Odissea Blue Express

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ummon
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 10:38

Odissea Blue Express

Messaggio da Ummon »

Come da mia presentazione che trovate qui:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=17&t=25292
vi racconto cosa mi è successo ieri e faccio qualche valutazione personale che sicuramente per voi che siete esperti di volo sembrerà banale.
Mi scuso in anticipo se dico una o più castronerie e vi prego di *non* essere clementi perchè, dato che in futuro volerò sempre di più, vorrei imparare bene una sorta di bon-ton del passeggero, ma devo ammettere di essere stato piuttosto colpito da una certa maleducazione generale dei passeggeri. Ora vorrei capire se sono io che ho frainteso, oppure se, per lo meno mi sono comportato bene :) .

Ho prenotato con anticipo due voli (Blue Express) procedendo anche al web checkin visto che mi portavo dietro solo il mio fido Macbook:
Volo BV1721 TORINO - ROMA con partenza alle 09:05
Volo BV1731 ROMA - TORINO con partenza alle 16:40

All'andata siamo partiti con circa 40 minuti di ritardo perché l'areomobile ha tardato ad arrivare da Fiumicino a causa di un problema al Radar dell'areoporto FCO. E' chiaro che la notizia non mi ha reso felice visto che avevo già poco tempo per l'incontro di lavoro a Roma, ma mi sono detto: "Pazienza, recuperò in pausa pranzo col panino in bocca :) ".
Non erano dello stesso avviso alcuni "compagni" di fila che tiravano maledizioni a destra ed a manca non mancando poi di lamentarsi col le signorine al banco di boarding. E qui mi sorge il primo dubbio, ma se l'aereo è in ritardo e se *ognuno* di noi si lamentasse così durante l'imbarco, non si peggiorerebbe la situazione aumentando il ritardo? Non è meglio sbrigarsi e poi, eventualmente, contattare la compagnia per un reclamo formale?
Non vorrei risultare spocchioso, ma mi sembra che le risposte fossero, ovviamente, le solite poiché la signorina non può certo agire in merito, oppure le lamentele fatte al banco vengono poi riportate ai "piani alti" con una procedura che non conosco?
Insomma, se ricapitasse e volessi fare le mie (educate) rimostranze, quale sarebbe il metodo migliore di agire?

