, l'altra al cellulare :)

After decision:
- Calm down and stop yelling to your god(s) if any => Done
- Communicate "I'm going to land, SHIT!" => Done
- Calm down again => Dome
- More serious stuff => Check

Before landing:
- Altimeter => Ignore
- No cows on the field => Check
- +1 thermal at 200 m AGL => Ignored
- ...

After landing:

- Yourself uninjured => Check
- Glider undamaged => Check
- Good landing! => I'm cool!
- Farmer yelling and waving a shotgun => Run!
- Cow shit => Check
- Call friends => Done
- You left trailer's keys in your pocket => Check

After recovery:
- Ask for a cheap restaurant nearby => Done
- Pay dinner to friends => Done

Ciao,
Rispondi