effetto suolo relativo agli alianti

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
loryktm
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 12 febbraio 2009, 18:24

effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da loryktm »

ciao a tutti,sono lorenzo,un nuovo iscritto al forum.ho 19 anni e sono da sempre appassionato di aeronautica; da alcuni anni sono anche un 'aeromodellista,in tutti questi anni non ho trovato nessuno che mi chiarisse il dubbio sulla natura dell'"effetto suolo"ovvero quell'aumento dell'efficienza che colpisce gli aeromobili (in particolare gli alianti) nelle ultime fasi dell'atterraggio ovvero quando l'aereo è livellato a pochi metri dal suolo della pista. questo fenomeno è molto sensibile anche nei modelli di alianti che superano i 300cm di apertura alare ed i 2/3kg di peso.qualcuno saprebbe dirmi come mai si genera questo effetto?...confido nella vostra esperienza a eronautica saluti,lorenzo,grosseto
zittozitto

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da zittozitto »

non ti cazzio per il fatto che non hai usato il tasto "cerca" ... ( sto peggiorando ... finirà che posterò il benvenuto a tutti gli utenti :( )

te la faccio semplice, perchè non so che lingua parli.
la resitenza è la somma di tante tipi di resistenze, tra le quali vi è la reistenza indotta.
questa indotta è quella associata ai vortici marginali che si generano vicino le estremità alari.
l'aria, a maggior pressione, che è sotto il ventre alare passa sul dorso, dove vi è minor pressione, sfruttanto il varco della zona dei tip alari.
questi vortici spostano le forze sull'ala ( portanza e resistenza ) rubando un po' di portanza regalando un po' alla resistenza.
questa quota che "cambia parrocchia" è la resistenza indotta.
in prossimità del suolo o del mare i vortici sono smorzati ( dal suolo/mare stesso ) e quindi quella quotaparte di resistenza ritorna a esser portanza. Essendo portanza/resistenza l'efficienza aerodinamica possiamo dire che questa aumenta in effetto suolo.
avviene a altezze pari all'apertura alare e man mano che ci si abbassa questo fenomeno aumenta.
il peso del velivolo in questo non c'entra.
ciao

( urca adesso saluto pure :shock: ... aiutatemi )
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da tartan »

zittozitto ha scritto:non ti cazzio per il fatto che non hai usato il tasto "cerca" ... ( sto peggiorando ... finirà che posterò il benvenuto a tutti gli utenti :( )

te la faccio semplice, perchè non so che lingua parli.
la resitenza è la somma di tante tipi di resistenze, tra le quali vi è la reistenza indotta.
questa indotta è quella associata ai vortici marginali che si generano vicino le estremità alari.
l'aria, a maggior pressione, che è sotto il ventre alare passa sul dorso, dove vi è minor pressione, sfruttanto il varco della zona dei tip alari.
questi vortici spostano le forze sull'ala ( portanza e resistenza ) rubando un po' di portanza regalando un po' alla resistenza.
questa quota che "cambia parrocchia" è la resistenza indotta.
in prossimità del suolo o del mare i vortici sono smorzati ( dal suolo/mare stesso ) e quindi quella quotaparte di resistenza ritorna a esser portanza. Essendo portanza/resistenza l'efficienza aerodinamica possiamo dire che questa aumenta in effetto suolo.
avviene a altezze pari all'apertura alare e man mano che ci si abbassa questo fenomeno aumenta.
il peso del velivolo in questo non c'entra.
ciao

( urca adesso saluto pure :shock: ... aiutatemi )
E' normale, stai invecchiando, io lo so bene!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
zittozitto

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da zittozitto »

tartan ha scritto: E' normale, stai invecchiando, io lo so bene!
:mrgreen:
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da IVWP »

zittozitto ha scritto:non ti cazzio per il fatto che non hai usato il tasto "cerca" ... ( sto peggiorando ... finirà che posterò il benvenuto a tutti gli utenti :( )

te la faccio semplice, perchè non so che lingua parli.
la resitenza è la somma di tante tipi di resistenze, tra le quali vi è la reistenza indotta.
questa indotta è quella associata ai vortici marginali che si generano vicino le estremità alari.
l'aria, a maggior pressione, che è sotto il ventre alare passa sul dorso, dove vi è minor pressione, sfruttanto il varco della zona dei tip alari.
questi vortici spostano le forze sull'ala ( portanza e resistenza ) rubando un po' di portanza regalando un po' alla resistenza.
questa quota che "cambia parrocchia" è la resistenza indotta.
in prossimità del suolo o del mare i vortici sono smorzati ( dal suolo/mare stesso ) e quindi quella quotaparte di resistenza ritorna a esser portanza. Essendo portanza/resistenza l'efficienza aerodinamica possiamo dire che questa aumenta in effetto suolo.
avviene a altezze pari all'apertura alare e man mano che ci si abbassa questo fenomeno aumenta.
il peso del velivolo in questo non c'entra.
ciao

