http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=17&t=25292
vi racconto cosa mi è successo ieri e faccio qualche valutazione personale che sicuramente per voi che siete esperti di volo sembrerà banale.
Mi scuso in anticipo se dico una o più castronerie e vi prego di *non* essere clementi perchè, dato che in futuro volerò sempre di più, vorrei imparare bene una sorta di bon-ton del passeggero, ma devo ammettere di essere stato piuttosto colpito da una certa maleducazione generale dei passeggeri. Ora vorrei capire se sono io che ho frainteso, oppure se, per lo meno mi sono comportato bene

Ho prenotato con anticipo due voli (Blue Express) procedendo anche al web checkin visto che mi portavo dietro solo il mio fido Macbook:
Volo BV1721 TORINO - ROMA con partenza alle 09:05
Volo BV1731 ROMA - TORINO con partenza alle 16:40
All'andata siamo partiti con circa 40 minuti di ritardo perché l'areomobile ha tardato ad arrivare da Fiumicino a causa di un problema al Radar dell'areoporto FCO. E' chiaro che la notizia non mi ha reso felice visto che avevo già poco tempo per l'incontro di lavoro a Roma, ma mi sono detto: "Pazienza, recuperò in pausa pranzo col panino in bocca

Non erano dello stesso avviso alcuni "compagni" di fila che tiravano maledizioni a destra ed a manca non mancando poi di lamentarsi col le signorine al banco di boarding. E qui mi sorge il primo dubbio, ma se l'aereo è in ritardo e se *ognuno* di noi si lamentasse così durante l'imbarco, non si peggiorerebbe la situazione aumentando il ritardo? Non è meglio sbrigarsi e poi, eventualmente, contattare la compagnia per un reclamo formale?
Non vorrei risultare spocchioso, ma mi sembra che le risposte fossero, ovviamente, le solite poiché la signorina non può certo agire in merito, oppure le lamentele fatte al banco vengono poi riportate ai "piani alti" con una procedura che non conosco?
Insomma, se ricapitasse e volessi fare le mie (educate) rimostranze, quale sarebbe il metodo migliore di agire?
Ma passiamo oltre

Naturalmente c'è già più di un passeggero che lamenta la scarsa competenza della compagnia perché "loro non sanno manco che il volo è stato annullato e lo sappiamo già noi". La cosa mi lascia perplesso, i canali di comunicazione saranno differenti, infatti appena il software del banco ha ricevuto l'aggiornamento tutto è stato "sincronizzato" e parliamo poi di 4/5 minuti.
La persona al banco, molto gentilmente, mi spiega che purtroppo il volo è stato proprio cancellato e probabilmente vede balenare nei miei occhi un lampo di terrore. Mi rassicura, però, che non mi abbandonano lì

Naturalmente mi faccio rifare il boarding pass e già sto pensando a come impegnare il tempo quando arriva un tizio inca**ato come una iena che a voce alta dice che esiste una legge per la "protezione passeggeri" che *obbliga* la compagnia che cancella il volo a far volare gli sfortunati passeggeri su un volo di un'altra compagnia che deve avere lo stesso orario. Il ragazzo al banco ribatte che Blue Express, essendo una compagnia low-cost non fornisce questo tipo di garanzia, ma che ognuno di noi è comunque "protetto" imbarcandoci al volo successivo. La discussione si anima fino a diventare rovente con sto qua che sbraita in una maniera allucinante. Personalmente odio certe scene anche perchè non è che il ragazzo al banco sia responsabile se l'aereo ha avuto un problema, alchè mi dico, vabè, vado a sedermi, apro il portatile e lavoro che tanto ne ho da fare

Naturalmente, ore dopo anche lo "sbraitone" è lì con noi ad aspettare il volo, quindi credo non avesse tutte queste ragioni, ma vorrei sapere da voi se effettivamente esiste un regolamento che tutte le compagnie devono applicare in questi casi e chi aveva ragione

Purtroppo, l'attesa diventa lunga perchè l'aereo del 18.30 tarda a botte di venti minuti per volta e vedo gente inca**ata all'estremo andare a dirne di tutti i colori al banco di boarding. Capisco che la cosa sia fastidiosa, ma conitnuo a non capire perchè incazzarsi con gli assistenti di volo che non sono di certo responsabili della situazione.
Io continuo a pigiare tasti sul portatile

Ci imbarcano alle 20.15 (un bel po' di ore dopo


Durante il volo, però gira un discorso che mi incuriosisce.
Ufficialmente il volo è stato cancellato per cause tecniche e questo è tutto ciò che ci hanno detto gli assistenti di volo (ed il capitano stesso). Di li in avanti sono partite tutta una serie di illazioni da parte di chi diceva di sapere come stavano le cose veramente.
Posto che tendo sempre a fidarmi poco di chi "ha le conoscenze" senza mai citare le fonti, ma vorrei capire se ci sta del vero in alcune cose oppure no.
La prima tesi è che in realtà l'aereo stesse benissimo

Inoltre si diceva che con Blue Express capita molto sovente questo inconveniente avvalorando quindi la tesi (non è possibile che ogni giorno si rompa un aereo

La seconda ipotesi è quella che mi ha fatto gelare le vene (si, sono un fifone, ma sto imparando grazie alle 4 regole

Intanto, per quello che avevo letto qui, un fulmine non dovrebbe comportare problemi (gabbia di Faraday), in secondo luogo mi chiedo: se quest'ipotesi è plausibile e succedesse di notte, come fa il comandante a "guidare" sto robo? mica può mettere la freccia ed accostare


Non lo so, questa mi sapeva tanto di bufala, primo perchè somiglia terribilmente all'ipotesi campata per aria da alcuni giornalisti del fulmine che ha colpito un Cessna qualche giorno prima proprio nei dintorni di Roma, secondo perchè qui http://aviation-safety.net/ c'è traccia di quell'incidente ma non si parla di alcun incidente simile per Blue Express.
Magari qualcuno che lavora per Blue Express passa di qui e mi risponde

Scusate se ho scritto in modo troppo prolisso, ora siete liberi di fustigarmi
