Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Maxx »

Non so se qualcuno di voi ieri ha potuto guardare verso ovest, alle 18:35, nella zona di Milano. C'era un tramonto bellissimo, come non se ne vedevano da mesi visto l'invernaccio milanese. Ad un certo momento vedo un bel puntone luminoso venire esattamente da ovest, lo seguo e mi accorgo che non è affatto un aereo ma un bel satellite che, a giudicare dall'intensità della luce "prodotta" è qualcosa di simile alla ISS, o la ISS stessa. Infatti venendo verso di me la luce non cambia intensità e sorvolandomi pian piano la perde, andando in ombra. La cosa incredibile è che di questo satellite si vedevano perfettamente gli anticollision, che se non sbaglio la ISS possiede, quando è andata in ombra!! Prima erano evidentemente oscurati dal riflesso del sole. Se poi la ISS non ha gli anticollision, ho preso un abbaglio ma mi sembrerebbe strano, visto che l'oggetto era più veloce di un liner in volo di crociera e se ne percepiva chiaramente la quota maggiore. Inoltre, la forte luce che ho visto potrebbe essere stata quella delle luci di decollo-atterraggio di un aereo, ma la rotta seguita (perfettamente rettilinea) non ha nulla a che fare con qualsiasi sentiero di decollo o atterraggio degli aeroporti della zona. Sul sito della NASA c'è il tracker della ISS, ma non so se si può risalire alle orbite già effettuate. Comunque un grande spettacolo!!
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Paolo_61 »

Maxx ha scritto:Non so se qualcuno di voi ieri ha potuto guardare verso ovest, alle 18:35, nella zona di Milano. C'era un tramonto bellissimo, come non se ne vedevano da mesi visto l'invernaccio milanese. Ad un certo momento vedo un bel puntone luminoso venire esattamente da ovest, lo seguo e mi accorgo che non è affatto un aereo ma un bel satellite che, a giudicare dall'intensità della luce "prodotta" è qualcosa di simile alla ISS, o la ISS stessa. Infatti venendo verso di me la luce non cambia intensità e sorvolandomi pian piano la perde, andando in ombra. La cosa incredibile è che di questo satellite si vedevano perfettamente gli anticollision, che se non sbaglio la ISS possiede, quando è andata in ombra!! Prima erano evidentemente oscurati dal riflesso del sole. Se poi la ISS non ha gli anticollision, ho preso un abbaglio ma mi sembrerebbe strano, visto che l'oggetto era più veloce di un liner in volo di crociera e se ne percepiva chiaramente la quota maggiore. Inoltre, la forte luce che ho visto potrebbe essere stata quella delle luci di decollo-atterraggio di un aereo, ma la rotta seguita (perfettamente rettilinea) non ha nulla a che fare con qualsiasi sentiero di decollo o atterraggio degli aeroporti della zona. Sul sito della NASA c'è il tracker della ISS, ma non so se si può risalire alle orbite già effettuate. Comunque un grande spettacolo!!
Sul sito della NASA c'è un "calcolatore" per verificare i passaggi visibili di ISS, Shuttle e altri satelliti. Ecco la tabella per Milano
THE FOLLOWING ISS SIGHTINGS ARE POSSIBLE FROM WED FEB 11 TO MON FEB 23
SATELLITE LOCAL DURATION MAX ELEV APPROACH DEPARTURE DATE/TIME (MIN) (DEG) (DEG-DIR) (DEG-DIR)
ISS Mon Feb 16/06:18 AM 1 12 10 above SSE 12 above SE
ISS Tue Feb 17/06:44 AM 3 34 10 above SSW 34 above SE
ISS Wed Feb 18/05:37 AM 2 14 10 above S 14 above SE
ISS Thu Feb 19/06:04 AM 3 41 13 above SSW 34 above ESE
ISS Fri Feb 20/04:59 AM < 1 16 16 above ESE 13 above ESE
ISS Fri Feb 20/06:31 AM 5 67 10 above WSW 13 above ENE
Tutte le opportunità elencate sono alla mattina presto.
Ecco l'indirizzo;
http://spaceflight.nasa.gov/realdata/si ... city=Milan
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Maxx »