Ma passiamo oltre :) , al ritorno arrivo a Fiumicino in orario e mi arriva un SMS che mi dice che il volo è cancellato per motivi tecnici. Vado quindi allo sportello del checkin a chiedere informazioni e mi dicono che loro non sanno ancora nulla. Visto che sono un informatico e visto il modo in cui è critto l'SMS mi rendo conto che, probabilmente, questa comunicazione arriva dagli uffici preposti e mi metto in attesa per 5 minuti quando anche i loro monitor vengono aggiornati con la notizia.
Naturalmente c'è già più di un passeggero che lamenta la scarsa competenza della compagnia perché "loro non sanno manco che il volo è stato annullato e lo sappiamo già noi". La cosa mi lascia perplesso, i canali di comunicazione saranno differenti, infatti appena il software del banco ha ricevuto l'aggiornamento tutto è stato "sincronizzato" e parliamo poi di 4/5 minuti.
La persona al banco, molto gentilmente, mi spiega che purtroppo il volo è stato proprio cancellato e probabilmente vede balenare nei miei occhi un lampo di terrore. Mi rassicura, però, che non mi abbandonano lì :) e che verrò inserito nel volo successivo che dovrebbe partire alle 18.30.
Naturalmente mi faccio rifare il boarding pass e già sto pensando a come impegnare il tempo quando arriva un tizio inca**ato come una iena che a voce alta dice che esiste una legge per la "protezione passeggeri" che *obbliga* la compagnia che cancella il volo a far volare gli sfortunati passeggeri su un volo di un'altra compagnia che deve avere lo stesso orario. Il ragazzo al banco ribatte che Blue Express, essendo una compagnia low-cost non fornisce questo tipo di garanzia, ma che ognuno di noi è comunque "protetto" imbarcandoci al volo successivo. La discussione si anima fino a diventare rovente con sto qua che sbraita in una maniera allucinante. Personalmente odio certe scene anche perchè non è che il ragazzo al banco sia responsabile se l'aereo ha avuto un problema, alchè mi dico, vabè, vado a sedermi, apro il portatile e lavoro che tanto ne ho da fare :) .
Naturalmente, ore dopo anche lo "sbraitone" è lì con noi ad aspettare il volo, quindi credo non avesse tutte queste ragioni, ma vorrei sapere da voi se effettivamente esiste un regolamento che tutte le compagnie devono applicare in questi casi e chi aveva ragione :) .
Purtroppo, l'attesa diventa lunga perchè l'aereo del 18.30 tarda a botte di venti minuti per volta e vedo gente inca**ata all'estremo andare a dirne di tutti i colori al banco di boarding. Capisco che la cosa sia fastidiosa, ma conitnuo a non capire perchè incazzarsi con gli assistenti di volo che non sono di certo responsabili della situazione.
Io continuo a pigiare tasti sul portatile :)
Ci imbarcano alle 20.15 (un bel po' di ore dopo :D ), e soprassiederò sul fatto che molti avessero il cellulare acceso incazzandosi come iene con l'interlocutore con frasi tipiche: "mai più con questi qua", "incompetenti!", "non buttare la pasta che arrivo tardi!" (quest'ultima l'ho inventata :) ).
Durante il volo, però gira un discorso che mi incuriosisce.
Ufficialmente il volo è stato cancellato per cause tecniche e questo è tutto ciò che ci hanno detto gli assistenti di volo (ed il capitano stesso). Di li in avanti sono partite tutta una serie di illazioni da parte di chi diceva di sapere come stavano le cose veramente.
Posto che tendo sempre a fidarmi poco di chi "ha le conoscenze" senza mai citare le fonti, ma vorrei capire se ci sta del vero in alcune cose oppure no.
La prima tesi è che in realtà l'aereo stesse benissimo :) ma essendo che c'era poca gente ed il volo sarebbe stato in "rosso" per la compagnia, hanno "finto" un guasto per fare un volo solo riempendo per bene l'aereo. Alla mia domanda: "perchè non fare, in prenotazione, un volo solo allora?" la risposta, quasi schifata è stata: "ovviamente per non perdere gli slot", non ho osato chiedere altro per non fare un altra figura da ignorante. Mi pare di aver capito dopo che gli slot sono "spazi liberi" per volare, ho cercato qui sul forum ma non mi è chiarissimo come concetto, è il "parcheggio" dell'aereo all'areoporto?
Inoltre si diceva che con Blue Express capita molto sovente questo inconveniente avvalorando quindi la tesi (non è possibile che ogni giorno si rompa un aereo :) ).
La seconda ipotesi è quella che mi ha fatto gelare le vene (si, sono un fifone, ma sto imparando grazie alle 4 regole :) ). Un signore che diceva di conoscere alcuni assistenti di volo, diceva che durante il pomeriggio il volo è stato colpito da un fulmine e che ogni strumento di bordo si è bruciato costringendoli a riparazioni molto lunghe.
Intanto, per quello che avevo letto qui, un fulmine non dovrebbe comportare problemi (gabbia di Faraday), in secondo luogo mi chiedo: se quest'ipotesi è plausibile e succedesse di notte, come fa il comandante a "guidare" sto robo? mica può mettere la freccia ed accostare :) Esistono strumenti "meccanici" di riserva vero? :)
Non lo so, questa mi sapeva tanto di bufala, primo perchè somiglia terribilmente all'ipotesi campata per aria da alcuni giornalisti del fulmine che ha colpito un Cessna qualche giorno prima proprio nei dintorni di Roma, secondo perchè qui http://aviation-safety.net/ c'è traccia di quell'incidente ma non si parla di alcun incidente simile per Blue Express.
Magari qualcuno che lavora per Blue Express passa di qui e mi risponde :D

Scusate se ho scritto in modo troppo prolisso, ora siete liberi di fustigarmi :D
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da Zortan »

Mah guarda, io ho avuto dei gravissimi problemi con il charter per le ferie di quest'estate. ma magari fosse stata una questione di poche ore.
All'andata siamo partiti 15 ore dopo (e avvisandoci via SMS mentre eravamo quasi arrivati in aereoporto andando contro lo stesso contratto scritto da loro)
Al ritorno ci han fatto partire il giorno dopo da un altra isola rimborsandoci solo in parte i costi di riprotezione e causandomi un disagio enorme. Notte in bianco, 10 ore di traghetto....

