TOP TEN DEI MALORI IN VOLO, SVENIMENTI IN POLE POSITION

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Valgiosimo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 settembre 2007, 12:02

TOP TEN DEI MALORI IN VOLO, SVENIMENTI IN POLE POSITION

Messaggio da Valgiosimo »

tratto dal sito http://www.ansa.it

» 2009-01-23 18:23
TOP TEN DEI MALORI IN VOLO, SVENIMENTI IN POLE POSITION
ROMA - Volare è bello da svenire, infatti sono proprio gli svenimenti le emergenze che svettano in cima alla classifica delle emergenze mediche che più spesso si registrano in volo sulle compagnie aeree europee. Stilata dall'equipe di Michael Sand, dell'Università di Bochum in Germania, la top ten delle emergenze aeree ha trovato 5300 casi di 'svenimento aereo' tra 2002 e 2007. Nel campione di voli esaminato ci sono state in tutto 10189 differenti emergenze e 279 voli hanno dovuto deviare la propria rotta verso l'aeroporto più vicino per far fronte ad un'emergenza medica che si è verificata a bordo.

Dopo gli svenimenti (5307 casi, il 53,5% delle emergenze) troviamo nella classifica i malesseri di stomaco (926 casi, il 5,9% delle emergenze) e al terzo posto, posizione non trascurabile visto che si stima che entro il 2030 il 50% dei passeggeri aerei avrà più di 50 anni, i problemi cardiaci (509 casi, 4.9%). Gli esperti, si legge sulla rivista Critical Care, hanno chiesto a 32 compagnie aeree europee di fornire in forma anonima dati sui casi medici riportati in volo, emergenze mediche e chirurgiche negli anni tra 2002 e 2007. Il numero totale di incidenti è stato correlato al traffico passeggeri, espresso in 'passeggeri chilometro trasportatip - RPK. Inoltre sono state analizzate le nascite e i decessi a bordo, il tipo di rotta, continentale/intercontinentale, il coinvolgimento di personale medico.

Le emergenze chirurgiche piu' frequenti sono state trombosi e appendiciti. Invece la ragione medica più frequente che ha costretto il pilota ad atterrare all'aeroporto più vicino è stata l'attacco cardiaco (22,7%), l'ictus (11,3%) e le crisi epilettiche (9,4%). Si sono registrate anche due nascite e un tentato suicidio. Si noti però, scrivono gli autori, che solo 4 compagnie aeree sono state in grado di fornire i dati richiesti, cosa che evidenzia un'inadeguatezza nella documentazione a bordo circa le emergenze mediche, sebbene l'aviazione sia regolata da molte leggi internazionali e nazionali.

Thread Spostato [JT8D]
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: TOP TEN DEI MALORI IN VOLO, SVENIMENTI IN POLE POSITION

Messaggio da araial14 »

Valgiosimo ha scritto:tratto dal sito http://www.ansa.it

» 2009-01-23 18:23
TOP TEN DEI MALORI IN VOLO, SVENIMENTI IN POLE POSITION
ROMA - Volare è bello da svenire, infatti sono proprio gli svenimenti le emergenze che svettano in cima alla classifica delle emergenze mediche che più spesso si registrano in volo sulle compagnie aeree europee. Stilata dall'equipe di Michael Sand, dell'Università di Bochum in Germania, la top ten delle emergenze aeree ha trovato 5300 casi di 'svenimento aereo' tra 2002 e 2007. Nel campione di voli esaminato ci sono state in tutto 10189 differenti emergenze e 279 voli hanno dovuto deviare la propria rotta verso l'aeroporto più vicino per far fronte ad un'emergenza medica che si è verificata a bordo.

Dopo gli svenimenti (5307 casi, il 53,5% delle emergenze) troviamo nella classifica i malesseri di stomaco (926 casi, il 5,9% delle emergenze) e al terzo posto, posizione non trascurabile visto che si stima che entro il 2030 il 50% dei passeggeri aerei avrà più di 50 anni, i problemi cardiaci (509 casi, 4.9%). Gli esperti, si legge sulla rivista Critical Care, hanno chiesto a 32 compagnie aeree europee di fornire in forma anonima dati sui casi medici riportati in volo, emergenze mediche e chirurgiche negli anni tra 2002 e 2007. Il numero totale di incidenti è stato correlato al traffico passeggeri, espresso in 'passeggeri chilometro trasportatip - RPK. Inoltre sono state analizzate le nascite e i decessi a bordo, il tipo di rotta, continentale/intercontinentale, il coinvolgimento di personale medico.