Sì grazie, l'avevo vista anche io :) . Vorrà dire che non si trattava della ISS ma di qualcos'altro di molto voluminoso! C'è anche da dire che il sole era tramontato da poco e che la serata era limpidissima, quindi magari anche un oggetto non enorme sarà apparso come molto luminoso. A questo punto mi chiedo come sarebbe apparsa la ISS, che sarà lunga cento metri!!!! :shock:
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da N176CM »

Effettivamente ieri sera il cielo era perfettamente limpido, mentre sorvolavo Genova si vedeva tutta la pianura padana e persino le strobo degli aerei in avvicinamento a LIN e MXP.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

No, sicuramente non si trattava della ISS. Il miglior sito dove si possono stabilire i passaggi dei satelliti più luminosi è il seguente:

http://www.heavens-above.com/

Per quanto riguarda la zona di Milano non è previsto nessun passaggio della ISS dal 7 al 14 febbraio, e l'unico passaggio con magnitudo maggiore di 2 è previsto il 20 febbraio

http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 9583333333

http://www.heavens-above.com/PassSummar ... ohfienilfa

A questo punto, cosa hai visto? Non esiste nessun satellite che possa essere così luminoso da assomigliare ad una stella (cioè con magnitudo superiore a 1) a queste latitudini (più a sud è possibile vedere anche il telescopio Hubble). L'unica spiegazione che mi viene in mente è che tu possa aver visto la nuvola di detriti provocata dalla collisione in orbita di due satelliti avvenuta ieri!

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml

Comunque una paio di mesi fa anche io ho osservato un passaggio "strano": sembrava la ISS ma si muoveva di moto "retrogrado" (da est verso ovest, molto strano per un satellite), e inoltre in quel giorno non era previsto il passaggio di nessun satellite di rilievo... :dontknow:

P.S.: Una proposta: perché non aprire una sezione dedicata al volo spaziale su questo forum?
Ultima modifica di neutrinomu il 12 febbraio 2009, 11:51, modificato 1 volta in totale.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da CanarinoMannaro »

il programma che uso per tracciare i satelliti radioamatoriali,traccia anche la ISS e da quanto mi risulta e' passata sopra la lombardia intorno alle 14.20 di ieri 11 febbraio....
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

rob_iw2mvc ha scritto:il programma che uso per tracciare i satelliti radioamatoriali,traccia anche la ISS e da quanto mi risulta e' passata sopra la lombardia intorno alle 14.20 di ieri 11 febbraio....
:roll: Beh ma alle 14:20 non è possibile vedere l'ISS... troppa luminosità solare
Ultima modifica di neutrinomu il 12 febbraio 2009, 11:56, modificato 1 volta in totale.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Maxx »

neutrinomu ha scritto:No, sicuramente non si trattava della ISS. Il miglior sito dove si possono stabilire i passaggi dei satelliti più luminosi è il seguente:

http://www.heavens-above.com/

Per quanto riguarda la zona di Milano non è previsto nessun passaggio della ISS dal 7 al 14 febbraio, e l'unico passaggio con magnitudo maggiore di 2 è previsto il 20 febbraio

http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 9583333333

http://www.heavens-above.com/PassSummar ... ohfienilfa

A questo punto, cosa hai visto? Non esiste nessun satellite che possa essere così luminoso da assomigliare ad una stella (cioè con magnitudo superiore a 1) a queste latitudini (più a sud è possibile vedere anche il telescopio Hubble). L'unica spiegazione che mi viene in mente è che tu possa aver visto la nuvola di detriti provocata dalla collisione in orbita di due satelliti avvenuta ieri!