Air Italy + Todomondo

Volevo far causa, ma mi sono limitato a una lettera al vetriolo.
Con i voli di linea mai avuto problemi, se non ritardi nell'ordine di 1 ora, 1 ora e mezza che mi sembrano normali, specie d'inverno.
La carta dei diritti del passeggero ad esempio ryanair non la ha firmata, di più non so.
Ospite

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da Ospite »

Inutile sbraitare al check-in, è molto più efficace una lettera carta e penna inviata alla compagnia.

I commenti da parte di persone ignoranti del settore si sprecano, lasciali perdere.

Comunque devo dire che a me Blu Express è sempre sembrata abbastanza puntuale; su Catania e non solo, sempre impeccabili, spesso atterrano con qualche minuto in anticipo e chiudono l'imabrco con qualche minuto in anticipo.

ciao.
Sinuhe
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 242
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29
Località: Ferrara

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da Sinuhe »

Ummon ha scritto:Come da mia presentazione che trovate qui:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=17&t=25292
vi racconto cosa mi è successo ieri e faccio qualche valutazione personale che sicuramente per voi che siete esperti di volo sembrerà banale.
Mi scuso in anticipo se dico una o più castronerie e vi prego di *non* essere clementi perchè, dato che in futuro volerò sempre di più, vorrei imparare bene una sorta di bon-ton del passeggero, ma devo ammettere di essere stato piuttosto colpito da una certa maleducazione generale dei passeggeri. Ora vorrei capire se sono io che ho frainteso, oppure se, per lo meno mi sono comportato bene :) .

Ho prenotato con anticipo due voli (Blue Express) procedendo anche al web checkin visto che mi portavo dietro solo il mio fido Macbook:
Volo BV1721 TORINO - ROMA con partenza alle 09:05
Volo BV1731 ROMA - TORINO con partenza alle 16:40

All'andata siamo partiti con circa 40 minuti di ritardo perché l'areomobile ha tardato ad arrivare da Fiumicino a causa di un problema al Radar dell'areoporto FCO. E' chiaro che la notizia non mi ha reso felice visto che avevo già poco tempo per l'incontro di lavoro a Roma, ma mi sono detto: "Pazienza, recuperò in pausa pranzo col panino in bocca :) ".
Non erano dello stesso avviso alcuni "compagni" di fila che tiravano maledizioni a destra ed a manca non mancando poi di lamentarsi col le signorine al banco di boarding. E qui mi sorge il primo dubbio, ma se l'aereo è in ritardo e se *ognuno* di noi si lamentasse così durante l'imbarco, non si peggiorerebbe la situazione aumentando il ritardo? Non è meglio sbrigarsi e poi, eventualmente, contattare la compagnia per un reclamo formale?
Non vorrei risultare spocchioso, ma mi sembra che le risposte fossero, ovviamente, le solite poiché la signorina non può certo agire in merito, oppure le lamentele fatte al banco vengono poi riportate ai "piani alti" con una procedura che non conosco?
Insomma, se ricapitasse e volessi fare le mie (educate) rimostranze, quale sarebbe il metodo migliore di agire?