Le emergenze chirurgiche piu' frequenti sono state trombosi e appendiciti. Invece la ragione medica più frequente che ha costretto il pilota ad atterrare all'aeroporto più vicino è stata l'attacco cardiaco (22,7%), l'ictus (11,3%) e le crisi epilettiche (9,4%). Si sono registrate anche due nascite e un tentato suicidio. Si noti però, scrivono gli autori, che solo 4 compagnie aeree sono state in grado di fornire i dati richiesti, cosa che evidenzia un'inadeguatezza nella documentazione a bordo circa le emergenze mediche, sebbene l'aviazione sia regolata da molte leggi internazionali e nazionali.
Tutto molto interessante.... :wink:
M nella sezione IFE dovevi almeno farci vedere le foto degli svenimenti.... :wink: :lol:
Immagine
Immagine
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: TOP TEN DEI MALORI IN VOLO, SVENIMENTI IN POLE POSITION

Messaggio da MD82_Lover »

araial14 ha scritto:
Valgiosimo ha scritto:tratto dal sito http://www.ansa.it

» 2009-01-23 18:23
TOP TEN DEI MALORI IN VOLO, SVENIMENTI IN POLE POSITION
ROMA - Volare è bello da svenire, infatti sono proprio gli svenimenti le emergenze che svettano in cima alla classifica delle emergenze mediche che più spesso si registrano in volo sulle compagnie aeree europee. Stilata dall'equipe di Michael Sand, dell'Università di Bochum in Germania, la top ten delle emergenze aeree ha trovato 5300 casi di 'svenimento aereo' tra 2002 e 2007. Nel campione di voli esaminato ci sono state in tutto 10189 differenti emergenze e 279 voli hanno dovuto deviare la propria rotta verso l'aeroporto più vicino per far fronte ad un'emergenza medica che si è verificata a bordo.

Dopo gli svenimenti (5307 casi, il 53,5% delle emergenze) troviamo nella classifica i malesseri di stomaco (926 casi, il 5,9% delle emergenze) e al terzo posto, posizione non trascurabile visto che si stima che entro il 2030 il 50% dei passeggeri aerei avrà più di 50 anni, i problemi cardiaci (509 casi, 4.9%). Gli esperti, si legge sulla rivista Critical Care, hanno chiesto a 32 compagnie aeree europee di fornire in forma anonima dati sui casi medici riportati in volo, emergenze mediche e chirurgiche negli anni tra 2002 e 2007. Il numero totale di incidenti è stato correlato al traffico passeggeri, espresso in 'passeggeri chilometro trasportatip - RPK. Inoltre sono state analizzate le nascite e i decessi a bordo, il tipo di rotta, continentale/intercontinentale, il coinvolgimento di personale medico.

Le emergenze chirurgiche piu' frequenti sono state trombosi e appendiciti. Invece la ragione medica più frequente che ha costretto il pilota ad atterrare all'aeroporto più vicino è stata l'attacco cardiaco (22,7%), l'ictus (11,3%) e le crisi epilettiche (9,4%). Si sono registrate anche due nascite e un tentato suicidio. Si noti però, scrivono gli autori, che solo 4 compagnie aeree sono state in grado di fornire i dati richiesti, cosa che evidenzia un'inadeguatezza nella documentazione a bordo circa le emergenze mediche, sebbene l'aviazione sia regolata da molte leggi internazionali e nazionali.
Tutto molto interessante.... :wink:

Ma anche no. :mrgreen:

Intanto non fanno distinzione tra lipotimia e sincope, perciò su 5000 e rotti casi di quello che chiamano "svenimento" non si capisce in che % stiano gli obnubilamenti del sensorio a fronte delle perdite di coscienza vere e proprie e poi c'è anche il dato sulle crisi epilettiche che non mi torna.
Hanno fatto diagnosi di epilessia a posteriori oppure si sono basati soltanto sull'osservazione di convulsioni da parte di testimoni?
Perchè un episodio convulsivo non sempre è indice di epilessia.

Per me sono numeri che non hanno molto significato messi così come sono stati messi.
Probabilmente mancano anche validi strumenti di raccolta dati, quindi saranno andati un pò a naso.:lol:
araial14 ha scritto: Ma nella sezione IFE dovevi almeno farci vedere le foto degli svenimenti.... :wink: :lol:
O un bel video... :mrgreen: :lol:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20802
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: TOP TEN DEI MALORI IN VOLO, SVENIMENTI IN POLE POSITION

Messaggio da JT8D »

Sposto in Discussioni Generiche :wink:
Anche secondo me comunque non hanno molto senso questi dati, troppo generici: come giustamente detto sopra, andrebbero approfondite in maniera diversa le varie problematiche emerse.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi