Chi può dire qualcosa di più? Cosa aveva (o avrebbe avuto) di vantaggioso questo progetto? E perché è stato abbandonato?
MD80 ad elica!?
Moderatore: Staff md80.it
- neutrinomu
- FL 150

- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
MD80 ad elica!?
Nel corso di un'altro 3ad più "faceto"
è saltato fuori questo (vedere anche qui, qui, qui e qui)
Chi può dire qualcosa di più? Cosa aveva (o avrebbe avuto) di vantaggioso questo progetto? E perché è stato abbandonato?
Chi può dire qualcosa di più? Cosa aveva (o avrebbe avuto) di vantaggioso questo progetto? E perché è stato abbandonato?
Swishhhhh! Faster than light! 
- Mach
- 02000 ft

- Messaggi: 210
- Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11
Re: MD80 ad elica!?
Questo MD80 testava un motore rivoluzionario, chiamato UDF (unducted turbofan). In pratica la turbina a gas muoveva un'elica, come n un turboprop, ma questa elica era di forma particolare, con pale a scimitarra rivolte all'indietro che consentivano velocità quasi pari a quelle di un motore convenzionale e superiori ad un turboprop.
Il vantaggio era nell'efficienza del motore e quindi nei consumi molto ridotti; lo svantaggio, invece, oltre a una velocità intorno a mach 0,7 (contro 0,78 di un 737 o un A320 normale) era la rumorosità molto elevata.
Questo problema, e il basso costo del carburante, fecero accantonare la soluzione, che però è ancora allo studio e potrebbe essere adottata dai sostituiti del 737 e dell'A320.
Vedi anche qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Unducted_fan
Il vantaggio era nell'efficienza del motore e quindi nei consumi molto ridotti; lo svantaggio, invece, oltre a una velocità intorno a mach 0,7 (contro 0,78 di un 737 o un A320 normale) era la rumorosità molto elevata.
Questo problema, e il basso costo del carburante, fecero accantonare la soluzione, che però è ancora allo studio e potrebbe essere adottata dai sostituiti del 737 e dell'A320.
Vedi anche qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Unducted_fan
Ultima modifica di Mach il 26 gennaio 2009, 19:50, modificato 1 volta in totale.
-
alessandrogentili
- FL 150

- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: MD80 ad elica!?
Un grosso problema sarebbe anche l'eventuale distacco di una pala
- neutrinomu
- FL 150

- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: MD80 ad elica!?
Ok ma questo è un problema che può avere qualunque turboelica ed anche in un turbofan il distacco di un fan può rappresentare un potenziale pericolo. Comunque questa non l'avevo davvero mai vista, sarebbe davvero interessante se la sperimentazione continuasse.alessandrogentili ha scritto:Un grosso problema sarebbe anche l'eventuale distacco di una pala
Swishhhhh! Faster than light! 
- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: MD80 ad elica!?
Sono le prove dei Propfan. Non sono eliche, sono le pale della turbina.
Da quello che ho capito, sono turboventole a tutti gli effetti, con le pale del primo stadio della turbina esterne, come quelle di un'elica. Sono presenti sull'eccezionale (o almeno io credo tale) Antonov An 70 e mi pare anche sul nuovo Airbus 400. Ma a quanto sembra hanno invertito compressore e turbina?
Da quello che ho capito, sono turboventole a tutti gli effetti, con le pale del primo stadio della turbina esterne, come quelle di un'elica. Sono presenti sull'eccezionale (o almeno io credo tale) Antonov An 70 e mi pare anche sul nuovo Airbus 400. Ma a quanto sembra hanno invertito compressore e turbina?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21161
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: MD80 ad elica!?
Pale della turbina esterne?? Questa è nuova !!! Vediamo di essere un pò più precisi nelle spiegazioni !!!
Negli UDF praticamente il fan è esterno al motore, azionato in maniera diretta da una turbina, senza riduttore.
Vantaggi: rendimento propulsivo molto elevato, elevata efficienza e consumi inferiori. Per contro rumorosità molto elevata.
E poi esiste la mitica funzione cerca
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=2&t=166
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=3528
E dulcis in fundo, c'è anche un bellissimo approfondimento a riguardo sul portale:
http://www.md80.it/approfondimenti-2/gl ... ucted-fan/
http://www.md80.it/approfondimenti-2/lesperienza-uhb/
Paolo
Negli UDF praticamente il fan è esterno al motore, azionato in maniera diretta da una turbina, senza riduttore.
Vantaggi: rendimento propulsivo molto elevato, elevata efficienza e consumi inferiori. Per contro rumorosità molto elevata.
E poi esiste la mitica funzione cerca
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=2&t=166
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=3528
E dulcis in fundo, c'è anche un bellissimo approfondimento a riguardo sul portale:
http://www.md80.it/approfondimenti-2/gl ... ucted-fan/
http://www.md80.it/approfondimenti-2/lesperienza-uhb/
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- neutrinomu
- FL 150

- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: MD80 ad elica!?
Ma la configurazione asimmetrica dei motori è solo allo scopo di poter eseguire il test o si pensava che questa configurazione ibrida (un propfan e un turbofan tradizionale) potesse essere più efficiente?
Swishhhhh! Faster than light! 
- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: MD80 ad elica!?
No. Credo che sia solo per fare da "banco prova" al nuovo motore e confrontarlo con quello "normale" del lato opposto, il tutto su di un aereo volante.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- neutrinomu
- FL 150

- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: MD80 ad elica!?
Si in effetti può darsi anche che si tenessero il motore tradizionale in caso di emergenza, in fondo era un test e qualcosa poteva andare storto..Almost Blue ha scritto:No. Credo che sia solo per fare da "banco prova" al nuovo motore e confrontarlo con quello "normale" del lato opposto, il tutto su di un aereo volante.
Swishhhhh! Faster than light! 
- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: MD80 ad elica!?
Non solo, ma anche per prove di potenza dei due motori, per fare dei confronti.
A proposito, tra le cavolate che ho scritto, ne correggo una: l'Airbus A 400 non ha propfan, ma da quello che ho capito, ha quattro nuove turboeliche trialbero di grande potenza, doppia rispetto a quelle del vecchio C 130.
A proposito, tra le cavolate che ho scritto, ne correggo una: l'Airbus A 400 non ha propfan, ma da quello che ho capito, ha quattro nuove turboeliche trialbero di grande potenza, doppia rispetto a quelle del vecchio C 130.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- struzzovolante
- 10000 ft

- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: MD80 ad elica!?
Non sapevo che i motori dell'An 70 e dell'A400M fossero unducted fan.
- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: MD80 ad elica!?
Da quel che so, solo l'An 70 li ha, l' A 400 no. (A proposito, avete visto che l' A 400 ha le pale calettate in senso opposto per ogni semiala?).
http://en.wikipedia.org/wiki/Progress_D-27
Da notare la potenza erogata: 14.000 Hp, il doppio di una turboprop. del C 130 J...
Ma non ho capito bene: la turbina è subito dietro le eliche, quindi il compressore sta dietro?
http://en.wikipedia.org/wiki/Progress_D-27
Da notare la potenza erogata: 14.000 Hp, il doppio di una turboprop. del C 130 J...
Ma non ho capito bene: la turbina è subito dietro le eliche, quindi il compressore sta dietro?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