Ma passiamo oltre :) , al ritorno arrivo a Fiumicino in orario e mi arriva un SMS che mi dice che il volo è cancellato per motivi tecnici. Vado quindi allo sportello del checkin a chiedere informazioni e mi dicono che loro non sanno ancora nulla. Visto che sono un informatico e visto il modo in cui è critto l'SMS mi rendo conto che, probabilmente, questa comunicazione arriva dagli uffici preposti e mi metto in attesa per 5 minuti quando anche i loro monitor vengono aggiornati con la notizia.
Naturalmente c'è già più di un passeggero che lamenta la scarsa competenza della compagnia perché "loro non sanno manco che il volo è stato annullato e lo sappiamo già noi". La cosa mi lascia perplesso, i canali di comunicazione saranno differenti, infatti appena il software del banco ha ricevuto l'aggiornamento tutto è stato "sincronizzato" e parliamo poi di 4/5 minuti.
La persona al banco, molto gentilmente, mi spiega che purtroppo il volo è stato proprio cancellato e probabilmente vede balenare nei miei occhi un lampo di terrore. Mi rassicura, però, che non mi abbandonano lì :) e che verrò inserito nel volo successivo che dovrebbe partire alle 18.30.
Naturalmente mi faccio rifare il boarding pass e già sto pensando a come impegnare il tempo quando arriva un tizio inca**ato come una iena che a voce alta dice che esiste una legge per la "protezione passeggeri" che *obbliga* la compagnia che cancella il volo a far volare gli sfortunati passeggeri su un volo di un'altra compagnia che deve avere lo stesso orario. Il ragazzo al banco ribatte che Blue Express, essendo una compagnia low-cost non fornisce questo tipo di garanzia, ma che ognuno di noi è comunque "protetto" imbarcandoci al volo successivo. La discussione si anima fino a diventare rovente con sto qua che sbraita in una maniera allucinante. Personalmente odio certe scene anche perchè non è che il ragazzo al banco sia responsabile se l'aereo ha avuto un problema, alchè mi dico, vabè, vado a sedermi, apro il portatile e lavoro che tanto ne ho da fare :) .
Naturalmente, ore dopo anche lo "sbraitone" è lì con noi ad aspettare il volo, quindi credo non avesse tutte queste ragioni, ma vorrei sapere da voi se effettivamente esiste un regolamento che tutte le compagnie devono applicare in questi casi e chi aveva ragione :) .
Purtroppo, l'attesa diventa lunga perchè l'aereo del 18.30 tarda a botte di venti minuti per volta e vedo gente inca**ata all'estremo andare a dirne di tutti i colori al banco di boarding. Capisco che la cosa sia fastidiosa, ma conitnuo a non capire perchè incazzarsi con gli assistenti di volo che non sono di certo responsabili della situazione.
Io continuo a pigiare tasti sul portatile :)
Ci imbarcano alle 20.15 (un bel po' di ore dopo :D ), e soprassiederò sul fatto che molti avessero il cellulare acceso incazzandosi come iene con l'interlocutore con frasi tipiche: "mai più con questi qua", "incompetenti!", "non buttare la pasta che arrivo tardi!" (quest'ultima l'ho inventata :) ).
Durante il volo, però gira un discorso che mi incuriosisce.
Ufficialmente il volo è stato cancellato per cause tecniche e questo è tutto ciò che ci hanno detto gli assistenti di volo (ed il capitano stesso). Di li in avanti sono partite tutta una serie di illazioni da parte di chi diceva di sapere come stavano le cose veramente.
Posto che tendo sempre a fidarmi poco di chi "ha le conoscenze" senza mai citare le fonti, ma vorrei capire se ci sta del vero in alcune cose oppure no.
La prima tesi è che in realtà l'aereo stesse benissimo :) ma essendo che c'era poca gente ed il volo sarebbe stato in "rosso" per la compagnia, hanno "finto" un guasto per fare un volo solo riempendo per bene l'aereo. Alla mia domanda: "perchè non fare, in prenotazione, un volo solo allora?" la risposta, quasi schifata è stata: "ovviamente per non perdere gli slot", non ho osato chiedere altro per non fare un altra figura da ignorante. Mi pare di aver capito dopo che gli slot sono "spazi liberi" per volare, ho cercato qui sul forum ma non mi è chiarissimo come concetto, è il "parcheggio" dell'aereo all'areoporto?
Inoltre si diceva che con Blue Express capita molto sovente questo inconveniente avvalorando quindi la tesi (non è possibile che ogni giorno si rompa un aereo :) ).
La seconda ipotesi è quella che mi ha fatto gelare le vene (si, sono un fifone, ma sto imparando grazie alle 4 regole :) ). Un signore che diceva di conoscere alcuni assistenti di volo, diceva che durante il pomeriggio il volo è stato colpito da un fulmine e che ogni strumento di bordo si è bruciato costringendoli a riparazioni molto lunghe.
Intanto, per quello che avevo letto qui, un fulmine non dovrebbe comportare problemi (gabbia di Faraday), in secondo luogo mi chiedo: se quest'ipotesi è plausibile e succedesse di notte, come fa il comandante a "guidare" sto robo? mica può mettere la freccia ed accostare :) Esistono strumenti "meccanici" di riserva vero? :)
Non lo so, questa mi sapeva tanto di bufala, primo perchè somiglia terribilmente all'ipotesi campata per aria da alcuni giornalisti del fulmine che ha colpito un Cessna qualche giorno prima proprio nei dintorni di Roma, secondo perchè qui http://aviation-safety.net/ c'è traccia di quell'incidente ma non si parla di alcun incidente simile per Blue Express.
Magari qualcuno che lavora per Blue Express passa di qui e mi risponde :D

Scusate se ho scritto in modo troppo prolisso, ora siete liberi di fustigarmi :D
Una cosa che hai citato è successa anche a me con Meridiana da Bologna a Palermo: la cancellazione di un volo per motivi tecnici e riprotezione su quello successivo guarda caso riempito con tutti i passeggeri rimasti a piedi + quelli previsti per quell'orario, quindi il dubbio che fosse una balla mi è divenuta quasi certezza.
Per fortuna andavo da parenti e dalle 9 di mattina ci han spostato alle 13 quindi poco male tutto sommato, anche se il buono per la colazione al bar offerto dalla compagnia è stata una consolazione da poco...
"Se diventa mia amica la gente parlerà male di lei"
"Me lo promette?"
Ummon
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 10:38

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da Ummon »

Zortan ha scritto:La carta dei diritti del passeggero ad esempio ryanair non la ha firmata, di più non so.
Quindi una carta dei diritti esiste. Dove posso reperirne una copia?
collaudatore ha scritto:Inutile sbraitare al check-in, è molto più efficace una lettera carta e penna inviata alla compagnia.
Come sospettavo. Quindi, dovesse ricapitarmi mi metto il cuore in pace e preparo una letterina nel frattempo :).
Grazie.
Sinuhe ha scritto:Una cosa che hai citato è successa anche a me con Meridiana da Bologna a Palermo: la cancellazione di un volo per motivi tecnici e riprotezione su quello successivo guarda caso riempito con tutti i passeggeri rimasti a piedi + quelli previsti per quell'orario, quindi il dubbio che fosse una balla mi è divenuta quasi certezza.
Per fortuna andavo da parenti e dalle 9 di mattina ci han spostato alle 13 quindi poco male tutto sommato, anche se il buono per la colazione al bar offerto dalla compagnia è stata una consolazione da poco...
Per dovere di cronaca, l'aereo ieri sera era pieno ed eravamo tutti i passeggeri del volo precedente più quelli previsti, quindi direi che il dubbio fosse legittimo, quello del fulmine meno quindi :D
Ah, dimenticavo, sempre per correttezza c'è da dire che ci è stato offerto il rinfresco al bar e poi uno in volo, non tantissimo, ma non credo fosse dovuto, quindi ho apprezzato anche se, ovviamente, il disagio è stato notevole.
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da Maxlanz »

Ummon ha scritto: Quindi una carta dei diritti esiste. Dove posso reperirne una copia?
http://www.enac-italia.it/I_Diritti_dei ... index.html

Ciao
Massimo
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da Bafio »

Ummon ha scritto:ci è stato offerto il rinfresco al bar [...] ma non credo fosse dovuto
Era dovuto, vedi la Carta :wink:
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da mcgyver79 »

Sinuhe ha scritto:Una cosa che hai citato è successa anche a me con Meridiana da Bologna a Palermo: la cancellazione di un volo per motivi tecnici e riprotezione su quello successivo guarda caso riempito con tutti i passeggeri rimasti a piedi + quelli previsti per quell'orario, quindi il dubbio che fosse una balla mi è divenuta quasi certezza.
Quello che si dimentica è che i velivoli hanno un tot di tratte previste per ogni giorno, questo significa che anche se cancelli un volo mezzo vuoto per risparmiare soldi alla fine lo stesso velivolo deve comunque muoversi vuoto per riposizionarsi in vista della tratta successiva.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da davymax »

Ummon ha scritto:
Zortan ha scritto:La carta dei diritti del passeggero ad esempio ryanair non la ha firmata, di più non so.
Quindi una carta dei diritti esiste. Dove posso reperirne una copia?
collaudatore ha scritto:Inutile sbraitare al check-in, è molto più efficace una lettera carta e penna inviata alla compagnia.
Come sospettavo. Quindi, dovesse ricapitarmi mi metto il cuore in pace e preparo una letterina nel frattempo :).
Grazie.
Sinuhe ha scritto:Una cosa che hai citato è successa anche a me con Meridiana da Bologna a Palermo: la cancellazione di un volo per motivi tecnici e riprotezione su quello successivo guarda caso riempito con tutti i passeggeri rimasti a piedi + quelli previsti per quell'orario, quindi il dubbio che fosse una balla mi è divenuta quasi certezza.
Per fortuna andavo da parenti e dalle 9 di mattina ci han spostato alle 13 quindi poco male tutto sommato, anche se il buono per la colazione al bar offerto dalla compagnia è stata una consolazione da poco...
Per dovere di cronaca, l'aereo ieri sera era pieno ed eravamo tutti i passeggeri del volo precedente più quelli previsti, quindi direi che il dubbio fosse legittimo, quello del fulmine meno quindi :D
Ah, dimenticavo, sempre per correttezza c'è da dire che ci è stato offerto il rinfresco al bar e poi uno in volo, non tantissimo, ma non credo fosse dovuto, quindi ho apprezzato anche se, ovviamente, il disagio è stato notevole.

Bene, ora io mi chiedo, siamo persone adulte, almeno credo... Se un aereo ha avuto un guasto tecnico realmente, e i passeggeri vengono riprotetti sul volo successivo, è logico che il volo successivo sia pieno perchè se fosse stato gia pieno non li avrebbero potuti imbarcare...E' matematica e non così difficile...addizioni e sottrazioni.

La carta del passeggero la puoi reperire sul sito enac come ti è stato gia linkato.

Per finire, ti ho mandato un messaggio privato.

saluti
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Ummon
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 10:38

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da Ummon »

davymax ha scritto:Bene, ora io mi chiedo, siamo persone adulte, almeno credo... Se un aereo ha avuto un guasto tecnico realmente, e i passeggeri vengono riprotetti sul volo successivo, è logico che il volo successivo sia pieno perchè se fosse stato gia pieno non li avrebbero potuti imbarcare...E' matematica e non così difficile...addizioni e sottrazioni.

La carta del passeggero la puoi reperire sul sito enac come ti è stato gia linkato.

Per finire, ti ho mandato un messaggio privato.

saluti
Scusami Davymax, non intendevo insinuare alcunché, ho semplicemente espresso un dubbio che avevano espresso ieri sera dei passeggeri molto più passeggeri di me :D visto che fino ad oggi ho volato 5 o 6 volte in tutta la mia vita e anche se non sono un vecchietto, i miei 31 li ho fatti.
Non era mia intenzione mettere in dubbio la serietà della compagnia per cui lavori e pensavo si fosse capito nell'interezza de mio messaggio. Credo trasparisca bene che mi ha infastidito di più l'atteggiamento di alcuni passeggeri piuttosto che l'atteggiamento di Blu Express.
Se ho avuto anche io il dubbio è stato anche perché molti passeggeri abituali hanno affermato più volte che questo problema della cancellazione ed "raggruppamento" sul successivo avveniva settimanalmente e quindi non poteva essere tale.
Scusami, io un po' ci ho riflettuto e ho pensato di chiedere qui per il semplice fatto che ne sapete ben più di me in merito, tra l'altro, non fosse stato per il disguido, avrei dato 10 a tutto il viaggetto per motivi che non elenco perchè non sono "tecnici" :D
Avatar utente
giova-
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 496
Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
Località: medio campidano

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da giova- »

ummon per aver volato poco ti sei comportato da vero lord sinceramente,non hai immediatamente spalato m***a come le persone fanno di solito
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"

Malcom X
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da DNL-SGR »

Il fatto di unire due voli semi-vuoti capita a volte dichiarando problemi tecnici generici. Però giusto pochi giorni fa il capo di Blu-express Pecci, su La Stampa, ha dichiarato proprio che LUI queste cose non le faceva mentre erano frequenti in Alitalia.

Dichiarava Pecci
"ALITALIA su Torino tende, con una certa frequenza, ad accorpare i voli. E' una politica corretta? «Beh, una compagnia aerea puo' scegliere fra operare sempre e comunque tutti i suoi voli, rispettando scrupolosamente il proprio orario, oppure pensare a risparmiare quando due aerei che decollano a 50 minuti di distanza uno dall'altro, sulla stessa rotta, hanno entrambi solo 1/3 dei posti occupati. Diciamo che ALITALIA qualche volta ha preferito risparmiare caricando tutti i passeggeri sul secondo dei voli e cancellando il primo». E' la stessa vostra strategia? «No, noi preferiamo non farlo: voliamo sempre, anche nei casi in cui l'aereo ha uno riempimento modesto. E' una scelta. Per noi e' prioritario dare certezze alla clientela"

da: http://archivio.lastampa.it/LaStampaArc ... id=9071917

Se poi è stato fatto, beh, è un falso allora.
willfly
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 561
Iscritto il: 21 gennaio 2008, 13:05

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da willfly »

DNL-SGR ha scritto:Il fatto di unire due voli semi-vuoti capita a volte dichiarando problemi tecnici generici. Però giusto pochi giorni fa il capo di Blu-express Pecci, su La Stampa, ha dichiarato proprio che LUI queste cose non le faceva mentre erano frequenti in Alitalia.

