
low costo o major??votate!
Moderatore: Staff md80.it
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
- TravellerAZ
- 05000 ft
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50
Re: low costo o major??votate!
Beh,ti dico...Su tutti i voli del 2008 con major(AZ,AF,LH,BA)i quotidiani a bordo c'erano...inoltre riguardo al bagaglio,nel 70% dei casi il mio era in sovrappeso(di oltre 5 kg)e non ci hanno minimamente badato(ma non ho pagato sovrappeso nemmeno con X3)...con skyeurope non ci ho mai volato,e il posto a bordo te lo fanno scegliere anche AB,X3,VY(ti ripeto,quando parlo di servizi,non mi riferisco a quelli delle major,perchè esistono compagnie low cost che ne offrono di uguali,ma spesso a pagamento.),mi fa piacere che easy abbia il check in rapido a GVA,ma non lo ha a NAP,e nemmeno a STN(almeno così mi è parso l'ultima volta che ci sono arrivato),che sono gli unici due aeroporti da cui parto con U2...sia ben chiaro,non sono questi i parametri che influenzano maggiormente la mia scelta,ripeto:in primis contano la possibilità di volare diretto e ad orari a me comodi(partire alle 6 o atterrare dopo le 23 sono cose che evito),e lo spazio a bordo,ed ovviamente il prezzo...se poi per quel prezzo posso avere anche i "servizi" che sopra dicevo allora anche meglio!blusky ha scritto:boh, un quotidiano all'estero al massimo lo trovi a due erìuro 3, sul bagaglio ho sentito notizie (non provato) che anche le major non sono più tanto flessibili, il posto a bordo con skyeurope lo puoi scegliere, ma anche con myair... il ceck in rapido a ginevra ho visto che easy lo usa... non capisco veramente la differenza di servizi, almeno non per chi viaggia in economy...TravellerAZ ha scritto:non mi riferisco ai servizi delle major,ma ai servizi in generale,del genere check in online anche se si ha un bagaglio,possibilità di check in rapido con le macchinette in aeroporto,telecheck in,flessibilità sul peso del bagaglio e sulla quantità di colli,cibi riviste e quotidiani gratuiti a bordo,possbilità o meno di scegliere il posto a bordo...piccole cose che nel complesso rendono il volo più o meno piacevole e/o stressante.blusky ha scritto:io non ho ancora capito cosa sarebbero sti servizi delle major!!!TravellerAZ ha scritto:servizi
Difatti non c'è nulla di male...ryan sfruttasse anche HHN,NYO,GRO,LTN e via dicendo...ognuno è libero di scegliere in base alle proprie esigenze,anzi per i bergamaschi conviene 1000 volte Ryan che li fa partire da sotto casa verso svariate destinazioni,piuttosto che arrivare a LIN o MXP!tutto è relativo...nel mio specifico,poichè quel volo non mi va,come hai detto tu,AMEN!blusky ha scritto:sfruttano la concorrenza tra aeroporti, che c'è di male??? se ti va quel volo lo prendi se non ti va amen??? comunque a me va meglio che l'aereo aterri a bergamo che non a malpensa...Fabri88 ha scritto:E' per questo che considero Ryanair una compagnia fuffa!TravellerAZ ha scritto:beh,basta dare uno sguardo agli aeroporti in cui atterra...al fatto che fanno pagare anche il check in,che hanno una franchigia di 15kg per il bagaglio...(invece che 20)giova- ha scritto:TravellerAZ ha scritto: ...per esempio U2,X3 e AB sono signore low cost...FR un pò meno.
traveller come mai FR un pò meno secondo te?
Vuoi fare la low-cost? bene, falla da Malpensa e non da Bergamo, falla da El Prat de Llobregat e non da Girona, falla da Frankfurt e non da hahn, falla da Hamburg e non da Lübeck, falla da Charles de Gaulle e non da Beauvais, falla da Arlanda e non da Skavsta, falla da gardermoen e non da Torp, falla da Glasgow e non da Prestwick ed infine falla da Vantaa e non da Tampere!
