A bordo il pasto è da brividi
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
A bordo il pasto è da brividi
Un londinese scrive una divertente lettera di reclamo alla Virgin sulla bassa qualità del cibo in volo. E Richard Branson lo assume
"A bordo il pasto è da brividi"
Da passeggero ad assaggiatore
La missiva fa il giro dei blog: nominata "la migliore della storia"
di BENEDETTA PERILLI
"CARO signor Branson, la prego di osservare queste foto scattate al pasto che mi è stato servito su un volo della Virgin in rotta da Mumbai a Heathrow. Immagino che nella sua testa stiano ruotando le stesse domande che mi sono fatto io: cos'è? Cosa ho fatto per meritarmi questo? Ma soprattutto, qual è il primo e qual è il dolce?". In una lunga e ironica mail di reclamo al baronetto Sir Richard Branson, direttore generale della Virgin Atlantic, un passeggero della compagnia britannica ha così denunciato la scarsa qualità dei pasti serviti a bordo.
La lettera e le sette immagini scattate ai piatti hanno fatto il giro del web, rimbalzando da un blog all'altro e e la missiva è stata al fine nominata dagli internauti "la miglior lettera di reclamo della storia". Un clamore che non poteva non arrivare anche alle orecchie dello stesso Branson che, prima ha telefonato al passeggero ringraziandolo per la mail costruttiva anche se "tongue-in-cheek", ovvero ironica come solo gli inglesi sanno fare, poi però ci ha messo del suo.
Quell'uomo dalla penna sagace e dal palato sopraffino - che secondo il Guardian sarebbe un avvocato londinese - andava premiato in qualche modo. E' stato lo stesso Branson a farlo con una telefonata nella quale lo ha invitato a partecipare al prossimo incontro con il catering dei voli Virgin per aiutarla a selezionare i prossimi menù.
Certo, adesso il viaggatore inglese, diventerà un assaggiatore ufficiale della compagnia aerea. Ma ha dovuto sopportare davvero tanto per avere questa soddisfazione. Per esempio la vista delle confezioni lasciate intatte di cibi dai colori elettrici e dalle consistenze dubbiose. Poi pomodori e piselli disposti su una fetta di dolce che annega in una salsa giallognola che pare una crema pasticcera ma che, come spiegato dal personale di bordo, si rivela essere una gelatina acida. Una vaschetta piena di mostarda ("più di quanta un uomo potrebbe mai mangiarne in un mese") e come contorno un broccolo, qualche peperone e un purea di patate.
Sono apparsi così all'ironico viaggiatore i primi due piatti, ma il peggio non era ancora arrivato. "Incartato in un sacchetto di plastica, gli stessi utilizzati per contenere le prove della scena di un crimine, un dolcetto dalla consistenza durissima", ha scritto nella sua lettera. "A questo punto ero esausto, volevo solo rilassarmi ma dovevo ancora scoprire l'ennesimo dolce da scena del crimine accompagnato da una cosa bianca. Richard, cos'è quella cosa bianca?". Alla fine il passeggero ha confessato di non aver mangiato niente e di "essere rimasto deluso come un dodicenne che trova un criceto morto nel suo regalo di Natale".
Ma quella del cibo servito nei cieli del mondo è una storia lunga che qualsiasi viaggiatore potrebbe raccontare con toni più o meni divertenti. Il momento del pasto sugli aerei si rivela quasi sempre una delusione e - che si attenda per spezzare la noia, per esorcizzare la paura o semplicemente per fame - spesso l'attività più divertente da svolgere non è mangiare, piuttosto cercare di capire cosa c'è nei piatti.
L'argomento è talmente popolare da essere diventato l'oggetto di un sito dedicato che al momento contiene circa 19mila immagini di pasti serviti a bordo, divisi per oltre cinquecento compagnie aeree. A rappresentare il Belpaese sui vassoi dei cieli c'è l'Alitalia e, tra i suoi piatti, il celebre panino con pomodoro secco e melanzana grigliata che tanti e tanti passeggeri ha lasciato a bocca asciutta. Letteralmente
Ma non solo, per chi pensa che il personale di bordo riceva un trattamento migliore dei passeggeri il sito ha aperto un'apposita sezione dedicata alle crew: su un volo Alitalia Venezia-Parigi del 2003 alle hostess toccavano due panini incellofanati, uno yogurt e una banana. Tra le altre sezioni del ce n'è una dedicata ai pasti speciali, per scoprire cosa mangiano vegetariani, veganiani, diabetici e bambini, una che ripercorre la storia dell'airlines meals a partire dal primo pasto servito a bordo di un volo del 1936 della United Airlines una che mostra i piatti destinati alle business class e infine un dietro le quinte con servizio fotografico all'interno delle cucine di un catering olandese. Ce n'è per tutti i gusti.
(28 gennaio 2009)
http://www.repubblica.it
"A bordo il pasto è da brividi"
Da passeggero ad assaggiatore
La missiva fa il giro dei blog: nominata "la migliore della storia"
di BENEDETTA PERILLI
"CARO signor Branson, la prego di osservare queste foto scattate al pasto che mi è stato servito su un volo della Virgin in rotta da Mumbai a Heathrow. Immagino che nella sua testa stiano ruotando le stesse domande che mi sono fatto io: cos'è? Cosa ho fatto per meritarmi questo? Ma soprattutto, qual è il primo e qual è il dolce?". In una lunga e ironica mail di reclamo al baronetto Sir Richard Branson, direttore generale della Virgin Atlantic, un passeggero della compagnia britannica ha così denunciato la scarsa qualità dei pasti serviti a bordo.
La lettera e le sette immagini scattate ai piatti hanno fatto il giro del web, rimbalzando da un blog all'altro e e la missiva è stata al fine nominata dagli internauti "la miglior lettera di reclamo della storia". Un clamore che non poteva non arrivare anche alle orecchie dello stesso Branson che, prima ha telefonato al passeggero ringraziandolo per la mail costruttiva anche se "tongue-in-cheek", ovvero ironica come solo gli inglesi sanno fare, poi però ci ha messo del suo.
Quell'uomo dalla penna sagace e dal palato sopraffino - che secondo il Guardian sarebbe un avvocato londinese - andava premiato in qualche modo. E' stato lo stesso Branson a farlo con una telefonata nella quale lo ha invitato a partecipare al prossimo incontro con il catering dei voli Virgin per aiutarla a selezionare i prossimi menù.
Certo, adesso il viaggatore inglese, diventerà un assaggiatore ufficiale della compagnia aerea. Ma ha dovuto sopportare davvero tanto per avere questa soddisfazione. Per esempio la vista delle confezioni lasciate intatte di cibi dai colori elettrici e dalle consistenze dubbiose. Poi pomodori e piselli disposti su una fetta di dolce che annega in una salsa giallognola che pare una crema pasticcera ma che, come spiegato dal personale di bordo, si rivela essere una gelatina acida. Una vaschetta piena di mostarda ("più di quanta un uomo potrebbe mai mangiarne in un mese") e come contorno un broccolo, qualche peperone e un purea di patate.
Sono apparsi così all'ironico viaggiatore i primi due piatti, ma il peggio non era ancora arrivato. "Incartato in un sacchetto di plastica, gli stessi utilizzati per contenere le prove della scena di un crimine, un dolcetto dalla consistenza durissima", ha scritto nella sua lettera. "A questo punto ero esausto, volevo solo rilassarmi ma dovevo ancora scoprire l'ennesimo dolce da scena del crimine accompagnato da una cosa bianca. Richard, cos'è quella cosa bianca?". Alla fine il passeggero ha confessato di non aver mangiato niente e di "essere rimasto deluso come un dodicenne che trova un criceto morto nel suo regalo di Natale".
Ma quella del cibo servito nei cieli del mondo è una storia lunga che qualsiasi viaggiatore potrebbe raccontare con toni più o meni divertenti. Il momento del pasto sugli aerei si rivela quasi sempre una delusione e - che si attenda per spezzare la noia, per esorcizzare la paura o semplicemente per fame - spesso l'attività più divertente da svolgere non è mangiare, piuttosto cercare di capire cosa c'è nei piatti.
L'argomento è talmente popolare da essere diventato l'oggetto di un sito dedicato che al momento contiene circa 19mila immagini di pasti serviti a bordo, divisi per oltre cinquecento compagnie aeree. A rappresentare il Belpaese sui vassoi dei cieli c'è l'Alitalia e, tra i suoi piatti, il celebre panino con pomodoro secco e melanzana grigliata che tanti e tanti passeggeri ha lasciato a bocca asciutta. Letteralmente
Ma non solo, per chi pensa che il personale di bordo riceva un trattamento migliore dei passeggeri il sito ha aperto un'apposita sezione dedicata alle crew: su un volo Alitalia Venezia-Parigi del 2003 alle hostess toccavano due panini incellofanati, uno yogurt e una banana. Tra le altre sezioni del ce n'è una dedicata ai pasti speciali, per scoprire cosa mangiano vegetariani, veganiani, diabetici e bambini, una che ripercorre la storia dell'airlines meals a partire dal primo pasto servito a bordo di un volo del 1936 della United Airlines una che mostra i piatti destinati alle business class e infine un dietro le quinte con servizio fotografico all'interno delle cucine di un catering olandese. Ce n'è per tutti i gusti.
(28 gennaio 2009)
http://www.repubblica.it
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: A bordo il pasto è da brividi
Un immagine rende sempre più di mille parole...Maxx ha scritto:Alla fine il passeggero ha confessato di non aver mangiato niente e di "essere rimasto deluso come un dodicenne che trova un criceto morto nel suo regalo di Natale".