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml

Comunque una paio di mesi fa anche io ho osservato un passaggio "strano": sembrava la ISS ma si muoveva di moto "retrogrado" (da est verso ovest, molto strano per un satellite), e inoltre in quel giorno non era previsto il passaggio di nessun satellite di rilievo... :dontknow:

P.S.: Una proposta: perché non aprire una sezione dedicata al volo spaziale su questo forum?
Per farti capire la luminosità, era molto simile a Venere che ieri era "in zona" ed era un autentico lampione!! Sulla nuvola di detriti: sicuramente non è un oggetto puntiforme o che da terra appare tale, no? :?: Il moto dell'oggetto era coerente perchè da ovest verso est.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Maxx »

neutrinomu ha scritto:
rob_iw2mvc ha scritto:il programma che uso per tracciare i satelliti radioamatoriali,traccia anche la ISS e da quanto mi risulta e' passata sopra la lombardia intorno alle 14.20 di ieri 11 febbraio....
:roll: Ah beh allora può anche essere che ieri sera era così limpido che è stato possibile vedere la ISS anche in una condizione di luminosità in cui normalmente non è possibile vederla, forse per questo non appariva sul sito heavens-above
Negativo, l'avvistamento è stato alle 18:24 in punto.
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da CanarinoMannaro »

rob_iw2mvc ha scritto:il programma che uso per tracciare i satelliti radioamatoriali,traccia anche la ISS e da quanto mi risulta e' passata sopra la lombardia intorno alle 14.20 di ieri 11 febbraio....
mi scuso per la boiata scritta, il programma aveva i dati non aggiornati :S
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

Maxx ha scritto:
Per farti capire la luminosità, era molto simile a Venere che ieri era "in zona" ed era un autentico lampione!! Sulla nuvola di detriti: sicuramente non è un oggetto puntiforme o che da terra appare tale, no? :?: Il moto dell'oggetto era coerente perchè da ovest verso est.
Beh magari non si era ancora "dispersa"... comunque non saprei che dire, almeno dal sito di cui sopra per le 18:30 non risulta niente di più luminoso di una stellina di quarta grandezza...

http://www.heavens-above.com/allsats.as ... 67&Mag=4.5
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Maxx »

neutrinomu ha scritto:
Maxx ha scritto:
Per farti capire la luminosità, era molto simile a Venere che ieri era "in zona" ed era un autentico lampione!! Sulla nuvola di detriti: sicuramente non è un oggetto puntiforme o che da terra appare tale, no? :?: Il moto dell'oggetto era coerente perchè da ovest verso est.
Beh magari non si era ancora "dispersa"... comunque non saprei che dire, almeno dal sito di cui sopra per le 18:30 non risulta niente di più luminoso di una stellina di quarta grandezza...

http://www.heavens-above.com/allsats.as ... 67&Mag=4.5
E allora ho scambiato un aereo per un satellite! Continua a sembrarmi strano, ma d'altronde mi piego davanti all'evidenza!! Magari si trattava di un aereo a sua volta illuminato dal sole. Era proprio la questione degli anticollision a convincermi che fosse un satellite: invisibili fin quando illuminato dal sole, visibili quando è entrato in ombra. Pensate che ad un certo momento mi era parso di vedere addirittura la sagoma della ISS!! Ma era evidentemente un riflesso. :x :x
Ultima modifica di Maxx il 12 febbraio 2009, 12:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Maxx »

rob_iw2mvc ha scritto:
rob_iw2mvc ha scritto:il programma che uso per tracciare i satelliti radioamatoriali,traccia anche la ISS e da quanto mi risulta e' passata sopra la lombardia intorno alle 14.20 di ieri 11 febbraio....
mi scuso per la boiata scritta, il programma aveva i dati non aggiornati :S
E quindi qual è l'ora corretta?
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