...E potrei anche andare avanti!
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: low costo o major??votate!
Quando piove o nevica c'è una bella differenza fra finger e parcheggio esterno.blusky ha scritto:neanche per idea pagare 300 per avere in più un panino ed un succo faccio volentieri a meno... non mi interessa neppure che l'aereo sia al finger o quasi fuori dall'aeroporto... basta che sia sicuro e che mi porti da Aa B!!!janmnastami ha scritto:E' come chiedere "preferisci viaggiare in economy o in business?", credo che tutti preferiscano volare con una major rispetto a una low-cost, no?
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: low costo o major??votate!
provato anche questo... non era pioggia, ma diluvio... ho portato pazienza
comunque questo é vero...

Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: low costo o major??votate!
Votato anch'io.
Non low cost.
Non low cost.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: low costo o major??votate!
La Low Cost è il "Fast Food" dell'aviazione civile.
Al "Fast Food" ti scassi il fegato...
Non vorrei che la Low Cost desse il là ad una liberalizzazione esagerata e che, in un futuro, venissero messi in discussione regolamenti che oggi sono ritenuti a tutela della sicurezza...
Voto "High cost" non per una questione di comfort/servizio.
Dico "High cost" perchè voglio fare "fronte" contro la mentalità "fast food/usa e getta/ecc.".
Voglio che le PERSONE che lavorano si prendano tutto il tempo che è a loro necessario per svolgere un compito in maniera coscenziosa e professionale, voglio che esse siano adeguatamente pagate e che lavorino le ore giuste e con i ritmi giusti (non come bestie stacanoviste).
Mi oppongo a questa mentalità "fast food-low cost" dove si porta tutto al limite, dove c'è parecchia approssimazione se non, addirittura, improvvisazione, dove le cose vengono affrontate troppo alla "garibaldina" per i miei gusti...
Ovviamente i requisiti minimi di sicurezza sono intangibili visto che ci sono enti preposti a controllare l'operato nel rispetto delle regole.
Però io giudico una deriva pericolosa quella dove tutto è portato al limite: personale sfruttato al limite consentito, procedure ridotte al limite consentito, ecc.
Io, personalmente, a questo mi oppongo...
Al "Fast Food" ti scassi il fegato...
Non vorrei che la Low Cost desse il là ad una liberalizzazione esagerata e che, in un futuro, venissero messi in discussione regolamenti che oggi sono ritenuti a tutela della sicurezza...
Voto "High cost" non per una questione di comfort/servizio.
Dico "High cost" perchè voglio fare "fronte" contro la mentalità "fast food/usa e getta/ecc.".
Voglio che le PERSONE che lavorano si prendano tutto il tempo che è a loro necessario per svolgere un compito in maniera coscenziosa e professionale, voglio che esse siano adeguatamente pagate e che lavorino le ore giuste e con i ritmi giusti (non come bestie stacanoviste).
Mi oppongo a questa mentalità "fast food-low cost" dove si porta tutto al limite, dove c'è parecchia approssimazione se non, addirittura, improvvisazione, dove le cose vengono affrontate troppo alla "garibaldina" per i miei gusti...
Ovviamente i requisiti minimi di sicurezza sono intangibili visto che ci sono enti preposti a controllare l'operato nel rispetto delle regole.
Però io giudico una deriva pericolosa quella dove tutto è portato al limite: personale sfruttato al limite consentito, procedure ridotte al limite consentito, ecc.
Io, personalmente, a questo mi oppongo...
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: low costo o major??votate!
Dire low cost= insicurezza é sbagliato, oltre che assurdo...maksim ha scritto:La Low Cost è il "Fast Food" dell'aviazione civile.
Al "Fast Food" ti scassi il fegato...
Non vorrei che la Low Cost desse il là ad una liberalizzazione esagerata e che, in un futuro, venissero messi in discussione regolamenti che oggi sono ritenuti a tutela della sicurezza...
Voto "High cost" non per una questione di comfort/servizio.
Dico "High cost" perchè voglio fare "fronte" contro la mentalità "fast food/usa e getta/ecc.".