Io non ho mai avuto modo di apprezzare/disprezzare i pasti di bordo.
Consumare cibo per aria lo ritengo più intrattenimento che un esigenza fisiologica da soddisfare, ma capisco che per chi viaggia molto e a lungo l'appetibilità del cibo possa rappresentare un fattore importante nei criteri di scelta di una compagnia piuttosto che un'altra.
Quindi è un aspetto che merita sicuramente attenzione.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: A bordo il pasto è da brividi
Io ogni tanto mi chiedo cosa costa mettere un piatto di pasta semplicissimo (al pomodoro o al ragu), e una fettina di carne o un po di affettato. Non è niente di complicato da preparare (e credo costi meno di tutta quella robaccia citata nell'articolo).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: A bordo il pasto è da brividi
Credo che come cibi precotti ed umidi (come la pasta) siano difficili da stoccare.davymax ha scritto:Io ogni tanto mi chiedo cosa costa mettere un piatto di pasta semplicissimo (al pomodoro o al ragu), e una fettina di carne o un po di affettato. Non è niente di complicato da preparare (e credo costi meno di tutta quella robaccia citata nell'articolo).
O li confezioni in atmosfera protettiva e li tieni così mangiando comunque una schifezza nel momento in cui li apri per servirli, o rischi di far venire la gastroenterite a più di qualcuno.
Il sugo serve la pasta, per cui se pasta non ne danno non serve.
Gli insaccati pronti sono una porcheria.
E poi tu non hai una convenzione con G.R?