( urca adesso saluto pure :shock: ... aiutatemi )
approfondimento, di sicuro già presente nel forum:

per eliminare i vortici alari in ogni fase del volo ( generalmente non si volo raso terra) si utilizzano le winglet, le "alette" d' estremità montate quasi su ogni aliante moderno.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da AirGek »

IVWP ha scritto:per eliminare i vortici alari in ogni fase del volo ( generalmente non si volo raso terra) si utilizzano le winglet, le "alette" d' estremità montate quasi su ogni aliante moderno.
Meglio dire per ridurre i vortici.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:
IVWP ha scritto:per eliminare i vortici alari in ogni fase del volo ( generalmente non si volo raso terra) si utilizzano le winglet, le "alette" d' estremità montate quasi su ogni aliante moderno.
Meglio dire per ridurre i vortici.
in effetti non svaniscono
zittozitto

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da zittozitto »

IVWP ha scritto: per eliminare i vortici alari in ogni fase del volo ( generalmente non si volo raso terra) si utilizzano le winglet, le "alette" d' estremità montate quasi su ogni aliante moderno.
non è l'unica soluzione.
serbatoi supplementari, forma dell'ala ( in panata ) , ....
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da vihai »

...e comunque l'effetto suolo è più sensibile sugli aerei con minore allungamento alare.

L'aliante è già molto efficiente di per sé, ha una resistenza indotta già piccina, quindi un'ulteriore diminuzione si nota poco.
zittozitto

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da zittozitto »

vihai ha scritto:...e comunque l'effetto suolo è più sensibile sugli aerei con minore allungamento alare.

L'aliante è già molto efficiente di per sé, ha una resistenza indotta già piccina, quindi un'ulteriore diminuzione si nota poco.
una delle due frasi non è corretta. :mrgreen:
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da vihai »

zittozitto ha scritto:
vihai ha scritto:...e comunque l'effetto suolo è più sensibile sugli aerei con minore allungamento alare.

L'aliante è già molto efficiente di per sé, ha una resistenza indotta già piccina, quindi un'ulteriore diminuzione si nota poco.
una delle due frasi non è corretta. :mrgreen:
No, sono tutte e due giuste.

(Ora siamo pari, se mi dici quale, magari ne discutiamo eh :) )
zittozitto

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da zittozitto »

vihai ha scritto:...e comunque l'effetto suolo è più sensibile sugli aerei con minore allungamento alare.
secondo te un aeromobile con minor allungamento alare ne risente di più ?

io credo che questo sia vero a parità di superficie alare, ma non in assoluto.
dimmi tu.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da vihai »

zittozitto ha scritto: secondo te un aeromobile con minor allungamento alare ne risente di più ?
Bisognerebbe definire il "ne risente". La mia impressione è che il cambiamento di parametri sia più drastico su un aeromobile "classico" piuttosto che su un aliante, ma proviamo a quantificarlo?
io credo che questo sia vero a parità di superficie alare, ma non in assoluto.
dimmi tu.
Sì, diciamo a parità di carico alare.

Ciao,
zittozitto

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da zittozitto »

vihai ha scritto:
Sì, diciamo a parità di carico alare.
superficie
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da vihai »

zittozitto ha scritto:
vihai ha scritto:
Sì, diciamo a parità di carico alare.
superficie
E carico. Non voglio confrontare un due cose troppo diverse.
zittozitto

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da zittozitto »

vihai ha scritto:
zittozitto ha scritto:
vihai ha scritto:
Sì, diciamo a parità di carico alare.
superficie
E carico. Non voglio confrontare un due cose troppo diverse.
il carico alare è peso su superficie ?
l'effetto suolo è più sensibile su aerei che producono maggiore resistenza indotta.
a parità di superficie un allungamento maggiore riduce la resistenza indotta.
a pesi diversi la cosa non cambia. la velocità di avvicinamento andrà adeguata al peso per mantenere l'incidenza costante e quindi il Cp costante.

il carico alare no.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da dirk »

Mi vengono in mente delle domande dai quiz ATPL, scusate il piccolo OT.
Avevo promesso di postare qualche domanda interessante dalla banca dati, una volta dati gli esami, vediamo se può tornare utile alla discussione.

