Idrovolanti.

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Idrovolanti.

Messaggio da Slowly »

Salve.

Volevo sapere in cosa consiste il "plus" al brevetto per l'abilitazione agli idrovolanti.

la tecnica, onde e ovvi motivi a parte, di decollo e atterraggio è molto diversa dalle ruote?

E' costoso il supplemento al brevetto di tale qualifica?

(passatemi il termine supplemento....:oops:)

Qualcuno di voi ha esperienza con gli idrovolanti o ci ha mai volato?

Ma come si "sterza" in acqua, ci sono dei timoni sotto la linea di galleggiamento, vero? :roll:

Il motore ha un cofano diverso per evitare l'acqua o è tutto identico, /galleggianti a aprte), alle versioni "soloterra"? (Per esempio il Caravan.)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Tutti esperti di idrovolanti eh?????

:lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

io ti posso quasi confermare che sotto i galleggianti nella parte posteriore ci sono due piccoli timoni.

Poi finche la velocità è sostenuta penso si possa girare anche col timone di coda.
Ultima modifica di Liuke il 11 ottobre 2005, 13:40, modificato 1 volta in totale.
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
evil_captivos
Banned user
Banned user
Messaggi: 124
Iscritto il: 5 ottobre 2005, 2:16
Località: LICC

Messaggio da evil_captivos »

ti so dire solo per la sterzata in acqua...ci dovrebbe essere se non ricordo male un timone che scende a comando, come una specie di carrello.
Vorrei rinascere aereoplano
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

esatto, ci sono due timoncini dietro i due galleggianti operati con i pedali e che si muovono assieme al timone, fungendo da rudderini piccoli in volo. Una volta in acqua a velocità basse, possono essere abbassati in modo da creare due timoni uguali a quelli delle navi che si manovrano sempre con i pedali assieme al timone. E aiutano parecchio a girare, ora FS esagera le dinamiche a dismisura ma con la potenza che ha un aereo è facile girare poi :wink:
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

re: Idrovolanti.

Messaggio da Liuke »

ecco il timone 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

re: Idrovolanti.

Messaggio da patata »

si esatto i timoncini danno la direzione dell'idro quando è in acqua in flottaggio lento.
priam del decollo si retraggono con un comando in cabina ( come nella foto del caravan)
Rispondi