Voglio che le PERSONE che lavorano si prendano tutto il tempo che è a loro necessario per svolgere un compito in maniera coscenziosa e professionale, voglio che esse siano adeguatamente pagate e che lavorino le ore giuste e con i ritmi giusti (non come bestie stacanoviste).
Mi oppongo a questa mentalità "fast food-low cost" dove si porta tutto al limite, dove c'è parecchia approssimazione se non, addirittura, improvvisazione, dove le cose vengono affrontate troppo alla "garibaldina" per i miei gusti...
Ovviamente i requisiti minimi di sicurezza sono intangibili visto che ci sono enti preposti a controllare l'operato nel rispetto delle regole.
Però io giudico una deriva pericolosa quella dove tutto è portato al limite: personale sfruttato al limite consentito, procedure ridotte al limite consentito, ecc.
Io, personalmente, a questo mi oppongo...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: low costo o major??votate!
Dire low cost è dire: il limite consetito è "X" ? Bene io low cost opero esattamente a questo limite "X".blusky ha scritto:Dire low cost= insicurezza é sbagliato, oltre che assurdo...maksim ha scritto:La Low Cost è il "Fast Food" dell'aviazione civile.
Al "Fast Food" ti scassi il fegato...
Non vorrei che la Low Cost desse il là ad una liberalizzazione esagerata e che, in un futuro, venissero messi in discussione regolamenti che oggi sono ritenuti a tutela della sicurezza...
Voto "High cost" non per una questione di comfort/servizio.
Dico "High cost" perchè voglio fare "fronte" contro la mentalità "fast food/usa e getta/ecc.".
Voglio che le PERSONE che lavorano si prendano tutto il tempo che è a loro necessario per svolgere un compito in maniera coscenziosa e professionale, voglio che esse siano adeguatamente pagate e che lavorino le ore giuste e con i ritmi giusti (non come bestie stacanoviste).
Mi oppongo a questa mentalità "fast food-low cost" dove si porta tutto al limite, dove c'è parecchia approssimazione se non, addirittura, improvvisazione, dove le cose vengono affrontate troppo alla "garibaldina" per i miei gusti...
Ovviamente i requisiti minimi di sicurezza sono intangibili visto che ci sono enti preposti a controllare l'operato nel rispetto delle regole.
Però io giudico una deriva pericolosa quella dove tutto è portato al limite: personale sfruttato al limite consentito, procedure ridotte al limite consentito, ecc.
Io, personalmente, a questo mi oppongo...
Dire "Major" è dire: il limite consentito è "X" ? Bene io Major opero (dovrei operare) con un certo margine aggiuntivo di ulteriore sicurezza rispetto a questo limite "X".
Entrambi "volano in sicurezza" ma un vettore opera al limite mentre l'altro ci mette del suo perchè i suoi "standard" sono più stringenti rispetto a quelli regolamentati dai vari enti.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: low costo o major??votate!
Se il limite è sensato, non vedo perché non debba essere sufficiente, per chi si accontenta. Vuoi la Dacia (che passa i crash test) compri la Dacia, vuoi la Mercedes (che passa meglio gli stessi test) ti compri la Mercedes. Se poi renderanno più rigidi i test, la Dacia costerà di più per adeguarsi, ma resterà sempre una Dacia.maksim ha scritto:La Low Cost è il "Fast Food" dell'aviazione civile.
Al "Fast Food" ti scassi il fegato...
Non vorrei che la Low Cost desse il là ad una liberalizzazione esagerata e che, in un futuro, venissero messi in discussione regolamenti che oggi sono ritenuti a tutela della sicurezza...
Voto "High cost" non per una questione di comfort/servizio.
Dico "High cost" perchè voglio fare "fronte" contro la mentalità "fast food/usa e getta/ecc.".
Voglio che le PERSONE che lavorano si prendano tutto il tempo che è a loro necessario per svolgere un compito in maniera coscenziosa e professionale, voglio che esse siano adeguatamente pagate e che lavorino le ore giuste e con i ritmi giusti (non come bestie stacanoviste).
Mi oppongo a questa mentalità "fast food-low cost" dove si porta tutto al limite, dove c'è parecchia approssimazione se non, addirittura, improvvisazione, dove le cose vengono affrontate troppo alla "garibaldina" per i miei gusti...
Ovviamente i requisiti minimi di sicurezza sono intangibili visto che ci sono enti preposti a controllare l'operato nel rispetto delle regole.
Però io giudico una deriva pericolosa quella dove tutto è portato al limite: personale sfruttato al limite consentito, procedure ridotte al limite consentito, ecc.
Io, personalmente, a questo mi oppongo...
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: low costo o major??votate!
@Fabio:
No, ci sono dei pezzi sbagliati.
Quando fai il web check-in ciò che stampi è già la carta d'imbarco, con tanto di posti da te scelti.
Dopodichè ti presenti in aeroporto al banco fast-drop (o drop-off ognuno li chiama in modo diverso) con la tua carta d'imbarco (stampata su un normalissimo foglio A4) e lì ti pesano il bagaglio, lo etichettano e lo "spediscono" tramite il nastro trasportatore.
Fine dei giochi.
edit: non mi sono reso conto che in mezzo c'è già un post di risposta.
No, ci sono dei pezzi sbagliati.
Quando fai il web check-in ciò che stampi è già la carta d'imbarco, con tanto di posti da te scelti.
Dopodichè ti presenti in aeroporto al banco fast-drop (o drop-off ognuno li chiama in modo diverso) con la tua carta d'imbarco (stampata su un normalissimo foglio A4) e lì ti pesano il bagaglio, lo etichettano e lo "spediscono" tramite il nastro trasportatore.
Fine dei giochi.

edit: non mi sono reso conto che in mezzo c'è già un post di risposta.
Ultima modifica di EK412 il 16 febbraio 2009, 18:49, modificato 1 volta in totale.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: low costo o major??votate!
Vero, la Dacia!!!!Paolo_61 ha scritto: Vuoi la Dacia...

Ma esiste ancora?


- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: low costo o major??votate!
Questo é condivisibile...Paolo_61 ha scritto:Se il limite è sensato, non vedo perché non debba essere sufficiente, per chi si accontenta. Vuoi la Dacia (che passa i crash test) compri la Dacia, vuoi la Mercedes (che passa meglio gli stessi test) ti compri la Mercedes. Se poi renderanno più rigidi i test, la Dacia costerà di più per adeguarsi, ma resterà sempre una Dacia.maksim ha scritto:La Low Cost è il "Fast Food" dell'aviazione civile.
Al "Fast Food" ti scassi il fegato...
Non vorrei che la Low Cost desse il là ad una liberalizzazione esagerata e che, in un futuro, venissero messi in discussione regolamenti che oggi sono ritenuti a tutela della sicurezza...
Voto "High cost" non per una questione di comfort/servizio.
Dico "High cost" perchè voglio fare "fronte" contro la mentalità "fast food/usa e getta/ecc.".
Voglio che le PERSONE che lavorano si prendano tutto il tempo che è a loro necessario per svolgere un compito in maniera coscenziosa e professionale, voglio che esse siano adeguatamente pagate e che lavorino le ore giuste e con i ritmi giusti (non come bestie stacanoviste).
Mi oppongo a questa mentalità "fast food-low cost" dove si porta tutto al limite, dove c'è parecchia approssimazione se non, addirittura, improvvisazione, dove le cose vengono affrontate troppo alla "garibaldina" per i miei gusti...
Ovviamente i requisiti minimi di sicurezza sono intangibili visto che ci sono enti preposti a controllare l'operato nel rispetto delle regole.
Però io giudico una deriva pericolosa quella dove tutto è portato al limite: personale sfruttato al limite consentito, procedure ridotte al limite consentito, ecc.
Io, personalmente, a questo mi oppongo...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: low costo o major??votate!
Che tu abbia sbagliato a postare?EK412 ha scritto:No, ci sono dei pezzi sbagliati.
Quando fai il web check-in ciò che stampi è già la carta d'imbarco, con tanto di posti da te scelti.
Dopodichè ti presenti in aeroporto al banco fast-drop (o drop-off ognuno li chiama in modo diverso) con la tua carta d'imbarco (stampata su un normalissimo foglio A4) e lì ti pesano il bagaglio, lo etichettano e lo "spediscono" tramite il nastro trasportatore.
Fine dei giochi.




- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: low costo o major??votate!
Come no, comprata dalla Renault!!! Viva la Dacia Logan!!!araial14 ha scritto:Vero, la Dacia!!!!Paolo_61 ha scritto: Vuoi la Dacia...![]()
Ma esiste ancora?

Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: low costo o major??votate!
Questo è marketing (quello vero)blusky ha scritto:Questo é condivisibile...Paolo_61 ha scritto:Se il limite è sensato, non vedo perché non debba essere sufficiente, per chi si accontenta. Vuoi la Dacia (che passa i crash test) compri la Dacia, vuoi la Mercedes (che passa meglio gli stessi test) ti compri la Mercedes. Se poi renderanno più rigidi i test, la Dacia costerà di più per adeguarsi, ma resterà sempre una Dacia.maksim ha scritto:La Low Cost è il "Fast Food" dell'aviazione civile.
Al "Fast Food" ti scassi il fegato...
Non vorrei che la Low Cost desse il là ad una liberalizzazione esagerata e che, in un futuro, venissero messi in discussione regolamenti che oggi sono ritenuti a tutela della sicurezza...
Voto "High cost" non per una questione di comfort/servizio.
Dico "High cost" perchè voglio fare "fronte" contro la mentalità "fast food/usa e getta/ecc.".
Voglio che le PERSONE che lavorano si prendano tutto il tempo che è a loro necessario per svolgere un compito in maniera coscenziosa e professionale, voglio che esse siano adeguatamente pagate e che lavorino le ore giuste e con i ritmi giusti (non come bestie stacanoviste).
Mi oppongo a questa mentalità "fast food-low cost" dove si porta tutto al limite, dove c'è parecchia approssimazione se non, addirittura, improvvisazione, dove le cose vengono affrontate troppo alla "garibaldina" per i miei gusti...
Ovviamente i requisiti minimi di sicurezza sono intangibili visto che ci sono enti preposti a controllare l'operato nel rispetto delle regole.
Però io giudico una deriva pericolosa quella dove tutto è portato al limite: personale sfruttato al limite consentito, procedure ridotte al limite consentito, ecc.
Io, personalmente, a questo mi oppongo...
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: low costo o major??votate!
Infatti.Paolo_61 ha scritto: Se il limite è sensato, non vedo perché non debba essere sufficiente, per chi si accontenta. Vuoi la Dacia (che passa i crash test) compri la Dacia, vuoi la Mercedes (che passa meglio gli stessi test) ti compri la Mercedes. Se poi renderanno più rigidi i test, la Dacia costerà di più per adeguarsi, ma resterà sempre una Dacia.
Io sto dicendo che compro la Mercedes.
Ma lo faccio non perchè voglio fare il gradasso con la Mercedes.
Lo faccio perchè voglio che chi costruisce ciofeche fallisca !
Piuttosto, se non ho i soldi, non compro la macchina: vado in bicicletta.
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: low costo o major??votate!
Ho editato. Ero rimasto all'ultimo post a pag. 1.araial14 ha scritto:Che tu abbia sbagliato a postare?![]()

- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: low costo o major??votate!
Ammazza che discorso classistamaksim ha scritto:Infatti.Paolo_61 ha scritto: Se il limite è sensato, non vedo perché non debba essere sufficiente, per chi si accontenta. Vuoi la Dacia (che passa i crash test) compri la Dacia, vuoi la Mercedes (che passa meglio gli stessi test) ti compri la Mercedes. Se poi renderanno più rigidi i test, la Dacia costerà di più per adeguarsi, ma resterà sempre una Dacia.
Io sto dicendo che compro la Mercedes.
Ma lo faccio non perchè voglio fare il gradasso con la Mercedes.
Lo faccio perchè voglio che chi costruisce ciofeche fallisca !
Piuttosto, se non ho i soldi, non compro la macchina: vado in bicicletta.

Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: low costo o major??votate!
okEK412 ha scritto:Ho editato. Ero rimasto all'ultimo post a pag. 1.araial14 ha scritto:Che tu abbia sbagliato a postare?![]()



- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: low costo o major??votate!
Perché? Pensa a quanta gente è felice con la Dacia. Anch'io compro la Mercedes, ma sono contento che la Dacia ci sia (anche perché costringe la Mercedes a stare più attenta al servizio che mi da).maksim ha scritto:Infatti.Paolo_61 ha scritto: Se il limite è sensato, non vedo perché non debba essere sufficiente, per chi si accontenta. Vuoi la Dacia (che passa i crash test) compri la Dacia, vuoi la Mercedes (che passa meglio gli stessi test) ti compri la Mercedes. Se poi renderanno più rigidi i test, la Dacia costerà di più per adeguarsi, ma resterà sempre una Dacia.
Io sto dicendo che compro la Mercedes.
Ma lo faccio non perchè voglio fare il gradasso con la Mercedes.
Lo faccio perchè voglio che chi costruisce ciofeche fallisca !
Piuttosto, se non ho i soldi, non compro la macchina: vado in bicicletta.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: low costo o major??votate!
E' felice colui il quale "non vede": "occhio non vede, cuore non duole..."Paolo_61 ha scritto: Perché? Pensa a quanta gente è felice con la Dacia.
Sicuramente, molta gente "è felice"...
Se poi gli fai vedere qualche "ciapet", qualche "velina" o il calcio, la gente è acora più felice...
Sicuramente.
Si è pensato che concorrenza significasse maggior rapporto qualità/prezzo.
Purtoppo non è sempre così.
Concorrenza significa anche: chi riesce ad imbrogliare meglio, trionfa.
Trionfa non solo il più bravo ma anche chi riesce a rifilare più "SOLE"...
Non solo: anche se ci sono delle regole che tutelano coloro che fruiscono di un bene/servizio, se queste persone che fruiscono del bene/servizio non orientano il mercato in un certo modo (con le loro scelte di consumo) c'è il rischio che queste regole vengano riviste al ribasso...
Personalmente, per assurdo, il giorno che ci saranno solo low-cost, io comincerò a preoccuparmi...
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: low costo o major??votate!
Cioé le low cost rifilano sole???maksim ha scritto:E' felice colui il quale "non vede": "occhio non vede, cuore non duole..."Paolo_61 ha scritto: Perché? Pensa a quanta gente è felice con la Dacia.
Sicuramente, molta gente "è felice"...
Se poi gli fai vedere qualche "ciapet", qualche "velina" o il calcio, la gente è acora più felice...
Sicuramente.
Si è pensato che concorrenza significasse maggior rapporto qualità/prezzo.
Purtoppo non è sempre così.
Concorrenza significa anche: chi riesce ad imbrogliare meglio, trionfa.
Trionfa non solo il più bravo ma anche chi riesce a rifilare più "SOLE"...
Non solo: anche se ci sono delle regole che tutelano coloro che fruiscono di un bene/servizio, se queste persone che fruiscono del bene/servizio non orientano il mercato in un certo modo (con le loro scelte di consumo) c'è il rischio che queste regole vengano riviste al ribasso...
Personalmente, per assurdo, il giorno che ci saranno solo low-cost, io comincerò a preoccuparmi...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: low costo o major??votate!
Proviamo a distinguere i ruoli.maksim ha scritto:E' felice colui il quale "non vede": "occhio non vede, cuore non duole..."Paolo_61 ha scritto: Perché? Pensa a quanta gente è felice con la Dacia.
Sicuramente, molta gente "è felice"...
Se poi gli fai vedere qualche "ciapet", qualche "velina" o il calcio, la gente è acora più felice...
Sicuramente.
Si è pensato che concorrenza significasse maggior rapporto qualità/prezzo.
Purtoppo non è sempre così.
Concorrenza significa anche: chi riesce ad imbrogliare meglio, trionfa.
Trionfa non solo il più bravo ma anche chi riesce a rifilare più "SOLE"...
Non solo: anche se ci sono delle regole che tutelano coloro che fruiscono di un bene/servizio, se queste persone che fruiscono del bene/servizio non orientano il mercato in un certo modo (con le loro scelte di consumo) c'è il rischio che queste regole vengano riviste al ribasso...
Personalmente, per assurdo, il giorno che ci saranno solo low-cost, io comincerò a preoccuparmi...
Compito delle Autorità (stato, UE, NTSB, IATA, mettici chi vuoi) è stabilire le regole di sicurezza (sensate) e farle rispettare, possibilmente con sanzioni che siano credibili.
Compito degli imprenditori è fare utili rispettando le regole. Per farlo devono offrire un prodotto che sia appetibile per i clienti a un prezzo che sia appetibile per i clienti (da qui il rapporto qualità/prezzo).
Compito dei clienti è comprare il prodotto che soddisfa le proprie necessità sia in termini di qualità sia di prezzo.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: low costo o major??votate!
E infatti, io sostengo proprio questo.Paolo_61 ha scritto: Compito dei clienti è comprare il prodotto che soddisfa le proprie necessità sia in termini di qualità sia di prezzo.
In ultima battuta, è FONDAMENTALE il ruolo del cliente che deve BOCCIARE o PROMUOVERE un prodotto.
Le regole sono FONDAMENTALI.
Ma non bastano.
Il cliente deve avere un ruolo attivo per orientare il mercato e, indirettamente, arrivo a dire perfino la società.
Le regole di sicurezza di cui sono garanti i vari enti aeronautici sono sacrosante.
Ma, per quanto mi riguarda, non bastano.
Così come talune compagnie major hanno dei loro standard che sono più stringenti delle regole vigenti, anch'io intendo fare qualcosa di più stringente: con le mie scelte di consumo boccio le low cost e promuovo le major.
Io boccio in pieno il modo di fare delle low cost: le loro retribuzioni ai dipendenti, il loro modo di impiegarli, il loro modo di operare al limite, ecc., ecc.
Per questo dico "Major" tutta la vita.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: low costo o major??votate!
Scusa, ma mi sembra che tu faccia un filo di confusione.maksim ha scritto:E infatti, io sostengo proprio questo.Paolo_61 ha scritto: Compito dei clienti è comprare il prodotto che soddisfa le proprie necessità sia in termini di qualità sia di prezzo.
In ultima battuta, è FONDAMENTALE il ruolo del cliente che deve BOCCIARE o PROMUOVERE un prodotto.
Le regole sono FONDAMENTALI.
Ma non bastano.
Il cliente deve avere un ruolo attivo per orientare il mercato e, indirettamente, arrivo a dire perfino la società.
Le regole di sicurezza di cui sono garanti i vari enti aeronautici sono sacrosante.
Ma, per quanto mi riguarda, non bastano.
Così come talune compagnie major hanno dei loro standard che sono più stringenti delle regole vigenti, anch'io intendo fare qualcosa di più stringente: con le mie scelte di consumo boccio le low cost e promuovo le major.
Io boccio in pieno il modo di fare delle low cost: le loro retribuzioni ai dipendenti, il loro modo di impiegarli, il loro modo di operare al limite, ecc., ecc.
Per questo dico "Major" tutta la vita.
L'imprenditore decide come strutturare il suo prodotto (rispettando le regole) e il cliente decide se comprarlo o meno. Per tornare al nostro caso, le low cost strutturano il prodotto rispettando i minimi stabiliti dai regolamenti internazionali, se a te questo non basta fai bene a scegliere una compagnia diversa. Ma non vedo perché devi impedire ad altri di usufruire di un servizio che comunque rispetta le norme.