Excluding constants, the coefficient of induced drag (CDi) is the ratio of:
a- CL and CD
b- CL and b (wing span)
c- CL² and AR (aspect ratio)
d- CL²and S (wing surface)

e altre, più tricky:

The value of the induced drag of an aeroplane in straight and level flight at constant weight varies linearly with:
a- V²
b- V
c- 1/V²
d- 1/V

Which of the following will reduce induced drag?
a- Low aspect ratio.
b- Flying at high angles of attack.
c- Elliptical lift distribution.
d- Extending the flaps.

An aeroplane accelerates from 80 kt to 160 kt at a load factor equal to 1. The induced drag coefficient (i) and the induced drag (ii) alter with the following factors:

a- (i) 1/16 (ii) 1/4
b- (i) 1/4 (ii) 2
c- (i) 1/2 (ii) 1/16
d- (i) 4 (ii) 1/2

Scusate l'intrusione...
zittozitto

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da zittozitto »

dirk ha scritto:Mi vengono in mente delle domande dai quiz ATPL, scusate il piccolo OT.
Avevo promesso di postare qualche domanda interessante dalla banca dati, una volta dati gli esami, vediamo se può tornare utile alla discussione.

Excluding constants, the coefficient of induced drag (CDi) is the ratio of:
a- CL and CD
b- CL and b (wing span)
c- CL² and AR (aspect ratio)
d- CL²and S (wing surface)

e altre, più tricky:

The value of the induced drag of an aeroplane in straight and level flight at constant weight varies linearly with:
a- V²
b- V
c- 1/V²
d- 1/V

Which of the following will reduce induced drag?
a- Low aspect ratio.
b- Flying at high angles of attack.
c- Elliptical lift distribution.
d- Extending the flaps.

An aeroplane accelerates from 80 kt to 160 kt at a load factor equal to 1. The induced drag coefficient (i) and the induced drag (ii) alter with the following factors:

a- (i) 1/16 (ii) 1/4
b- (i) 1/4 (ii) 2
c- (i) 1/2 (ii) 1/16
d- (i) 4 (ii) 1/2

Scusate l'intrusione...
carine ... non ho capito se vuoi la soluzione.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da dirk »

No, la soluzione la conosco, pensavo potessero essere utili alla discussione.
Ciao
zittozitto

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da zittozitto »

dirk ha scritto:No, la soluzione la conosco, pensavo potessero essere utili alla discussione.
Ciao
capisco.
N757GF

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da N757GF »

dirk ha scritto: e altre, più tricky:

The value of the induced drag of an aeroplane in straight and level flight at constant weight varies linearly with:
a- V²
b- V
c- 1/V²
d- 1/V
La formulazione di questa domanda fa accapponare un po' la pelle :). Variazione lineare con V² e` divertente (pur non essendo sbagliato)
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da tristar »

N757GF ha scritto:
dirk ha scritto: e altre, più tricky:

The value of the induced drag of an aeroplane in straight and level flight at constant weight varies linearly with:
a- V²
b- V
c- 1/V²
d- 1/V
La formulazione di questa domanda fa accapponare un po' la pelle :). Variazione lineare con V² e` divertente (pur non essendo sbagliato)
non 1/(v^2), quando si consideri il load factor identicamente unitario?

ciao
N757GF

Re: effetto suolo relativo agli alianti

Messaggio da N757GF »

tristar ha scritto:
non 1/(v^2), quando si consideri il load factor identicamente unitario?

ciao
Mi riferivo alla formulazione matematica della domanda. Varia linearmente con V^2 (o 1/V o 1/V^2) e` una espressione che pur non essendo matematicamente sbagliata fa pensare "ma questo sa cosa sta dicendo?". La domanda l'avrei vista meglio con un proporzionale a....

La risposta corretta invece e` la c, come giustamente dici tu.
Rispondi