Dichiarava Pecci
"ALITALIA su Torino tende, con una certa frequenza, ad accorpare i voli. E' una politica corretta? «Beh, una compagnia aerea puo' scegliere fra operare sempre e comunque tutti i suoi voli, rispettando scrupolosamente il proprio orario, oppure pensare a risparmiare quando due aerei che decollano a 50 minuti di distanza uno dall'altro, sulla stessa rotta, hanno entrambi solo 1/3 dei posti occupati. Diciamo che ALITALIA qualche volta ha preferito risparmiare caricando tutti i passeggeri sul secondo dei voli e cancellando il primo». E' la stessa vostra strategia? «No, noi preferiamo non farlo: voliamo sempre, anche nei casi in cui l'aereo ha uno riempimento modesto. E' una scelta. Per noi e' prioritario dare certezze alla clientela"

da: http://archivio.lastampa.it/LaStampaArc ... id=9071917

Se poi è stato fatto, beh, è un falso allora.
Non è questione di falso, se leggi bene l'articolo, la scelta di accorpare i voli da parte di Alitalia è una scelta commerciale, per ridurre i costi operativi su voli mezzi vuoti. La scelta di pochi giorni fa di accorpare i voli blu-express è stata una scelta costretta dal fatto che un aeromobile era fermo a terra con un problema tecnico e per evitare di lasciare a terra molti passeggeri e non farli proprio partire, si è deciso di farli partire su un altro volo anche se con diverse ore di ritardo.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da davymax »

Ummon ha scritto:
davymax ha scritto:Bene, ora io mi chiedo, siamo persone adulte, almeno credo... Se un aereo ha avuto un guasto tecnico realmente, e i passeggeri vengono riprotetti sul volo successivo, è logico che il volo successivo sia pieno perchè se fosse stato gia pieno non li avrebbero potuti imbarcare...E' matematica e non così difficile...addizioni e sottrazioni.

La carta del passeggero la puoi reperire sul sito enac come ti è stato gia linkato.

Per finire, ti ho mandato un messaggio privato.

saluti
Scusami Davymax, non intendevo insinuare alcunché, ho semplicemente espresso un dubbio che avevano espresso ieri sera dei passeggeri molto più passeggeri di me :D visto che fino ad oggi ho volato 5 o 6 volte in tutta la mia vita e anche se non sono un vecchietto, i miei 31 li ho fatti.
Non era mia intenzione mettere in dubbio la serietà della compagnia per cui lavori e pensavo si fosse capito nell'interezza de mio messaggio. Credo trasparisca bene che mi ha infastidito di più l'atteggiamento di alcuni passeggeri piuttosto che l'atteggiamento di Blu Express.
Se ho avuto anche io il dubbio è stato anche perché molti passeggeri abituali hanno affermato più volte che questo problema della cancellazione ed "raggruppamento" sul successivo avveniva settimanalmente e quindi non poteva essere tale.
Scusami, io un po' ci ho riflettuto e ho pensato di chiedere qui per il semplice fatto che ne sapete ben più di me in merito, tra l'altro, non fosse stato per il disguido, avrei dato 10 a tutto il viaggetto per motivi che non elenco perchè non sono "tecnici" :D
Purtroppo a volte certi passeggeri esperti si credono troppo esperti e si finisce per sparare stron..te e convincere i neo passeggeri che cose inesistenti...esistano.
Comunque, ho visto dal tuo post che seppur in ritardo e non informatissimo hai tenuto un comportamento migliore di tanti altri superpasseggeriquasipilotiistruttori.