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: A bordo il pasto è da brividi
Sabri, il problema che hai posto è tale perchè i cibi non vengono fatti il giorno prima o la mattina, ma più tempo prima. Se io posso tranquillamente cucinarmi un piatto di pasta la sera e portarmelo il pomeriggio a bordo (tenendolo in vaschette di alluminio e scaldandolo nel galley dell'aereo) possono farlo anche le aziende, il problema è che per servire tante compagnie e tanti aerei, si cucina a catena, ci schiaffano dentro conservanti a go go e via.MD82_Lover ha scritto:Credo che come cibi precotti ed umidi (come la pasta) siano difficili da stoccare.davymax ha scritto:Io ogni tanto mi chiedo cosa costa mettere un piatto di pasta semplicissimo (al pomodoro o al ragu), e una fettina di carne o un po di affettato. Non è niente di complicato da preparare (e credo costi meno di tutta quella robaccia citata nell'articolo).
O li confezioni in atmosfera protettiva e li tieni così mangiando comunque una schifezza nel momento in cui li apri per servirli, o rischi di far venire la gastroenterite a più di qualcuno.
Il sugo serve la pasta, per cui se pasta non ne danno non serve.
Gli insaccati pronti sono una porcheria.
E poi tu non hai una convenzione con G.R?
Tu scherzi su G.R. ma guarda che sono molto meglio di quelle di bordo come gusto, oltre al fatto che scadono in circa 1 settimana, contro 1 anno della maggior parte dei cibi serviti.
Insaccati pronti sono una schifezza se fatti 1 mese prima, se li fai la mattina per la sera o la sera per la mattina, van più che bene.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: A bordo il pasto è da brividi
Io devo scrivere alla CX per un problema con un loro caposcalo, quasi quasi ci metto un po' di humor inglese... sai mai che mi assumano!





N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: A bordo il pasto è da brividi
Non so, ma a me questa cosa sa tanto dell'ennesima trovata pubblicitaria dell'ineffabile (per quanto mitico) Branson. Dopotutto, questo fantomatico avvocato inglese ha parlato con humour e leggerezza del cibo a bordo, non certo della sicurezza degli aerei o delle tariffe troppo alte. E quindi alla fine la Compagnia ci fa una gran bella figura, soprattutto per la reazione alla lettera. Se una lettera è mai stata inviata!!!N176CM ha scritto:Io devo scrivere alla CX per un problema con un loro caposcalo, quasi quasi ci metto un po' di humor inglese... sai mai che mi assumano!![]()
![]()
![]()

-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: A bordo il pasto è da brividi
Scusa Davide,davymax ha scritto:Sabri, il problema che hai posto è tale perchè i cibi non vengono fatti il giorno prima o la mattina, ma più tempo prima. Se io posso tranquillamente cucinarmi un piatto di pasta la sera e portarmelo il pomeriggio a bordo (tenendolo in vaschette di alluminio e scaldandolo nel galley dell'aereo) possono farlo anche le aziende, il problema è che per servire tante compagnie e tanti aerei, si cucina a catena, ci schiaffano dentro conservanti a go go e via.MD82_Lover ha scritto:Credo che come cibi precotti ed umidi (come la pasta) siano difficili da stoccare.davymax ha scritto:Io ogni tanto mi chiedo cosa costa mettere un piatto di pasta semplicissimo (al pomodoro o al ragu), e una fettina di carne o un po di affettato. Non è niente di complicato da preparare (e credo costi meno di tutta quella robaccia citata nell'articolo).
O li confezioni in atmosfera protettiva e li tieni così mangiando comunque una schifezza nel momento in cui li apri per servirli, o rischi di far venire la gastroenterite a più di qualcuno.
Il sugo serve la pasta, per cui se pasta non ne danno non serve.
Gli insaccati pronti sono una porcheria.
E poi tu non hai una convenzione con G.R?
Tu scherzi su G.R. ma guarda che sono molto meglio di quelle di bordo come gusto, oltre al fatto che scadono in circa 1 settimana, contro 1 anno della maggior parte dei cibi serviti.
Insaccati pronti sono una schifezza se fatti 1 mese prima, se li fai la mattina per la sera o la sera per la mattina, van più che bene.
a quanto ne so i cibi vengono preparati molto prima per questioni legate a fattori di carattere organizzativo
e sicuramente per questioni economiche.
L'impiego di prodotti non freschi permette sia di ridurre le problematiche legate alla distribuzione
(dai magazzini in cui si trovano le merci fino al consumatore finale) che consentire un abbattimento dei costi relativi al catering ed all'utilizzo di determinate materie prime piuttosto che altre.
Per me andrebbe bene anche G.R all the life (dico G.R per indicare un certo tipo di prodotto in generale, non perchè debbano essere cibi suoi per forza), ma capisci bene anche tu che forse non è nè comodo, nè conveniente.
In primo luogo questi sono prodotti surgelati (e la catena del freddo come la mantieni?Sai che dovresti consumarli soltanto dopo averli cucinati immediatamente dopo lo scongelamento?) e poi hanno un costo che non è indifferente.
E gli insaccati cosa fai?
Li prepari in vassoi ore prima con il rischio che si riempiano di schifezze o li fai preparare al momento dagli aa/vv che così passano le 4 ore di crociera a dividere le fette di salame da quelle della mortadella?
Nun se pò...

Io credo che sicuramente potrebbero essere servite vivande più appetibili, ma non si può certo avere la pretesa di mangiare a bordo come nella trattoria preferita.
Almeno non mi pare un discorso che possa essere applicato su larga scala.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: A bordo il pasto è da brividi
Beh nessuno dice che devi mangiare da Re, però neanche certe robacce...
Gli affettati fidati che si possono servire, li danno al crew in alcune compagnie e non parlo di Lufthansa o major.
E' quello che ho detto io alla fine, che il fatto di dover preparare grandi quantità per molti clienti e a costo bassissimo porta a quella roba.
Ora più che mai, vista la crisi, non possiamo neanche sperare di avere qualcosa di meglio. Magari un giorno....
Gli affettati fidati che si possono servire, li danno al crew in alcune compagnie e non parlo di Lufthansa o major.
E' quello che ho detto io alla fine, che il fatto di dover preparare grandi quantità per molti clienti e a costo bassissimo porta a quella roba.
Ora più che mai, vista la crisi, non possiamo neanche sperare di avere qualcosa di meglio. Magari un giorno....
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Limosky91
- FL 300
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
Re: A bordo il pasto è da brividi
ok dato che ormai si parla di cathering dico la mia:
anni e anni che torno in Giappone e viaggio con AZ. Devo dire che il rapporto che ho col cathering di Az non è per niente male! Ok sono anch'io consapevole che mentre volo non mangio come mangio a casa o in trattoria, ma ciò è ovvio! Sarà perché alcuni di noi "urbanizzati" ci accontentiamo di uno standard molto basso (vedi i vari McDonald, Spizzico, ecc..) ma ogni volta che volo mi trovo bene.
Anche quando volai con US Airways non mi trovai così male. Se devo essere sincero non ricordo bene cosa mangiai, ma non era proprio una schifezza.
Giusto per capirci di ciò di cui vi parlo...ecco il pasto AZ sulla Tokyo RJAA-Milano LIMC (economy)