Maxx ha scritto:
E allora ho scambiato un aereo per un satellite! Continua a sembrarmi strano, ma d'altronde mi piego davanti all'evidenza!! Magari si trattava di un aereo a sua volta illuminato dal sole. Era proprio la questione degli anticollision a convincermi che fosse un satellite: invisibili fin quando illuminato dal sole, visibili quando è entrato in ombra. Pensate che ad un certo momento mi era parso di vedere addirittura la sagoma della ISS!! Ma era evidentemente un riflesso. :x :x
In effetti questa può essere la spiegazione più plausibile, anche per quello che osservai io a suo tempo... un bel 747 ad alta quota illuminato di fianco dal sole potrebbe sembrare davvero come una stella luminosa :roll:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da CanarinoMannaro »

Maxx ha scritto:
rob_iw2mvc ha scritto:
rob_iw2mvc ha scritto:il programma che uso per tracciare i satelliti radioamatoriali,traccia anche la ISS e da quanto mi risulta e' passata sopra la lombardia intorno alle 14.20 di ieri 11 febbraio....
mi scuso per la boiata scritta, il programma aveva i dati non aggiornati :S
E quindi qual è l'ora corretta?
non lo so,sto provando ad aggiornare i dati, ma c'e' qualcosa che non funziona
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

Curiosità: passaggio della ISS davanti alla luna

http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/image/ ... -02-02.jpg

La straordinaria foto è frutto del talento e del tempismo (il passaggio è durato mezzo secondo) di Eric J. Zbinden ed è stata pubblicata come immagine astronomica del giorno dalla NASA. (fonte: il Disinformatico)
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da CanarinoMannaro »

Ho aggiornato i dati

la iss ieri e' passata sopra milano intorno alle 10.20

alle 10.21 si trovava a 325° con un elevazione di 58°

alle 18.24 di ieri 11 febbraio la ISS si trovava sopra il Ghana, Africa.

Tra un' ora la ISS passera' da queste parti (milano) sorgendo a nord-ovest e alle 14.01 si trovera' a 24° con un'elevazione di 65°
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

Beh, tempo permettendo il prossimo passaggio "molto luminoso" (magnitudo -2.3!) della ISS sopra Milano sarà il 20 alle 6:34 mattutine

http://www.heavens-above.com/gtrack.asp ... atid=25544

quindi, un po' di pazienza e buona levataccia :wink:

P.S.: con un buon binocolo si vedono anche le strutture
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Maxx »

neutrinomu ha scritto:Beh, tempo permettendo il prossimo passaggio "molto luminoso" (magnitudo -2.3!) della ISS sopra Milano sarà il 20 alle 6:34 mattutine

http://www.heavens-above.com/gtrack.asp ... atid=25544

quindi, un po' di pazienza e buona levataccia :wink:

P.S.: con un buon binocolo si vedono anche le strutture
Non avrei problemi, a quell'ora sono quasi pronto ad uscire! :shock: :shock:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Aldus »

Ma la ISS ha le luci anticollisione?
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Fabri88 »

neutrinomu ha scritto:
rob_iw2mvc ha scritto:il programma che uso per tracciare i satelliti radioamatoriali,traccia anche la ISS e da quanto mi risulta e' passata sopra la lombardia intorno alle 14.20 di ieri 11 febbraio....
:roll: Beh ma alle 14:20 non è possibile vedere l'ISS... troppa luminosità solare
Alle 14:20 sarà stata allo Zenith.

Alle 18:00 circa sarà stata più bassa sull'orizzonte.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Paolo_61 »

Fabri88 ha scritto:
neutrinomu ha scritto:
rob_iw2mvc ha scritto:il programma che uso per tracciare i satelliti radioamatoriali,traccia anche la ISS e da quanto mi risulta e' passata sopra la lombardia intorno alle 14.20 di ieri 11 febbraio....
:roll: Beh ma alle 14:20 non è possibile vedere l'ISS... troppa luminosità solare
Alle 14:20 sarà stata allo Zenith.

Alle 18:00 circa sarà stata più bassa sull'orizzonte.
Alle 18:00 aveva già fatto un altro paio di orbite abbondanti (a memoria il periodo orbitale della ISS è di 90 minuti circa).
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Maxx »

Paolo_61 ha scritto:
Fabri88 ha scritto:
neutrinomu ha scritto:
rob_iw2mvc ha scritto:il programma che uso per tracciare i satelliti radioamatoriali,traccia anche la ISS e da quanto mi risulta e' passata sopra la lombardia intorno alle 14.20 di ieri 11 febbraio....
:roll: Beh ma alle 14:20 non è possibile vedere l'ISS... troppa luminosità solare
Alle 14:20 sarà stata allo Zenith.

Alle 18:00 circa sarà stata più bassa sull'orizzonte.
Alle 18:00 aveva già fatto un altro paio di orbite abbondanti (a memoria il periodo orbitale della ISS è di 90 minuti circa).
E quindi si trovava in tutt'altra zona del mondo!
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

Maxx ha scritto:
neutrinomu ha scritto:Beh, tempo permettendo il prossimo passaggio "molto luminoso" (magnitudo -2.3!) della ISS sopra Milano sarà il 20 alle 6:34 mattutine

http://www.heavens-above.com/gtrack.asp ... atid=25544

quindi, un po' di pazienza e buona levataccia :wink:

P.S.: con un buon binocolo si vedono anche le strutture
Non avrei problemi, a quell'ora sono quasi pronto ad uscire! :shock: :shock:
Ah beh allora... per me quell'ora è praticamente ancora notte... insonnia permettendo :(
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Aldus »

Ripropongo la domanda (è una curiosità mia, dato che non lo so).

Ma la ISS ha le luci anticollisione?
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

Aldus ha scritto:Ripropongo la domanda (è una curiosità mia, dato che non lo so).

Ma la ISS ha le luci anticollisione?
Francamente non lo so ma penso proprio che delle luci anticollisione nom abbiano alcun senso e per tanti motivi:

1) a quelle velocità relative (dell'ordine di km/s) di certo non saranno due lucine a prevenire una collisione, e comunque cambiare rotta in orbita non è cosa che fai in un secondo
2) l'orbita della ISS è perfettamente conosciuta e nota e non credo che chiunque metta qualcosa in orbita la vada a mettere proprio in una potenziale rotta di collisione con la ISS, con tanto spazio a disposizione poi (a men che non lo voglia fare intenzionalmente)
3) allo stesso modo, anche se un satellite o una navicella con persone a bordo finisse su di un'orbita "sbagliata" la probabilità di collisione è sicuramente remotissima dato l'enorme spazio a disposizione e l'esiguità degli oggetti in orbita
4) al massimo si può avere una collisione con un "debris" come è accaduto ieri con la iridium, ma in tal caso le luci anticollisione servirebbero a ben poco...

Al più posso pensare che esistono delle luci guida per aiutare la manovra delle navicelle che attraccano di tanto in tanto, oppure dei fari per illuminare la stazione stessa per eventuali manutenzioni/controlli (in assenza di aria le ombre sono nette e una passeggiata spaziale tra quelle strutture può essere un pericolo) ma questo non lo so proprio...
Ultima modifica di neutrinomu il 12 febbraio 2009, 20:01, modificato 2 volte in totale.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Slowly »

Aldus ha scritto:Ripropongo la domanda (è una curiosità mia, dato che non lo so).

Ma la ISS ha le luci anticollisione?
Naturalmente no.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Galaxy »

Aldus ha scritto:Ripropongo la domanda (è una curiosità mia, dato che non lo so).

Ma la ISS ha le luci anticollisione?
No... non le ha...

Un suo passaggio è identificabile con lo spostamento particolarmente rapido di un punto luminoso (più luminoso di una stella o un aereo). Con l'aiuto dei dati sul passaggio è facilmente individuabile nel cielo.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

Ributto li una proposta agli amministratori del forum (magari si potrebbe anche fare un sondaggio...): perché non aprire un area dedicata espressamente al volo spaziale?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Slowly »

neutrinomu ha scritto:Ributto li una proposta agli amministratori del forum (magari si potrebbe anche fare un sondaggio...): perché non aprire un area dedicata espressamente al volo spaziale?
Detta così non so che dirti.

Fammici pensare.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Aldus »

Slowly ha scritto:
Aldus ha scritto:Ripropongo la domanda (è una curiosità mia, dato che non lo so).

Ma la ISS ha le luci anticollisione?
Naturalmente no.
Beh ma allora tutto questo non ha senso.... :roll:
Maxx ha scritto:Non so se qualcuno di voi ieri ha potuto guardare verso ovest, alle 18:35, nella zona di Milano. C'era un tramonto bellissimo, come non se ne vedevano da mesi visto l'invernaccio milanese. Ad un certo momento vedo un bel puntone luminoso venire esattamente da ovest, lo seguo e mi accorgo che non è affatto un aereo ma un bel satellite che, a giudicare dall'intensità della luce "prodotta" è qualcosa di simile alla ISS, o la ISS stessa. Infatti venendo verso di me la luce non cambia intensità e sorvolandomi pian piano la perde, andando in ombra. La cosa incredibile è che di questo satellite si vedevano perfettamente gli anticollision, che se non sbaglio la ISS possiede, quando è andata in ombra!!
Se Maxx ha visto distintamente degli anticollision non poteva essere la ISS o altro satellite.
Doveva trattarsi di un aereo. :roll:
Oppure la ISS ha le anticollision.
Insomma mettetevi daccordo. :mrgreen:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

Slowly ha scritto:
neutrinomu ha scritto:Ributto li una proposta agli amministratori del forum (magari si potrebbe anche fare un sondaggio...): perché non aprire un area dedicata espressamente al volo spaziale?
Detta così non so che dirti.

Fammici pensare.
Ok, naturalmente è solo una proposta...
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

Aldus ha scritto:
Slowly ha scritto:
Aldus ha scritto:Ripropongo la domanda (è una curiosità mia, dato che non lo so).

Ma la ISS ha le luci anticollisione?
Naturalmente no.
Beh ma allora tutto questo non ha senso.... :roll:
Maxx ha scritto:Non so se qualcuno di voi ieri ha potuto guardare verso ovest, alle 18:35, nella zona di Milano. C'era un tramonto bellissimo, come non se ne vedevano da mesi visto l'invernaccio milanese. Ad un certo momento vedo un bel puntone luminoso venire esattamente da ovest, lo seguo e mi accorgo che non è affatto un aereo ma un bel satellite che, a giudicare dall'intensità della luce "prodotta" è qualcosa di simile alla ISS, o la ISS stessa. Infatti venendo verso di me la luce non cambia intensità e sorvolandomi pian piano la perde, andando in ombra. La cosa incredibile è che di questo satellite si vedevano perfettamente gli anticollision, che se non sbaglio la ISS possiede, quando è andata in ombra!!
Se Maxx ha visto distintamente degli anticollision non poteva essere la ISS o altro satellite.
Doveva trattarsi di un aereo.
Si probabilmente era un liner che volava molto alto, forse un widebody ancora illuminato dal sole. A quell'ora doveva essere illuminato dal basso, quindi la luce riflessa verso il suolo era al massimo (magari era anche un AA con la livrea argentata :wink: ). Per questo motivo è stato scambiato per la ISS... Capita!
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da Maxx »

Ok, se dite che la ISS non ha gli anticollision, non ho visto la ISS. Sarà per la prossima volta!! :wink:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Spettacolare passaggio della ISS (forse)

Messaggio da neutrinomu »

Maxx ha scritto:Ok, se dite che la ISS non ha gli anticollision, non ho visto la ISS. Sarà per la prossima volta!! :wink:
Venerdì prossimo... nuvole permettendo :wink:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Rispondi