Saluti
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da blusky »

Zortan ha scritto:Mah guarda, io ho avuto dei gravissimi problemi con il charter per le ferie di quest'estate. ma magari fosse stata una questione di poche ore.
All'andata siamo partiti 15 ore dopo (e avvisandoci via SMS mentre eravamo quasi arrivati in aereoporto andando contro lo stesso contratto scritto da loro)
Al ritorno ci han fatto partire il giorno dopo da un altra isola rimborsandoci solo in parte i costi di riprotezione e causandomi un disagio enorme. Notte in bianco, 10 ore di traghetto....

Air Italy + Todomondo

Volevo far causa, ma mi sono limitato a una lettera al vetriolo.
Con i voli di linea mai avuto problemi, se non ritardi nell'ordine di 1 ora, 1 ora e mezza che mi sembrano normali, specie d'inverno.
La carta dei diritti del passeggero ad esempio ryanair non la ha firmata, di più non so.
Che l'abbia firmata non so se sia importante, perchè, se ho capito bene, esiste un regolamanto che li obbliga a riprenotarti su un altro aereo... sbaglio???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
ricky777
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 65
Iscritto il: 19 giugno 2008, 16:25

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da ricky777 »

Caro Ummon, che dire: ho lavorato in tre compagnie diverse e in tutte e tre indistintamente (sia charter, che di linea, che low cost, che la fu "bandiera") mi sono sentito urlare addosso le peggiori cose, tra le quali l'auspicio di fallimento, la sempreverde "mai più con voi", fino ad arrivare a cose molto pesanti rivolte direttamente a me come persona.
Ho capito che l'intelligenza delle persone è inversamente proporzionale alla loro capacità linguistica... quindi spesso suonano un po' tipo disco rotto.
Ho capito che è completamente inutile prendersela con chi ti trovi di fronte al checkin, la maggior parte delle volte stagionale, che non ha alcun potere a riguardo.
Ho dedotto che compagnie con tanti aerei (si chiama cai adesso?? :lol: ) ti danno una garanzia in più, almeno teorica: su 150 aerei in flotta qualcuno che sbuca fuori in caso di emergenza ci può essere, certo che blue express con i suoi quattro 737 non puo far miracoli.
Consiglio qualcosa alla "japanese style": niente scenate patetiche e sterili all'impiegato o aavv di turno, ma lettere molto dettagliate e ricche di aggettivi elaborati direttamente ai piani alti [recente la notizia di un passeggero della Virgin la cui lettera di rimostranze sulla pessima qualità del catering ha fatto il giro del mondo, fino ad arrivare allo stesso Branson].

Che altro aggiungere: mi sembri abbastanza distaccato ed educato per capire come vanno le cose... hai fatto un riassunto dei fatti lodevole, lineare, chiaro, esaustivo. Oltre a ciò, ti auguro di avere più fortuna per i prossimi voli... io che di aerei ne ho presi tanti, in realtà non ho quasi mai avuto chissà quali conseguenze disastrose... sarà fortuna la mia, o solo una sfortunata coincidenza la tua???
Se accettarsi significa usare l'accetta contro se stessi, allora hanno ragione a ditri che dovresti farlo...
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da DNL-SGR »

flarango ha scritto:
DNL-SGR ha scritto:....
Non è questione di falso, se leggi bene l'articolo, la scelta di accorpare i voli da parte di Alitalia è una scelta commerciale, per ridurre i costi operativi su voli mezzi vuoti. La scelta di pochi giorni fa di accorpare i voli blu-express è stata una scelta costretta dal fatto che un aeromobile era fermo a terra con un problema tecnico e per evitare di lasciare a terra molti passeggeri e non farli proprio partire, si è deciso di farli partire su un altro volo anche se con diverse ore di ritardo.
Siccome si diceva se era stata fatta o no sta cosa dicevo solo che lui aveva appena dichiarato che in Blu-express queste cose non capitavano quindi se hanno ragione i passaggeri in quello che dicono, allora ha dichiarato il falso, se invece hanno detto il falso i passeggeri allora tanto meglio .
bart6600
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 novembre 2006, 1:49

Re: Odissea Blue Express

Messaggio da bart6600 »

la storia che le low cost non prevedono la riprotezione su un volo delle altre compagnie è un pò una mezza bufala.
capitò con easyjet alla mia ragazza che spese 83€ per l'auto riprotezione, io al suo arrivo feci un elenco delle spese, indicai la carta dei diritti del passeggero e alla fine ottenni il rimborso!
Rispondi