Insomma lo so che non è un piatto da "Antica Osteria di Canzo" ma non era cattivissima!
Per quanto riguarda il discorso dei conservanti....ok verissimo che i cibi che si mangiano in volo sono pieni zeppi di conservanti....ma se ben ci pensiamo anche le varie merendine che comprano i bambini/ragazzi (parlo di patatine, cioccolatini confezionati, ecc......) sono piene di conservanti. L'altro giorno un mio compagno di scuola mi proponeva una merendina (di cui non faccio il nome) con scadenza 10/10/2010!!!
anni e anni che torno in Giappone e viaggio con AZ. Devo dire che il rapporto che ho col cathering di Az non è per niente male! Ok sono anch'io consapevole che mentre volo non mangio come mangio a casa o in trattoria, ma ciò è ovvio! Sarà perché alcuni di noi "urbanizzati" ci accontentiamo di uno standard molto basso (vedi i vari McDonald, Spizzico, ecc..) ma ogni volta che volo mi trovo bene.
Anche quando volai con US Airways non mi trovai così male. Se devo essere sincero non ricordo bene cosa mangiai, ma non era proprio una schifezza.
Giusto per capirci di ciò di cui vi parlo...ecco il pasto AZ sulla Tokyo RJAA-Milano LIMC (economy)

Insomma lo so che non è un piatto da "Antica Osteria di Canzo" ma non era cattivissima!
Per quanto riguarda il discorso dei conservanti....ok verissimo che i cibi che si mangiano in volo sono pieni zeppi di conservanti....ma se ben ci pensiamo anche le varie merendine che comprano i bambini/ragazzi (parlo di patatine, cioccolatini confezionati, ecc......) sono piene di conservanti. L'altro giorno un mio compagno di scuola mi proponeva una merendina (di cui non faccio il nome) con scadenza 10/10/2010!!!
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: A bordo il pasto è da brividi
a me è capitato di vedere piloti andare in volo con confezioni di wurstel , di quelle tipo caricatori da mitragliatrici, con dieci colpi, da consumare crudi con un po' d' acqua !


- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: A bordo il pasto è da brividi
Che passa questo, secondo me non c'è nessuno.

E vissero tutti felici e contenti.
Propongo di fondare una nuova compagnia.
Che ne dite di "PAN GNAM airlines"?



E vissero tutti felici e contenti.

Propongo di fondare una nuova compagnia.
Che ne dite di "PAN GNAM airlines"?

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: A bordo il pasto è da brividi
dici ?Aldus ha scritto:Che passa questo, secondo me non c'è nessuno.![]()




ancora sicuro ?
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: A bordo il pasto è da brividi
Oh vabbè che esagerato, mica siamo allo sheraton.
Una roba del genere costerebbe di più del biglietto aereo (e poi chi la pulisce la moquette tutta impiastrata di sughetto, cipolline, gamberetti, salsa rosa, funghetti, ketchup, insalatina, etc etc?).
Invece un bel e semplice "Pan cul Salam" costa poco, non unge i vestiti e la moquette, e... resiste meglio alle turbolenze.
Per le delegazioni in viaggio, il "Pan cul Salam" è anche molto personalizzabile a seconda delle esigenze (una bella bandierina sopra, e via andare!).

PAN GNAM airlines.
Er meio!
Una roba del genere costerebbe di più del biglietto aereo (e poi chi la pulisce la moquette tutta impiastrata di sughetto, cipolline, gamberetti, salsa rosa, funghetti, ketchup, insalatina, etc etc?).

