Volo Alitalia rientra dopo il decollo
Moderatore: Staff md80.it
- strikeagle83
- 00500 ft
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 9 luglio 2006, 16:23
- Località: 45° 27' N ; 9° 17' E
Volo Alitalia rientra dopo il decollo
FIUMICINO (ROMA) - Un Boeing 777 della compagnia Alitalia con 236 passeggeri a bordo e sei membri d'equipaggio partito alle 9:55 da Fiumicino per Miami è stato costretto a rientrare poco dopo il decollo per un guasto tecnico a uno dei due motori. Il velivolo è atterrato regolarmente alle 11.10 senza nessuna difficoltà e i passeggeri sono scesi normalmente dalle scalette dell'aereo. Secondo quanto si è appreso, il comandante del Boeing battezzato «Ostuni», venti minuti circa dopo il decollo, avrebbe rilevato l'accensione de una spia d'allarme che segnalava un'anomalia nella pressione dell'olio del motore sinistro. Così il pilota, dopo avere chiesto l'autorizzazione alla torre di controllo per l'atterraggio senza procedura d'emergenza, è atterrato sulla pista denominata «16 destra». I passeggeri, tra cui anche alcuni turisti italiani, saranno riprotetti con un altro volo della compagnia che dovrebbe ripartire nel primo pomeriggio, mentre il Boeing si trova in una piazzola di sosta per le necessarie ispezioni tecniche.
corriere.it
corriere.it
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Volo Alitalia rientra dopo il decollo
Tuto è bene ciò che finisce bene.

Beh, per una compagnia italiana m'aspetto che avere degli italiani a bordo sia decisamente il minimo...strikeagle83 ha scritto:I passeggeri, tra cui anche alcuni turisti italiani,



- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Volo Alitalia rientra dopo il decollo
E' stato effettuato un fuel dump? E' presumibile che sia così anche se nell'articolo non se ne parla...
Swishhhhh! Faster than light! 

Re: Volo Alitalia rientra dopo il decollo
dunque ...neutrinomu ha scritto:E' stato effettuato un fuel dump? E' presumibile che sia così anche se nell'articolo non se ne parla...
a Miami non esiste la pista 16destra

mettiamo che rientriamo e ci scegliamo la pista ... abbiamo da un minimo di 2600 metri ad un massimo di circa 3900.
atterrando a peso massimo di DECOLLO ci occorrono circa 2500 metri utlizzando massima frenata e zero reverse, includendo i margini di legge.
impiega sempre circa 2400 metri se frena con autobrake 3 e reverse, senza margini.
insomma non gli serve scaricare.
per di più, usa una velocità di circa 170 nodi, che non da problemi di freni o pneumatici.
è un bell'aeroplano

c'è da ricordare che, a parte la sicurezza, in aerea ETOPS non si può entrare così.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Volo Alitalia rientra dopo il decollo
Oops....Ma l'articolo dice che era partito da FCO...zittozitto ha scritto:[a Miami non esiste la pista 16destra![]()
.


Re: Volo Alitalia rientra dopo il decollo
infatti non c'è la 16R a Miami.araial14 ha scritto:Oops....Ma l'articolo diceva che era partito da FCO...zittozitto ha scritto:[a Miami non esiste la pista 16destra![]()
.
la 16R di FCO è lunga più o meno quanto la sinistra, ma ha la procedura di riattaccata migliore.
dopo esco, se la moto puzza di cherosene vuol dire che hanno scaricato

le distanze sopra esposte valgono ancora meglio per FCO.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Volo Alitalia rientra dopo il decollo
Thanks!zittozitto ha scritto:infatti non c'è la 16R a Miami.araial14 ha scritto:Oops....Ma l'articolo diceva che era partito da FCO...zittozitto ha scritto:[a Miami non esiste la pista 16destra![]()
.
la 16R di FCO è lunga più o meno quanto la sinistra, ma ha la procedura di riattaccata migliore.
dopo esco, se la moto puzza di cherosene vuol dire che hanno scaricato![]()
le distanze sopra esposte valgono ancora meglio per FCO.


- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Volo Alitalia rientra dopo il decollo
Ok ma... è solo un problema di "frenata"? Io pensavo che la MLW fosse determinata anche da problemi strutturali (collasso del carrello)... Ovviamente dipenderà da quanto carburante fosse imbarcato ma "a occhio" un 777 che fa una tratta così lunga ne deve avere imbarcato un bel po'...zittozitto ha scritto:[
dunque ...
a Miami non esiste la pista 16destra![]()
mettiamo che rientriamo e ci scegliamo la pista ... abbiamo da un minimo di 2600 metri ad un massimo di circa 3900.
atterrando a peso massimo di DECOLLO ci occorrono circa 2500 metri utlizzando massima frenata e zero reverse, includendo i margini di legge.
impiega sempre circa 2400 metri se frena con autobrake 3 e reverse, senza margini.
insomma non gli serve scaricare.
per di più, usa una velocità di circa 170 nodi, che non da problemi di freni o pneumatici.
è un bell'aeroplano![]()
c'è da ricordare che, a parte la sicurezza, in aerea ETOPS non si può entrare così.
Swishhhhh! Faster than light! 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 31 agosto 2008, 20:29
Re: Volo Alitalia rientra dopo il decollo
azzarola
...... è lo stesso volo che dovrò prendere io ad aprile........speriamo bene
....un pò di paura c'è sempre !!!!!





-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: Volo Alitalia rientra dopo il decollo
Cosa intendi?zittozitto ha scritto:c'è da ricordare che, a parte la sicurezza, in aerea ETOPS non si può entrare così.