Invece un bel e semplice "Pan cul Salam" costa poco, non unge i vestiti e la moquette, e... resiste meglio alle turbolenze.

Per le delegazioni in viaggio, il "Pan cul Salam" è anche molto personalizzabile a seconda delle esigenze (una bella bandierina sopra, e via andare!).


PAN GNAM airlines.
Er meio!

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: A bordo il pasto è da brividi
un po' OT, ma se ti preoccupi di sporcare con l' insalatina mentre mangi, pensa a quando l' hai già mangiata …..
http://www.bastardidentro.it/node/view/29239
( però non è un "giro della morte", è solo una manovra da pirla !! )
http://www.bastardidentro.it/node/view/29239
( però non è un "giro della morte", è solo una manovra da pirla !! )
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: A bordo il pasto è da brividi
Questo è il catering economy di Emirates....No bad! 
Ed è una delle poche che offre la scelta fra 3 menù diversi....Almeno negli intercontinentali.Nel viaggio tra Dubai e GRU eran persino fastidiosi da quanto cercavano di offrirti tra un pasto e l'altro tra dolce,salato ed abbeveraggi vari...Vino a volontà.


Ed è una delle poche che offre la scelta fra 3 menù diversi....Almeno negli intercontinentali.Nel viaggio tra Dubai e GRU eran persino fastidiosi da quanto cercavano di offrirti tra un pasto e l'altro tra dolce,salato ed abbeveraggi vari...Vino a volontà.



- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: A bordo il pasto è da brividi
Però.
Mica male dai.
E comunque ragazzi non dimentichiamo mai che si è a bordo di un aeroplano, non su una "costa crociere" da 80.000 tonnellate, con ascensori, discoteca, casinò, hall, cinema, sala ristorante, bar, cambusa, camere di lusso, cucine con chef e ratatuille.
Un aereo, per quanto grande (vedi l'A380) non è una nave, anzi neppure è un piccolo ristorante: quello che c'è è limitato per esigenze di spazio, di peso, di volo, quindi..........(vabbè Aldus dicci che cosa vuoi dire e falla finita)............................................................................................................................................................... io rimango per il PAN GNAM al salame!!
Mica male dai.

E comunque ragazzi non dimentichiamo mai che si è a bordo di un aeroplano, non su una "costa crociere" da 80.000 tonnellate, con ascensori, discoteca, casinò, hall, cinema, sala ristorante, bar, cambusa, camere di lusso, cucine con chef e ratatuille.
Un aereo, per quanto grande (vedi l'A380) non è una nave, anzi neppure è un piccolo ristorante: quello che c'è è limitato per esigenze di spazio, di peso, di volo, quindi..........(vabbè Aldus dicci che cosa vuoi dire e falla finita)............................................................................................................................................................... io rimango per il PAN GNAM al salame!!

- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: A bordo il pasto è da brividi
Quoto, purtroppo le compagnie optano per pasti complessi e i risultati sono pessimidavymax ha scritto:Io ogni tanto mi chiedo cosa costa mettere un piatto di pasta semplicissimo (al pomodoro o al ragu), e una fettina di carne o un po di affettato. Non è niente di complicato da preparare (e credo costi meno di tutta quella robaccia citata nell'articolo).

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: A bordo il pasto è da brividi
Visto?Rob74 ha scritto:Quoto, purtroppo le compagnie optano per pasti complessi e i risultati sono pessimidavymax ha scritto:Io ogni tanto mi chiedo cosa costa mettere un piatto di pasta semplicissimo (al pomodoro o al ragu), e una fettina di carne o un po di affettato. Non è niente di complicato da preparare (e credo costi meno di tutta quella robaccia citata nell'articolo).
Ho trovato un altro socio che viene nella mia PAN GNAM.

Clap clap clap.
Come lo vuoi, Felino?
Oppure ti va bene anche con una bella soppressa?

- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: A bordo il pasto è da brividi
Andiamo per il salameAldus ha scritto: Come lo vuoi, Felino?
Oppure ti va bene anche con una bella soppressa?

- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: A bordo il pasto è da brividi
Chi glielo spiega a quelli dell' aeroclub come c'è finito il vomito sul soffitto ?!IVWP ha scritto: http://www.bastardidentro.it/node/view/29239
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: A bordo il pasto è da brividi
Emirates è grande e ha un bel po' di problemi per clientela orientale (vedi no suino per mussulmani, no mucca per indu, vegetariano per buddisti, solo carne halal...) e le necessità del passeggero occidentale (piatti che siano piatti e non stuzzichini o stupidate).
Quindi, il pane e salame (o magari soppressa) può andar bene su Air dolomiti (magari anche na fetta de poenta arrostita direttamente sui motori), ma è ben più complesso saziare tutti altrove...
Aggiungo poi, che domani pomeriggio torno in Australia e arriverò lunedì mattina, quindi è essenziale che mi diano dei pasti completi, non si può vivere tre giorni di panini. Cioè sì, ma non noi italiani.
Quindi, il pane e salame (o magari soppressa) può andar bene su Air dolomiti (magari anche na fetta de poenta arrostita direttamente sui motori), ma è ben più complesso saziare tutti altrove...
Aggiungo poi, che domani pomeriggio torno in Australia e arriverò lunedì mattina, quindi è essenziale che mi diano dei pasti completi, non si può vivere tre giorni di panini. Cioè sì, ma non noi italiani.
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Re: A bordo il pasto è da brividi
La penso come Aldo: pane e salame o mortadella sono decisamente imbattibili
Certo che una pita greca....

Certo che una pita greca....
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: A bordo il pasto è da brividi
Eheheheheheh......Prova un pò a farti un volo di 15-20 ore a pane e salame....marcoferrario ha scritto:La penso come Aldo: pane e salame o mortadella sono decisamente imbattibili![]()
Certo che una pita greca....



- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: A bordo il pasto è da brividi
Ripenso con malcelata nostalgia al mio primo pasto in aereo...1996, AirUK, da Firenze a Londra Stansted...e via via che passano gli anni sono sempre più convinto di aver scambiato un contenitore di plastica per un pettino di pollo (e di averlo dunque inghiottito
)




"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: A bordo il pasto è da brividi
domanda da studente di biologia, la qui risposta può togliere ogni dubbio: l' hai più rivisto, il "pettino" ?Peretola ha scritto:Ripenso con malcelata nostalgia al mio primo pasto in aereo...1996, AirUK, da Firenze a Londra Stansted...e via via che passano gli anni sono sempre più convinto di aver scambiato un contenitore di plastica per un pettino di pollo (e di averlo dunque inghiottito)
![]()
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: A bordo il pasto è da brividi
E chi lo sa....devo dire di non aver attentamente ricontrollatoIVWP ha scritto:domanda da studente di biologia, la qui risposta può togliere ogni dubbio: l' hai più rivisto, il "pettino" ?Peretola ha scritto:Ripenso con malcelata nostalgia al mio primo pasto in aereo...1996, AirUK, da Firenze a Londra Stansted...e via via che passano gli anni sono sempre più convinto di aver scambiato un contenitore di plastica per un pettino di pollo (e di averlo dunque inghiottito)
![]()

"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: A bordo il pasto è da brividi
Hai ragione, un panino al salame non è sufficiente per un volo così lungo.araial14 ha scritto:Eheheheheheh......Prova un pò a farti un volo di 15-20 ore a pane e salame....marcoferrario ha scritto:La penso come Aldo: pane e salame o mortadella sono decisamente imbattibili![]()
Certo che una pita greca....
Facciamo allora TRE panini al salame.

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: A bordo il pasto è da brividi
un panino, due panini, tre panini ; basta che siano con salame o soppressata !!Aldus ha scritto:Hai ragione, un panino al salame non è sufficiente per un volo così lungo.araial14 ha scritto:Eheheheheheh......Prova un pò a farti un volo di 15-20 ore a pane e salame....marcoferrario ha scritto:La penso come Aldo: pane e salame o mortadella sono decisamente imbattibili![]()
Certo che una pita greca....
Facciamo allora TRE panini al salame.
ecco come fare del detto "del maiale non si butta via niente" una filosofia di vita

- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: A bordo il pasto è da brividi
come detto in un altro post, con memirates mi hanno dato la bresaola l'altro giorno...
- buran73
- 01000 ft
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 5 dicembre 2007, 15:51
- Località: Preglia di Crevoladossola (VB)
Re: A bordo il pasto è da brividi
A distanza di un anno e mezzo mi sto ancora chiedendo cosa fosse la colazione LH sul volo SFO-FRA . . . all'epoca feci il fondamentale errore di non chiederlo all'A/V. 

. . . io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono! [G. Gaber]